Dalle Olimpiadi al calcio, lo sport trasloca sulla Pay Tv: gli italiani non ci stanno

survivant ha scritto:
nonostante le difficoltà per imporsi in un mercato televisivo anomalo come quello italiano dominato dal drammatico ( per la democrazia) duopolio "Raimediaset" Sky è riuscita a ritagliarsi uno spazio importante. Insomma non credo che Sky sia il diavolo come emerge dal tuo commento e poi in tutti i grandi Paesi esiste la pay tv, non vedo perché l'Italia dovrebbe esserne priva.
spazio ottenuto grazie ai "favori" di una legge che però ha fatto come le tre scimmiette: "non vedo, non sento, non parlo". Non trovo ciò affatto democratico ;)
Non sarà giusto privare il nostro Paese di questa forma di business, magari no, ma imporre delle regole diverse a SKY, questo SÌ.
Tv alternativa alla generealista, SÌ, monopolista, NO.
Tv protagonista sempre e comunque degli scenari televisivi italiani, a costo di piallare qualsiasi tipo di concorrenza, proponendosi come l'unico veicolante totale e assoluto della qualità televisiva, NO.

Poteva operare, ma non con queste regole.
Sì all'alternativa, NO ai monopoli SEMPRE E COMUNQUE.
 
nunziolitrenta ha scritto:
L'Italia è il paese europeo con la Germania che ha + eventi in chiaro
lasciamo stare ;)
e.. sei proprio così sicuro che continuerà ad essere così anche in futuro? :icon_rolleyes:
 
massimomarcello ha scritto:
Poi c'è anche da dire che Sky (ma anche Mediaset Premium) non obbligano nessuno a pagare (ti invoglianoo ma non ti obbligano) al contrario della RAI, che ti obbliga a pagare il canone per vedere sostanzialmente nulla e spesso di qualità discutibile.
Il paragone non regge ;)
purtroppo al canone Rai siamo tenuti tutti per una legge odiosa, ma c'è.. ahimè.. :doubt:
una legge, che, peraltro, non verte sui contenuti, ma sugli apparecchi televisivi atti a ricevere il segnale tv. Finché sarà così, non c'è niente da fare su questo fronte..:eusa_wall:
quindi è inutile fare il paragone con sky o con mediaset: loro fanno pagare per vedere i contenuti, mentre la rai ci fa pagare a prescindere, pure se dal dtt non ricevi un cavolo, oppure ricevi solo il minimo sindacale :mad:

Detto questo, io la penso esattamente all'opposto ;) sono contrario per principio a pagare per un lusso come la tv ;)
penso invece che il servizio televisivo sia un bene pubblico e un diritto inalienabile dei cittadini, per questo motivo sono del parere che è mille volte più importante, e da tutelare, il pubblico, e non il privato. Il sostentamento del privato è solo affar suo, mentre il pubblico è sovvenzionato con i soldi dei cittadini, e quindi ai cittadini deve tornare sotto forma di servizio. A questo dovrebbero servire le tasse in un paese civile, mentre in una repubblica delle banane quale è l'Italia questo purtroppo non accade :mad:
In teoria il canone tv dovrebbe servire proprio a questo..
 
Kamioka Go ha scritto:
... una legge, che, peraltro, non verte sui contenuti, ma sugli apparecchi televisivi atti a ricevere il segnale tv. Finché sarà così, non c'è niente da fare su questo fronte..:eusa_wall:
Io non ce ne capisco troppo di "legge", ma ciò che hai scritto (giustissimo), fa capire che quel particolare che hai descritto è il "dito mignolo" dietro il quale la RAI si nasconde e tale scusa deve reggere così che noi possiamo (=dobbiamo) continuare a pagare.
Kamioka Go ha scritto:
...penso invece che il servizio televisivo sia un bene pubblico e un diritto inalienabile dei cittadini, per questo motivo sono del parere che è mille volte più importante, e da tutelare, il pubblico, e non il privato. Il sostentamento del privato è solo affar suo, mentre il pubblico è sovvenzionato con i soldi dei cittadini, e quindi ai cittadini deve tornare sotto forma di servizio. A questo dovrebbero servire le tasse in un paese civile, mentre in una repubblica delle banane quale è l'Italia questo purtroppo non accade :mad:
In teoria il canone tv dovrebbe servire proprio a questo..
Hai ragione.
Questo succede in un paese, non dico perfetto, ma quanto meno culturalmente civile, cioè non il nostro dove chi sta al potere tira e tirerà la corda fino a che ci riuscirà ;)
 
Ultima modifica:
io mi chiedo alla Rai per quale caxxo di motivo dovremmo pagare ancora il canone.

per vedere l'isola dei famosi? boh.
 
smeraldo ha scritto:
io mi chiedo alla Rai per quale caxxo di motivo dovremmo pagare ancora il canone.

per vedere l'isola dei famosi? boh.

