DAZN - Qualità del servizio e segnalazione problemi (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ristrutturare anche le connessioni internet nazionali, portando su tutte le connessioni fisse una velocità minima adeguata per vedere sul tv DAZN alla massima qualità.
Si parla di una connessione che vada almeno a 10 mbps in download, neanche tanto fantascientifico e impossibile da fare.

Il problema non sono i 10mbps della connessione all'utente finale, ma quello che c'è dietro.
Senza gli adeguati investimenti e instradamenti anche una ftth può andare a rilento nei momenti di maggiore traffico.
 
ma su che device ?? a me su pc edge da queste risoluzione disponibili
<Representation
id="video=284000"
bandwidth="284000"
width="480"
height="270"
frameRate="25"
codecs="avc1.4D401F"
scanType="progressive">
</Representation>
<Representation
id="video=475000"
bandwidth="475000"
width="640"
height="360"
frameRate="25"
codecs="avc1.4D401F"
scanType="progressive">
</Representation>
<Representation
id="video=835000"
bandwidth="835000"
width="960"
height="540"
frameRate="25"
codecs="avc1.4D401F"
scanType="progressive">
</Representation>
<Representation
id="video=1494000"
bandwidth="1494000"
width="960"
height="540"
frameRate="25"
codecs="avc1.4D401F"
scanType="progressive">
</Representation>
<Representation
id="video=2991000"
bandwidth="2991000"
width="1280"
height="720"
frameRate="25"
codecs="avc1.4D401F"
scanType="progressive">
</Representation>
<Representation
id="video=4386000"
bandwidth="4386000"
width="1280"
height="720"
frameRate="50"
codecs="avc1.640020"
scanType="progressive">
</Representation>
<Representation
id="video=6477000"
bandwidth="6477000"
width="1280"
height="720"
frameRate="50"
codecs="avc1.640020"
scanType="progressive">
</Representation>

cioe' le stesse delle repliche e dirette

Io ho solo confermato il i 25fps, della risoluzione non ne ho idea sinceramente ma non mi sembrava un full hd.
 
Il problema non sono i 10mbps della connessione all'utente finale, ma quello che c'è dietro.
Senza gli adeguati investimenti e instradamenti anche una ftth può andare a rilento nei momenti di maggiore traffico.

A me va sempre lento uguale, sia perchè sono lontano dalla centrale e sia perchè ci sono i vecchi cavi telefonici in rame.
Ho il vantaggio che essendo in un posto isolato, con pochi che hanno internet e pochissimi che hanno DAZN, non succede la congestione a causa di centinaia di fruitori nello stesso momento concentrati nel raggio di un chilometro quadrato.
 
Dato che una connessione in fibra ottica è superiore di molto, quanto a potenza di banda e tempi di risposta, a una satellitare credo che dobbiamo avere solo pazienza affinché vengano implementate le tecnologie funzionali a migliorare lo streaming di eventi live. Non sono un ingegnere ma credo anche io che lo streaming sarà il futuro anche per quanto riguarda gli eventi live.
 
Dato che una connessione in fibra ottica è superiore di molto, quanto a potenza di banda e tempi di risposta, a una satellitare credo che dobbiamo avere solo pazienza affinché vengano implementate le tecnologie funzionali a migliorare lo streaming di eventi live. Non sono un ingegnere ma credo anche io che lo streaming sarà il futuro anche per quanto riguarda gli eventi live.

Ma il ritardo che c'è con le trasmissioni live via sat sarà mai azzerato??
 
Quello che dici e vero però anche il sat a i suoi lati non buoni il costo troppo alto del affitto delle frequenze questo solo sky obbligo di avre un decoder di proprietà e un costo troppo altro perché senza costi sky ti fa pagare 19 il base e 15 il calcio forse i prezi sono dati ma cmq la sostanza e quella conto i solo 19 in promozione con Dazn il problema è la lega che vuole troppo e le tv vogliono una esclusiva farloca che di fatto non c'è quindi ci deve essere un ridmnsionmnto di tutto si no lo sport e le tv lo ripeto fanno la fine della musica vedi j vari servizi striming della musica

Non sono d'accordo. Se lo streaming di contenuti sportivi è fatto da chi sà e può farlo, e gli esce benissimo la cosa, perché non puntarci?
 
