Oggi come oggi, parlare di HDTV in Italia è una barzelletta, così come è una barzelletta avere trasmissioni digitali eppoi iniettarle in modo analogico (SCART) nei TV.
L'unica cosa giusta da fare era passare al DTT senza l'obbligo del decoder MHP, ovvero non pensarci neppure fino a che non fossero stati disponibili TV con tuner DTT integrato.
...per la cronaca, i TV col DTT integrato FREE (con tanto di slot per CAM) esistevano già nel 2004, visto che il DTT era entrato in servizio in UK nel 1998.
L'MHP, sostanzialmente un pretesto, dal punto di vista dell'utente "generalista" e poco evoluto (la stragrande maggioranza) ha solo svantaggi. Uno per tutti?
Il tuner free DVB-T integrato nei TV, gia prodotti al tempo, avrebbero permesso un più rapido passaggio al digitale, senza contare la comodità per gli utenti di usare l'apparecchio come faceva con il TV analogico, senza contare l'enorme vantaggio qualitativo di evitare 2 conversioni, una digitale analogica ed una analogica digitale.
Possono parlare di HD gli inglesi perchè BBC e ITV trasmettono in modo eccellente (via Satellite) e la concorrenza "obbliga" bskyB a fornire canali con qualità video almeno paragonabile, non quella schifezza che Sky Italia "spaccia " per HD, a pagamento.
Possono parlare di HD i Francesi, e anche tanti altri, inclusi certi paesi che 20 anni fa erano parte del blocco oltre cortina, e che non entrano manco nel G20.
Non serve uno specialista per capire cos'è HD, basta un comune mortale ed un TV col tuner HD, ammesso che esistano segnali HD "free" e "degni" su cui fare rifermento.
Di fatto, senza un decoder DTT e senza un decoder DTT HD, ciò che viene venduto non è affatto un TV ad alta definizione. Si tratta di monitor con pannello ad alta definizione, oggetti che "abbisognano" tutti di uno "scatolo" esterno.
Finchè la TV di stato o comunque qualcuno non trasmetterà in modo regolare e "free" segali HD per un pubblico vasto (meglio ancora in un territorio vasto) in Italia, l'HD non ci sarà.
Con queste premesse, il tuner interno HD rischia di essere un gadget per diversi anni, al punto, che quando gadget non sarà più, il DTT viaggerà già in DVB-T2 ed i TV "top" di oggi saranno più che obsoleti.
Se le prime trasmissioni REGOLARI in DVB-T sono del 1998, dire che il DVB-T sia "nuova tecnologia" non è esattamente vero. Sarà nuova... per noi, ma non in assoluto.
Arriveremo ultimi, come sempre, ma è proprio quel che ci meritiamo visto che, anzichè protestare per cose palesemente svantaggiose, ci arrabattiamo a discutere trovando giustificazioni fantasiose alle NON decisioni, alle decisioni strategicamente sbagliate, o peggio, a quelle "furbesche", utili alla minoranza o soltanto a chi trova il modo di imporle.
Gpp ha scritto:
Tuttavia quello che volevo dire è che ci sono persone che, volendo fruire di contenuti HD gratuiti, nell' acquisto di una tv valutano come prima cosa il ricevitore HD (non nel senso che se lo fanno montare apposta! Nel senso che magari vanno a prendere un modello di fascia alta per avere l' HD compreso, a prescindere dalle altre caratteristiche della tv)....