secondo me invece no, ti spiego perchè: il campione da prendere in considerazione tra gli abbonati non è quello del forum che fa le pulci e guarda le virgole nelle offerte...la maggior parte degli abbonati, soprattutto i non giovani o poco avvezzi ai mezzi di pagamento online, con tutta probabilità hanno un abbonamento fisso continuativo e nemmeno guardano quanto gli viene addebitato ogni mese, quindi magari iniziano con 19, poi l'anno dopo passano a 30, poi 40 ecc ecc senza mai nemmeno farci piu di tanto caso, e magari adesso ne stanno pagando 40/45 al mese senza minimamente preoccuparsi del prezzo iniziale: un classico esempio simile è l'adsl di casa, che inizia a 19.99 mensili e poi qualche anno dopo magari la si sta pagando 50 senza nemmeno accorgersene, con una rimodulazione dopo l'altra (tanto le fatture chi le guarda mai?). Ci si puo fare un'idea anche guardando i gruppi facebook degli abbonati sky, tantissima gente dopo un po di anni si accorge che sta pagando un centinaio di euro al mese e non capisce perchè qualcuno ne paghi un quarto....quindi diciamo che su questa tipologia di utenti dazn sa che riesce a farsi un bel bottino, e finchè riesce a spremere aumenta il prezzario a dismisura
poi c'è un'altra tipologia di utenti, quelli che non ci stanno a pagare una salassata e piuttosto rinunciano: da questi utenti dazn ha messo in conto che non ci sta guadagnando nulla, quindi queste promozioni simil "christmas card" o abbonamenti super scontati a 10€ servono appunto a prendere quell'altro bacino di utenti (da cui è meglio guadagnarci anche poco piuttosto che niente), ma c'è una cosa molto importante: dazn non guadagna solo dal canone di abbonamento, ma anche dagli introiti pubblicitari: pertanto, se è sotto con il numero di abbonati, può anche "svalutare" il prodotto in quanto, vendere uno spot pubblicitario con un palcoscenico di 5 milioni di utenti, oppure venderlo con un palcoscenico di 6 milioni (magari appunto nel periodo natalizio in cui solitamente vengono fuori queste offerte) può significare un'enormità di guadagni in piu, probabilmente molto piu della "svalutazione" delle card

(ps i numeri degli abbonati sono un esempio)
aggiungo: in base ai contratti, gli spot pubblicitari durante le partite possono essere venduti con la garanzia di un minimo di abbonati/possibili visitatori: se si è sotto nei numeri, a volte si è "obbligati" in qualche modo a racimolare degli utenti, anche a prezzo stracciato, pur di garantire il numero di abbonati/possibili visitatori dell'evento, onde evitare penali/mancati compensi
quindi penso che anche quest'anno andrà come tutti gli altri anni: qualche sconto verso giugno/luglio per farti pagare anche qualcosa nei mesi estivi, prezzario alto da adesso in poi (sicuramente nessuno sconto sul sito ufficiale prima dell'inizio del campionato) per prendere tutti quelli che vogliono vedere tutte le partite A QUALSIASI COSTO; successivamente, qualche sconto importante verso novembre dicembre per i motivi spiegati sopra, e magari qualche altro sconto con vincolo verso marzo/aprile per vincolarti nei mesi estivi (ma magari anche senza vincolo tanto qualcuno si dimentica sempre di disdire)...il giro piu o meno è sempre questo, e in ultimo ti dico per certo che qaualcuno delle prepagate non ne conosce nemmeno l'esistenza