Dal 03/01/2010 Auditel anche per MP Calcio

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
giosue' ha scritto:
peccato che telepiu' era di mediaset, lasciando stare i conti e le vaccate fatte da berlusconi e gli illeciti in lussemburgo, dai reese.... non parlare a sproposito poi mediaset premium e' 5 che esiste se non ricordo male un chievo-inter genn 2005.. Cmq ripeto con 3 mln di carte attive che ascolti volevate fare risp reese fabio o chiunque voglia risp dei fans boy di MP?
ma come ragioni?

tu dici che mediaset dice a Auditel il numero di tessere per fa le percentuali tra gli abbonati ecc ecc.....

Io penso che non sia proprio cosi,
io credo che ogni persona che fà da campione (circa 5000), abbia un "meter" che in automatico
rileva alla società Auditel su che canale è posizionato, e i dati li invia all'azienda auditel che fà i suoi conti...

Mica "glie li dice Mediaset i dati degli abbonati e fà un campione con questi numeri" come dici tu, non ha senso quello che dici.

Auditel ti dà lo share rispetto a tutti gli utenti televisivi in generale, non ti dà la percentuale degli abbonati che guardano e quelli che non guardano...:icon_rolleyes:

..e poi che centra con tele+, le vaccate di lussemburgo .... :icon_rolleyes:

Detto questo, Giosuè, fammi il piacere, fai finta che non esisto, non me nominà x niente. :)
 
Ultima modifica:
Manco io l'ho capita.... ma si fa presto a fare i conti Berlusconi=Politica.

Teniamo per piacere fuori la politica che qui su Digital-Forum non c'entra niente.
 
fabio656 ha scritto:
ma come ragioni?

tu dici che mediaset dice a Auditel il numero di tessere per fa le percentuali tra gli abbonati ecc ecc.....

in realtà questo è vero...:evil5:
auditel deve conoscere quanti sono gli abbonati di premium, così come gli abbonati di sky (teoricamente divisi per target di età, sesso, istruzione, regione ecc.) per effettuare il campionamento necessario a "espandere" il dato rilevato (sul campione), e avere così il dato in migliaia/milioni di spettatori.
se così non fosse, auditel potrebbe rilevare 5.000 (piu o meno) famiglie che non possiedono per niente premium (o viceversa, che hanno tutte premium), e quindi i risultati sarebbero del tutto inutili...
se (x ipo) mediaset ha 3 mnl di famiglie abbonate (il 14%), 700 famiglie auditel devono esserlo.

si può discutere se il campionamento viene fatto in maniera adeguata, ma è indiscutibile che questo è l'unico metodo per effettuare indagini statistiche ;)
 
benjaminlinus ha scritto:
in realtà questo è vero...:evil5:
auditel deve conoscere quanti sono gli abbonati di premium, così come gli abbonati di sky (teoricamente divisi per target di età, sesso, istruzione, regione ecc.) per effettuare il campionamento necessario a "espandere" il dato rilevato (sul campione), e avere così il dato in migliaia/milioni di spettatori.
se così non fosse, auditel potrebbe rilevare 5.000 (piu o meno) famiglie che non possiedono per niente premium (o viceversa, che hanno tutte premium), e quindi i risultati sarebbero del tutto inutili...
se (x ipo) mediaset ha 3 mnl di famiglie abbonate (il 14%), 700 famiglie auditel devono esserlo.

si può discutere se il campionamento viene fatto in maniera adeguata, ma è indiscutibile che questo è l'unico metodo per effettuare indagini statistiche ;)
quoto...finalmente....;)
 
No, Auditel sceglie casualmente il suo campione basandosi solo sulle statistiche Istat della popolazione comprendenti posizione geografica, età, sesso, istruzione reddito... non fa affidamento ai numeri di Sky o di Mediaset Premium. Essendo parecchie migliaia le famiglie con il meter in casa statisticamente il dato che ne esce fuori risulta conforme alla realtà. Sky infatti si è più volte lamentata del fatto che la media delle Famiglie Auditel ha meno componenti della media delle Famiglie dei suoi abbonati
 
=Matteo82= ha scritto:
No, Auditel sceglie casualmente il suo campione basandosi solo sulle statistiche Istat della popolazione comprendenti posizione geografica, età, sesso, istruzione reddito... non fa affidamento ai numeri di Sky o di Mediaset Premium. Essendo parecchie migliaia le famiglie con il meter in casa statisticamente il dato che ne esce fuori risulta conforme alla realtà. Sky infatti si è più volte lamentata del fatto che la media delle Famiglie Auditel ha meno componenti della media delle Famiglie dei suoi abbonati
esatto. i 5000 tester sono una "simulazione proporzionale del pubblico italiano".

se non ho letto male, 250 tester corrispondono ad 1.000.000 di telespettatori presi CASUALMENTE.

nei 5000 del campione auditel, c'è chi è abbonato a SKY, chi a premium e c'è chi non è abbonato a niente.

da li nascono le proporzioni.

