Dat HD Alimentazione Preamplificatore

elettt ha scritto:
Cosa ho fatto io? Un esempio sul rumore? Per sicurezza ho riletto quanto scritto, ma non ho trovato nulla sul rumore, semmai sul BER e sul MER, che con il rumore ha veramente poco a che fare. Mah....
Scrivere poi che non è il segnale ricevuto a far la differenza ma la sua pulizia IN AMPLIFICAZIONE è una vera castroneria, non esiste pulizia in amplificazione, qualunque ampli usi, anche i più sofisticati, non potranno fare a meno di sporcarlo il segnale, non pulirlo!
Se poi non hai capito il confronto tra antenne e pre+antenne, che ci posso fare? Non posso che ribadire che non puoi confrontare due cose diverse.

Rimangono solo due fatti certi, e se te li hanno insegnati diversi cambia maestri:
-il segnale ricevuto in antenna NON è migliorabile in qualità in nessun modo, BER e MER possono solo peggiorare per colpa di amplificatori, cavi, derivatori, prese ecc.
-in caso di segnali scarsi è indispensabile utilizzare antenne con buone prestazioni, perchè è l'unico modo per ottenere qualcosa di utile. Il preamplificatore può essere utile qualora il segnale sia talmente basso da risultare non utilizzabile in un normale amplificatore (che di solito ha rumore piuttosto forte) ma non è assolutamente corretto usarlo per "recuperare" la ricezione di una antenna scarsa.

Poniamo che tu abbia in aria un determinato livello, che so, 30 dBµV (anche se andrebbe indicato in dBµV/m). Usando due antenne diverse, una a guadagno 10 dB e una 14, avrai al loro morsetto rispettivamente 40 e 44 dBµV. Poniamo di avere un rumore di fondo di 20 dBµV, il tuo C/N è di 20 e 24 rispettivamente. Sei nel primo caso in zona decisamente pericolosa, nel secondo non sarà quasta libidine, ma meglio di nulla, 4 dB di margine. Caso limite, ma appunto utile per fare un esempio. Ora amplifica con un pre da 1 Db di rumore e 20 di guadagno (e sono ottimista, allo 0,8 credo solo se lo misuro personalmente!) primo caso ottieni un livello di 60 e un rumore di 41, sei sotto di un punto al minimo indispensabile e addio ricezione. Nel secondo sei a 64 di livello e 41 di rumore, sei ancora a 23 di S/N!!! E ribadisco, non hai migliorato nulla, il BER , il MER al massimo sono rimasti uguali, l'S/N è peggiorato, solo il livello è aumentato. E se vuoi avere BER, MER e S/N alti in partenza c'è solo un modo, antenna performante, E BASTA, non c'è altro sistema.

Chiudo qua, perchè è inutile insistere. Comunque il "testone" te lo potevi pure risparmiare, nessuno mi sembra ti abbia offeso e non mi sembra il caso di iniziare...vedi te!

Non c'è assolutamente nulla da iniziare.
Ribadisco solo l'ex impianto realizzato 20 anni fà, composto da blu920+ pbu + map207. Prima di smontarla si misuravano: 25dBmicrovolt, Cber = 2 e mer=20.
In queste situazioni con figura di rumore di 2dB il tv era inguardabile.
 
rita73 ha scritto:
Non c'è assolutamente nulla da iniziare.
Ribadisco solo l'ex impianto realizzato 20 anni fà, composto da blu920+ pbu + map207. Prima di smontarla si misuravano: 25dBmicrovolt, Cber = 2 e mer=20.
In queste situazioni con figura di rumore di 2dB il tv era inguardabile.
Ecco qua...intervengo solo per dire che ieri ti lamentavi che qui sul forum avevi a che fare solo con gente che sta dietro la scrivania...hai avuto occasione di parlare con uno degli antennisti più esperti emiliani... ;)
 
areggio ha scritto:
Ecco qua...intervengo solo per dire che ieri ti lamentavi che qui sul forum avevi a che fare solo con gente che sta dietro la scrivania...hai avuto occasione di parlare con uno degli antennisti più esperti emiliani... ;)

