Dal DVB-T AL DVB-T2

sierradelta ha scritto:
Vorrei porre una riflessione a tutti.
Cosa accadrà,quando ci diranno , che per poter vedere l'alta definizione sul digitale terrestre, sarà necessario munirsi di un decoder con codifica mpeg-4 AVC\H.264?
In sardegna, da dove scrivo, spero che si alzi una sommossa popolare.E' una vergogna.
Vi invito,a postare un vostro commento.
Grazie, ciao a tutti, da Sestu, provincia di cagliari.

Scusami, ma perchè è una vergogna?

Guarda che l'alta definizione in HD sul DTT quì in Sardegna è già operativa, almeno sperimentalmente, senza scomodare il DVB-T2 che, al momento, è di là da venire.

Attualmente si sta trasmettendo in HD col DVB-T in mpeg-4 AVC\H.264 e proprio a Sestu c'è Mediaworld, che tu conoscerai benissimo che vende l'Hantarex decoder in HD......(circa 280 euri...:5eek: ) se la cosa ti può interessare, senza fare necessariamente sfracelli.

Sarebbe una vergogna se te lo imponessero, ma non è così.

Se ti và te lo compri, avendo, quì a Cagliari a disposizione la tecnologia adatta, altrimenti nisba!:eusa_whistle:

Insomma, in continente farebbero sfracelli per acquistare un decoder HD in DTT, ma non hanno a disposizione la tecnologia adatta e rosicano e te (scusami tanto ma è così) vuoi fare una sommossa popolare!!:mad: :mad:

Certo che siamo alquanto strani noi umani :eusa_think: (scusa l'O.T. ma è una mia riflessione) :D
 
sierradelta ha scritto:
Vorrei porre una riflessione a tutti.
Cosa accadrà,quando ci diranno , che per poter vedere l'alta definizione sul digitale terrestre, sarà necessario munirsi di un decoder con codifica mpeg-4 AVC\H.264?
In sardegna, da dove scrivo, spero che si alzi una sommossa popolare.E' una vergogna.
Vi invito,a postare un vostro commento.
Grazie, ciao a tutti, da Sestu, provincia di cagliari.

Molto semplice non accadrà mai :badgrin: :badgrin: :badgrin:

E' per questo che secondo me si doveva iniziare direttamente in DVB-T1 a fare SD e HD sia mpeg-2 che mpeg-4. Aspettare il 2011 con il dvb-t2 per HD renderà l'Italia ancora più indietro
In realtà i decoder mpeg-4 dvb-t1 già ci sono già in vendita sono i broadcaster e l'idea comune che non hanno intenzione di fare nulla, guarda come sono gli SD...figurati :S Comunque non ti preoccupare che non te lo chiederanno mai, attualmente per il 90% dei non appassionati DVD su LCD = HD come DTT o SAT 4:3 allungato su LCD = 16:9 HD
 
oggettivamente + decoder SD si distribuiscono e poi è maggiore la barriera per passare all'HD

Ora se faccaimo lo switch off e quindi rendiamo di grandissima massa e diffusione decoder sd poi sarà ancora + lunga la migrazione verso l'hd e verso sistemi + efficenti

Ci saranno gli stessi problemi di ora di spegnere l'analogico con l'aggravante che riempiamo le case di decoder sd proprio ora che l'hd è in una fase di vera commercializzazione di massa
 
liebherr ha scritto:
oggettivamente + decoder SD si distribuiscono e poi è maggiore la barriera per passare all'HD

Ora se faccaimo lo switch off e quindi rendiamo di grandissima massa e diffusione decoder sd poi sarà ancora + lunga la migrazione verso l'hd e verso sistemi + efficenti

