in qualche modo hanno dovuto inventarsi la proposta "monstre" dei 9,99 euro al mese per 9 mesi ai clienti che avevano aderito ai 5,99 euro al mese per un trimestre. Altrimenti le cifre di clienti in uscita avrebbero delineato una deleteria marea di "fuggi fuggi" ,col ritorno della posizione contrattuale a prezzo ben piu'esigente. E quelli sono numeri indicativi, che restano in bilancio nel margine delle voci di spese e guadagni e che nessun operatore puo'permettersi (la temuta fuga di massa da evitare a tutti i costi)
Infatti certe proposte sono fatte non perche'dazn sia consigliata da un buonismo decisionale verso i clienti, bensi' per arginare l'uscita del pascolo dal recinto con tutto cio'che comporta nel flusso tra clienti in entrata e in uscita,che dovrebbe avere un certo equilibrio fisso. Vedi in questo caso l'antica Mediaset Premium, con il full proposto in reconnection a 9,99 euro circa otto o nove anni fa (e c'erano serieA e Champions) con il target di arrivare a 2 milioni di abbonati per poi vendere la struttura "cosi'ben avviata"ai francesi