Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
- Cambio per utenti Tivusat: nessunoERCOLINO ha scritto:Per i 3 canali Rai verrà usato il Tp attuale n 124 (10992 V) e saranno semi criptati ,quindi in pratica saranno in chiaro e quando non hanno i diritti verranno criptati per Tivusat ,alla fine chi ha un decoder Sat dovrà solo risintonizare ,mentre per chi ha lo Sky box ,sarà Sky stessa che aggiornerà la lista Tp sul suo decoder.
Alla fine per gli utenti non cambia nulla
sì pyoung, abbiamo capitopyoung ha scritto:- Cambio per utenti Tivusat: nessuno
- Cambio per utenti Sky: avranno i 3 generalisti Rai in 16/9 anzichè letterbox (e schermo a nero con gli eventi criptati)
- Cambio per utenti FTA che non hanno nè Tivusat nè Sky: avranno i 3 generalisti Rai in 16/9 anzichè letterbox (e schermo a nero con gli eventi criptati)
Se7en ha scritto:sì pyoung, abbiamo capito![]()
ma nicrasta che è colui che ha aperto questo thread dice che non sarà così, ma che le rai spariranno dal sat in fta e dovrai avere per forza tivusat per vederle, col vantaggio che si vedrà anche raihd (sempre con tivusat).![]()
Se7en ha scritto:non mi permetterei mai!!!![]()
![]()
![]()
ma l'insistenza di nicrasta dopo la precisazione di ercolino, mi fa pensare che sappia qualcosa in più.
Nicrasta ha scritto:Solo per puntualizzare ieri mi è arrivata la voce dell'abbandono totale del free da parte dei programmi Rai e così ho subito chiamato la mia conoscenza in Rai che mi ha confermato tale voce, a me, e sottolineo a me, sia la voce che la relativa conferma Rai mi hanno parlato di abbandono totale del free a favore di Tivusat con la conseguente nascita di "Rai Hd" su Tivusat.
A questo punto faccio delle MIE PERSONALI considerazioni:
- non ci trovo niente di strano in questa mossa (Canale 5 lo sta facendo anche se parzialmente da diverso tempo);
- gli Italiani che pagano il canone possono continuare a ricevere i programmi su Tivusat (ovviamente con un eventuale esborso economico per l'acquisto di scheda e/o decoder);
- gli Italiani che risiedono regolarmente all'estero possono richiedere ufficialmente la tessera Tivusat (anche qui con un eventuale esborso economico per l'acquisto di scheda e/o decoder);
- gli Italiani all'estero che vedono i programmi tramite operatori via cavo non avranno problemi perchè gli stessi operatori sono dotati di tessera Seca e i programmi Rai "Tivusat" saranno in simultcrypt Nagravision / Seca;
- infine per "qualche d'uno" potrebbe essere utile vedere aumentare il parco dei decoder satellitari Nagravision nelle case degli Italiani !!!
ERCOLINO ha scritto:Scusate il ritardo ,diciamo che il titolo cosi com'è messo potrebbe ingannare un po' ,praticamente i 3 canali Rai in 4:3 vengono levati dal TP n 52 (11766 V) ,li verrà attivato Rai HD (ovviamente visibile solo da chi ha tivusat)
Per i 3 canali Rai verrà usato il Tp attuale n 124 (10992 V) e saranno semi criptati ,quindi in pratica saranno in chiaro e quando non hanno i diritti verranno criptati per Tivusat ,alla fine chi ha un decoder Sat dovrà solo risintonizare ,mentre per chi ha lo Sky box ,sarà Sky stessa che aggiornerà la lista Tp sul suo decoder.
Alla fine per gli utenti non cambia nulla
Supernatural-CW ha scritto:per me è un pesce d'aprile
Supernatural-CW ha scritto:Vuol dire che la rai lascia anche Tivusat ?
Scusami, da dove hai dedotto questa cosa? E' una tua supposizione? Mah...Supernatural-CW ha scritto:Vuol dire che la rai lascia anche Tivusat ?
I canali che la Rai produceva per Sky in esclusiva erano pagati lautamente da Sky, non sovvenzionati dai contributi pubblici e/o dai soldi del canone. All'inverso, un criptaggio totale priverebbe gli abbonati Sky dei programmi prodotti dalla Rai usando i contributi pubblici e/o i soldi del canone che anche loro pagano; senza dimenticare che tra le offerte fatte da Sky lo scorso anno c'erano 50 milioncini per trasmettere in simulcrypt, rendendo disponibili i canali Rai via satellite anche (non in esclusiva) per gli abbonati a Sky.andreone ha scritto:Ultima considerazione, per me non abbonato sky ci è voluto anni per cui potessi vedere rai cinema e altri canali, sovvenzionati da soldi statali cioè miei che pago il canone, mentre prima dovevo abbonarmi a una tv privata per vedere canali pubblici, grande paradosso.
Bluelake ha scritto:I canali che la Rai produceva per Sky in esclusiva erano pagati lautamente da Sky, non sovvenzionati dai contributi pubblici e/o dai soldi del canone. All'inverso, un criptaggio totale priverebbe gli abbonati Sky dei programmi prodotti dalla Rai usando i contributi pubblici e/o i soldi del canone che anche loro pagano; senza dimenticare che tra le offerte fatte da Sky lo scorso anno c'erano 50 milioncini per trasmettere in simulcrypt, rendendo disponibili i canali Rai via satellite anche (non in esclusiva) per gli abbonati a Sky.
non c'è mai stata la contabilità separata in RAI: quindi nessuno può dire come venivano finanziati quei canali. Che poi li vendessero a Sky era semplicemente uno scandalo; anni fa nel pacchetto c'era persino un "RaiSat Album", tutto materiale d'archivio in bianco e nero pagato dai nostri padri e nonni coi loro canoni e svenduto prima a tele+ e poi a Sky. A te sembra una cosa normale che solo chi pagava una Pay-TV poteva accedere a quel materiale? Stessa cosa per "RaiSat Extra" e "Premium": repliche di fiction o dei programmi di punta della RAI sovvenzionati col canone di tutti, ma visibili allora solo da chi pagava *anche* Murdoch.Bluelake ha scritto:I canali che la Rai produceva per Sky in esclusiva erano pagati lautamente da Sky, non sovvenzionati dai contributi pubblici e/o dai soldi del canone.
non è vero: Sky voleva tutti i canali digitali aggiuntivi RAI in esclusiva, altrimenti spiegami che cavolo pagava a fare quella cifrona?! I 3 generalisti come contentino - come clausola a quel contratto esclusivo - potevano rimanere in semi-FTA e simulcrypt NDS, bella forza!senza dimenticare che tra le offerte fatte da Sky lo scorso anno c'erano 50 milioncini per trasmettere in simulcrypt, rendendo disponibili i canali Rai via satellite anche (non in esclusiva) per gli abbonati a Sky.