Dal 26/05/11 la Rai sul Sat solo su 10992V

wfpilo ha scritto:
ciao solo per informazione e non per fare polemica questo è quello che ti hanno detto o pure hai sentito ? , mentre quello che ho sentito io e totalmente l'opposto cioè la rai ha chiesto per i suoi 13 canali 200 milioni di euro e che i suoi canali non fossero andati in esclusiva a sky questa era la richiesta della rai per restare nella pay tv di sky , per quanto riguarda i canali rai cinema ex sky erano canali prodotti con nostri soldi sky aveva un contratto in esclusiva di 7 anni e pagava 30 milioni di euro per anno mi sembrano pochini per avere rai 1 ,2 ,3 rai cinema rai extra rai premium e due canali rai cartoni ciao
appunto, la Rai chiedeva 200 milioni per applicare una semplice multicodifica e Sky ne ha ovviamente offerti 50 trattandosi di canali non in esclusiva. E visto il buco gigantesco del bilancio Rai, anche solo quei 50 milioni gli avrebbero fatto parecchio comodo; ma si è preferito accontentare le richieste della politica che volevano una rottura completa tra Rai e Sky anche se questo ha significato un allargamento del buco di bilancio Rai che sta diventando ormai enorme.
Hai presente cosa trasmettevano i canali Rai esclusivi di Sky? Due su cinque solo repliche di programmi già andati in onda nei giorni o anni precedenti, quindi a costo zero, idem il canale cinema trasmetteva (e trasmette) film già andati in onda sulle generaliste; Rai1, 2, 3 non erano esclusiva Sky, la Rai si limitava a criptare in NDS i programmi che non poteva trasmettere in chiaro. Insomma, 30 milioni per tre canali di repliche e tre di cartoni animati non mi pare che fosse un cattivo affare...
 
lupin(R) ha scritto:
non c'è mai stata la contabilità separata in RAI: quindi nessuno può dire come venivano finanziati quei canali. Che poi li vendessero a Sky era semplicemente uno scandalo; anni fa nel pacchetto c'era persino un "RaiSat Album", tutto materiale d'archivio in bianco e nero pagato dai nostri padri e nonni coi loro canoni e svenduto prima a tele+ e poi a Sky. A te sembra una cosa normale che solo chi pagava una Pay-TV poteva accedere a quel materiale? Stessa cosa per "RaiSat Extra" e "Premium": repliche di fiction o dei programmi di punta della RAI sovvenzionati col canone di tutti, ma visibili allora solo da chi pagava *anche* Murdoch. :eusa_wall:


non è vero: Sky voleva tutti i canali digitali aggiuntivi RAI in esclusiva, altrimenti spiegami che cavolo pagava a fare quella cifrona?! I 3 generalisti come contentino - come clausola a quel contratto esclusivo - potevano rimanere in semi-FTA e simulcrypt NDS, bella forza!

Non rigiriamo la frittata, please.

Se a Sky interessasse davvero far vedere la RAI via satellite ai suoi abbonati, anche domattina potrebbe fare un accordo con TivùSat pagando per avere il simulcrypt su tutti i canali, ma siccome non li avrebbe in esclusiva satellitare visto che esiste TivùSat con tesserina ufficiale, allora non gli conviene assolutamente. Onde per cui poscia, ha già scelto la soluzione gratuita della Digital Key per far rientrare dalla finestra DTT quello che è uscito dal portone SAT.
Sky si sarebbe accollato anche tutte le spese di trasmissione e dalla frequenza ;)
Quindi...
 
Stefano91 ha scritto:
Sky si sarebbe accollato anche tutte le spese di trasmissione e dalla frequenza ;) Quindi...
non capisco... quindi che? I transponder, le frequenze, la trasmissione da satellite dei canali RAI sono già gestiti dalla RAI stessa! Da decenni, dalla nascita di HotBird! Tu sei uno di quelli che crede che Satellite = Sky e che tutto quello che sintonizza lo SkyBox è automaticamente gestito da Murdoch?! Sveglia, non è così! ;) :D
 
