Dat HD Alimentazione Preamplificatore

igt

Digital-Forum New User
Registrato
27 Settembre 2010
Messaggi
27
Salve!
Attualmente ho un impianto con Blu420 orizzontale zona Versilia.
Come alimentatore uso un Fracarro Psu 411 e l ampli da palo è un fracarro Mak.
La ricezione è buona ma ci sono un paio di mux minori che squadrettano quindi vorrei provare a montare una Dat Hd attiva..
Ho visto che l mrd puo' essere alimentato sia a 12 che 24v

Quali differenze di prestazioni ci sono ,se ci sono, alimentando a 12 o 24v?
In che modo dovrei collegare l antenna?
L amplificatore Mak dovrei toglierlo o usarlo per amplificare l uscita (gia pre amplificata) della Dat Hd?
Nel caso usassi il pre attivo + il Mak attuale dovrei avere due cavi alimentati o ne basta solo uno come negli impianti 'tradizionali'?
 
allora nell'ordine
1 non ci sono differenza se alimenti a 12 o 24 volt
2 molto spesso basta anche solo alimentare la dat hd (basta un alimentatore da 12 volt e almeno 40 Ma)per avere già un segnale buono ma se non dovesse bastare bisognerebbe optare per un amplificatore con Passaggio di corrente su UHF come Art. 5360 o 5370 catalogo Telèves
comunque basta solo 1 cavo.
 
Per forza un alimentatore Televes o va bene anche il fracarro Mak?
Non vorrei buttar soldi visto che l impianto è praticamente nuovo...
Non riesco a capire se questo Mrd da vantaggi oppure è solo una perdita di tempo e di denaro rispetto ad una buona Blu420
 
igt ha scritto:
Per forza un alimentatore Televes o va bene anche il fracarro Mak?
Non vorrei buttar soldi visto che l impianto è praticamente nuovo...
Non riesco a capire se questo Mrd da vantaggi oppure è solo una perdita di tempo e di denaro rispetto ad una buona Blu420
Puo andar bene un alimentatore fracarro (ma non di sicuro un mak che è un amplificatore).
Attenzione al segnale in presa pero che se utilizzi sia il preamplificatore nella dat che l'amplificatore poi di non averne troppo.
 
Mi riferivo all amplificatore Mak 2350 non alimentatore mak... errore di battitura..
L alimentatore psu 411 lo tengo sicuramente.
Puo' andar bene il Mak 2350 ?
Vale la pena cambiare la blu 420 per la dat hd?

Grazie
 
igt ha scritto:
Mi riferivo all amplificatore Mak 2350 non alimentatore mak... errore di battitura..
L alimentatore psu 411 lo tengo sicuramente.
Puo' andar bene il Mak 2350 ?
Vale la pena cambiare la blu 420 per la dat hd?

Grazie
Il MAK va benissimo, e' un bell'ampli con passaggio telealimentazione selezionabile su ogni ingresso, se guardi ci sono dei ponticelli neri da spostare su on... se monti la dat al posto della blu basta che sposti il relativo ponticello sulla posizione on e cosi alimenti anche l'mrd.
 
Grazie allora provero l accoppiata Dat Hd + Mak.
Domanda da inesperto: i 5 ingressi del Mak 2350 sono tutti uguali ,ed è indifferente dove colleghero la dat, o sono suddivisi in diverse bande?
 
Ultima modifica:
igt ha scritto:
Grazie allora provero l accoppiata Dat Hd + Mak.
Domanda da inesperto: i 5 ingressi del Mak 2350 sono tutti uguali ,ed è indifferente dove colleghero la dat, o sono suddivisi in diverse bande?

NO! non esiste quel tipo di amplificatore si chiama appunto AMPLIFICATORE A BANDE SEPARATE appunto perche è a bande separate generalmete 1,3,4,5,4+5UHF la datHD andra inserita sull'ingresso 4+5UHF con il ponticello della telealimentazione attivo
 
salute ha scritto:
Mah spero per te di non andare in saturazione

Magari al posto della dat hd prenderei una dat75 + polarizzatore per metterla in verticale, almeno non preamplifichi e non rischi di avere problemi. Cmq rischi di buttare soldi, le televes costano, dovresti prima controllare se effettivamente i segnali arrivano dalla stessa direzione, quella dove adesso e' puntata la blu.
 
I segnali arrivano ovviamente da dove è puntata la Blu ora cioè verso
Monte Meto e Monte Serra divise da 5° in azimut a 60 km circa di distanza.
La BLU fa benissimo il suo lavoro ma ho problema di ''qualita'' del segnale su due Mux ( ballerino a tal punto che certe volte non lo aggancia nemmeno in ricerca)...L analogico è buono gli altri mux perfetti.
Anchio non sono convinto di risolvere e buttare soldi.. ma vedere la7 in analogico sapendo che il Mux cè mi da un gran fastidio..
Cosa mi consigliate?
 
