Dal DVB-T AL DVB-T2

Gpp ha scritto:
Invece mi pare che ci sia gente che sceglie la tv proprio perchè ha il decoder HD integrato, insoma ognuno ha i suoi parametri e se ci tiene a vedere qualcosina in alta definizione capisco che tiene conto di questo.
Appunto vagli a dire che il DVB-T non verrà utilizzato (o perlomeno non hanno intenzione. in Italia)
 
Ma quando? ma dove?
Cerchiamo di capirci ...
La maggior parte dei tv di fascia alta (e anche media) ha il tuner HD integrato ormai, cioè non è un optional come potrebbe essere la vernice metalizzata su di un auto; che io sappia non esiste un modello in cui si possa scegliere se avere il tuner HD integrato (detto in altri termini non esistono due modelli uguali in tutto tranne che per il tuner HD e se per caso esistesse è proprio l'unico ;) )
Chi decide di spendere duecento, trecento o cinquecento euro in più guarda soprattutto alla qualità video, alla mancanza di difetti più o meno pesanti, alla gestione corretta di risoluzione e frequenza, al parco connessioni e poi, alla fine, se c'è anche il tuner HD, meglio così ... ;)
 
alexzoppi ha scritto:
Ma quando? ma dove?
Cerchiamo di capirci ...
La maggior parte dei tv di fascia alta (e anche media) ha il tuner HD integrato ormai, cioè non è un optional come potrebbe essere la vernice metalizzata su di un auto; che io sappia non esiste un modello in cui si possa scegliere se avere il tuner HD integrato (detto in altri termini non esistono due modelli uguali in tutto tranne che per il tuner HD e se per caso esistesse è proprio l'unico ;) )
Chi decide di spendere duecento, trecento o cinquecento euro in più guarda soprattutto alla qualità video, alla mancanza di difetti più o meno pesanti, alla gestione corretta di risoluzione e frequenza, al parco connessioni e poi, alla fine, se c'è anche il tuner HD, meglio così ... ;)

Esatto :)
 
Certo che avere il ricevitore HD integrato non è un optional, questo mi pare che lo abbiano capito tutti. Tuttavia quello che volevo dire è che ci sono persone che, volendo fruire di contenuti HD gratuiti, nell' acquisto di una tv valutano come prima cosa il ricevitore HD (non nel senso che se lo fanno montare apposta! Nel senso che magari vanno a prendere un modello di fascia alta per avere l' HD compreso, a prescindere dalle altre caratteristiche della tv). Non tutti fanno così, mi pare logico, la maggior parte acquista una tv sprattutto per le qualità video dell' apparecchio mettendo in second' ordine le caratteristiche del ricevitore integrato, ma se ci si fa un giro in sezione HDTV di può capire come non tutti facciano questo ragionamento, piuttosto spesso domandano se è meglio prendere una tv con sintonizzatore standard o compatibile con l' alta definizione.
 
Gpp ha scritto:
... (non nel senso che se lo fanno montare apposta! Nel senso che magari vanno a prendere un modello di fascia alta per avere l' HD compreso, a prescindere dalle altre caratteristiche della tv)...
Non ne ho ancora visto uno (... e qualche forum lo giro).
Che siano in tanti interessati all'HD e facciano domande in merito (soprattutto a come riceverla) non lo discuto certo, anzi lo trovo normalissimo ma che qualcuno abbia speso anche solo (si fa per dire) 200 euro in più esclusivamente per il tuner HD non lo trovo molto plausibile: il mondo è bello perchè è vario e non escludo certo in assoluto che qualcuno l'abbia fatto, ma saranno stati giusto non più dei "quattro amici al bar" ... ;)
 
Gpp ha scritto:
Infatti non ho detto che sono la maggior parte, ma c'è gente che lo fa.

Comunque, visto che dici di leggere molti forum...

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=68478

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=59779

Ci sono altri thread simili, non li metto perchè è inutile questo discorso e poco aggiunge al thread, era solo per spiegare in base a cosa dicevo che per alcuni il sintonizzatore HD è un parametro importante.
Scusami ma i thread citati confermano in pieno quello che ho detto ...
Il primo chiede informazioni e dopo pochi post decide di comprare "... un Lcd buono ma senza cose che tanto non potrei sfruttare, al momento sfrutterò solo il MyskyHd. ..." mentre l'altro (che già nelle premesse non ne faceva una questione fondamentale) alla fine sembra molto interessato della compatibilità DLNA.
 
Lasciamo stare và, li ho messi solo per dirti che c'è gente che tiene in considerazione il ricevitore HD, non ho nemmeno guardato come "finivano".
 
Appunto, per questo ho detto di lasciare perdere.
 
Si ma avete pensato che forse parecchie gente che lo va a cercare non sa manco cosa vuol dire HD?
 
