E perchè no? Nelle città dove arriva la FTTH la gente ha realmente in casa 1 gigabit di banda reale. Tendiamo a ragionare troppo tenendo a mente il presente, senza prospettiva futura. Io uso internet dai tempi del modem 56k, ho vissuto l'introduzione dell'ADSL, che all'inizio aveva un profilo in download di 256k (cioè 1/4 di megabit), e sembrava già fantascienza rispetto al 56k. Se mi avessero detto che di lì a qualche anno saremmo passati prima a 2 megabit, poi a 7, poi a 20 e poi 50 e 100 e poi a 1.000 non ci avrei creduto, eppure è successo.
In ottica futura avere 1 gigabit in casa dovrà essere la norma, come adesso avere un FTTC a 50 megabit. Teniamo poi sempre a mente un enorme limite tecnologico che ci portiamo dietro da quando è stato creato internet: per le connessioni fino alla FTTC usiamo ancora oggi i cavi in rame, cioè un tipo di cablaggio che NON è stato pensato per internet, ma solo per portare la linea telefonica. Quando si è pensato a come portare internet nelle case di tutti si è scelto il metodo più semplice, cioè sfruttare i cavi che già arrivavano nelle case della gente. Cavi che non sono stati pensati per quell'uso, ma che sono stati adattati.
Con la fibra ottica FTTH abbiamo la prima vera tipologia di cablaggio nata e pensata per trasportare internet, il passo in avanti è stratosferico. E in futuro le connessioni a 1 gigabit diventeranno 10 e poi 100 gigabit, è solo questione di tempo.