Le tue sono soluzioni che si potrebbero usare, ma c’è un solo problema. DAZN è e giustamente si vanta di essere una OTT. Il contratto con queste OTT non prevede di dare indirizzi o dati di rete internet, tant’è che DAZN ti dice, io ti do il servizio, ma poi la rete a casa o in mobilità sono problemi tuoi, e non gli interessa sapere dove usi il servizio. Quindi perché bisogna parlare di stessa rete o utenza domestica? Così cade tutto il castello delle OTT, libertà e mobilità, che mi sta anche bene, e allora se torniamo a parlare di utenze domestiche (cosa che ha fatto DAZN oggi), allora potevamo tenerci Sky, non c’è nessuna innovazione, e ad oggi solo un peggior servizio.
Bravo.
Sottoscrivo totalmente.
Soprattutto il passaggio sulle "utenze domestiche"... ma domestiche di che???
Ma dove mai è stato specificato questo nuovo concetto? Nelle pubblicità? Nei contratti?
Capisco l'arrampicata sugli specchi per provare (inutilmente) a salvare la faccia, ma a tutto c'è un limite.
E lo dico da fruitore - e beta tester- di DAZN della prima sempre con soddisfazione, SOPRATTUTTO per la ventata di freschezza del nuovo paradigma (coi suoi contro, per carità).
Questa vicenda però va oltre.