Dal prossimo primo maggio il Gra sarà a pagamento

O

Ospite

Cari amici, ieri sera vedendo una trasmissione televisiva sull'emittente Lazio Tv Roma ho saputo che dal prossimo primo maggio anche il Gra (Grande raccordo anulare) sarà a pagamento e verrà quindi attivato il pedaggio per gli svincoli presso le principali autostrade italiane.
Secondo me è sbgliato inserire il pedaggio anche in questi tratti di strada, voi che ne pensate?
Date pure una vostra opinione.
Grazie
 
Corry744 ha scritto:
Secondo me è sbgliato inserire il pedaggio anche in questi tratti di strada, voi che ne pensate?
quoto,adesso aumenterà anche il traffico agli svincoli:eusa_wall:
 
Da qualche parte ho letto che ancora non è pienamente ufficiale la cosa.
E comunque bisogna pure fare qualcosa per limitare i veicoli visto che il GRA è un .....GRAn caos.:D
 
Cuorino ha scritto:
Da qualche parte ho letto che ancora non è pienamente ufficiale la cosa.
E comunque bisogna pure fare qualcosa per limitare i veicoli visto che il GRA è un .....GRAn caos.:D

Per limitare i veicoli sarebbe anche una buona cosa potenziare i trasporti pubblici invece di martoriare come sempre i lavoratori che vanno a sudare la pagnotta
 
Comunque secondo me se verrà applicato il pedaggio anche sul Gra, molti opteranno di raggiungere il proprio lavoro, luogo di studio ecc..... attraversando altre strade statali parallele, quindi tuttociò si riassumerà in uno svuotamento nel Gra ed in un mega affollamento di traffico nelle strade statali con la conseguente causa che si avrebbe non solo intoppi continui e caos ma anche aumento dell'inquinamento nelle strade statali che vedranno l'incremento consistente del traffico, per questo mi auguro che non si decida di fare del Gra un percorso stradale a pagamento. :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Cosa buona e giusta disincentivare il traffico automobilistico privato che proviene da fuori Roma. A New York lo fanno (pedaggi sui ponti e sui tunnel), a Londra lo fanno (congestion charge), a Milano lo fanno (ecopass e pedaggio sulle tangenziali), a Napoli lo fanno (tangenziale a pagamento con caselli), etc. etc.

@agostino
Il sistema di pagamento sarà telematico mediante telecamere, quindi non si prevedono rallentamenti né tantomeno caselli.

@Corry
Finché non ti licenziano per aver accumulato 200 ritardi in un anno. La soluzione è arrivare a Roma con il trasporto pubblico (punto). Quest'ultimo è perfettibile. Ma il cittadino si deve adeguare, almeno per i primi tempi. E' una questione di civiltà e rispetto. E comunque stiamo parlando di un cane che si morde la coda.
+ auto = - velocità commerciale degli autobus = - zone servite a parità di spesa.

Non si può chiedere a Roma, capitale che ha il più alto rapporto di auto/abitante in Europa, di ospitare centinaia di migliaia di automobili extra ogni giorno. Oltremodo non ci sono parcheggi sotterranei e quelli di scambio sono sovraffollati. Pertanto la sosta selvaggia di superficie è qualcosa che danneggia l'estetica di una delle più belle città al mondo (invasa dalle lamiere). Strisce pedonali quasi tutte invase da auto parcheggiate, auto sui marciapiedi e pedoni costretti a camminare in mezzo alla strada, "aree pedonali" che sembrano parcheggi. Roba da terzo mondo.
Questa è conseguenza diretta di un sovranumero di auto in città.
 
Ultima modifica:
Bene, suppongo che gli abitanti della capitale
siano molto contenti....
Tempo fà ricordo che il sindaco di Roma aveva
minacciato di dimettersi, qualora fosse passato
questo balzello ai danni dei lavoratori...
 
Infatti, a Roma esiste un partito trasversale: il partito dell'auto. E comprende tutto l'arco costituzionale (come si suol dire). Dal sindaco al presidente della provincia (di opposta fazione), fino ai piccoli rappresentanti municipale (di ogni colore).

Provare a costruire i parcheggi in questa città è utopia. Costruire parcheggi significa togliere posti auto in superficie, come sta accadendo in tutte le città occidentali da un po' di anni a questa parte. Apriti cielo. Proteste, scuse, idiozie...Di tutto e di più pur di conservare "er posto maghina" gratise sotto casa. Poco importa che sia centro storico, area pedonale, striscie pedonali, parcheggio per disabili, in curva, contromano, sui marciapiedi, etc. etc. L'importante che le auto stiano tutte ammucchiate per strada aggratis.

Un vero schifo!


La colpa di tutto ciò è nella mentalità. Si è fatto passare, PER DECENNI, il concetto che avere 3 auto a famiglia sia un diritto senza costi progressivi. Il che oggi è insostenibile.
 