lupin(R) ha scritto:
non c'è mai stata la contabilità separata in RAI: quindi nessuno può dire come venivano finanziati quei canali. Che poi li vendessero a Sky era semplicemente uno scandalo; anni fa nel pacchetto c'era persino un "RaiSat Album", tutto materiale d'archivio in bianco e nero pagato dai nostri padri e nonni coi loro canoni e svenduto prima a tele+ e poi a Sky. A te sembra una cosa normale che solo chi pagava una Pay-TV poteva accedere a quel materiale? Stessa cosa per "RaiSat Extra" e "Premium": repliche di fiction o dei programmi di punta della RAI sovvenzionati col canone di tutti, ma visibili allora solo da chi pagava *anche* Murdoch. :eusa_wall:
i programmi delle generaliste si ripagano nel momento della prima messa in onda in chiaro; la replica ha costo zero per la Rai, idem dicasi per qualunque programma d'archivio. Non a caso, quando Raiextra non è stato più pagato da Sky ma è stato interamente a carico Rai è stato chiuso, perché senza i soldi di Murdoch non era più economicamente vantaggioso.

lupin(R) ha scritto:
non è vero: Sky voleva tutti i canali digitali aggiuntivi RAI in esclusiva, altrimenti spiegami che cavolo pagava a fare quella cifrona?! I 3 generalisti come contentino - come clausola a quel contratto esclusivo - potevano rimanere in semi-FTA e simulcrypt NDS, bella forza!

Non rigiriamo la frittata, please.
pardon, non rigirarla tu:
un’offerta, quella di Sky, che per distribuire sul satellite i programmi di Raisat (e cioè, Extra, Premium, YoYo, Smash e Gambero Rosso) è pronta a mettere sul piatto 350 milioni di euro per sette anni. Non solo, alla cifra precedente vanno aggiunti altri 75 milioni di euro (parametro relativo al contratto 2008) per l’accordo di «output dial» concernente i prodotti cinematografici distribuiti da Raicinema e altri circa 7 milioni di euro l’anno per i proventi pubblicitari ricavati dalla Rai sulla piattaforma di Sky (per sette anni sono altri 49 milioni di euro).

Per un totale, dunque, di circa 475 milioni di euro. Una cifra enorme (pari quasi al doppio del capitale sociale dell’azienda che è di circa 242 milioni 518 mila euro), quasi cinque volte superiore al buco pubblicitario stimato la settimana scorsa dal neo direttore generale della Rai, Mauro Masi durante l’audizione in Vigilanza. [...] Non solo, l’offerta inviata da Sky al settimo piano di viale Mazzini prevede anche la possibilità per la Rai di non concedere in esclusiva (come è nel vecchio accordo) alla pay-tv i propri programmi ma con una riduzione del 40% sull’acquisto dei diritti. Insomma, Sky è anche pronta a riempire la Rai di soldi ma senza esclusiva.
(da http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200905articoli/43596girata.asp )
si parlava di un totale di 285 milioni di euro per 7 anni (40 milioni all'anno) per la trasmissione non in esclusiva di tutti i canali Rai. E ripeto, 40 milioni l'anno per un semplice simulcrypt non mi sembra affatto un'offerta da rifiutare di questi tempi.

lupin(R) ha scritto:
Se a Sky interessasse davvero far vedere la RAI via satellite ai suoi abbonati, anche domattina potrebbe fare un accordo con TivùSat pagando per avere il simulcrypt su tutti i canali, ma siccome non li avrebbe in esclusiva satellitare visto che esiste TivùSat con tesserina ufficiale, allora non gli conviene assolutamente. Onde per cui poscia, ha già scelto la soluzione gratuita della Digital Key per far rientrare dalla finestra DTT quello che è uscito dal portone SAT.
come detto sopra, quando Sky ha fatto un'offerta è stata rifiutata con controproposte fuori dal mondo (60 milioni per il simulcrypt delle tre generaliste), a quel punto tanto valeva chiedere che Mockridge si mettesse con le mutande calate sotto al cavallo di viale Mazzini...
 
Bluelake ha scritto:
Insomma, 30 milioni per tre canali di repliche e tre di cartoni animati non mi pare che fosse un cattivo affare...
tu stai dicendo che Sky offriva tutti quei soldi anche sapendo che sarebbero stati ricevibili gratuitamente attraverso TivùSat e il digitale terrestre? Solo per fare un "favore" ai propri abbonati! Ma ti rendi conto? :D La stessa Sky che fa carte false per avere in esclusiva TeleNova News o PincoPallinoTV solo in NDS sulla sua piattaorma? :D :eusa_wall: :icon_rolleyes:

Ovviamente non è andata proprio così.
 
Ultima modifica:
lupin(R) ha scritto:
non capisco... quindi che? I transponder, le frequenze, la trasmissione da satellite dei canali RAI sono già gestiti dalla RAI stessa! Da decenni, dalla nascita di HotBird! Tu sei uno di quelli che crede che Satellite = Sky e che tutto quello che sintonizza lo SkyBox è automaticamente gestito da Murdoch?! Sveglia, non è così! ;) :D
Non credo proprio....
Per canali quali Rai 4, Sky si sarebbe accollato le spese di trasmissione... Mi sembra logico che lo avrebbe criptato in NDS e non lasciato in chiaro!
Per il resto sarebbe rimasto allo status quo
 
Bluelake ha scritto:
Non solo, l’offerta inviata da Sky al settimo piano di viale Mazzini prevede anche la possibilità per la Rai di non concedere in esclusiva (come è nel vecchio accordo) alla pay-tv i propri programmi ma con una riduzione del 40% sull’acquisto dei diritti.
TivùSat è stata annunciata a Gennaio 2009, la scadenza del contratto Sky era di Luglio 2009 se non sbaglio. Quello che citi è stato l'ultimo tentativo di Sky per evitare la nascita di una piattaforma concorrente su SAT, anche se gratuita. I primi kit decoder + scheda TivùSat sono infatti stati commercializzati ad agosto 2009, subito dopo la rottura con Sky.

Al di là dei riassunti giornalistici (spesso imprecisi per ovvie ragioni) bisognerebbe capire esattamente cosa intendessero per "rinuncia all'esclusiva con una riduzione del 40% sull'acquisto dei diritti". Se si sta parlando di esclusiva satellitare, o di esclusiva tout-court (impossibilità di trasmettere quei contenuti sul digitale terrestre o su altre piattaforme tipo Web, IP-TV), di quali contenuti, di quali diritti ecc...

Ripeto, non credo proprio che Sky tirasse fuori tutti quei soldi se quegli stessi identici canali sarebbero stati fruibili gratis su TivùSat e/o sul DTT. La controprova è molto semplice: per quale motivo oggi Sky non si precipita con l'assegno in mano dalla RAI per fare aprire in NDS i canali di TivùSAT? ;)

Io rimango dell'opinione che la RAI ha fatto bene ad uscire e rendere disponibili tutti i suoi canali digitali sia sul terrestre e sia sul satellitare in maniera gratuita. Sky si potrà permettere di fare la "vittima" solamente quando renderà disponibile la CAM ufficiale NDS e quando non obbligherà più i suoi utenti al box blindato e non interoperabile che propina.

Il "satellite" non è di proprietà Sky e i canali che non sono su Sky non è che non esistono: sarebbe come dire sul terrestre che se non si è dentro Mediaset Premium allora non si esiste come TV terrestre.

La stortura è di Sky che ha fatto abolire la legge sul decoder unico (simulcrypt e/o multicrypt). Se rifacessero questa legge non ci sarebbero queste guerre commerciali e ognuno userebbe il decoder che preferisce su cui infilare la scheda TVSAT o Sky indifferentemente (o tutte e 2) e vedrebbe quello che gli pare senza problemi.

Adesso finalmente la RAI riorganizza i suoi TP e attiva Rai-HD (per tornare più strettamente in tema). Se rimaneva incatenata nel contratto Sky queste libertà non se le sarebbe potuta permettere.

Il potenziamento di TivùSat è solo un bene IMHO, e anche nel caso remoto (ma pur sempre probabile) del completo criptaggio dei 3 generalisti classici, non vedo di cosa si dovrebbe lamentare un abbonato Sky che usa un box dedicato esclusivamente a Sky (comodato d'uso, numerazione bloccata ecc...) e paga cioè per vedere i canali di una PayTV. Che si lamenti con SKY.
 
ale89 ha scritto:
Quali spese di trasmissione? Sarebbe stato con doppia codifica e su una frequenza non di sky ma della rai...
Rai 4 è nato ben prima della piattaforma TivùSat ;) quindi quale dobbia decodifica? :)
Comunque non mi invento cose, non le sparo a vanvera e anche se non sono ben preparato dal punto di vista tecnico, lo sono in questioni commerciali ;)
End OT
 
A mio avviso la Rai ha fatto benissimo a svincolarsi da Sky perché la situazione che c'era prima dell'arrivo di tivùsat era davvero indecente.
Per quanto riguarda l'argomento del topic, non vedo perché tutti stanno gridando allo scandalo, la rai non sta facendo altro che riorganizzare i suoi trasponder per inserire rai HD e da quel che sembra la situazione per gli utenti FTA e Sky non cambierà.
 
