Dall'8 Aprile su Sky arriva ''La3'', il canale tv dell'operatore telefonico H3G

La3 Quiz Show: attenzione!!!

[ALLA CORTESE ATTENZIONE DELLA REDAZIONE]

Ho letto diversi articoli su digital-sat.it relativi ai giochi a quiz di La3. Oggi vado sul canale 133 di Sky e trovo una conduttrice che invita ad indovinare il numero mancante della serie: 7 - 15 - ? - 63 - 127. Il numero e' chiaramente il 31, perche' la logica della serie e' che ogni numero si ottiene moltiplicando per 2 il precedente e aggiungendo 1. In basso sono presenti 2 numeri, uno per inviare sms l'altro per telefonare. Provo con l'sms, invio 31 e ricevo come risposta:

ERRATO. "CHE COS'E' UN CINICO? E' UN UOMO CHE SA IL PREZZO DI TUTTE LE COSE E IL VALORE DI NESSUNA." Scarica altro contenuto e info su La3tv.it

Una risposta un po' "cinica" vista che la soluzione era corretta. Quindi provo col numero di telefono, 894111. Chiamo col telefono fisso, nessuna voce mi informa sui costi della chiamato. Vengo invitato a restare 3 secondi in linea, quindi mi si ringrazia per la partecipazione e per aver scaricato il contenuto digitale (quale contenuto digitale?!? Sto chiamando da un numero di rete fissa per rispondere al vostro quiz!). Quindi la linea cade. Il tutto mentre in diretta, pochi minuti prima, si sentiva la voce di un concorrente che chiamava, parlava con la conduttrice e forniva il numero sbagliato "27".

Ora per carita', di questi trasmissioni sono piene le tv locali, ma che sul canale 133 di Sky, alle 20:00, con dietro un'azienda come H3G vadano in onda certe ... come chiamarle ... non so, fate voi ... e' davvero davvero triste.

Invito la redazione, che piu' volte ha dato ampio spazio ai comunicati stampa del lancio dei canali di La3 inclusi i suoi quiz show, a fare in qualunque momento una verifica (basta perdere 5 minuti): sarei ben felice di leggere un articolo sul sito digital-sat.it, anche per bilanciare l'ampio spazio concesso a La3, con l'esito della loro indagine (incluso cio' che loro hanno capito, guardando la trasmissione, sui costi e modalita' di partecipazione), magari condito con un invito a La3 a spiegare meglio quale contenuto digitale avrei acquistato col mio telefono di rete fissa e come funziona il "gioco" e all'Authority delle Telecomunicazioni a spiegare che tipo di iniziative intende prendere per tutelare i consumatori da certe "numerazioni dedicate".
 
una domanda per capire meglio: la conduttrice, quando tu hai provato a partecipare, aveva dato lo stop alle chiamate? perchè in genere cè un limite di tempo per prenotarsi...
 
fai così: non chiamare mai e poi MAI, non mandare neanche UN sms e, quando fai zapping, non dedicargli neanche un secondo...

vedrai che falliranno fra poco (lo so che non è bello e sono anche molto soddisfatto dal punto di vista telefonico ma questo è un altro discorso)...
 
La conduttrice non aveva dato lo stop alle telefonate, anzi era li' che diceva "mi sembra di aver sentito un drin".

Che sarei andato incontro ad una *beep* lo sapevo con assoluta certezza (date le mie origini di queste cose sento la puzza a chilometri). Ho voluto partecipare per motivi di indagine personale/di lavoro (beh, qualcuno non mi credera', ma vi giuro che e' cosi'):
* ero curioso di vedere che scusa si inventavano tramite sms
* ero curioso di vedere se chiamando avrebbero dichiarato il costo della telefonata
* ero curioso di vedere quanto era *beep* il sistema sul canale 133 di Sky

Io credo che per motivi di trasparenza, visto che di La3 e di questo gioco si e' dato ampio spazio sull'ottimo magazine digital-sat.it, non puo' mancare un "controservizio" in cui si sottolinea la "trasparenza" di La3 sul suo programma di prima serata (visto che dell'esistenza di questo programma, e questo e' vero, l'ho appreso solo leggendo digital-sat.it). Siccome di questo programma ero interessato di striscio per motivi di lavoro, ho voluto approfondire la cosa per capire come l'avevano "studiata". Tra l'altro sul sito internet il regolamento spiega tutto per bene http://la3tv.it/condizioni+e+regolamento.shtml. Il punto e': l'utente che accende la tv e osserva attentamente per 10 minuti la trasmissione (di cui puo', come il sottoscritto, aver perso l'inizio) e' debitamente informato di cio' che gli viene proposto o capisce proprio tutt'altro? Pensate che io la guardavo proprio cercando di capire dov'era "il trucco" e non ci sono riuscito ...

Per la cronaca ho inoltrato analoga comunicazione (primo post) anche all'AGCOM.
 
Nell'SMS devi scrivere TV, non il risultato del quiz...
O mamma questa non la volevo proprio sentire :D :D
 
Comunque, non è tutto molto chiaro ma da quello che so:
Sia la chiamata che l'SMS solo per scaricare contenuti
SOLO e ripeto SOLO poche persone VENGONO (da La3) ricontattate entro 30 minuti dalla chiamata per giocare...
Per il resto sono d'accordo con voi, il tutto è una cavolata...
EDIT: Come credete voi è impossibile... Chiameranno un migliaio di persone contemporaneamente, è impensabile che tutti entrino IN DIRETTA ;)
 
Stefano91 ha scritto:
Comunque, non è tutto molto chiaro ma da quello che so:
Sia la chiamata che l'SMS solo per scaricare contenuti
SOLO e ripeto SOLO poche persone VENGONO (da La3) ricontattate entro 30 minuti dalla chiamata per giocare...
Per il resto sono d'accordo con voi, il tutto è una cavolata...
EDIT: Come credete voi è impossibile... Chiameranno un migliaio di persone contemporaneamente, è impensabile che tutti entrino IN DIRETTA ;)

purtroppo è cosi. E il bello è che non è niente di illegale. Solo che la regolamentazione devi andartela a leggere. Piccolo e minuscolo ma la regolamentazione c'è.
 
Io non posso dire che e' illegale se no mi becco una denuncia, pero' attenzione a cosa dice la legge. Testo del carattere, chiarezza del messaggio, chiarezza sui costi. La legge non dice "basta il testo piccolo piccolo", altrimenti saremmo nel medioevo e non nel terzo millennio. Io mi limito a chiedere se secondo la redazione di digital-sat.it non sia il caso di approfondire questa segnalazione anche per compensare i comunicati stampa ospitati dal sito e magari segnalare la scarsa percezione delle modalita' di partecipazione al programma ai possibili interessati (La3, AGCOM, GdF, ...)
 
che porcata di canale... poi i conduttori sono veramente antipatici, quando in quella specie di show "uno di tre" si mettono a fare i presentatori che cercano di leggere notizie dare gli oroscopi e il meteo, mi viene lo strano impulso di caricarmi sul primo aereo e andare a trovarli... con un lanciafiamme
 
Ciao a tutti ho appena visto la trasmissione dove si devono sommare i numeri erano 1+2+3+4+5+6+7+890. Il risultato che è venuto fuori dalla mia calcolatrice è 918 ma la persona che telefonava, si era la stessa persona e l'ha dichiarato lei stessa, diceva numeri asurdi come 2150... ora ci sono 2 alternative: o la signora è ignorante in matematica a tal punto da non saper usare manco una calcolatrice ma così tanto fortunata da etntrare sempre in diretta oppure stava in qualche stanza buia accanto allo studio fingendo di telefonare e sparando numeri a caso. Secondo me la situazione più probabile è la seconda:doubt:.
Queste cose andrebbero segnalate alla Anitrust o orgnai simili, perchè va bene che le fa Canale Italia a mezzanotte certe truffe ma H3G con sky come complice questo no:mad:
 
Ultima modifica:
Il regolamento è chiaro... nessuna truffa... e una televendite per l'acquisto di contenuti multimediali e non un quiz dove si vincono soldi...
 
ale89 ha scritto:
Il regolamento è chiaro... nessuna truffa... e una televendite per l'acquisto di contenuti multimediali e non un quiz dove si vincono soldi...
Il regolamento e' chiaro ma e' disponibile solo sul sito internet. Quando accendi il canale ad un'ora a caso il regolamento non e' accessibile e non e' che i presentatori si affaticano a spiegarlo e rispiegarlo, si limitano a dire "su ... pensate ... che numero potrebbe essere ... fatevi aiutare da vostro fratello ...". Leggendo le scritte in basso si legge solo di una "piscina" o non so che. Devi essere un genio per riuscire a capire cosa quelle scritte minuscole intendono dire. Io non uso parola la truffa ... mi interrogo pero' sul rispetto di alcune leggi indispensabili per la messa in onda di alcuni servizi, ad esempio il fatto che il messaggio e la tipologia di servizio offerto sia chiaramente comprensibile all'utente. Ed io, nonostante "immaginavo" ci fosse qualcosa sotto, nonostante abbia letto le miniscritte in sovrimpressione e nonostante non sono proprio a digiuno di certi argomenti, non ci ho capito nulla di nulla ... attenzione che la "trasparenza" dell'offerta e' parte vincolante dell'offerta stessa se tu ale89 crei un meccanismo in cui ad un utente fai vedere A e poi in realta' con i suoi soldi lui sta acquistando B senza rendersene conto non e' detto che poi non ci siano conseguenze legali per questo tipo di offerta ...
 
Indietro
Alto Basso