Occasione ben voluta, visto che ci sei facciamo finta che eri tu al posto mio a misurare livelli di segnale del genere, lasciavi stare o andavi avanti?
 
rita73 ha scritto:
Occasione ben voluta, visto che ci sei facciamo finta che eri tu al posto mio a misurare livelli di segnale del genere, lasciavi stare o andavi avanti?
O, spero che tu abbia capito che dicevo che quello era elett...
Io sono (o meglio ero, perchè ho cambiato mestiere) tecnico di Alta Frequenza nelle radio ed altro...perchè in 30 anni ci ho fatto di tutto, dal DJ alla pubblicità, all'amministrazione...
Però ne ho fatti parecchi di impianti di antenna TV...
non riesco però a trovare le misurazioni a cui ti riferisci...mi sa che è sparito un bel pezzo della discussione.
In generale ti posso dire che in analogico il discorso fatto solo sui livelli era accettabile, però ti sarai accorto anche tu che adesso conta di più la pulizia:
quindi OK agli amplificatori a basso rumore perchè sono più puliti, ma occhio alle loro controindicazioni, che basta un solo segnale forte che vanno in palla :evil5:
Ma anche occhio all'antenna, guarda che qui credo nessuno è fan delle Televes o di antenne megagalattiche...buone antenne come le BLU, montate bene, in alto se occorre, con l'ampli il più vicino possibile, puntate il meglio possibile, addirittura provando a spostare il punto di qualche metro e mettendo il palo lì, se il caso è disperato.
Io proverei addirittura (ma forse è nostalgia dei miei tralicci :D ) ad accoppiare delle antenne, ma a larga banda non è il massimo...
Tornando alle tue misure (che ripeto non ho trovato) proverei a fare tutte le misure necessarie di cui si parlava per essere sicuro che il segnale sia stabile...
La famosa soglia...bhè se sai che lì sotto non vedi più niente è importante starci attenti no?
Come diceva Elio "il fosso se lo conosci lo eviti..."
 
areggio ha scritto:
O, spero che tu abbia capito che dicevo che quello era elett...
Io sono (o meglio ero, perchè ho cambiato mestiere) tecnico di Alta Frequenza nelle radio ed altro...perchè in 30 anni ci ho fatto di tutto, dal DJ alla pubblicità, all'amministrazione...
Però ne ho fatti parecchi di impianti di antenna TV...
non riesco però a trovare le misurazioni a cui ti riferisci...mi sa che è sparito un bel pezzo della discussione.
In generale ti posso dire che in analogico il discorso fatto solo sui livelli era accettabile, però ti sarai accorto anche tu che adesso conta di più la pulizia:
quindi OK agli amplificatori a basso rumore perchè sono più puliti, ma occhio alle loro controindicazioni, che basta un solo segnale forte che vanno in palla :evil5:
Ma anche occhio all'antenna, guarda che qui credo nessuno è fan delle Televes o di antenne megagalattiche...buone antenne come le BLU, montate bene, in alto se occorre, con l'ampli il più vicino possibile, puntate il meglio possibile, addirittura provando a spostare il punto di qualche metro e mettendo il palo lì, se il caso è disperato.
Io proverei addirittura (ma forse è nostalgia dei miei tralicci :D ) ad accoppiare delle antenne, ma a larga banda non è il massimo...
Tornando alle tue misure (che ripeto non ho trovato) proverei a fare tutte le misure necessarie di cui si parlava per essere sicuro che il segnale sia stabile...
La famosa soglia...bhè se sai che lì sotto non vedi più niente è importante starci attenti no?
Come diceva Elio "il fosso se lo conosci lo eviti..."

