Non puoi sapere in anticipo se ti mancheranno dei canali, ti spiego in parole poverissime come funziona un impianto IF-IF.
In pratica il segnale dei vari canali viene "decodificato" dalla centralina dell'impianto e inviato al tuo decoder già "pronto all'uso".
La centralina è programmata per decodificare un determinato numero di canali ben definiti, quindi va da se che se i canali cambiano frequenza o ne vengono aggiunti di nuovi che la tua centralina non è programmata per decodificare, questi non saranno inviati al tuo decoder.
La tragedia di questi impianti è quindi che le centraline devono essere spesso aggiornate e in alcuni casi sostituite se non sono più in grado di accettare nuovi canali. Il costo varia da pochi euro per la riprogrammazione a qualche centinaio di euro per la modifica della centralina esistente a qualche migliaio di euro per la sostituzione in blocco della centralina. Con l'arrivo dei canali HD molte centraline non sono più adeguate e vanno sostituite in blocco, spesa che non viene mai accolta molto favorevolmente durante le riunioni condominiali
Tieni conto però che questi impianti non vengono più installati da qualche anno quindi in un nuovo condominio è quasi impossibile trovarne uno. Se sei in una nuova palazzina/condominio al 99% hai un SCR o una soluzione multiswitch che in pratica è come avere il cavo diretto.
Come detto, senza sapere che impianto hai è impossibile sapere in quale situazione ti potrai trovare.
In pratica il segnale dei vari canali viene "decodificato" dalla centralina dell'impianto e inviato al tuo decoder già "pronto all'uso".
La centralina è programmata per decodificare un determinato numero di canali ben definiti, quindi va da se che se i canali cambiano frequenza o ne vengono aggiunti di nuovi che la tua centralina non è programmata per decodificare, questi non saranno inviati al tuo decoder.
La tragedia di questi impianti è quindi che le centraline devono essere spesso aggiornate e in alcuni casi sostituite se non sono più in grado di accettare nuovi canali. Il costo varia da pochi euro per la riprogrammazione a qualche centinaio di euro per la modifica della centralina esistente a qualche migliaio di euro per la sostituzione in blocco della centralina. Con l'arrivo dei canali HD molte centraline non sono più adeguate e vanno sostituite in blocco, spesa che non viene mai accolta molto favorevolmente durante le riunioni condominiali
Tieni conto però che questi impianti non vengono più installati da qualche anno quindi in un nuovo condominio è quasi impossibile trovarne uno. Se sei in una nuova palazzina/condominio al 99% hai un SCR o una soluzione multiswitch che in pratica è come avere il cavo diretto.
Come detto, senza sapere che impianto hai è impossibile sapere in quale situazione ti potrai trovare.