In Rilievo DAZN - Offerta, dati finanziari, management e attività internazionali

Allora forse qualcuno ancora non ha capito in italiano, cosa significa "in chiaro".

In chiaro significa "senza pagare". Non mi sembra che la registrazione sia a pagamento...

Tecnicamente in chiaro significa privo di codifica che si usa per il satellite.
Il termine è errato per Internet perché si usa un altro sistema di trasmissione
 
DAZN opera e detiene diritti per il calcio in Francia e Germania ma non in Spagna , giusto ?
 
Anche in Spagna, 5 partite a turno.
Urca ! tranne la Premier League ha in mano tutti principali campionati nazionali d'Europa .
Nessuna TV detiene così tanti diritti top sportivi in Europa.
Ed ogni fine stagione rilanciano sempre di più.....:5eek:
 
Urca ! tranne la Premier League ha in mano tutti principali campionati nazionali d'Europa .
Nessuna TV detiene così tanti diritti top sportivi in Europa.
Ed ogni fine stagione rilanciano sempre di più.....:5eek:
la premer ce anno in spagina e portogallo poi se intendi domestici si solo la premer non la anno
 
Urca ! tranne la Premier League ha in mano tutti principali campionati nazionali d'Europa .
Nessuna TV detiene così tanti diritti top sportivi in Europa.
Ed ogni fine stagione rilanciano sempre di più.....:5eek:
Hanno provato ad entrare anche nel mercato inglese ma non ci sono riusciti, volevano acquisire bt sport e si era parlato anche dei diritti della serie b inglese. Per ora sono riusciti solamente ad essere distributori della quinta serie inglese. Oltre a questi mercati hanno anche l'esclusiva dei diritti domestici in Belgio.
 
Hanno investito molto in diritti e per questo hanno i conti ancora in perdita. Io personalmente continuo a rimanere dubbioso sulla sostenibilità finanziaria delle emittenti focalizzate esclusivamente sullo sport.

Considerando i costi in crescita dei diritti e l'aleatorietà degli stessi (i diritti vanno e vengono ed è quindi impossibile pianificare a lungo termine), non vedo vita facile per gruppi come DAZN che vivono o dovrebbero vivere solo di sport.
 
Hanno investito molto in diritti e per questo hanno i conti ancora in perdita. Io personalmente continuo a rimanere dubbioso sulla sostenibilità finanziaria delle emittenti focalizzate esclusivamente sullo sport.

Considerando i costi in crescita dei diritti e l'aleatorietà degli stessi (i diritti vanno e vengono ed è quindi impossibile pianificare a lungo termine), non vedo vita facile per gruppi come DAZN che vivono o dovrebbero vivere solo di sport.

Io mi domando anche se è lecito che una azienda in perenne perdita possa spendere quello che vuole. Va bene che il proprietario è miliardario ma insomma
 
Io mi domando anche se è lecito che una azienda in perenne perdita possa spendere quello che vuole. Va bene che il proprietario è miliardario ma insomma
Fino a che ci sarà qualche banca o un azionista di maggioranza che garantisce, perché impedire gli investimenti? È questo che probabilmente pensa chi le vende i diritti.
 
Hanno investito molto in diritti e per questo hanno i conti ancora in perdita. Io personalmente continuo a rimanere dubbioso sulla sostenibilità finanziaria delle emittenti focalizzate esclusivamente sullo sport.

Considerando i costi in crescita dei diritti e l'aleatorietà degli stessi (i diritti vanno e vengono ed è quindi impossibile pianificare a lungo termine), non vedo vita facile per gruppi come DAZN che vivono o dovrebbero vivere solo di sport.
Giusta osservazione . Pay-tv world-wide ma monotematiche , specialmente se focalizzate solo sullo sport , faranno fatica ad imporsi
A meno di acquistare i diritti tv continentali per molti sport . Come fa Discovery
 
Discovery che comunque compra perlopiù roba di secondo o terzo piano. E se anche è di primo piano in un posto, negli altri magari non se la fila nessuno. Insomma: che si compri i diritti continentali per la Champions o la Premier non ci credo neanche se lo vedo

Io mi domando anche se è lecito che una azienda in perenne perdita possa spendere quello che vuole.
Oltre ad essere lecito nel senso di legale, non ci trovo niente di sbagliato neanche dal punto di vista etico. Ognuno butta i propri soldi nel giocattolo che preferisce.
 
Giusta osservazione . Pay-tv world-wide ma monotematiche , specialmente se focalizzate solo sullo sport , faranno fatica ad imporsi
A meno di acquistare i diritti tv continentali per molti sport . Come fa Discovery
La grande forza di Discovery secondo me è i canali eurosport lineari che vengono venduti ha quasi tutte le piattaforme una cosa così la potrebbe fare anche dazn in Spagna e in Portogallo lo fa non so perché in Italia no
Io mi domando anche se è lecito che una azienda in perenne perdita possa spendere quello che vuole. Va bene che il proprietario è miliardario ma insomma
E una socceta privata più fare quello che vuole il proprietario
 
Dipende sempre da che contenuti hai da offrire, quanti soldi vuoi, quanti sono disposti a dartene e di quanto tocca poi aumentare l'abbonamento per rientrare.
Magari DAZN ci ha anche provato a vendere i propri canali lineari, ma nessuno è stato disposto a comprarli per quanto sopra.
Magari eh....
 
Soprattutto finita la diretta, finito (il grosso del) l'interesse
C'è sempre qualcosa da vedere sul calcio. Le partite in diretta ci sono tutti i giorni dal Martedì al Venerdì le coppe europee, dal Venerdì al Lunedì il campionato poi c'è la Serie B, c'è la Serie C, la Coppa Italia, la Supercoppa, il Mondiale per club, le nazionali, i campionati stranieri. Ci sono partite tutti i giorni il calcio funziona così se uno vuole vedere solo calcio in tv lo può fare certo le pay tv più diritti comprano più partite trasmettono. Poi quando non ci sono partite ci sono le trasmissioni sportive i talk show, Radio Serie A o i vari servizi di Dazn le varie interviste. I mesi estivi alla fine del campionato lì c'è pochissimo da trasmettere e chi può farlo non è vincolato cancella l'abbonamento in quei mesi
 
C'è sempre qualcosa da vedere sul calcio. Le partite in diretta ci sono tutti i giorni dal Martedì al Venerdì le coppe europee, dal Venerdì al Lunedì il campionato poi c'è la Serie B, c'è la Serie C, la Coppa Italia, la Supercoppa, il Mondiale per club, le nazionali, i campionati stranieri.
Ma tutte queste cose bisogna averle. E pagarle. E farsele poi pagare.
 
La domanda da farsi è: il calcio interessa ancora così tanto come 20 anni fa?

La base è quella, se poi broadcaster storici come Sky o Canal+ non vogliono investirci più di tanto un motivo ci sarà...eppure a livello di proprietà non hanno grossi problemi di soldi...
 
Indietro
Alto Basso