Ciao Areggio.
Dal tuo scritto si evince che non sei un antennista attivo come "tutti noi".
Le misurazioni che ho descritto; se non possiedi un misuratore di campo digitale terrestre è anche normale che non le trovi.
Se hai esercitato veramente antennista anni addietro (con tutti i pericoli di stare val 6-10° piano); (tempi analogici) se in un determinato luogo (negativo intendiamoci; con strumentazione analogica) misuravi: 30dBmicrovolt all'uscita della "GLORIOSA" Blu920, pilotavi direttamente un ampli da 8dB di figura di rumore?
Domanda anche talmente stupida, in quanto se eri un antennista, non cambiavi mestiere, al tal punto che non ti sei fatto conoscere abbastanza con la "merce" che offriva il mercato a quei tempi (Figura di rumore) ed è la stessa identica situazione col dgt, senza soglie e gradini di marmo.
Se sì hanno 30dBmicrovolt in antenna, ci sono da sottrarre dB di "rumore" dell'ampli da palo preso a caso un 8dB, te ne rimangono 22.
Al caso contrario, se metti al posto dell'8dB, uno avente 1dB di "rumore"
te ne rimangono 29dB, (senza dgt altri numeri da aggiungere), ovviamente sempre in perdita e mai a guadagnare.
Ecco cosa fanno i pre a basso rumore, se poi il tutto è "oscurato",
non fà nulla in quanto ogni giorno se non sì interviene con i "bassi rumori" niente pane quotidiano.
L'altro "quesito" rivolto a salute è il motivo (anche per il sat), qualsiasi fabbricante di pre o ampli, cercano sempre di scendere con la figura di rumore, per quale motivo? Ci deve pur essere!
 
rita73 ha scritto:
Domanda anche talmente stupida, in quanto se eri un antennista, non cambiavi mestiere, al tal punto che non ti sei fatto conoscere abbastanza con la "merce" che offriva il mercato a quei tempi (Figura di rumore) ed è la stessa identica situazione col dgt, senza soglie e gradini di marmo.
Ciao rita73, tu metti veramente a rischio la pazienza della gente, io cerco di mediare con te e tu ti metti a fare delle insinuazioni... :icon_rolleyes:
Come ho detto prima io lavoravo come dipendente o collaboratore per grosse radio e TV e in certi momenti ne possedevo di più piccole: a un certo punto ho capito che, almeno qui al Nord, non era più tempo per queste cose perchè i network o le radio sostenute da altri interessi si pappavano tutta la torta, ho fatto due conti...cosa che mi è riuscita bene :D perchè intanto mi son laureato in Economia e mi sono felicemente impiegato ed ho i miei hobbies, ricordi e contatti, infatti credimi, ne ho viste parecchie di cose (radio e TV), stando dall'una e dall'altra parte...

PS: guarda che se mi dici dove sono 'ste misure o le ricopi le capisco...non le trovo nel senso che non vedo dove le hai scritte... :D
secondo me ci capiamo anche poco fra di noi...
 
Ah scusa, non ho risposto, ma lo faccio alla svelta perchè mi viene in mente un aneddoto che credo chiarisca tutta la storia.
Nei primi tempi delle radio TV private andavo come garzone da un antennista, che però era rimasto alle antenne primo secondo canale miscelate e mi sono subito interessato io per ampliare il mercato...
Per ricevere le prime TV, che arrivavano deboli, magari dalla Lombardia, si faceva un po' di tutto e i preampli a bassa figura di rumore (allora parlavamo, e adesso mi vergogno, di più sensibili, nel senso che accettavano bassissimi segnali in ingresso) ci stavano eccome...
Ma sai che appena le TV sono diventate più potenti (e neanche potenti come adesso)
TUTTI li ho dovuti smontare: non si vedeva più niente, un canale passava sull'altro...
Uno degli ultimi che avevo messo, che mi sembrava il max della tecnologia, era l'amplificatore Fracarro dentro al balun dell'antenna a pannello: mi sarà durato pochi mesi...proprio a casa mia, cioè di mio padre, e avevo tutto il condominio inferocito contro... :D
 
