Da Mediaset Premium a SKY in 10 giorni!

rob7417 ha scritto:
Allora per essere HD READY deve essere almeno 1366x768

No, in realtà deve essere 1280x720 secondo lo standard ufficiale ma la risoluzione orizzontale è ignorata per convenzione in quanto non determinante.

rob7417 ha scritto:
ora sky trasmette a 1080i, e per l HD che trasmette non noteresti nessuna differenza tra HD READY e FULL HD

Affermazione discutibile, fra l'altro non consideri che il 1080i su un HDReady non puoi impostarlo visto che l'HDReady arriva a 720p (secondo lo standard ufficiale il 720i non è considerato HDReady), se forzi nella tv hdready un segnale 1080 interviene lo scaler per ridurre la risoluzione quindi tanto vale uscire a 720p nativo visto che il decoder lo consente.
 
Ragazzi, installazione eseguita! (i tecnici hanno lasciato un po' a desiderare).

Quindi in

Configurazione Ricevitore --> Televisore -- ALTA DEFINIZIONE

ho la possibilità di scegliere:

1) ORIGINALE
2) 1080i
3) 720p

Quale metto?
 
Se vuoi prova a vedere se con "originale" sopporti il lento passaggio da HD a SD e viceversa. Io no, quindi ho messo 1080i.

Se poi vuoi che all'accensione della TV non vada su scart (e quindi in sd) ma direttamente su HDMI, in Ricevitore > Televisore > Standard > Controllo scart su OFF.
 
Ho fatto diverse prove e alla fine con i settaggi TV giusto è meglio 1080i.

Il problema è che quando accendo la TV non mi va direttamente su SKY, ma va a puntare i canali analogici (che ovviamente non ci sono).

Ho settato il controllo Scart OFF, ma non cambia nulla; forse perchè alla Scart non c'è collegato nulla.
 
Collegala perchè i canali SD si vedono meglio tramite scart anche se di poco (inoltre non ti perdi nemmeno il televideo) e imposta come ti ho detto. Se spegni mentre è su HDMI dovrebbe riaccendersi da lì. Almeno a me è così.
 
Matt_21 ha scritto:
Collegala perchè i canali SD si vedono meglio tramite scart anche se di poco (inoltre non ti perdi nemmeno il televideo) e imposta come ti ho detto. Se spegni mentre è su HDMI dovrebbe riaccendersi da lì. Almeno a me è così.

Quindi devo tenere collegati al decoder SKY sia il cavo HDMI sia la SCART?
 
_Zanna_ ha scritto:
No, in realtà deve essere 1280x720 secondo lo standard ufficiale ma la risoluzione orizzontale è ignorata per convenzione in quanto non determinante.



Affermazione discutibile, fra l'altro non consideri che il 1080i su un HDReady non puoi impostarlo visto che l'HDReady arriva a 720p (secondo lo standard ufficiale il 720i non è considerato HDReady), se forzi nella tv hdready un segnale 1080 interviene lo scaler per ridurre la risoluzione quindi tanto vale uscire a 720p nativo visto che il decoder lo consente.
Tu parli a livello teorico e hai perfettamente ragione...io parlo di cose sul campo e su un hd ready sia che imposti lo skybox a 720 sia che lo metti a 1080 si vede uguale sopratutto sui pollici sotto i 40..non è discutibile è un fatto..
 
rob7417 ha scritto:
Tu parli a livello teorico e hai perfettamente ragione...io parlo di cose sul campo e su un hd ready sia che imposti lo skybox a 720 sia che lo metti a 1080 si vede uguale sopratutto sui pollici sotto i 40..non è discutibile è un fatto..

Nel mio 42 pollici la differenza è notevole, si vede meglio in 1080i.

P.S. La partita del Milan in HD è una figata pazzesca!
 
Domanda

Raga BUONDì approfitto di questo thread perchè ho una situazione di partenza
è simile a quella dell'utente che lo ha aperto.
Installazione parabola da zero perchè quella condominiale e del 1902 :D
Nessuna della scala ha my sky.
Ho scritto per andare sul sicuro una letterina all'amministratore...
La domanda è nessuno ha parabole a balcone (vero che l'eta media della mia scala è elevata :D )
Possono vietarmi di metterla a balcone ma non a tetto giusto???
L'unica scocciatura è che per fare un lavoro pulito (risiedo in un condominio di vecchi rinco che stanno a guardare il capello...) dovrebbero passare i fili sotto traccia nelle canaline preesistenti...
Una volta ottenuta l'autorizzazione (spero) mi hanno detto che pagherei male che vada:
euro 30 installazione parabola
euro 19 maggiorazione installazione a tetto
euro 40 per canalizzazione cavi

Tutto giusto? Nel caso gli 89 euro li addebitano in prima fattura al tecnico non devo dare nulla?