Se sui 5000 campioni, in 300 stanno vedendo Juve-Milan SU PREMIUM...significa che, proporzionalmente in italia stanno vedendo Premium in 1.300.000 spettatori.
Se su 5000 utenti, in 600 stanno vedendo juve-milan su SKY, ecco i 2.000.000 che ha fatto sky....

quindi, domenica sera, presumibilmente, SE TUTTI E 5000 i campioni avevano il televisore acceso, in 300 vedevano premium, in 600 vedevano sky...

penso funzioni cosi, non credo serva a nulla per auditel sapere il numero degli abbonati a premium o a sky.

per vedere che è cosi, basta leggere i 2 articoli di digital-sat.
http://www.digital-sat.it/new.php?id=12265 (parte 1)
http://www.digital-sat.it/new.php?id=12380 (parte 2)

[edit]
Auditel ha scritto:
Il Panel viene determinato, secondo una ‘ricerca di base’, ovvero 30.000 interviste a domicilio ad altrettante famiglie sparse lungo la penisola, durante le quali si acquisisce “la mappa” delle caratteristiche socio-demografiche, le abitudini in termini televisivi dei vari componenti familiari e la dotazione di apparecchiature televisive/di intrattenimento (lettori VHS e DVD, collegamenti satellitari, DTT, pay-tv,...)

Da tutte le interviste effettuate ne vengono estratte casualmente e in forma anonima 5.136 (che rappresentano all’incirca 14.000 individui) che, dotate di oltre 9500 meter, entrano a far parte del campione Auditel.
 
Ultima modifica:
ma sempre l'auditel non può superare il numero di abbonati o di quelli che possono vedere o mediaset o sky.... se sono 8 milioni le persone che hanno mediaset premium il dato auditel è relativo a quello....

quante persone hanno visto Juve-Milan??? 1.3 milione su 8 milioni di potenziali spettatori abbonati a Mp....
 
advanced85 ha scritto:
quante persone hanno visto Juve-Milan??? 1.3 milione su 8 milioni di potenziali spettatori abbonati a Mp....
no l'hanno vista 1.3 milioni di spettatori TRA TUTTI GLI SPETTATORI ITALIANI IN GENERALE CHE AVEVANO LA TV ACCESA IN QUEL MOMENTO, non tra gli abbonati!

è una questione statistica!
Se io prendo a caso 5200 persone in tutt'italia, si crea uno spaccato dell'italia fedele alla realtà.

mesà che ti stai sbagliando
 
fabio656 ha scritto:
no l'hanno vista 1.3 milioni di spettatori TRA TUTTI GLI SPETTATORI ITALIANI IN GENERALE CHE AVEVANO LA TV ACCESA IN QUEL MOMENTO, non tra gli abbonati!

è una questione statistica!
Se io prendo a caso 5200 persone in tutt'italia, si crea uno spaccato dell'italia fedele alla realtà.

mesà che ti stai sbagliando
ah ecco il punto.....beh allora....che dire....

quindi la partita se la potevano vedere pure in 10 milioni...beh certo...come no....
...
si ma sempre massimo 8 milioni sono gli spettatori massimi che possono vedere mediaset premium...
 
estrarre casualmente delle famiglie non significa non porre dei "paletti"...

fino a qualche anno fa auditel pubblicava mensilmente le famiglie che possono ricevere canali satellitari tra quelle incluse nel campione:
http://www.primaonline.it/wp-content/plugins/Flutter/files_flutter/1228498598file121325353090676.xls

qui si vede che la percentuale nel panel è piuttosto vicina a quella "piu' o meno" (perchè si basa anch'essa su informazioni statistiche) effettiva

ripeto che se non fosse così, potrebbero risultare dati gonfiati o meno, fino al paradosso di avere estratto casualmente famiglie che non sono per niente abbonate a sky o a premium, o che non possono ricevere canali dtt ecc.

ora non so se auditel chiede direttamente a mediaset o sky quanti abbonati hanno, ma sicuramente devono avere un'idea su quante famiglie italiane hanno accesso ai servizi x poter costruire un campione affidabile

@fabio
Se io prendo a caso 5200 persone in tutt'italia, si crea uno spaccato dell'italia fedele alla realtà
es: se prendi 5200 persone del nord, con reddito alto, maschi, giovani, appassionati di calcio, abbonati a sky/premium crei uno spaccato dell'italia?
 