rita73 ha scritto:
L'altro "quesito" rivolto a salute è il motivo (anche per il sat), qualsiasi fabbricante di pre o ampli, cercano sempre di scendere con la figura di rumore, per quale motivo? Ci deve pur essere!
Ti offendi salute se rispondo io? :D
Ma mi sembra un quesito più commerciale...e visto che ho svelato le carte...
Per permettere agli utenti di usare parabole più piccole... :evil5:
 
areggio ha scritto:
Ah scusa, non ho risposto, ma lo faccio alla svelta perchè mi viene in mente un aneddoto che credo chiarisca tutta la storia.
Nei primi tempi delle radio TV private andavo come garzone da un antennista, che però era rimasto alle antenne primo secondo canale miscelate e mi sono subito interessato io per ampliare il mercato...
Per ricevere le prime TV, che arrivavano deboli, magari dalla Lombardia, si faceva un po' di tutto e i preampli a bassa figura di rumore (allora parlavamo, e adesso mi vergogno, di più sensibili, nel senso che accettavano bassissimi segnali in ingresso) ci stavano eccome...
Ma sai che appena le TV sono diventate più potenti (e neanche potenti come adesso)
TUTTI li ho dovuti smontare: non si vedeva più niente, un canale passava sull'altro...
Uno degli ultimi che avevo messo, che mi sembrava il max della tecnologia, era l'amplificatore Fracarro dentro al balun dell'antenna a pannello: mi sarà durato pochi mesi...proprio a casa mia, cioè di mio padre, e avevo tutto il condominio inferocito contro... :D

Ciao Areggio, ma guarda caso mi ritrovo in luoghi esattamente la copia delle prime tv in Lombardia, dove arrivavano talmente deboli che avevi bisogno di amplificare solo il segnale utile senza rumore! Poi ovvio che con l'avvento dei trasmettori più potenti automaticamente in quel luogo arrivava segnale più potente, quindi era ovvio che non avevi bisogno più del pre ma, prima sì.
Magari un giorno se aumenteranno anche da queste parti li dovrò smontare pure io quale è il problema, ma credo che i tx già sono al massimo regime.
Se avevi tutto il conominio contro col pbu, o la distribuzione era male realizzata, oppure l'inpianto era in intermodulazione, se avevi già abbastanza segnale in aria, avevi anche superato i 75dBmicrovolt su ogni presa.
In questo caso (tutti se lo ricordano) sui televisori apparivano sia riga orizzontale che scorreva velocemente dal basso verso l'alto, oppure doppie immagini.
 
salute ha scritto:
Dato che mi hai chiamato allora ti faccio una domanda:
se tu misuri 30 dbmicrovolt su una blu 920F che ha un certo guadagno sulla isotropa, quanto pensi di avere come segnale in aria?

"Il guadagno di un'antenna viene misurato facendo un confronto tra l'antenna presa in considerazione e l'altra isotropa.
In pratica l'antenna isotropa è impossibile da realizzare in quanto dovrebbe essere omnidirezionale. In certi casi sì misura campo magnetico con gommino multibanda avente intorno ai 1dB di guadagno, da quì sì scelgono le antenne ideali; scegliendo le antenne ideali, se non sì arriva ad un determinato minimo valore in dBmicrovolt, non sì può mettere antenna megagalattica perchè già ce l'hai in mano e nemmeno si rinuncia al lavoro.
Il guadagno di una blu920F (o non F) sì aggira intorno ai 14-15dB,
di cui 2dB li possiamo ottenere solo dal dipolo.
 
