In Rilievo DAZN - Offerta, dati finanziari, management e attività internazionali

Un altro vantaggio di DAZN è avere un decimo del personale rispetto a Sky , e poterlo modulare come vuole.
Un costo del lavoro molto basso in confronto ai concorrenti .
Un po come quando si fanno i paragoni tra TIM con Fastweb o Wind . Un vecchio elefante che deve competere nella velocità con donnole furetti e manguste
E' un confronto che non ci sta. E' come confrontare la fabbrica Ferrari con l'officina che ho dietro casa.
Sky produce film, serie tv, documentari, programmi di intrattenimento. Ha 2 canali all news di cui uno sportivo.
Trasmette su canali lineari via sat e in streaming oltre a mantenere aggiornato il catalogo on demand.
Al confronto DAZN è una piccola bottega di paese.
 
Un altro vantaggio di DAZN è avere un decimo del personale rispetto a Sky , e poterlo modulare come vuole.
Un costo del lavoro molto basso in confronto ai concorrenti .
Questo sarebbe un vantaggio quando il costo del lavoro e l'agilità aziendale si trasformassero in prezzi bassi per i clienti senza perdere in qualità del prodotto. Nel caso di DAZN mi sembra invece che i prezzi degli abbonamenti siano alle stelle, che i vincoli siano peggio di quelli delle payTV tradizionali e che la qualità del prodotto invece stia calando, almeno a sentire quello che dicono in giro riguardo ai tagli ad alcune produzioni e all'organico della redazione.

Senza contare poi che questa presunta "agilità aziendale" che molti di voi lodano significa automaticamente che quell'azienda crea molta meno occupazione e che gli utili finiscono tutti nelle tasche di dirigenti e azionisti anziché essere distribuiti anche alla forza lavoro. A me non sembra affatto un modello aziendale virtuoso e sostenibile.
 
Intanto è arrivata anche in Francia la notizia relativa al taglio dei dipendenti italiani. Alcuni organi di stampa parlano letteralmente di "annuncio catastrofico" e sottolineano come questo non sia un gran bel segnale...
 
Io preferirei un decoder (o CAM DAZN 4K per i tv nuovi) sul digitale terrestre, niente parabole, niente abbonamenti per chi vuole (possibilità di usare carte prepagate o ricariche come faceva Mediaset Premium) e trasmissioni in standard DVB-T2.
Direi che dovrebbero trovare una soluzione del genere, prima che sia troppo tardi, invece di continuare a navigare a vista sperando di non fallire.
Dovrebbero accelerare il passaggio al DVB-T2 di tutte le emittenti, non vedo altre soluzioni
l'hanno già fatto con tim ed è stato un fallimento su tutta la linea:
  • funzionale perché banalmente il decoder non riusciva a far visualizzare il canale lineare dell'antenna
  • condizioni di funzionamento sbagliate perché inizialmente "entrava" in funzione in mancanza di connessione instabile cosa che puntualmente non succedeva tra l'altro
  • comunicativo perchè DAZN non lo pubblicizzava, TIM ne scriveva un trafiletto, l'assistenza ne era completamente all'oscuro
  • economico perchè dovevi acquistare il box o abbonarti a tim ed era un costo a DAZN per l'occupazione della banda.
La soluzione ai loro problemi l'hanno trovata e sta funzionando e la stanno facendo dal 2022, ovvero rincari e tagli dei "rami secchi".
 
Questo sarebbe un vantaggio quando il costo del lavoro e l'agilità aziendale si trasformassero in prezzi bassi per i clienti senza perdere in qualità del prodotto. Nel caso di DAZN mi sembra invece che i prezzi degli abbonamenti siano alle stelle, che i vincoli siano peggio di quelli delle payTV tradizionali e che la qualità del prodotto invece stia calando, almeno a sentire quello che dicono in giro riguardo ai tagli ad alcune produzioni e all'organico della redazione.