P.S. Se per assurdo l'amministratore fa ostruzionismo cosa posso fare? Non c'era una legga per la "libera parabola"???
In ogni caso richiedo qualsiasi autorizzazione per iscritto?
 
si i costi sono giusti e andranno in fattura se paghi con carta di credito, (devi calcolare anche i 29 euro di attivazione che dai in anticipo).
se paghi con RID i 30 euro di installazione devi darli cash al tecnico, ti verranno poi scalati in fattura.
Per quanto riguarda le autorizzazioni non abitando in condomio non saprei aiutarti...
 
johnnynapo ha scritto:
Raga BUONDì approfitto di questo thread perchè ho una situazione di partenza
è simile a quella dell'utente che lo ha aperto.
Installazione parabola da zero perchè quella condominiale e del 1902 :D
Nessuna della scala ha my sky.
Ho scritto per andare sul sicuro una letterina all'amministratore...
La domanda è nessuno ha parabole a balcone (vero che l'eta media della mia scala è elevata :D )
Possono vietarmi di metterla a balcone ma non a tetto giusto???
L'unica scocciatura è che per fare un lavoro pulito (risiedo in un condominio di vecchi rinco che stanno a guardare il capello...) dovrebbero passare i fili sotto traccia nelle canaline preesistenti...
Una volta ottenuta l'autorizzazione (spero) mi hanno detto che pagherei male che vada:
euro 30 installazione parabola
euro 19 maggiorazione installazione a tetto
euro 40 per canalizzazione cavi

Tutto giusto? Nel caso gli 89 euro li addebitano in prima fattura al tecnico non devo dare nulla?

P.S. Se per assurdo l'amministratore fa ostruzionismo cosa posso fare? Non c'era una legga per la "libera parabola"???
In ogni caso richiedo qualsiasi autorizzazione per iscritto?

Se il condominio non dispone di parabola condominiale centralizzata, per legge (sentenze della Cassazione, la liberta' di antenna trova tutela nell'art.21 della Costituzione, che garantisce la liberta' di manifestazione del pensiero "con ogni mezzo di diffusione"), non possono assolutamente vietarti di metterla sul tetto, l'importante è che l'installazione della tua parabola non pregiudichi apparati esistenti e impedisca ad altri di installarsi una loro parabola. L’installazione dell'antenna ad iniziativa del singolo condomino può essere impedito se reca pregiudizio alla stabilita' o alla sicurezza dell'edificio, oppure se rovina il decoro architettonico della facciata, però in quest’ultima ipotesi la Cassazione sostiene che il diritto di antenna ha la precedenza su quello del decoro dell'edificio, salvo il caso di un'ingombrante parabolica sistemata su un edificio vincolato dal centro storico, in cui puo' essere ravvisato il reato di distruzione o deturpamento di bellezze naturali. Se abiti in un centro storico vai in comune ad informarti. Ricordati che l'installazione di parabola personale a tetto non deve avere l'approvazione dell'assemblea condominiale e può essere installata senza problemi tranne in caso di impedimento da regolamento comunale.

Il discorso balcone è più complesso, te lo possono vietare in due casi:
1- Regolamento condominiale (che hai accettato all'acquisto della casa o modificato in seguito dalla maggioranza dell'assemblea)
2- Regolamento comunale (che hai accettato implicitamente vivendo in quel comune :D)

se nessuno di questi due vieta la parabola sul balcone allora la puoi mettere senza il minimo problema.

Il caso si fa un po' più complicato (ma nemmeno troppo) in caso il palazzo abbia già una sua parabola condominiale centralizzata ma non mi sembra il tuo caso.

Cmq ti consiglio di far fare il lavoro a un tecnico specializzato che possa garantirti il "lavoro a regola d'arte" se no appena un canale analogico si vede leggerissimamente male a qualche altro condomino la colpa è matematicamente, sempre e senza ombra di dubbio della tua parabola :D
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso