Dal 26/05/11 la Rai sul Sat solo su 10992V

Con i decoder moderni è più semplice, non vi auguro di dover mai fare una risintonizzazione dual feed con decoder goldbox e software originale però perchè è un'impresa titanica :lol:
 
paoletto2009 ha scritto:
Grazie Ale per la precisazione, ho letto di corsa i commenti e mi pareva di aver letto di una possibile doppia codifica.
doppia codifica seca / nagra: seca per i ponti terrestri (anche solo per backup) e nagravision per TivùSat. ;)

Non si tratta solo di "risintonizzare 3 canali" ma di una riconfigurazione più generale che impatta la rete di distribuzione RAI, mi sembra di capire; anche per quei ripetitori terrestri che si alimentano dal satellite. Ecco perché la manovra è laboriosa IMHO.

Per Sky è esclusa qualsiasi forma di codifica NDS, dopo la rottura del 2009 e la pretesa di esclusiva di Murdoch. Se ricontrattano in futuro chissà... ma mi pare che la "guerra" sia in pieno corso... nessuna tregua all'orizzonte! :D
 
Euplio ha scritto:
Per gli abbonati Sky direi finalemnte, se la notizia dovesse essere confermata, ma ho seri dubbi in proposito.

Anche se è probabile che trasmettano solo sulla frequenza Tivùsat, ma che non criptino tutto, bensì solo le trasmissioni di cui non detengono i diritti per la diffusione via sat, così salverebbero capra e cavoli icon_wink
 
Ultima modifica di un moderatore:
drfelix ha scritto:
Anche se è probabile che trasmettano solo sulla frequenza Tivùsat, ma che non criptino tutto, bensì solo le trasmissioni di cui non detengono i diritti per la diffusione via sat, così salverebbero capra e cavoli icon_wink

si si è quello che si sta ipotizzando e che è stato confermato da qualcuno che ha fonti in RAI, sin dalle prime pagine del thread
 
Ultima modifica di un moderatore:
marcolino ha scritto:
si si è quello che si sta ipotizzando e che è stato confermato da qualcuno che ha fonti in RAI, sin dalle prime pagine del thread

Si, infatti ho appena letto che sarà così a partire dal mese di maggio ;)
 
difatti proporrei ai moderatori di cambiare il titolo del thread, cosi sembra un po' allarmistico ;) alla fine riguarda un cambio frequenze RAI e una riorganizzazione generale dei transponder. Agli utenti FTA e SKY non cambierà niente
 
Nicrasta ha scritto:
Dal 20/04/2011 la Rai sospenderà tutte le trasmissioni in chiaro via satellite e sarà presente solamente all'interno di Tivusat(...)
Sarà anche come dite voi, ossia un semplice cambio di frequenze per la Rai sul sat, ma a me, leggendo il primo post di Nicrasta (che ho parzialmente riportato), sembra proprio che le prime tre reti Rai non saranno più fta...
 
PaoloB83 ha scritto:
Sarà anche come dite voi, ossia un semplice cambio di frequenze per la Rai sul sat, ma a me, leggendo il primo post di Nicrasta (che ho parzialmente riportato), sembra proprio che le prime tre reti Rai non saranno più fta...

poi qualcuno ha invece scritto che saranno in semi-FTA, come è LOGICO che sia.
 
bensì solo le trasmissioni di cui non detengono i diritti per la diffusione via sat, così salverebbero capra e cavoli icon_wink
come si fa già adesso... ma non è detto che la RAI – e TivùSat al completo – un domani non chiuda tutti i canali criptando sempre. La contromossa della Digital Key di Sky serve come scappatoia a questa eventualità, evidentemente non tanto remota.

Se invece di calare le braghe al conquistatore di turno, lasciavano vigente la legge sul decoder unico e imponevano la CAM CI NDS a Sky (come hanno fatto governi e paesi più seri come Germania, Svezia ecc...) non era meglio? no, eh? :D ;)

Adesso non avevamo l'ennesimo casino dei multi decoder, uno per ogni operatore e non compatibili tra loro. Almeno TivùSat la CAM ufficiale la fornisce!
 
quoto lupin(R)
ha perfettamente ragione e secondo me al più presto la rai sparirà dal sat, a limite ne verrà fuori un bel canale stile rai international con il meglio (peggio ;)) della rai.
 
comunque vi rendete conto che per una cosa del genere (se non andassero in semi-FTA), le associazioni dei consumatori, TUTTE le associazioni dei consumatori, andrebbero sul piede di guerra? farebbero ricorso alla giustizia, al tar, alla Commissione UE, e pure al padreterno :D
 
sarebbe uno schifo accadesse che ci fosse l'esclusiva di tutti i contenuti rai solo su tivu sat...
 
marcolino ha scritto:
poi qualcuno ha invece scritto che saranno in semi-FTA, come è LOGICO che sia.
bisogna vedere cosa decide la RAI. Che sia "logico" non è detto per niente: adesso c'è la piattaforma TivùSat e la sua schedina ufficiale (anche per gli italiani all'estero), per cui non è così assurdo che criptino tutto, magari sul lungo periodo (vedasi TV statale svizzera).

È l'altra faccia del monopolio SKY sul satellite italiano. Si è lasciato che si mangiasse tutto, e adesso come estrema – e tardiva – contromisura non gli si possono concedere neanche i contenuti FTA. La sostanza della guerra Sky - TivùSat è questa, mi pare sotto gli occhi di tutti.
 
Mi permetto di esprimere da "emigrante" che come unico svago televisivo guarda i canali rai per non perdere il contatto con la propria terra che questa notizia mi pare un'enorme caxxata. Oggi e' il 31 ragazzi, potevate aspettare un po'...
 
Ho appena letto la notizia, incredibile, e c'è gente che dà pure ragione alla rai, il che è una cosa assurda... Ricordo a tutti, se non l'avessero già fatto che un abbonato Sky è per LEGGE un abbonato Rai in primis. Ma forse noi siamo abbonati di serie B per la Rai...
 
Giggi Buatta ha scritto:
Mi permetto di esprimere da "emigrante" che come unico svago televisivo guarda i canali rai per non perdere il contatto con la propria terra che questa notizia mi pare un'enorme caxxata. Oggi e' il 31 ragazzi, potevate aspettare un po'...

anche io vivo all'estero, ma la cosa non ti impatta, o perlomeno un po' si, nel senso che basterà poi acquistare la tessera tivusat e continuerai a vedere tutto , persino di piu di quello che vedevi prima
 
Visto che gli animi si stanno riscaldando bisogna puntualizzare che Nicrasta è una persona attendibile che non spara cavolate.
Ma ad onor del vero questa mattina un altro utente, Simonsim89 (che in passato ricordo aveva anticipato qualche notizia che poi si era rivelata veritiera) ha detto che secondo una sua fonte Rai, i canali generalisti non saranno esclusiva tivùsat, ma saranno in chiaro (criptati solo in caso di eventi senza diritti esteri) come succede già ora.

Quindi non fasciamoci la testa prima di romperla!
 
marcolino ha scritto:
anche io vivo all'estero, ma la cosa non ti impatta, o perlomeno un po' si, nel senso che basterà poi acquistare la tessera tivusat e continuerai a vedere tutto , persino di piu di quello che vedevi prima

Anche io ho tutto il fatt'apposta ma non tutti i migliaia di italiani all'estero, che ricevono regolarmente le cartelle di tasse e delle votazioni italiane, hanno l'appoggio di qualche compiacente italico. Tecnicamente non potrei esprimere un mio giudizio elettorale (anche adesso in verita') se non posso essere informato sugli accadimenti. Che poi personalmente io sia contrario al voto all'estero e' un'altro discorso, decidere dal difuori come vivere sul posto mi pare un'assurdo.
 
Giggi Buatta ha scritto:
Anche io ho tutto il fatt'apposta ma non tutti i migliaia di italiani all'estero, che ricevono regolarmente le cartelle di tasse e delle votazioni italiane, hanno l'appoggio di qualche compiacente italico. Tecnicamente non potrei esprimere un mio giudizio elettorale (anche adesso in verita') se non posso essere informato sugli accadimenti. Che poi personalmente io sia contrario al voto all'estero e' un'altro discorso, decidere dal difuori come vivere sul posto mi pare un'assurdo.

senza andare off topic (fuori argomento), le reti francesi, svizzere, belghe, etc, non sono mai state disponibili in FTA via satellite (forse le analogiche francesi all'epoca sui 5°W) eppure non si sono mai lamentati.

Il problema piu che all'estero (non ci vuole un appoggio italiano, basta internet e il decoder tivusat lo ordini su qualunque shop online) è per gli italiani che hanno SKY e per quelli che hanno un decoder FTA!

Ma, ripeto, stiamo discutendo dell'aria fritta in quanto non si sa ancora cosa veramente ha deciso la RAI.
 
Indietro
Alto Basso