è ovvio, loro fanno delel ricerche per sapere piu' o meno la percentuale di chi puo' vedere mediaset premium, chi sky e chi nulla, ma non credo che mediaset (come sky) debbano dire il numero di abbonati.

altrimenti sarebbe tutto falsato.

io do ad auditel numeri falsi sugli abbonamenti cosi ho dati auditel migliori....

mi sembrerebbe poco affidabile in questa maniera.

e poi, ne sulle news di digital sat, ne sul sito di Auditel è riportato che le paytv devono indicare loro gli abbonati.

X advanced: non accadrà mai come dici tu.
è una questione statistica.
se io prendo acaso 5000 persone, per forza ci saranno le proporzioni simili alla realtà, cioè la maggioranza non ha una paytv, in molti avranno sky, un po di meno avranno mediaset.

ecco perche si dice che dopo un TOT di persone, i sondaggi sono affidabili, perche dopo un tot numero, la collettività viene rappresentata fedelmente.
 
benjaminlinus ha scritto:
es: se prendi 5200 persone del nord, con reddito alto, maschi, giovani, appassionati di calcio, abbonati a sky/premium crei uno spaccato dell'italia?
no, infatti se leggi il sito dell'Auditel, vengono prese CASUALMENTE 5200 persone da tutte le regioni, di tutte le età (superiori ai 4 anni) e che hanno
fatto studi diversi (chi ha la 5° elementare, chi la 3° media, chi è laureato...) pre-contattate telefonicamente (30.000 telefonate)

[edit] è ovvio che quando dico "5200 persone prese casualmente" intendo "prese casualmente tra le 30.000 telefonate di sondaggio che fanno prima".
infatti le telefonate le fanno proprio per prendere, tra le 30.000 telefonate, 5200 persone che rappresentano uno spaccato della realtà.
 
Ultima modifica:
fabio656 ha scritto:
no, infatti se leggi il sito dell'Auditel, vengono prese CASUALMENTE 5200 persone da tutte le regioni, di tutte le età (superiori ai 4 anni) e che hanno
fatto studi diversi (chi ha la 5° elementare, chi la 3° media, chi è laureato...) pre-contattate telefonicamente (30.000 telefonate)

esatto, e allo stesso modo prendono in considerazione nel campione persone che sono abbonate proporzionalmente al totale. è ovvio che se una pay tv dice di avere 10mnl di abbonati e non è vero, auditel sarebbe ingannata, ma teoricamente essendo controllata da mediaset,rai e sky (anche se con proporzioni minori) non è possibile.

il mio puntiglio era sul fatto che nel campione è rappresentato (fedelmente o meno, questo è un altro discorso) sicuramente il totale degli abbonati alla pay ;)

ps: in effetti se escludiamo che auditel chieda alle pay quanti abbonati hanno, il meccanismo di "reclutamento" dovrebbe basarsi proprio su indagini ad hoc che fa auditel stesso (o agb...) x esempio telefonicamente
 
benjaminlinus ha scritto:
il mio puntiglio era sul fatto che nel campione è rappresentato (fedelmente o meno, questo è un altro discorso) sicuramente il totale degli abbonati alla pay ;)
comunque, alla fine è solo un puntiglio :) , questa cosa non è scritta in nessun punto nel sito dell'auditel.

loro parlano solo di sondaggi telefonici a 30.000 persone (per sapere età, reddito, regione, città, ecc..) e TRA LE 30.000
persone precontattate, ne prendono A CASO e in forma anonima 5200 per creare un campione fedele all'italia.

questo è scritto sul loro sito, poi se le emittenti gli riportano i loro abbonati, non lo so, e non c'è scritto da nessuna parte.
 
quindi non si potrà mai andare oltre al numero di spettatori potenziali abboanti a mediaset...;)
 
fabio656 ha scritto:
e so 10 giorni che dico questo...finalmente...;)

ecco perchè dico che i paragoni tra pay tv sono inutili perchè non si possono rubare spettatori,come invece fanno ed è più importante per le reti in chiaro....
 
fabio guarda che sbagli... l auditel tramite l azienda che gli ordina il rilevamento di ascolto, i termini d ascolto servono solo per la pubblicita', deve avere una base di calcolo che sono i numeri di abbonati o carte attive, l auditel a sua riorganizza il campione di utenza su cui rileva gli ascolti, non va a caso o dati istat caro fabio....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso