Dal 26/05/11 la Rai sul Sat solo su 10992V

Certamente Sky può mettere sul 101/102/103 i canali digitali terrestri ... ma solo per i decoder HD e per chi riceve il mux A della Rai ... ma non per tutti !!!
 
ERCOLINO ha scritto:
Per i 3 canali Rai verrà usato il Tp attuale n 124 (10992 V) e saranno semi criptati ,quindi in pratica saranno in chiaro e quando non hanno i diritti verranno criptati per Tivusat ,alla fine chi ha un decoder Sat dovrà solo risintonizare ,mentre per chi ha lo Sky box ,sarà Sky stessa che aggiornerà la lista Tp sul suo decoder.


Alla fine per gli utenti non cambia nulla
- Cambio per utenti Tivusat: nessuno
- Cambio per utenti Sky: avranno i 3 generalisti Rai in 16/9 anzichè letterbox (e schermo a nero con gli eventi criptati)
- Cambio per utenti FTA che non hanno nè Tivusat nè Sky: avranno i 3 generalisti Rai in 16/9 anzichè letterbox (e schermo a nero con gli eventi criptati)
 
pyoung ha scritto:
- Cambio per utenti Tivusat: nessuno
- Cambio per utenti Sky: avranno i 3 generalisti Rai in 16/9 anzichè letterbox (e schermo a nero con gli eventi criptati)
- Cambio per utenti FTA che non hanno nè Tivusat nè Sky: avranno i 3 generalisti Rai in 16/9 anzichè letterbox (e schermo a nero con gli eventi criptati)
sì pyoung, abbiamo capito ;)
ma nicrasta che è colui che ha aperto questo thread dice che non sarà così, ma che le rai spariranno dal sat in fta e dovrai avere per forza tivusat per vederle, col vantaggio che si vedrà anche raihd (sempre con tivusat). ;)
 
beh, se la Rai cripta tutto quanto e su Sky non si vede più, la gente guarderà di più gli altri canali che si vedono (chi ha detto Mediaset?). Estremamente scorretto verso i cittadini italiani per cui la Rai dovrebbe svolgere servizio pubblico (anche gli abbonati Sky sono cittadini italiani, a qualcuno sembrerà strano o suonerà come una news sensazionale, ma è così), ma perfettamente coerente con la logica perseguita nel corso degli ultimi anni dalla dirigenza Rai.
 
Se7en ha scritto:
sì pyoung, abbiamo capito ;)
ma nicrasta che è colui che ha aperto questo thread dice che non sarà così, ma che le rai spariranno dal sat in fta e dovrai avere per forza tivusat per vederle, col vantaggio che si vedrà anche raihd (sempre con tivusat). ;)

si ma Ercolino ha invece ulteriormente precisato e confermato che saranno in semi-FTA.

Vuoi mettere in dubbio la sua parola ? :D ehehehee
 
non mi permetterei mai!!! :notworthy: :D :D
ma l'insistenza di nicrasta dopo la precisazione di ercolino, mi fa pensare che sappia qualcosa in più ;) .
 
Se7en ha scritto:
non mi permetterei mai!!! :notworthy: :D :D
ma l'insistenza di nicrasta dopo la precisazione di ercolino, mi fa pensare che sappia qualcosa in più ;) .

ok ma secondo te Ercolino avrebbe postato qualcosa di cosi dettagliato, cambiando persino il titolo del thread? fidatevi ;) ehehe
 
l'unica cosa su cui andrei cauto sono le tempistiche, poichè il tp52 che verrebbe svuotato contiene le riserve dei centri analogici, quindi ci sono da sistemare tutti i ricevitori sat, è una baggianata ma i ctx sono tanti...:happy3:
 
io onestamente mi auguro che i canali rai siano criptati e disponibili solo per gli utenti tivusat, come già fanno i francesi, gli svizzeri e tanti altri. Vi spiego anche perchè: chi è abbonato non ha nulla da temere, potra richiedere a soli 15 euro la tessera tivusat e con la cam la potrà inserire nel proprio decoder se ha uno slot senza dover comunque comprare un decoder tivusat.
Chi vive all'estero potrà richiederla senza problemi.
Gli unici penalizzati sarebbero gli abbonati sky che possiedono un decoder blindato senza poter inserire cam, onestamente direi che la colpa di ciò sia attribuibile a Sky, non certo alla rai.
Ultima considerazione, per me non abbonato sky ci è voluto anni per cui potessi vedere rai cinema e altri canali, sovvenzionati da soldi statali cioè miei che pago il canone, mentre prima dovevo abbonarmi a una tv privata per vedere canali pubblici, grande paradosso.
Non voglio scatenare polemiche e non me ne vogliano gli abbonati sky, figuriamoci se difendo la rai e le sue politiche, ma di questa cosa sui canali solo su tivusat non griderei allo scandalo!
 
Nicrasta ha scritto:
Solo per puntualizzare ieri mi è arrivata la voce dell'abbandono totale del free da parte dei programmi Rai e così ho subito chiamato la mia conoscenza in Rai che mi ha confermato tale voce, a me, e sottolineo a me, sia la voce che la relativa conferma Rai mi hanno parlato di abbandono totale del free a favore di Tivusat con la conseguente nascita di "Rai Hd" su Tivusat.
A questo punto faccio delle MIE PERSONALI considerazioni:
- non ci trovo niente di strano in questa mossa (Canale 5 lo sta facendo anche se parzialmente da diverso tempo);
- gli Italiani che pagano il canone possono continuare a ricevere i programmi su Tivusat (ovviamente con un eventuale esborso economico per l'acquisto di scheda e/o decoder);
- gli Italiani che risiedono regolarmente all'estero possono richiedere ufficialmente la tessera Tivusat (anche qui con un eventuale esborso economico per l'acquisto di scheda e/o decoder);
- gli Italiani all'estero che vedono i programmi tramite operatori via cavo non avranno problemi perchè gli stessi operatori sono dotati di tessera Seca e i programmi Rai "Tivusat" saranno in simultcrypt Nagravision / Seca;
- infine per "qualche d'uno" potrebbe essere utile vedere aumentare il parco dei decoder satellitari Nagravision nelle case degli Italiani !!!

Confermo la voce in grassetto, ad uso dei nostri connazionali residenti all'estero, poichè ho letto di alcuni utenti preoccupati.
Specifico che il "diritto" ad acquisire la card Tivùsat (a prezzi simbolici) è subordinato all'iscizione alle liste AIRE esistenti in tutte le Ambasciate d'Italia.
La richiesta va inoltrata all'Ambasciata di pertinenza.
;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Scusate il ritardo ,diciamo che il titolo cosi com'è messo potrebbe ingannare un po' ,praticamente i 3 canali Rai in 4:3 vengono levati dal TP n 52 (11766 V) ,li verrà attivato Rai HD (ovviamente visibile solo da chi ha tivusat)

Per i 3 canali Rai verrà usato il Tp attuale n 124 (10992 V) e saranno semi criptati ,quindi in pratica saranno in chiaro e quando non hanno i diritti verranno criptati per Tivusat ,alla fine chi ha un decoder Sat dovrà solo risintonizare ,mentre per chi ha lo Sky box ,sarà Sky stessa che aggiornerà la lista Tp sul suo decoder.

Alla fine per gli utenti non cambia nulla

La precisazione di ERCOLINO è molto opportuna.
Infatti per una politica di "presenza" difficilmente sarà "tagliata" la possibilità di far vedere (sia pure parzialmente) i tre generalisti RAI in tutto il bacino del Mediterraneo. Questa è una scelta che le Autorità intendono mantenere.
Per esempio: gli arabi imparano la nostra lingua semplicemente seguendo i canali della RAI.
;)
 
