Da Scart a RF

danix88

Digital-Forum New User
Registrato
11 Agosto 2007
Messaggi
9
Qualcuno potrebbe aiutarmi a cercare un adattatore che trasformi il segnale da scart in RF? Ho un vecchio televisore senza scart e volevo collegargli il mio ADB 2000T.
Vi ringrazio in anticipo!!!;)
 
trovi in ogni negozio di elettronica modulatori RF programmabili su qualunque canale
 
Se posso dire la mia, modulare in analogico un segnale digitale è un po' un controsenso, no? A parte le ovvie necessità che ha citato danix...
 
serreb ha scritto:
Se posso dire la mia, modulare in analogico un segnale digitale è un po' un controsenso, no? A parte le ovvie necessità che ha citato danix...
è vero, non sono esperto, ma penso ci sia un calo di qualità notevole... [è una mia supposizione completamente infondata]

Non conviene acquistare un nuovo tv?
 
Supernino wrote:
> [...] penso ci sia un calo di qualità notevole...

Un segnale analogico, per definizione, ha definizione (e quindi anche una qualita') superiore a quella d'un segnale digitale con caratteristiche analoghe.

Nel nostro caso si tratta di convertire in analogico (modulato in RF) uno stream digitale non compresso.
Non conosco le caratteristiche di un segnale RF, pero' non penso che ci sia un degrado di qualita' nell'effettuare questa conversione.


Semmai l'unico problema di queste conversioni sta in uno dei maggiori difetti dei segnali analogici, ovvero la sensibilita' al rumore (uno dei motivi per cui non capisco che senso abbia acquistare un monitor LCD per poi usarlo tramite VGA... :icon_rolleyes:).

Comunque questo problema lo si avrebbe in ogni caso, dato che l'alternativa a codificare il segnale in RF sarebbe codificarlo in RGB, S-Video o composito (decoder con component, DVI, HDMI or similar non ne ho ancora visti).
 
supernino ha scritto:
è vero, non sono esperto, ma penso ci sia un calo di qualità notevole... [è una mia supposizione completamente infondata]

Non conviene acquistare un nuovo tv?
beh il televisore in questione(è 1 mivar di 15 anni fa!) lo devo usare lontano da casa mia. Effettivamente se il modulatore costa parecchio, con i prezzi che ci sono, un pensiero su una nuova tv glielo faccio... Cmq grazie per le risposte!
 
Danix wrote:
> Effettivamente se il modulatore costa parecchio, con i prezzi che ci sono,
> un pensiero su una nuova tv glielo faccio...

Il modulatore non penso che costi parecchio (sicuramente meno di un telivisore nuovo), pero' non so quanto sia pratico e se sia facile da reperire (questo no ne' prorpio il mio settore ^^'' ).

Comunque potresti anche vedere se riesci a trovare un decoder DTT con il modulatore gia' integrato: nei decoder satellitari non e' affatto raro.

Alla peggio c'e' la soluzione proposta da Supernino, che e' di gran lunga la piu' comoda (se poi avevi comunque intezione di cambiarlo -magari di qui a qualche anno- sarebbe inutile spendere ulteriori soldi per una soluzione intermedia ;)).
 
serreb ha scritto:
Se posso dire la mia, modulare in analogico un segnale digitale è un po' un controsenso, no? A parte le ovvie necessità che ha citato danix...

Comunque anche quello che vedi tramite Scart è analogico, modulato in PAL da un segnale digitale dal tuo ricevitore, solo che è privo di eventuali interferenze provocate da altri canali terrestri che di sicuro hai su un canale modulato in UHF.

Un segnale veramente digitale puoi vederlo se ricevuto ad esempio con una scheda sat (o DTT) per PC.

Anche se registrato con un DVD recorder dal ricevitore (collegato con Scart), è comunque un segnale digitale modulato in analogico che viene poi ridigitalizzato dal DVD recorder, predendo quindi la qualità ed i parametri originali del segnale. Ciò ovviamente non vuol dire che la qualità sia cattiva, però un passaggio analogico c'è inconfutabilmente.
 
hai ragione. Mi sono espresso male io. Intendevo: mi sembra un controsenso sintonizzare un canale con dec digitale (immagine pulita) e poi riceverlo attraverso il sintonizzatore analogico del tv, con (come appunto dici tu) tutti i disturbi e interferenze che si hanno nella satura scala 21-69. Te lo dice chi usa Sky via RF sul secondo tv... un'agonia cercare il canale libero da righe e righette...
Tra l'altro, non ho visto dec DTT con modulatore RF. Il mio non ADB ce l'ha. Altri sì?
 
serreb ha scritto:
hai ragione. Mi sono espresso male io. Intendevo: mi sembra un controsenso sintonizzare un canale con dec digitale (immagine pulita) e poi riceverlo attraverso il sintonizzatore analogico del tv, con (come appunto dici tu) tutti i disturbi e interferenze che si hanno nella satura scala 21-69. Te lo dice chi usa Sky via RF sul secondo tv... un'agonia cercare il canale libero da righe e righette...
Tra l'altro, non ho visto dec DTT con modulatore RF. Il mio non ADB ce l'ha. Altri sì?

Sì, beh, allora concordo con te, è assurdo, ma probabilmente chi ha aperto il thread non può fare altrimenti.
Tendono a non mettere nemmeno più il modulatore RF. Io ho però un ricevitore DTT della Humax che ha il modulatore RF.
 
Zwobot ha scritto:
probabilmente chi ha aperto il thread non può fare altrimenti.

Infatti, l'ha detto. Beh, ha anche ammesso che una tv nuova non la esclude come idea.
Anche io ho una vecchia tv senza scart. La uso in cucina. Pensa che è una Mitsubishi, funziona da una ventina d'anni, per cui diamo atto alla casa...automobilistica... Sarà superata solo dalla tecnologia...
 
...comunque ci sono i canali S apposta per non avere al disotto le interferenze della TV terrestre...
I modulatori RF programmabili tipo DSB (modulazona diretta a doppia banda laterale) non costano niente, altro prezzo invece hanno quelli più professionali VSB e stereo, per impoianti centralizzati. Ma per impianto singolo un volgare DSB è sufficiente.
Hanno ormai (quasi) tutti dei C/N talmente buoni da non causare un apprezzabile degrado del segnale poroveniente da SCART sempre chè usato su canale S pulito
 
Una soluzione molto semplice potrebbe essere questa:
collega il decoder tramite scart a un VCR e poi collega il VCR alla tv tramite uscita RF (presente in tutti i VCR).
Io ho provato e funziona, anche se, come già segnalato, il problema è trovare un canale libero da interferenze.
Saluti
 
:5eek: ...in questo modo risparmi qualche euro ma sei sicuro di avere un gran degrado, visto che non ci sono canali UHF liberi e anche se ce ne fossero avresti un noise floor elevatissimo e quindi un C/N scarso...
A queso punto fanno bene i broadcster a propinarci segnali pessimi in partenza;)
 
Indietro
Alto Basso