rita73 ha scritto:
"Il guadagno di un'antenna viene misurato facendo un confronto tra l'antenna presa in considerazione e l'altra isotropa.
In pratica l'antenna isotropa è impossibile da realizzare in quanto dovrebbe essere omnidirezionale. In certi casi sì misura campo magnetico con gommino multibanda avente intorno ai 1dB di guadagno, da quì sì scelgono le antenne ideali; scegliendo le antenne ideali, se non sì arriva ad un determinato minimo valore in dBmicrovolt, non sì può mettere antenna megagalattica perchè già ce l'hai in mano e nemmeno si rinuncia al lavoro.
Il guadagno di una blu920F (o non F) sì aggira intorno ai 14-15dB,
di cui 2dB li possiamo ottenere solo dal dipolo.
Esattamente ha un guadagno di 18 db (18,5 per la versione plus) questo sta a significare che in "aria" ci sono 12 db di quel segnale che tu vuoi utilizzare.
Sai raiway come giudica una zona dove ci sono solo 12 db di segnale?
 
salute ha scritto:
Esattamente ha un guadagno di 18 db (18,5 per la versione plus) questo sta a significare che in "aria" ci sono 12 db di quel segnale che tu vuoi utilizzare.
Sai raiway come giudica una zona dove ci sono solo 12 db di segnale?

La potrebbe giudicare "la tua zona non è coperta dal dtt" (pensa solo a pagare il canone che il resto verrà dopo).
 
rita73 ha scritto:
La potrebbe giudicare "la tua zona non è coperta dal dtt" (pensa solo a pagare il canone che il resto verrà dopo).
Sinceramente la norma 1375 definisce campo minimo (in quarta banda fec 2/3) di 44 dbmicrovolt/m quindi con esempio tipo di 31 dbmicrovolt misurati con antenna di guadagno 9 db.
Con l'antenna specifica blu920F con guadagno 18 db e nel caso tuo 30 dbmicrovlt allo strumento il campo elettromagnetico è di circa 21 dbmicrovolt/m quindi meno della metà del campo minimo richiesto dalla norma.
Su quell'impianto hai fatto la dichiarazione di conformità? Sai che l'impianto è fuori norma?
 
salute ha scritto:
Sinceramente la norma 1375 definisce campo minimo (in quarta banda fec 2/3) di 44 dbmicrovolt/m quindi con esempio tipo di 31 dbmicrovolt misurati con antenna di guadagno 9 db.
Con l'antenna specifica blu920F con guadagno 18 db e nel caso tuo 30 dbmicrovlt allo strumento il campo elettromagnetico è di circa 21 dbmicrovolt/m quindi meno della metà del campo minimo richiesto dalla norma.
Su quell'impianto hai fatto la dichiarazione di conformità? Sai che l'impianto è fuori norma?

Ciao Salute.
Se la mettiamo in questo senso ti potrei garantire che nel mondo (non solo in Italia) non lavorerebbero nemmeno i muli nel trasporto legna in zone inaccessibili
a mezzi pesanti, nessuno a questo punto in nessun campo, non possediamo gru giganti come nelle foreste canadesi, i muli non sono omologati per trasporto montano pesante, non hanno nessun "certificato d'origine", niente targa niente assicurazione). Eppure lavorano, se non fossero per loro, la legna rimarrebbe dov'è. Chì ha creato queste "norme" ? Perchè non corrispondono alla pratica realtà misurata con strumentazione professionale?
Se scendendo di parecchio sotto la "soglia" tutto è ok se fatto a regola d'arte perchè il tutto funziona?
Norme fatte da dietro la scrivania o dove è stato realizzato l'impianto ad ok? In campo è un'altra storia.
 
Ultima modifica:
Per Rai è tutto tranquillo, ti mettono ripetitori avanti casa, così non hai nessuna attenuante per non pagare il canone, conosco paesetti di montagna coperti dal segnale Rai appositamente installati allo scopo. (dal sat al ripetitore). Mediaset assente, quindi i segnali sempre forti ovunque, rientrerebbero sempre in "norma".
Mediaset non "propone" norme?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso