Dal DVB-T AL DVB-T2

sierradelta

Digital-Forum Senior
Registrato
16 Settembre 2008
Messaggi
368
Vorrei porre una riflessione a tutti.
Cosa accadrà,quando ci diranno , che per poter vedere l'alta definizione sul digitale terrestre, sarà necessario munirsi di un decoder con codifica mpeg-4 AVC\H.264?
In sardegna, da dove scrivo, spero che si alzi una sommossa popolare.E' una vergogna.
Vi invito,a postare un vostro commento.
Grazie, ciao a tutti, da Sestu, provincia di cagliari.
 
Siamo fatti così

Premesso che parlare ora di HD sul DTT, quando ancora siamo lontani da una copertura accettabile del territorio, è accademia, ipotizzerei qualcosa di simile a quel che succede quando aumentano le tasse o ne vengono introdotte di nuove. Grandi mugugni ma tutti a pagare (comprare) per... "togliersi il problema".
Ricordo ancora le file davanti agli uffici postali per pagare l'ISI quando ancora non si sapeva quanto pagare e come fare. (L'ISI era l'imposta straordinaria sugli immobili, che come sempre capita in Italia alle imposte "straordinarie", diventò "ordinaria" dall'anno successivo, col nome di ICI:badgrin:)

sierradelta ha scritto:
Cosa accadrà,quando ci diranno , che per poter vedere l'alta definizione sul digitale terrestre, sarà necessario munirsi di un decoder con codifica mpeg-4 AVC\H.264?
 
Per ora l'alta definizione è solo H.264 e niente DVB-T2... e così dovrà essere per diversi anni ancora o veramente ci sarà una sommossa popolare.

Poi quando il DVB-T2 sarà diventato una realtà di fatto ed i costi saranno scesi allora si potrà gradualmente passare a quello standard per i canali in HD.
 
Sierra wrote:
> Cosa accadrà,quando ci diranno , che per poter vedere l'alta definizione sul
> digitale terrestre, sarà necessario munirsi di un decoder con codifica
> mpeg-4 AVC\H.264?

Lo stesso che accadra' quando i BD verranno rimpiazzati dai supporti olografici o quanto e' gia' accaduto con l'introduzione del DVB-S2: assolutamente nulla.

E' il normale sviluppo tecnologico: il vero problema e' che in Italia non sappiamo bene cosa sia... :icon_rolleyes:
 
sierradelta ha scritto:
Vorrei porre una riflessione a tutti.
Cosa accadrà,quando ci diranno , che per poter vedere l'alta definizione sul digitale terrestre,... spero che si alzi una sommossa popolare.E' una vergogna.
E' stata una vergogna dover buttar via il TV in bianco e nero per vedere la TV a colori? Se non si vuole stare al passo con la tecnologia, basta restare fedeli al vecchio, senza pretendere nulla... Un tv in b/n oggi funziona benissimo, non si vede a colori, non è HD, ma che importa? Se non si è interessati alle novità non ci si adegua, ma volersi adeguare senza 'spendere' nulla mi sembra - questo sì - davvero 'vergognoso'!
 
sierradelta ha scritto:
Vorrei porre una riflessione a tutti.
Cosa accadrà,quando ci diranno , che per poter vedere l'alta definizione sul digitale terrestre, sarà necessario munirsi di un decoder con codifica mpeg-4 AVC\H.264?