Grazie! Però trovo assurdo che un televisore del 2018 abbia una app inefficace e debba spendere soldi per vedere bene!
Allora hai sbagliato apparecchio in partenza, la tv nasce come TV e la si dovrebbe acquistare per vedere bene le immagini e non principalmente per il comparto smart.......
Con molto meno avresti potuto acquistare un monitor con un semplice mediabox android ed avevi tutto ad un prezzo quanto meno dimezzato.
 
DAZN ha i suoi limiti e le sue responsabilità, ma forse dovremmo fare un passo indietro e rivalutare la scelta di puntare tutto sullo streaming per il broadcasting live come invece una certa corrente di pensiero (foraggiata anche dagli operatori TLC) vorrebbe farci credere.

E’ da più di dieci anni che guardo eventi sportivi live su svariati player internazionali, anche di sport molto più “dinamici” del calcio, su tutti l’hockey NHL, e ti assicuro che quelli fatti bene danno diversi giri di pista a Dazn sotto tutti i punti di vista: qualità delle immagini, stabilità dello streaming e chi più ne ha più ne metta.
E parliamo di eventi visti in diretta in diversi punti del globo terraqueo, non da quattro gatti.
Questo senza dover smanettare nulla sulla rete, sulle impostazioni del device utilizzato, senza dover azzoppare qualcuno in famiglia che vuole vedersi un film su Netflix o chattare sui social.

Quello che sta facendo Amazon è illuminante e fa capire che lo sport live in diretta streaming si può fare tranquillamente senza tante remore.

Qui il problema è solo e soltanto Dazn: il modo in cui presenta il suo prodotto deriva da sue precise scelte “editoriali” che nulla hanno a che vedere con le potenzialità della rete.

E nello specifico della Serie A la responsabilità ultima è della Lega che, nonostante tre lunghi anni di “vissuto” con questa piattaforma, ha deciso comunque di affidarle il proprio prodotto in esclusiva senza pretendere nulla, dimostrando a tutti gli utenti che di loro se ne frega bellamente: la cosa importante sono solo i bigliettoni colorati.
 
E’ da più di dieci anni che guardo eventi sportivi live su svariati player internazionali, anche di sport molto più “dinamici” del calcio, su tutti l’hockey NHL, e ti assicuro che quelli fatti bene danno diversi giri di pista a Dazn sotto tutti i punti di vista: qualità delle immagini, stabilità dello streaming e chi più ne ha più ne metta.
E parliamo di eventi visti in diretta in diversi punti del globo terraqueo, non da quattro gatti.
Questo senza dover smanettare nulla sulla rete, sulle impostazioni del device utilizzato, senza dover azzoppare qualcuno in famiglia che vuole vedersi un film su Netflix o chattare sui social.

Quello che sta facendo Amazon è illuminante e fa capire che lo sport live in diretta streaming si può fare tranquillamente senza tante remore.

Qui il problema è solo e soltanto Dazn: il modo in cui presenta il suo prodotto deriva da sue precise scelte “editoriali” che nulla hanno a che vedere con le potenzialità della rete.

E nello specifico della Serie A la responsabilità ultima è della Lega che, nonostante tre lunghi anni di “vissuto” con questa piattaforma, ha deciso comunque di affidarle il proprio prodotto in esclusiva senza pretendere nulla, dimostrando a tutti gli utenti che di loro se ne frega bellamente: la cosa importante sono solo i bigliettoni colorati.
Amen
 
Dato che una connessione in fibra ottica è superiore di molto, quanto a potenza di banda e tempi di risposta, a una satellitare credo che dobbiamo avere solo pazienza affinché vengano implementate le tecnologie funzionali a migliorare lo streaming di eventi live. Non sono un ingegnere ma credo anche io che lo streaming sarà il futuro anche per quanto riguarda gli eventi live.