Ultima modifica:
beh io che vi posso dire che è dal lontano 82 che faccio uso di tangenziali di milano e le percorro tuttora tutti i giorni e le pago
fate voi
 
Appunto...Grande giustizia nazionale, per giunta, far pagare Napoli, Venezia, Milano, Firenze, Bologna e non Roma (o altre).
 
Mah... se il provvedimento è per incoraggiare le persone a prendere il mezzo pubblico, buona cosa... mah purtroppo so bene che la gente è disposta a pagare per utilizzare il raccordo, o strade alternative...
siamo troppo dipendenti dall'automobile
 
Senza provvedimenti del genere saremo ancora più dipendenti...E' un circolo vizioso che va spezzato con vigore!

Aneddoto: quando ero bambino, andavamo a scuola quasi tutti a piedi. Anche chi non abitava vicino. Oggi, nella medesima scuola, all'ora di uscita c'è la tripla fila...Se non si fa niente la cosa può solo che peggiorare.
 
vero... pero mi viene da chiedere... il servizio di trasporto pubblico è buono o non serve... Perche a mio parere far pagare l'accesso a una strada non scoraggia gli automobilisti a usare la macchina...
 
e se il pedaggio servisse solo a incrementare i fondi per la manutenzione del raccordo stesso? :eusa_think:
con i tagli che girano...il piatto piange sempre! ;)
 
la questione è sempre la solita...

a milano-firenze-venezia-napoli si paga nessuno dice nulla xkè si paga da sempre, ad esempio a firenze è senza tangenziale ma c'è un autostrada che la avvolge, il gra è nato gratuito e metterlo a pagamento di questi tempi significa solo spostare il traffico su strade inadeguate(ho visto la strada gratuita che va a fiumicino da roma...il mio vialetto di casa è + largo, il leonardo express ottima cosa se non costasse IMHO un botto)

sul GRA i problemi non sono le auto di chi lo fa tutti i giorni(sa dove entrare sa dove uscire) i problemi sono i mezzi pesanti soprattutto quelli che devono andare verso napoli(se esistesse un bypass avrebbero risolto tutto, ma non ci sono soldi per farla). far pagare i mezzi pesanti e basta...così saranno loro a lasciare il raccordo...o a aumentare a dismisura(xkè nessuno controlla) i costi del trasporto pesante da sempre incentivato dal nostro stato, mentre nel resto del mondo si investe sulle ferrovie

dalle mie parti sta per succedere (in piccolo, ma su strade è piccole) la stessa identica cosa. tra pochissimo passano a pagamento la strada che va da firenze a siena(intanto si pagherà per un viottolo pieno di buche e FRANE MAI SANATE SENZA PIAZZOLE DI SOSTA) con la promessa che POOOOOOOOOI la adegueranno.

dopo i problemi di neve/ghiaccio del 17 dicembre vogliono mettere a pagamento l'arteria toscana firenze-pisa-livorno frequentatissima da mezzi pesanti da firenze verso il porto dai fiorentini in fuga dal caldo e da tutti(è L'UNICA STRADA la province di firenze e pisa (con annesse zone industriali) si sono sviluppate lungo questa strada) il tragitto livorno firenze(il + lungo costerà dai 10 ai 12€ (97km) ora capirete che pagare fino a 24€ al giorno è un po' troppo, non parliamo di mezzi pubblici xkè trenitalia ha attivato una linea che impiegherebbe 30 minuti tra pisa e firenze, ma viene volutamente rallentata per far impiegare 49minuti, per andare la livorno a firenze in auto ci vogliono 50 minuti, in treno 1:20 1:40, senza considerare che uno deve anche andarci alla stazione, e poi andare dalla stazione di firenze al posto di lavoro coi mezzi pubblici

in queste cose la toscana e livorno sono fenomenali...il tratto autostradale livorno-rosignano...il tratto autostradale definito il più caro d'italia, costruito in fretta quasi tutto su viadotto per bypassare il tratto dell'aurelia che attraversa un paese, è praticamente inutilizzato da TUTTO il traffico pesante(il + pericoloso) e da tutti gli abitanti dell'area sud che vanno verso nord.

basterebbe un intesa tra autotrasportatori e gestore del tratto per un prezzo agevolato(la tratta autostradale è anche + corta e molto meno pericolosa) ma NON VIENE FATTO NULLA. e intanto in estate ci sono anche 5 morti la settimana
 
certo che comunque potevano anche scegliere una data migliore, anche perchè il primo maggio a roma
Ci sarà la batificazione di Giovanni Paolo 2
ci sara il concerto del 1 maggio...
Uguale citta invasa dai turisti, molti dei quali sicuramente non sapranno nulla della novità...
 
Non credo che si farà il concerto, almeno spero che non si faccia. Sarebbe folle ospitare due eventi giganteschi, nel centro storico, in un solo giorno.

Piazza San Giovanni l'hanno demolita (non solo quelli del concerto). E' un vero schifo.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso