- Registrato
- 15 Aprile 2007
- Messaggi
- 27.206
Se ci fai caso ho scritto tra parentesi "in un certo senso", perchè lo so benissimo che non si può paragonare la tv free alla pay tv, sono due tipologie di televisione totalmente diverse. Tuttavia al giorno d' oggi ci sono moltissimi utenti che confondono il satellite con Sky (non è inusuale sentire dire "mi sono messo Sky", quando poi vedi che il tipo si è messo la parabola sul balcone! Questo per dire la confusione che regna), identificando questa piattaforma come pay, ignorando del tutto che ci sono altri canali e che comunque è un modo di vedere la tv, a prescindere dall' abbonamento posseduto. Quindi in quel senso la presenza di Tivù potrebbe togliere questa specie di monopolio a Sky, tornando a dare un' immagine di piattaforma free al sat.
Quanto al fatto che Tivù si debba asservire a Sky non sono d' accordo. Sky si è creata un mondo tutto suo, ha obbligato all' uso del proprio decoder, nel suo decoder fa vedere i canali che dice lei, dà le posizioni in lista come e a chi dice lei ecc., creando appunto un sistema chiuso. Certo, libera di farla (non sto a sindacare sulla legalità di tali scelte, non mi interessa), ma non si può pensare che le televisioni free debbano sottostare a questo mondo chiuso (semmai dovrebbe essere il contrario), quasi andando a bussare alla porta di News Corp. solo per poter trasmettere in maniera gratuita...non esiste! Non capisco altresì perchè una piattaforma free debba necessitare di un accordo con Sky (pay tv con 4,6 milioni di abbonati, ovvero nulla in relazione al pubblico delle generaliste) per avere successo. Il rischio è quello che i 4,6 milioni di abbonati non passino a Tivù per non montare un altro scatolotto? Ebbene...non penso che il successo eventuale di questa piattaforma dipenda da quei 4,6 milioni. Quindi direi che le due offerte non solo possono convivere benissimo separatamente, ma "devono" farlo per il bene del mercato e dei telespettatori, che, ricordiamolo, non sono tutti abbonati Sky e quindi non hanno un secondo scatolotto da installare.
Quanto al fatto che Tivù si debba asservire a Sky non sono d' accordo. Sky si è creata un mondo tutto suo, ha obbligato all' uso del proprio decoder, nel suo decoder fa vedere i canali che dice lei, dà le posizioni in lista come e a chi dice lei ecc., creando appunto un sistema chiuso. Certo, libera di farla (non sto a sindacare sulla legalità di tali scelte, non mi interessa), ma non si può pensare che le televisioni free debbano sottostare a questo mondo chiuso (semmai dovrebbe essere il contrario), quasi andando a bussare alla porta di News Corp. solo per poter trasmettere in maniera gratuita...non esiste! Non capisco altresì perchè una piattaforma free debba necessitare di un accordo con Sky (pay tv con 4,6 milioni di abbonati, ovvero nulla in relazione al pubblico delle generaliste) per avere successo. Il rischio è quello che i 4,6 milioni di abbonati non passino a Tivù per non montare un altro scatolotto? Ebbene...non penso che il successo eventuale di questa piattaforma dipenda da quei 4,6 milioni. Quindi direi che le due offerte non solo possono convivere benissimo separatamente, ma "devono" farlo per il bene del mercato e dei telespettatori, che, ricordiamolo, non sono tutti abbonati Sky e quindi non hanno un secondo scatolotto da installare.