amus
Digital-Forum Silver Master
Ci saranno anche pacchetti con ritardi che andranno dai 10 secondi ai 60 minuti

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ah ecco, quindi non sono l'unico ad aver trovato assurdo questo passaggio."La doppia visione è consentita, ma i nostri termini di servizio definiscono l'uso come individuale e non cedibile all'interno dell'ambiente domestico" ha precisato Diquattro.
Ma come possono fare dichiarazioni del genere??
Non capiscono né il senso di quello che scrivono nelle loro stesse norme, nè di quello che dicono
Come no? Ogni account di DAZN è personalePerò non si azzardano a metterlo nero su bianco
Faranno come Netflix praticamente.
Come no? Ogni account di DAZN è personale
Il Servizio DAZN e tutti i contenuti visualizzati attraverso lo stesso sono ad esclusivo uso personale e non commerciale. Sottoscrivendo un abbonamento al Servizio DAZN, l’utente ottiene una licenza limitata, non esclusiva e non cedibile per accedere al Servizio DAZN e visualizzare i Contenuti su esclusiva base streaming. Con l’eccezione di tale limitata licenza, non saranno trasferiti all’utente altri diritti, interessi o titolarità. L’utente si impegna a non utilizzare il Servizio DAZN per esibizioni pubbliche.
https://www.dazn.com/it-IT/help/articles/terms-it
Si, peccato che Netflix italia non abbia il coraggio di metterlo in pratica, per due motivi:Esatto, se vai su Netflix c'è scritto:
Solo chi vive con te può usare il tuo account. Guarda su 4 dispositivi diversi contemporaneamente con Premium, su 2 con Standard e su 1 con Base.
La stragrande maggioranza condivide gli account in famiglia. Non esiste uso commerciale.
E
A questo punto che facciano alla svelta i profili di spesa in base agli accessi, perché se da un lato sono d'accordissimo nel censurare le condivisioni tra estranei tramite siti, sul lato familiare stanno solo dicendo una 'castroneria' dietro l'altra.
Questi sono paragoni campati in aria. Un libro, una volta acquistato, è tuo per sempre, così per ogni prodotto. Dazn non lo acquisti per sempre, ti ci abboni.La stragrande maggioranza condivide gli account in famiglia. Non esiste uso commerciale. Non ci arrivano proprio
E come se dicessero che qualcuno, familiare, amico, parente non può vedere con te quello che trasmette dazn
Per non parlare di sky che da 10 anni con skygo consente già di fatto due visioni
E non si è mai sentita la minima cagnara sull'argomento
Che poi mi chiedo..... Se compro un libro o un qualsiasi altro oggetto e poi lo regalo o lo vendo, c'è qualche norma che lo vieta?
Se compro qualsiasi oggetto al supermercato che costa 20 ma ci sono promozioni che allo stesso prezzo ne puoi comprare 2 e la seconda la regalo perché non mi serve o un amico mi dà 10 euro sto commettendo un abuso??
A dazn continuano a fare la diarrea fuori dalla tazza. Ma questo ormai non ci meraviglia
La stragrande maggioranza condivide gli account in famiglia. Non esiste uso commerciale. Non ci arrivano proprio
E come se dicessero che qualcuno, familiare, amico, parente non può vedere con te quello che trasmette dazn
Per non parlare di sky che da 10 anni con skygo consente già di fatto due visioni
E non si è mai sentita la minima cagnara sull'argomento
Che poi mi chiedo..... Se compro un libro o un qualsiasi altro oggetto e poi lo regalo o lo vendo, c'è qualche norma che lo vieta?
Se compro qualsiasi oggetto al supermercato che costa 20 ma ci sono promozioni che allo stesso prezzo ne puoi comprare 2 e la seconda la regalo perché non mi serve o un amico mi dà 10 euro sto commettendo un abuso??
A dazn continuano a fare la diarrea fuori dalla tazza. Ma questo ormai non ci meraviglia
Si, peccato che di fatto non è così, e questo Netflix lo sa benissimo e ci fa orecchie da mercante sopraI profili di spesa, come quelli di Netflix, sono pure loro limitati al solo uso personale.
Non ho dati, ma anche secondo me la stragrandissima maggioranza usa l'abbonamento 'a casa' (faccio rientrare in questa categoria anche chi smezza con l'amico/parente/vicino di casa) e quelli che usano le piattaforme di condivisione sono una piccolissima minoranza.Chi te lo dice? Hai dati certi ed oggettivi a suffraggio di questa personalissima opinione?
Anch'io visto che non condivido con nessuno... basta che mi lascino la contemporaneità tra due dispositivi sotto stessa rete o un dispositivo fisso (tv) + uno mobile (smartphone o tablet) sempre appartenenti all'intestatario dell'abbonamento.A me interessa solo che lascino la possibilità di poter usufruire della visione in contemporanea su due dispositivi all'interno dello stesso ambiente domestico, sul resto potrei anche d'accordo sul limitare o vietare la condivisione dell'abbonamento con terzi (amici e/o estranei che siano).