Niente dat75, troppo direttiva. E nemmeno niente dat hd, aspetta lo switch off e controlla la distribuzione in casa. Sarebbe da andare sul tetto col tv collegato direttamente alla blu e vedere com'e' realmente la situazione..... inutile preamplificare se la maggior parte dei canali hanno un buon livello e solo alcuni sono bassi, la dat hd non fa al caso tuo, secondo me.
 
Se ha due mux "tratteggiati" ed gli altri ok ti basterebbe un 10dB in più all'uscita della blu420. Soluzione più economica (14-15,00) da affrontare magari arrivando agli stessi livelli dat45+mrd, inserendo un pre balun emmesse nella blu420. Più o meno stessi risultati visto che ambedue posseggono 2db di "rumore".
 
Potrebbe essere una soluzione anche questa del balun...
Mi potresti dire il modello preciso?
 
igt ha scritto:
Potrebbe essere una soluzione anche questa del balun...
Mi potresti dire il modello preciso?

cod. 81942 emmesse, ha 10dB di guadagno, attenzione che con lo stesso contenitore (cilindretto diam. 20mm. lungh. 50mm.) Fai attenzione al momento dell'acquisto; stesso contenitore è anche con alimentazione 5Volt.
 
Grazie Rita ! Soluzione molto interessante...se riesco a trovarlo lo provo di sicuro visto che costa poco e non smonto nemmeno l antenna.
Ha connettori F giusto?
 
igt ha scritto:
Grazie Rita ! Soluzione molto interessante...se riesco a trovarlo lo provo di sicuro visto che costa poco e non smonto nemmeno l antenna.
Ha connettori F giusto?

Tentar non nuoce, pero' quella soluzione andava bene per l'analogico dove era importante il livello del segnale; adesso si parla di qualita'. Devi lavorare sull'antenna, provare con una 90 elementi, anche se in verticale non e' proprio indicatissima. Tanto dico io, se preamplifichi di soli 10db sei poi costretto ad usare anche il mak per sopperire alla perdite della distribuzione...fai prima a collegare il mak vicinissimo alla blu
 
Non è la stessa cosa di collegar i MAK vicino alla blu in quanto non cambia nulla perchè il rumore è parecchio. Tutti i pre a basso rumore oltre ad aumentare di dB aiutano (e pure di molto) la qualità. Migliora S/N rapporto segnale/rumore. Una volta montato il cilindretto, siccome si ritrova un segnale di 10dB in più, devi ritarare l'attenuazione dell'ingresso MAK in quanto se adesso è ok poi avrebbe bisogno di una leggera attenuazione.
 
rita73 ha scritto:
Non è la stessa cosa di collegar i MAK vicino alla blu in quanto non cambia nulla perchè il rumore è parecchio. Tutti i pre a basso rumore oltre ad aumentare di dB aiutano (e pure di molto) la qualità. Migliora S/N rapporto segnale/rumore. Una volta montato il cilindretto, siccome si ritrova un segnale di 10dB in più, devi ritarare l'attenuazione dell'ingresso MAK in quanto se adesso è ok poi avrebbe bisogno di una leggera attenuazione.

Se ci mettiamo ad attenuare e' inutile che parliamo di pre a basso rumore. Il mak non e' poi cosi rumoroso. Non ci resta che attendere che l'amico faccia delle prove. Rimane cmq il rischio saturazione del pre, non dimentichiamoci che gli altri canali hanno un buon livello:icon_cool:
 
libero222 ha scritto:
Se ci mettiamo ad attenuare e' inutile che parliamo di pre a basso rumore. Il mak non e' poi cosi rumoroso. Non ci resta che attendere che l'amico faccia delle prove. Rimane cmq il rischio saturazione del pre, non dimentichiamoci che gli altri canali hanno un buon livello:icon_cool:

Il pre non andrebbe mai in saturazione in quanto, possiede 100dBmicrovolt ed oltre di uscita massima, sottraendoci i 10dB di guadagno si risale alla potenza massima accettabile al suo ingresso, in questo caso dovrebbe entrarci con 90dBmicrovolt per interdire il tutto (assai improbabile).
Per attenuazione intendo all'ingresso del MAK;
Se attualmente il MAK lavora con 50dBmicrovolt al suo ingresso e magari tarato per una out di 70dBmicrovolt, entrandoci con 10dB in più, otterrà 80dBmicrovolt.
E' sempre da vedere il livello max del MAK meno il suo guadagno e si ottiene il max segnale accettabile al suo ingresso.
Se adopera un misuratore di campo digitale, al superamento del livello max accettabile all'ingresso, satura anche il misuratore di campo, scomparendo dai dati misurati e non leggendo più nè MER, CBER, VBER ecc. in certi casi rimane visualizzabile solo il livello in dbmicrovolt.
 
Indietro
Alto Basso