Oggi come oggi, parlare di HDTV in Italia è una barzelletta, così come è una barzelletta avere trasmissioni digitali eppoi iniettarle in modo analogico (SCART) nei TV.
L'unica cosa giusta da fare era passare al DTT senza l'obbligo del decoder MHP, ovvero non pensarci neppure fino a che non fossero stati disponibili TV con tuner DTT integrato.
...per la cronaca, i TV col DTT integrato FREE (con tanto di slot per CAM) esistevano già nel 2004, visto che il DTT era entrato in servizio in UK nel 1998.:evil5:
L'MHP, sostanzialmente un pretesto, dal punto di vista dell'utente "generalista" e poco evoluto (la stragrande maggioranza) ha solo svantaggi. Uno per tutti?
Il tuner free DVB-T integrato nei TV, gia prodotti al tempo, avrebbero permesso un più rapido passaggio al digitale, senza contare la comodità per gli utenti di usare l'apparecchio come faceva con il TV analogico, senza contare l'enorme vantaggio qualitativo di evitare 2 conversioni, una digitale analogica ed una analogica digitale.
Possono parlare di HD gli inglesi perchè BBC e ITV trasmettono in modo eccellente (via Satellite) e la concorrenza "obbliga" bskyB a fornire canali con qualità video almeno paragonabile, non quella schifezza che Sky Italia "spaccia " per HD, a pagamento.:eusa_naughty:
Possono parlare di HD i Francesi, e anche tanti altri, inclusi certi paesi che 20 anni fa erano parte del blocco oltre cortina, e che non entrano manco nel G20.
Non serve uno specialista per capire cos'è HD, basta un comune mortale ed un TV col tuner HD, ammesso che esistano segnali HD "free" e "degni" su cui fare rifermento.
Di fatto, senza un decoder DTT e senza un decoder DTT HD, ciò che viene venduto non è affatto un TV ad alta definizione. Si tratta di monitor con pannello ad alta definizione, oggetti che "abbisognano" tutti di uno "scatolo" esterno.
Finchè la TV di stato o comunque qualcuno non trasmetterà in modo regolare e "free" segali HD per un pubblico vasto (meglio ancora in un territorio vasto) in Italia, l'HD non ci sarà.
Con queste premesse, il tuner interno HD rischia di essere un gadget per diversi anni, al punto, che quando gadget non sarà più, il DTT viaggerà già in DVB-T2 ed i TV "top" di oggi saranno più che obsoleti.
Se le prime trasmissioni REGOLARI in DVB-T sono del 1998, dire che il DVB-T sia "nuova tecnologia" non è esattamente vero. Sarà nuova... per noi, ma non in assoluto.:eusa_whistle:
Arriveremo ultimi, come sempre, ma è proprio quel che ci meritiamo visto che, anzichè protestare per cose palesemente svantaggiose, ci arrabattiamo a discutere trovando giustificazioni fantasiose alle NON decisioni, alle decisioni strategicamente sbagliate, o peggio, a quelle "furbesche", utili alla minoranza o soltanto a chi trova il modo di imporle.:icon_rolleyes:



Gpp ha scritto:
Tuttavia quello che volevo dire è che ci sono persone che, volendo fruire di contenuti HD gratuiti, nell' acquisto di una tv valutano come prima cosa il ricevitore HD (non nel senso che se lo fanno montare apposta! Nel senso che magari vanno a prendere un modello di fascia alta per avere l' HD compreso, a prescindere dalle altre caratteristiche della tv)....
 
Discorso perfetto sotto molti aspetti, assolutamente perfetto. Resta il fatto che tutti i paesi Europei stanno usando il DVB -T e c'è chi lo ha introdotto addirittura dopo l' italia, che poi non sia una tecnologia nuovissima siamo d' accordo ma non vedo quali altre alternative avrebbero dovuto usare quando il dtt arrivò nel nostro Paese :)
 
Il problema è che il DVB-T in Italia è ben lontano dall'essere a regime, soprattutto per quel che riguarda la RAI e la copertura effettiva del territorio.
Se non partirà TiVù, cioè se non ci si affiderà ad un gap-filler "furbo" come il satellite, di gran lunga migliore del DTT quantomeno per rapidità di messa a regime e copertura capillare del territorio, lo switch off analogico lo dovremmo rimandare a data da destinarsi e ci arriveremmo solo quando tutto il mondo del terrestre sarà già in DVB-T2 da anni, e le trasmissioni SD una cosa da museo.
:badgrin:
 
Per la copertura non mi porrei problemi.

Ora in Italia non c'e' spazio per far convivere sia l'analogico che il digitale: troppe emittenti locali e troppi disturbi da parte dei soliti furbetti, con conseguente spreco di postazioni e potenza, che portano all'inevitabile attivazione delle norme contro l'elettrosmog fra l'altro estremamente restrittive qua in Italia).

Chiaramente in una situazione del geenre e' stato privilegiato lo status quo (cioe' l'analogico) ed il problema sparira' in modo quasi automatico con lo switch over.
L'importante e' accertarsi che sia stato gia' convertito in digitale un numero sufficente di postazioni, il che pero' non e' di solito un problema (e' nell'interesse delle emittenti, prima ancora che degli spettatori).
 
Con lo switch off spariranno un buon numero di piccole emittenti. A differenza dei servizi mobili, per quelli fissi non è remunerativo andare a coprire il territorio con impianti che servono vaste aree che però non sono molto popolate. Scordarsi già ora che certe aree vengano coperte dal DTT in tempi brevi anche dopo lo switch off. Se per l'analogico, dopo 25 anni dall'inizio delle trasmissioni TV alcune zone d'Italia ancora non erano servite dal servizio pubblico ed altre nemmeno lo sono adesso, l'unica soluzione conveniente e rapida dei nostri tempi è proprio quella di duplicare il DTT sul sat.
...una cosa che del resto hanno già fatto all'estero ed a cui anche noi ci dovremo adeguare.;)
 
Come abbiamo sempre detto sul forum l' unico modo per avere l' HD sul DTT è proprio il DVB-T2, quindi per adesso nulla.
 
Non proprio come detto in questo thread in Francia ci sono gia svariati canali che trasmettono in HD sul DTT quindi il T2 non e' necessario.

Ciao ciao ;) ;)
 
Il T2 sarà necessario ta un pò di tempo. Con l'offerta odierna va bene anche il Tsottozero :laughing7:

Sarebbe bello avere delle indicazioni di massima sulle tempistiche per calibrare meglio gli acquisti nel frattempo
 
Indietro
Alto Basso