Infatti ci sarà un danno e un ritardo estremo per HD in Italia
 
Intanto, ho scritto "se", non "che".;)
Quando sarà completato lo switch-off, quando sarà stato coperto il territorio in modo sufficientemente capillare, quando potremo goderci la mitica rete SFN, allora vedremo se si trattava solo di un "se", un'ipotesi maliziosa, o se invece ci stava benissimo il "che".:eusa_whistle:
Condivido l'argomento dell'indotto, non fosse che senza un piano organico ed un ente preposto, nemmeno si sa da dove verranno i segnali DTT di mamma RAI, o meglio, chi ora ha modificato gli impianti, ad es. per vedere RAI4, poi si troverà a riposizionarsi verso i siti "storici". Siti storici che sono un'aberrazione del DTT in quanto posizioni da analogico prima maniera, in quota, con potenze e coperture incongrue per il sistema DTT.:eusa_naughty:
Sarà poi anche pensar male, ma molti di quelli che si portarono a casa il decoder con il contributo statale, fenomeno iniziato e praticamente concluso prima che la RAI fosse presente in DTT, cosa mai l'avranno usato a fare, cosa avranno potuto guardarci?
Ma che strane combinazioni ci sono in Italia, dove la TV di stato NON è trainante nel cambio di tecnologia, trasmette da dove può e per molte province è come se non ci fosse.
Sempre a proposito di combinazioni strane, chissà perchè qui da noi non andavano bene i decoders DTT fta e servivano "necessariamente e da subito" MHP. Chi voleva pay per view, non poteva comprarsi il decoder apposito? Se è giusto pagare quando si vule qualcosa che va "oltre" ciò che è standard, perchè dev'essere standard una cosa che non c'entra nulla col cambio tecnologico?:eusa_think:
Che c'entrava (e che c'entra tuttora) con il cambio di tecnologia, la possibilità di vendere sul DTT utilizzando schede prepagate (si disse, fra l'altro che sul DTT non ci sarebbero stati "abbonamenti", infatti...), e la "panzana" siderale dell'interattività unidirezionale (senza canale di ritorno dati non c'è nessuna interattività), o di quella cosa teatrale tipo "aspettando godot", "vedrete che interattività dopo lo switch off"?
Nè l'una nè l'altra cosa erano requisiti indicati dalla UE, e guarda un po' tu, sempre le strane combinazioni, di TV col tuner DTT ce n'erano già in commercio da anni, peccato fossero FTA.:doubt:
Last but not least, stante il fatto che praticamente tutti i decoders venduti sino ad ora sono mpeg2, chi vuole l'HD, comunque, anche col DVB-T, se ne dovrà comprare un altro adatto all'h264.:eusa_whistle:


evarese ha scritto:
Mi sembra un po' troppo 'di parte' vedere le cose solo da un lato: è vero che chi 'commercializza prodotti a pagamento tramite dtt e decoder studiati ad hoc' ci può aver guadagnato, ma è altrettanto vero che questo ha generato un indotto di cui ne hanno beneficiato altre persone che altrimenti sarebbero rimaste senza lavoro, nell'attesa dei 'nuovi' decoder...
 
Sierra wrote:
> La sperimentazione poteva partire con già i decoder abilitati per l'alta
> definizione, state tranquilli che nessuno si sarebbe lamentato.

Decoder che pero' inventarono solo qualche anno dopo. ;)
Come ho scritto prima, nel 2003 l'H.264 era una chimera (venne ratificato solo quell'anno) e l'alta definizione girava a stento sui PC desktop.

Senza tirare in ballo il DVB-T2, i primi decoder HD per il digitale terrestre risalgono al 2008, pertanto si sarebbe dovuto slittare tutto di almeno 5 anni, una cosa IMHO impraticabile per un paese arretrato come il nostro.
 
Tuner ha scritto:
Sarà poi anche pensar male, ma molti di quelli che si portarono a casa il decoder con il contributo statale, fenomeno iniziato e praticamente concluso prima che la RAI fosse presente in DTT, cosa mai l'avranno usato a fare, cosa avranno potuto guardarci?

questo non è vero: io comprai un decoder col contributo nel luglio 2004 e potevo benissimo vedere i 2 mux rai (Roma)
 
Roma non è l'Italia, ed anch'io, seppur acrobaticamente e per merito di un impianto complesso, potevo vedere il suo segnale DTT (perfino con un TV già dotato di tuner DTT), ma la cosa non fa testo. ;)
L'attuale copertura del territorio della RAI è attualmente men che mediocre, figurati che poteva essere nel 2004 e nel 2005 fuori dai grandi centri urbani.:eusa_think:
 
Ok che il mio combo Clarche Tech 5000 sarà andato prima che arrivi il DVB-T2, ma sarebbe già compatibile?
 
L'unica cosa che mi darebbe fastidio è il non poter cambiare il decoder integrato nella TV.