- qualcuno si comprerà subito il decoder nuovo
- qualcuno si comprerà il decoder nuovo quando calerà di prezzo
- qualcuno continuerà a guardare i canali in bassa risoluzione fino a quando non sarà costretto a cambiare
 
Per la serie " fasciamoci la testa prima di rompercela" :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: State pensando troppo al dopodomani , pensiamo ora al domani .;)
 
evarese ha scritto:
E' stata una vergogna dover buttar via il TV in bianco e nero per vedere la TV a colori? Se non si vuole stare al passo con la tecnologia, basta restare fedeli al vecchio, senza pretendere nulla... Un tv in b/n oggi funziona benissimo, non si vede a colori, non è HD, ma che importa? Se non si è interessati alle novità non ci si adegua, ma volersi adeguare senza 'spendere' nulla mi sembra - questo sì - davvero 'vergognoso'!
Come passare al telefonino nuovo che ha più funzioni...nessuno è obbligato...pui parlare anche col vecchio, che però magari non aveva la telecamera...Se la vuoi paghi!!!
Idem col TV: nessuno ti nega la visione dei canali standard....se vuoi novità HD paghi!!
Tutti pretendono tutto e gratis!!!!!
 
...forse, il senso del post non era tanto di non voler spendere ed avere l'HD ugualmente, piuttosto che forse si poteva posporre lo switch off e trasmettere direttamente tutto in DVB-T2 H264, SD ed HD.
Se oggi, 2/2/2009 ci fosse già stato lo switch off, come avvenuto in altri paesi che hanno iniziato DOPO dell'Italia, si potrebbe dire, in tutta onestà, che l'idea di attendere sempre la tecnologia successiva non è cosa praticabile, perchè allora non cambierebbe mai nulla.
Se, a switch off effettivo completato, ci saranno già in commercio decoders DVB-T2 e TV con tuner integrato DVB-T2 H264, forse non era così sbagliato rendersi conto che l'Italia, nello stato di caos e deregulation in cui si trovava con l'emittenza TV, non poteva passare al digitale in tempi brevi e che l'operazione non sarebbe stata economicamente saggia per l'utenza, ma solo per chi commercializzava prodotti a pagamento tramite dtt e decoders studiati ad hoc per le schede a scalare.:eusa_whistle:

PS ...era un po' difficile continuare ad usare l'etacs quando fu spenta la rete, o il radiomobile a 470 dopo il 93 (mi pare).;)
 
Tuner ha scritto:
...ma solo per chi commercializzava prodotti a pagamento tramite dtt e decoders studiati ad hoc per le schede a scalare...
Mi sembra un po' troppo 'di parte' vedere le cose solo da un lato: è vero che chi 'commercializza prodotti a pagamento tramite dtt e decoder studiati ad hoc' ci può aver guadagnato, ma è altrettanto vero che questo ha generato un indotto di cui ne hanno beneficiato altre persone che altrimenti sarebbero rimaste senza lavoro, nell'attesa dei 'nuovi' decoder...
 
Cerchiamo di essere realisti: come si puo' pensare di attendere il DVB-T2 per iniziare lo switch-over quando, a tutt'oggi, si tratta di uno standard solo sulla carta?


Questi cambiamenti, cioe' l ospegnimento dell'analogico terrestre, richiedono molti anni in condizioni normali e l'Italia di inizio 2000 era un paese fossilizzato su questa tecnologia in modo spaventoso, molto piu' che nel resto d'Europa (non che ora si smosso di molto, ma quantomeno e' entrato nell'immaginario collettivo il concetto di decoder).

Se la sperimentazione parti' il I Gennaio 2004, la presperimentazione inizio' alcuni anni prima (quanti non saprei dirlo, dato che all'epoca ero del tutto estraneo al settore, pero' fu almeno 1).

Anche supponendo che il DVB-T2 diventi accessibile ai broadcaster entro il 2009 e quindi si possano iniziare dei test nel 2010 (viva l'ottimismo...) si sta parlando di un ritardo minimo di 7 anni, 7 anni nei quali ci saremmo infognati ancora di piu' nell'analogico terrestre.
In pratica saremmo riusciti a liberarci della TV analogica quando il resto del continente avra' ripulito i 5 GHz per scopi commerciali (che e' poi l'obbiettivo ultimo di questo domino sulle frequenze, la cui fine e' stimata verso il 2020).
 