Stefano91 ha scritto:
Rai 4 è nato ben prima della piattaforma TivùSat
TivùSat non è altro che il consorzio dei TP pre-esistenti di RAI / Mediaset / Telecom. Rai4 è nata su un TP RAI (come tutti i canali RAI), quindi Sky non c'entra assolutamente nulla, men che meno per le "spese di trasmissione" che citavi. Fine OT.
 
lupin(R) ha scritto:
T La controprova è molto semplice: per quale motivo oggi Sky non si precipita con l'assegno in mano dalla RAI per fare aprire in NDS i canali di TivùSAT? ;)
perché la Rai NON VUOLE aprire i suoi canali in NDS, e potrei scommettere i gioielli di famiglia che se pure accettasse di pagare 60 milioni all'anno Masi inventerebbe un'altra scusa per non accettarli.
 
Stefano91 ha scritto:
Rai 4 è nato ben prima della piattaforma TivùSat ;) quindi quale dobbia decodifica? :)
Comunque non mi invento cose, non le sparo a vanvera e anche se non sono ben preparato dal punto di vista tecnico, lo sono in questioni commerciali ;)
End OT
Oltre quello detto da lupin... rai4 c'era già sul satellite ancor prima di Tivù sat perchè veniva usato come ponti per il dtt ;)
Come lo è tutt'ora ma solo per le zone non switchate ;) (Dove non usano la dorsale terrestre) :)
 
Bluelake ha scritto:
appunto, la Rai chiedeva 200 milioni per applicare una semplice multicodifica e Sky ne ha ovviamente offerti 50 trattandosi di canali non in esclusiva. E visto il buco gigantesco del bilancio Rai, anche solo quei 50 milioni gli avrebbero fatto parecchio comodo; ma si è preferito accontentare le richieste della politica che volevano una rottura completa tra Rai e Sky anche se questo ha significato un allargamento del buco di bilancio Rai che sta diventando ormai enorme.
Hai presente cosa trasmettevano i canali Rai esclusivi di Sky? Due su cinque solo repliche di programmi già andati in onda nei giorni o anni precedenti, quindi a costo zero, idem il canale cinema trasmetteva (e trasmette) film già andati in onda sulle generaliste; Rai1, 2, 3 non erano esclusiva Sky, la Rai si limitava a criptare in NDS i programmi che non poteva trasmettere in chiaro. Insomma, 30 milioni per tre canali di repliche e tre di cartoni animati non mi pare che fosse un cattivo affare...
parliamone in questo thread http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=2269314#post2269314 :icon_cool:
ho inserito un articolo del "Il Sole 24 Ore" di ieri
 
Bluelake ha scritto:
perché la Rai NON VUOLE aprire i suoi canali in NDS, e potrei scommettere i gioielli di famiglia che se pure accettasse di pagare 60 milioni all'anno Masi inventerebbe un'altra scusa per non accettarli.



ciao in primis mi scuso per il vespaglio che ho creato , mandando la discussione fuori dai suoi binari , sicuramente non c'è una verità assoluta e quindi solo i diretti partecipanti e altri pochi sanno veramente come è andata , ma quello che so è che il prezzo di qualsiasi genere materiale e non viene fatto
o indicato da chi vende e non da chi compra , quindi se sky era interessata o riteneva i programmi rai di importanza vitale per la sua pay tv avrebbe accettato le condizioni rai , sky invece ha ritenuto che il prezzo e le condizioni non fossero buone e quindi ha lasciato , una semplice regola di mercato domanda offerta ciao
 
marcolino ha scritto:
ma per una notizia del genere, che ha un impatto enorme su un bacino di utenza di 300 milioni di persone in Europa:

1) non dovrebbero come minimo mettere un annuncio sul sito RaiWay o fare una conferenza stampa??
Per spegnere gli 11766? Assolutamente NO. Quelli che chiudono sono i feed per il back up analogico e per Sky...quindi non devono proprio dire nulla a nessuno.
Per gli utenti ufficiali (che sono quelli di tivusat) NON CAMBIA ASSOLUTAMENTE NIENTE. Anzi si troveranno in più RAI HD e di quello immagino che se ne parlerà.
Intendiamoci alla fine si ha un VANTAGGIO mica uno svantaggio: però se ci si vuole lamentare sempre...
 
Indietro
Alto Basso