andreone ha scritto:
Ultima considerazione, per me non abbonato sky ci è voluto anni per cui potessi vedere rai cinema e altri canali, sovvenzionati da soldi statali cioè miei che pago il canone, mentre prima dovevo abbonarmi a una tv privata per vedere canali pubblici, grande paradosso.
I canali che la Rai produceva per Sky in esclusiva erano pagati lautamente da Sky, non sovvenzionati dai contributi pubblici e/o dai soldi del canone. All'inverso, un criptaggio totale priverebbe gli abbonati Sky dei programmi prodotti dalla Rai usando i contributi pubblici e/o i soldi del canone che anche loro pagano; senza dimenticare che tra le offerte fatte da Sky lo scorso anno c'erano 50 milioncini per trasmettere in simulcrypt, rendendo disponibili i canali Rai via satellite anche (non in esclusiva) per gli abbonati a Sky.
 
Bluelake ha scritto:
I canali che la Rai produceva per Sky in esclusiva erano pagati lautamente da Sky, non sovvenzionati dai contributi pubblici e/o dai soldi del canone. All'inverso, un criptaggio totale priverebbe gli abbonati Sky dei programmi prodotti dalla Rai usando i contributi pubblici e/o i soldi del canone che anche loro pagano; senza dimenticare che tra le offerte fatte da Sky lo scorso anno c'erano 50 milioncini per trasmettere in simulcrypt, rendendo disponibili i canali Rai via satellite anche (non in esclusiva) per gli abbonati a Sky.

ciao solo per informazione e non per fare polemica questo è quello che ti hanno detto o pure hai sentito ? , mentre quello che ho sentito io e totalmente l'opposto cioè la rai ha chiesto per i suoi 13 canali 200 milioni di euro e che i suoi canali non fossero andati in esclusiva a sky questa era la richiesta della rai per restare nella pay tv di sky , per quanto riguarda i canali rai cinema ex sky erano canali prodotti con nostri soldi sky aveva un contratto in esclusiva di 7 anni e pagava 30 milioni di euro per anno mi sembrano pochini per avere rai 1 ,2 ,3 rai cinema rai extra rai premium e due canali rai cartoni ciao
 
Bluelake ha scritto:
I canali che la Rai produceva per Sky in esclusiva erano pagati lautamente da Sky, non sovvenzionati dai contributi pubblici e/o dai soldi del canone.
non c'è mai stata la contabilità separata in RAI: quindi nessuno può dire come venivano finanziati quei canali. Che poi li vendessero a Sky era semplicemente uno scandalo; anni fa nel pacchetto c'era persino un "RaiSat Album", tutto materiale d'archivio in bianco e nero pagato dai nostri padri e nonni coi loro canoni e svenduto prima a tele+ e poi a Sky. A te sembra una cosa normale che solo chi pagava una Pay-TV poteva accedere a quel materiale? Stessa cosa per "RaiSat Extra" e "Premium": repliche di fiction o dei programmi di punta della RAI sovvenzionati col canone di tutti, ma visibili allora solo da chi pagava *anche* Murdoch. :eusa_wall:

senza dimenticare che tra le offerte fatte da Sky lo scorso anno c'erano 50 milioncini per trasmettere in simulcrypt, rendendo disponibili i canali Rai via satellite anche (non in esclusiva) per gli abbonati a Sky.
non è vero: Sky voleva tutti i canali digitali aggiuntivi RAI in esclusiva, altrimenti spiegami che cavolo pagava a fare quella cifrona?! I 3 generalisti come contentino - come clausola a quel contratto esclusivo - potevano rimanere in semi-FTA e simulcrypt NDS, bella forza!

Non rigiriamo la frittata, please.

Se a Sky interessasse davvero far vedere la RAI via satellite ai suoi abbonati, anche domattina potrebbe fare un accordo con TivùSat pagando per avere il simulcrypt su tutti i canali, ma siccome non li avrebbe in esclusiva satellitare visto che esiste TivùSat con tesserina ufficiale, allora non gli conviene assolutamente. Onde per cui poscia, ha già scelto la soluzione gratuita della Digital Key per far rientrare dalla finestra DTT quello che è uscito dal portone SAT.
 
Indietro
Alto Basso