Penso che sia del tutto impossibile pensare di poter partire con il dvb t2 in quanto lo switch-off non è un lavoretto da poter sbrigare in poco tempo, ma richiede pianificazione, informazione e deve consentire alle persone di "adeguare" il loro parco apparecchi. Quindi dire che si sarebbe dovuti partire con il dvb t2 significa dire che si sarebbe dovuti partire con il dtt fra qualche anno, per poi giungere allo switch-off tra qualche decennio! Cioè quando nel mentre sarebbe uscito il dvb t3 magari e allora tutti lì a dire che si sarebbe dovuti partire con questo...ma insomma smettiamo di pensare che chi pianifica queste cose sia scemo o che lo faccia solo per interesse personale! Dovunque si è partiti con il dvb t, perchè da un punto si deve pur partire, quindi sono tutti popoli di scarsa veduta o tutti hanno chi deve vendere schede e ricariche per pay per view? :)
 
Tuner ha scritto:
...era un po' difficile continuare ad usare l'etacs quando fu spenta la rete ;)
quando si passò dal'ETACS al gsm NESSUNO spense l'etacs...e tutti poterono continuare col vecchio analogico, ma chi voleva gli sms comprò il gsm...
Quando poi si passò 12 anni dopo dal GSM all'UMTS (3G terza generazione) allora venne poi spenta la prima (ETACS) mentre GSM è sempre attivo...per chi non è interessato a videochiamate o a navigare ad alta velocità!

Comunque se si deve partire sempre con la "prossima" tecnologia allora non si parte mai...e all'epoca dlla partenza di Premium Cartapiù Dfree Rai ecc dvb-T2 non era pronto.
 
Per la verità, in UK hanno iniziato a trasmettere sulla base dei drafts, ancor prima che fosse definito formalmente lo standard DVB-T2 a Giugno 2008, la RAI a Dicembre 2008.
http://www.broadbandtvnews.com/?p=5402


DKDIB ha scritto:
Anche supponendo che il DVB-T2 diventi accessibile ai broadcaster entro il 2009 e quindi si possano iniziare dei test nel 2010
 
Vero in sostanza, ma mi sa che confondi qualche data.;)
...ed il radiomobile a 470 non durò 13 anni dall'avvento dell'etacs (mi pare lo sw off nel 1995).
BillyClay ha scritto:
Quando poi si passo 12 anni dopo dal GSM all'UMTS (3G terza generazione) allora venne poi spenta la prima (ETACS)
 
No, ma parlavo di etacs/gsm/umts che sono gli standard con cui partì la telefonia mobile di massa...e dello spegnimento dell'analogoco etacs, non del radiomobile a 450...(prodotto di nicchia).
Etacs partì con Italia 90....e morì circa 12 anni dopo (mi sbaglierò al massimo di 1 anno o 2 cn la data di morte...ma ormai era in totale disuso.....)
 
ma io sono del parere che se mai in italia riusciremmo ad avere una banda larga decente il futuro della tv è IPTV.
 
Il senso, mi pare che l'abbia percepito "TURNER". Senza ombra di dubbio, acquisterò il decoder in questione, non è quello il problema, ma il problema è altro.
La sperimentazione poteva partire con già i decoder abilitati per l'alta definizione, state tranquilli che nessuno si sarebbe lamentato.
 
Io invece non ho capito a cosa ti riferisci: quale sperimentazione? quali decoder (perchè decoder abilitati al dvb-t2 sono di là da venire, anche prototipi)?
 
B.a.d ha scritto:
ma io sono del parere che se mai in italia riusciremmo ad avere una banda larga decente il futuro della tv è IPTV.

Non credo minimamente per 2 motivi:
1) ogni segnale su una televisione chiederebbe almeno diversi MBit/s.
2) la IPTV richiede l'installazione di una linea adsl
3) non è affatto facile garantire minimo 4Mb/s ad ogni famiglia
4) il satellite garantisce già oggi copertura totale con soluzioni molto comode
5) il digitale terrestre coprirà gran parte del territorio
 
Indietro
Alto Basso