Sono d'accordo che la RAI non deve trasmettere l'Isola e tante altre cose di cui potremmo fare tranquillamente a meno (fanno ascolti comunque, è un dato di fatto :5eek:).
Ma il canone è la TASSA DI POSSESSO DELLA TV, non la tassa della RAI.
E' una tassa dello STATO, non della RAI.
 
la Rai che vorrei vedere io dovrebbe essere anzitutto pulita e non amministrata dai partiti :mad: . Dovrebbe abolire l'Auditel e altre stronzate del genere, ma concentrarsi solo sulla qualità dei programmi, perciò, ricordarsi di essere una Tv di Stato e non una succursale di Mediaset :mad:
Quindi, investire in didattica, cultura, e ancora cultura. Intrattenimento, sì, ma non per i pecoroni :icon_rolleyes:, pertanto niente reality show e altri programmi spazzatura alla Mediaset :mad:
Più eventi sportivi in diretta e in chiaro. Più concerti culturalmente elevati, più musica, più spettacolo, anche il varietà, ma che sia buono e non così così come quello che si è visto tante volte negli ultimi anni.
Più contenuti autoprodotti e meno format, per un'evidente ragione di costi e creatività ormai appiattita da queste mode che lasciano il tempo che trovano.
Più cura e investimenti sulle infrastrutture: la Rai non si deve nascondere dietro a TivùSat, ma deve comunque darsi da fare per ampliare la copertura terrestre, anzi, considerando il ruolo di primo piano che ricopre, la sua dovrebbe essere la copertura migliore in assoluto, perché è una tv di TUTTI I CITTADINI, perciò non devono esserci più cittadini di Palermo che vedono tutti i mux, contro cittadini di Carsoli che vedono solo il mux di servizio :mad:
Niente sgallettate semi analfabete e mezze nude in tv :mad:
Niente "conduttrici" che giocano a fare le giornaliste :icon_rolleyes: ma solo giornalisti veri a condurre programmi di informazione,
L'informazione, ovviamente, dovrebbe essere libera e pulita, e non serva della politica come adesso.
Le nomine devono essere indirizzate a persone competenti e capaci, e non a schiavetti della politica come ora.

Questa è la Rai che voglio io :mad:
 
ma che copertura ha quel mux???? :icon_rolleyes:
Lo sai quante zone in Italia ci sono che ricevono solo il mux di servizio? :icon_rolleyes: :mad:
 
Kamioka Go ha scritto:
ma che copertura ha quel mux???? :icon_rolleyes:
Lo sai quante zone in Italia ci sono che ricevono solo il mux di servizio? :icon_rolleyes: :mad:
sì,ma l'offerta rai va valutata nel complesso,anche perchè sui generalisti andrà sempre meno sport in onda...
 
eh vabbè, con voi non si può discutere, però...
io te vorrei vedè a te se saresti soddisfatto se ricevessi solo il mux di servizio e non potessi avere tivùsat per un motivo qualsiasi...
Io sono stufo di dover sempre giustificare la Rai. Per fidelizzare il pubblico, bisogna anche DARE..al pubblico...
 
Kamioka Go ha scritto:
eh vabbè, con voi non si può discutere, però...
io te vorrei vedè a te se saresti soddisfatto se ricevessi solo il mux di servizio e non potessi avere tivùsat per un motivo qualsiasi...
Io sono 2 anni che aspetto il mux 4 se per questo,ma lo posso vedere in modi alternativi(streaming rai).Sono scelte:eusa_think: :eusa_think:
 
militoo ha scritto:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=AQ94&posto=Carsoli
Qui riporta che il mux in cui ci sono i RAISport è presente nella tua zona.
Fine OT.
Ancora con questa storia?????
Le tracce di segnali romani riportati da quel sito e dal sito di Rai Way sono quasi FANTASIA. Solo in pochissimi punti particolarmente fortunati qualcuno dichiara di riuscire a riceverli, ma ufficialmente non è possibile.
Quindi, per favore, se non sei della zona, sei pregato di tacere, oppure informati.
 
militoo ha scritto:
Infatti. Ma è sempre diffiicile rimanere nel tema. :D :D
specialmente quando non ci si informa bene prima di parlare :eusa_whistle: :evil5: :icon_twisted:
comunque avete ragione, torniamo in tema. ;)

Aggiungo che secondo me il risultato del sondaggio era abbastanza prevedibile, in questo tempo di crisi economica tremenda per le famiglie.
 
Kamioka Go ha scritto:
Aggiungo che secondo me il risultato del sondaggio era abbastanza prevedibile, in questo tempo di crisi economica tremenda per le famiglie.
Dal mio punto di vista era prevedibile anche se non eravamo in crisi...se una cosa è gratis e poi diventa a pagamento non piace a nessuno nemmeno a chi se lo può permettere.
 
Kamioka Go ha scritto:
specialmente quando non ci si informa bene prima di parlare :eusa_whistle: :evil5: :icon_twisted:

Ho solo citato un sito attendibile di frequenza. Mica l'ho scritta io quella lista. Era per aggiungere qualcosa che pensavo non sapessi, tutto qua.
Se non è così mandagli una mail.

Tornando in tema: mi fa morire dalle risate il fatto che solo 3 persone su 100 hanno intenzione di sottoscrivere a breve un abbonamento pay-tv.
Alle restanti 97 persone non passa nemmeno per l'anticamera del cervello di pagare l'abbonamento.:D :D
 
Indietro
Alto Basso