In TivùSat non c'è la possibilità di veto per l'ingresso di una emittente, basta pagare ed accettare le regole del Consorzio. Dal punto di vista politico se Current volesse sobbarcarsi la spesa necessaria (non indifferente) e facesse domanda di entrare in TivùSat, dovrebbero accettarla, pena l'inizio di una vera campagna stampa in Italia ed all'estero, che confermerebbe la tesi di una manovra di Sky a favore del partito del Presidente del Consiglio, cosa che non farebbe bene a nessuno, prima di tutto a TivùSat ed alla immagine già non splendida della Rai come televisone pubblica. Però l'utilità per Current di entare in TivùSat non la vedo affatto: sarebbe più semplice concordare lo spazio su di un transponder con un operatore presente su Hotbird come Telespazio o Eutelsat-RMB per essere ricevibili in chiaro su tutto il territorio nazionale ed oltre, come ad esempio fa Youdem, la Tv del PD, senza per forza consorziarsi con Mediaset. E tornando al discorso fatto sul Gruppo Repubblica/L'Espresso, se si va a guardare sui 13°Est, esiste un transponder (122) sulla frequenza 10.949,00 pol. V gestito dall'operatore Globecast su HB8 che è utilizzato solo da Deejay Tv che aderisce a Tivùsat trasmettendo in chiaro.