Senza contare poi che questa presunta "agilità aziendale" che molti di voi lodano significa automaticamente che quell'azienda crea molta meno occupazione e che gli utili finiscono tutti nelle tasche di dirigenti e azionisti anziché essere distribuiti anche alla forza lavoro. A me non sembra affatto un modello aziendale virtuoso e sostenibile.
Se paghi troppo per i diritti TV e troppo poco per il personale non hai modo di valorizzare il prodotto.
Le trasmissioni pre e post partita, i canali all news di sport servono a questo. A generare interesse, ascolti, entrate pubblicitarie. Enfatizzare l'evento sportivo per massimizzarne il valore.
Se vai al supermercato e compri i biscotti rotondi in una confezione con scritto solo "BISCOTTI" su sfondo bianco ti aspetti che costa poco.
Se compri i biscotti in un confezione dai colori vivaci, con una foto di latte e biscotti, con marchio e slogan accattivanti, dalla forma più ricercata, ti aspetti sicuramente di pagarli di più. E li paghi di più.
Qui l'assurdo è che DAZN aggiunge poco se non nulla e chiede troppo.
 
Se paghi troppo per i diritti TV e troppo poco per il personale non hai modo di valorizzare il prodotto.
Le trasmissioni pre e post partita, i canali all news di sport servono a questo. A generare interesse, ascolti, entrate pubblicitarie. Enfatizzare l'evento sportivo per massimizzarne il valore.
Se vai al supermercato e compri i biscotti rotondi in una confezione con scritto solo "BISCOTTI" su sfondo bianco ti aspetti che costa poco.
Se compri i biscotti in un confezione dai colori vivaci, con una foto di latte e biscotti, con marchio e slogan accattivanti, dalla forma più ricercata, ti aspetti sicuramente di pagarli di più. E li paghi di più.
Qui l'assurdo è che DAZN aggiunge poco se non nulla e chiede troppo.
Il proverbio "chi troppo vuole nulla stringe" ha sempre ragione...:D
 
Sull'altra discussione dicono che addirittura per i clienti sky è aumentato a 10 euro il canale sat zona dazn 😄
Se tutte e 10 le partite si possono vedere sul sat, Sky si crogiolerà dell'aumento, e i clienti zitti e muti.
 
La Lega Calcio chiede troppi soldi, DAZN ha un servizio di streaming via Internet che in Italia non è ancora maturo, Sky non ha voluto comprare tutte le partite che avrebbe trasmesso interamente via Satellite (forse la cosa meno peggiore per tutti visto che il DVB-T2 non è ancora arrivato), quale sarebbe la soluzione migliore? Anche se fallisse DAZN quale sarebbe la soluzione? Un canale della Lega Serie A? Mah
 

Quindi hanno aumentato i prezzi e tagliato i costi se ho capito bene :XXsmoker:
Su digital-news c'è scritto che "si rinnova la squadra di DAZN per rispondere al meglio alla prossima stagione di Serie A Enilive e debuttano come ‘conduttori dal campo’ alcuni dei giovani della squadra di DAZN come, ad esempio, tra tutti Tommaso Turci, Federica Zille e Marco Russo che verranno affiancati dalle voci tecniche che scenderanno, di volta in volta, sui campi principali di Serie A per condurre il racconto del pre e post-partita dei match più importanti"
 
Anche se fallisse DAZN quale sarebbe la soluzione? Un canale della Lega Serie A? Mah
La strada sembra quella del canale ma finora nessuna lega europea ha mai corso il rischio d'impresa, solo gli americani lo fanno ma affiancandolo anche alla vendita ai broadcaster tradizionali. Se nessuno lo fa ci sarà un motivo. Sky sicuramente non sborserebbe più quelle cifre, sarebbe una catastrofe per la serie A.
 