Se mi dicessero che in futuro sarebbe sufficiente aprire il mio sony lcd e cambiare una schedina non mi preoccupereri tanto. Mi darebbe molto fastidio avere nuovamente un aggeggio esterno... e due telecomandi.
 
Wesker ha scritto:
L'unica cosa che mi darebbe fastidio è il non poter cambiare il decoder integrato nella TV.

Se mi dicessero che in futuro sarebbe sufficiente aprire il mio sony lcd e cambiare una schedina non mi preoccupereri tanto. Mi darebbe molto fastidio avere nuovamente un aggeggio esterno... e due telecomandi.

Secondo me lasceranno DVB-T con Mpeg4 per la HD.
Con un tuner dvb-t mpeg2 basterà una cam. Già oggi esistono modelli in grado di decodificare lo standard MPEG4.
 
Papu ha scritto:
Ok che il mio combo Clarche Tech 5000 sarà andato prima che arrivi il DVB-T2, ma sarebbe già compatibile?
Intendi compatibile col DVB-T2? e come fa ad esserlo se non esistono neanche i prototipi?
 
Onestamente temo che prima che il DVB-T2 sia operativo avremo tutto il tempo per ammortizzare le attrezzature attuali.
L' essere informati ci aiuterà a non acquistare apparecchiature obsolete appena prima che il nuovo standard sia operativo.
Se nel frattempo avremo trasmissioni che saranno la versione HD di ciò che viene trasmesso in SD, sarà scelta di ognuno se dotarsi comunque di un ulteriore ricevitore (giocoforza temporaneo) per godere immediatamente di questa offerta allargata o meno (es. i canali francesi TF1,FR2,M6,Arte)
Se invece vi saranno canali HD con programazione autonoma e ben differenziata o si affronta la spesa (non definitiva) oppure si rinuncia all'offerta.
Una buona soluzione (per chi ha già dec DVB-S2 o in procinto di acquistarlo) sarebbe la trasmissione dei canali HD anche da satellite :D
 
Dolphin2 ha scritto:
Una buona soluzione (per chi ha già dec DVB-S2 o in procinto di acquistarlo) sarebbe la trasmissione dei canali HD anche da satellite :D
Forse la scelta migliore è il decoder sat, visto che Tivù Sat trasmetterà pure contenuti in HD e visto che via satellite ci sono più canali HD.
Per cui il televisore non compatibile fa venir meno il problema.
 
A differenza del DTT, il DVB-s2 è gia una tecnologia implementata e sono di imminente immissione sul mercato anche decoders economici, sia per l'SD che per l'HD. (la prima destinazione di questi prodotti dovrebbe essere l'India)
Qualora fosse possibile ricevere TiVù con un decoder CI ed una CAM, i decoders che supportano il DVB-S2 (a mia conoscenza tutti quelli esistenti) sono comunque in grado di gestire anche il DVB-S mpeg2/mpeg4 h264.
;)
 
Tuner ha scritto:
A differenza del DTT, il DVB-s2 è gia una tecnologia implementata e sono di imminente immissione sul mercato anche decoders economici, sia per l'SD che per l'HD. (la prima destinazione di questi prodotti dovrebbe essere l'India)
Qualora fosse possibile ricevere TiVù con un decoder CI ed una CAM, i decoders che supportano il DVB-S2 (a mia conoscenza tutti quelli esistenti) sono comunque in grado di gestire anche il DVB-S mpeg2/mpeg4 h264.
;)

Ragion per cui non avrebbe molto senso investire su un televisore costoso con HD integrato.
 
... ma uno non compra il tv perchè ha il tuner HD integrato ma se lo trova già ... ;) (oltre ad un accrocchio esterno in meno)
 
alexzoppi ha scritto:
... ma uno non compra il tv perchè ha il tuner HD integrato ma se lo trova già ... ;) (oltre ad un accrocchio esterno in meno)

Vero..ma se devo spendere molto di più per magari vederci 1 o 2 canali HD meglio il sat.
 
Invece mi pare che ci sia gente che sceglie la tv proprio perchè ha il decoder HD integrato, insoma ognuno ha i suoi parametri e se ci tiene a vedere qualcosina in alta definizione capisco che tiene conto di questo.
 
Indietro
Alto Basso