"La redazione giornalistica, tuttavia, non ritiene la decisione di rinunciare a 14 giornalisti compatibile con il nuovo piano editoriale di Dazn. Un piano che la redazione giudica un evidente passo indietro rispetto al passato, visto che prevede che solo 5 partite su 10 per ogni giornata di Serie A siano coperte da giornalisti di Dazn inviati sul posto."
A Dazn riducono tutto tranne i prezzi per gli abbonati che continuano a lievitate e quest'anno non trasmetteranno nemmeno Europa League e Conference.
 
Questo sarebbe un vantaggio quando il costo del lavoro e l'agilità aziendale si trasformassero in prezzi bassi per i clienti senza perdere in qualità del prodotto. Nel caso di DAZN mi sembra invece che i prezzi degli abbonamenti siano alle stelle, che i vincoli siano peggio di quelli delle payTV tradizionali e che la qualità del prodotto invece stia calando, almeno a sentire quello che dicono in giro riguardo ai tagli ad alcune produzioni e all'organico della redazione.

Senza contare poi che questa presunta "agilità aziendale" che molti di voi lodano significa automaticamente che quell'azienda crea molta meno occupazione e che gli utili finiscono tutti nelle tasche di dirigenti e azionisti anziché essere distribuiti anche alla forza lavoro. A me non sembra affatto un modello aziendale virtuoso e sostenibile.
pero' la tattica dell'aumento a cadenze cosi'ravvicinate riesce nell'intento di fare ritenere convenienti quei prezzi che fino a un momento prima erano considerati assurdi,abnormi e fuori logica, si crea una catena continua basata su questo concetto e sul fatto di poter trovare qualcosa a prezzi superati dagli eventi di rincaro che all'improvviso diventano ricercatissimi dopo essere stati gia' oggetto di varie polemiche, e'una catena evolutiva un po'particolare che viene allestita in continuazione con i frequenti cambi di listino
 
Ma così si rischia di arrivare al punto di rottura Un punto in cui anche il più accanito dei tifosi dice basta perché non può più permettersi certe spese.

Per non parlare poi di quanto così si incentiva la pirateria...
 
Ma così si rischia di arrivare al punto di rottura
Secondo me è esattamente quello a cui stanno cercando di arrivare prima di fermarsi ("aumenteremo gradualmente i prezzi" CIT). Stanno verificando con aumenti a cadenza mensile fino a dove possono spingersi... Evidentemente (come scrivevo ieri) fino ad ora i ricavi da rimodulazione superano le perdite da disdetta dei clienti esasperati e quindi continueranno imperterriti ad alzare finchè vedranno saldo positivo tra questi "2 indicatori". Quando arriveranno a questo "punto di rottura", se non sono totalmente suicidi, accosteranno poco prima del burrone (gli aumenti saranno finiti)
:)
 
Ultima modifica:
Ma così si rischia di arrivare al punto di rottura Un punto in cui anche il più accanito dei tifosi dice basta perché non può più permettersi certe spese.

Per non parlare poi di quanto così si incentiva la pirateria...

E invece ci racconteranno che la gente non si abbona A CAUSA della pirateria.... :D

Tutto molto bello cit. Bruno Pizzul
 
Secondo me è esattamente quello a cui stanno cercando di arrivare prima di fermarsi ("aumenteremo gradualmente i prezzi" CIT). Stanno verificando con aumenti a cadenza mensile fino a dove possono spingersi... Evidentemente (come scrivevo ieri) fino ad ora i ricavi da rimodulazione superano le perdite da disdetta dei clienti esasperati e quindi continueranno imperterriti ad alzare finchè vedranno saldo positivo tra questi "2 indicatori". Quando arriveranno a questo "punto di rottura", se non sono totalmente suicidi, accosteranno poco prima del burrone (gli aumenti saranno finiti)
:)
Secondo me è per questo che non si sa quanti siano realmente i clienti e l'andamento storico. E questo numero anche per il futuro è ben più importante dell'incasso mensile
 
Indietro
Alto Basso