Forse per una singola connessione potrebbe anche essere vero ma in un ottica globale sicuramente è più performante e alla grande una connessione satellitare. Sul satellite non hai problemi di banda e puoi inviare il segnale contemporaneamente a milioni di utenti senza nessun decadimento delle prestazioni visto che ovviamente viene trasmesso un unico streaming e l'utente riceve soltanto il segnale. Quindi o un singolo utente o milioni di utenti non cambia assolutamente niente.
Con una connessione in fibra ottica ( ammesso che un giorno portino la fibra in ogni singola abitazione, cosa che non avverrà mai su tutto il territorio Italiano ) la banda disponibile verrà comunque suddivisa in base al numero degli utenti connessi contemporaneamente e inevitabilmente ci saranno dei "paletti" da rispettare.
A meno che qualcuno non pensi veramente che gli operatori possano dare ad ogni singolo utente una connessione con una velocità di 500 o 1000 mega
 
Ultima modifica:
Non sono d'accordo. Se lo streaming di contenuti sportivi è fatto da chi sà e può farlo, e gli esce benissimo la cosa, perché non puntarci?

io non sono contro lo streaming non ho piu abbonmnto al sat e non ho mai avuto problemi grossi ne con dazn ne con eurosport e neanche con prime video io ho avuto fino ad ora una buona espernza con lo streaming pero se parliamo oggettivamente il sat da meno problemi voi perche gli utenti non sanno sitemare i loro aprechi (tv che io non aoporei mai con le app non sapre sitemare bene free tv ecc) il sat punti la parabola e sei aposto pernso che lo streaming sia il futoro sprendo che la rete migiori e che dazn facci il 1080I preche ieri come qualita era buonisima e pargonmbile al sat
 
A meno che qualcuno non pensi veramente che gli operatori possano dare ad ogni singolo utente una connessione con una velocità di 500 o 1000 mega

E perchè no? Nelle città dove arriva la FTTH la gente ha realmente in casa 1 gigabit di banda reale. Tendiamo a ragionare troppo tenendo a mente il presente, senza prospettiva futura. Io uso internet dai tempi del modem 56k, ho vissuto l'introduzione dell'ADSL, che all'inizio aveva un profilo in download di 256k (cioè 1/4 di megabit), e sembrava già fantascienza rispetto al 56k. Se mi avessero detto che di lì a qualche anno saremmo passati prima a 2 megabit, poi a 7, poi a 20 e poi 50 e 100 e poi a 1.000 non ci avrei creduto, eppure è successo.
In ottica futura avere 1 gigabit in casa dovrà essere la norma, come adesso avere un FTTC a 50 megabit. Teniamo poi sempre a mente un enorme limite tecnologico che ci portiamo dietro da quando è stato creato internet: per le connessioni fino alla FTTC usiamo ancora oggi i cavi in rame, cioè un tipo di cablaggio che NON è stato pensato per internet, ma solo per portare la linea telefonica. Quando si è pensato a come portare internet nelle case di tutti si è scelto il metodo più semplice, cioè sfruttare i cavi che già arrivavano nelle case della gente. Cavi che non sono stati pensati per quell'uso, ma che sono stati adattati.
Con la fibra ottica FTTH abbiamo la prima vera tipologia di cablaggio nata e pensata per trasportare internet, il passo in avanti è stratosferico. E in futuro le connessioni a 1 gigabit diventeranno 10 e poi 100 gigabit, è solo questione di tempo.
 
E perchè no? Nelle città dove arriva la FTTH la gente ha realmente in casa 1 gigabit di banda reale. Tendiamo a ragionare troppo tenendo a mente il presente, senza prospettiva futura. Io uso internet dai tempi del modem 56k, ho vissuto l'introduzione dell'ADSL, che all'inizio aveva un profilo in download di 256k (cioè 1/4 di megabit), e sembrava già fantascienza rispetto al 56k. Se mi avessero detto che di lì a qualche anno saremmo passati prima a 2 megabit, poi a 7, poi a 20 e poi 50 e 100 e poi a 1.000 non ci avrei creduto, eppure è successo.
In ottica futura avere 1 gigabit in casa dovrà essere la norma, come adesso avere un FTTC a 50 megabit. Teniamo poi sempre a mente un enorme limite tecnologico che ci portiamo dietro da quando è stato creato internet: per le connessioni fino alla FTTC usiamo ancora oggi i cavi in rame, cioè un tipo di cablaggio che NON è stato pensato per internet, ma solo per portare la linea telefonica. Quando si è pensato a come portare internet nelle case di tutti si è scelto il metodo più semplice, cioè sfruttare i cavi che già arrivavano nelle case della gente. Cavi che non sono stati pensati per quell'uso, ma che sono stati adattati.
Con la fibra ottica FTTH abbiamo la prima vera tipologia di cablaggio nata e pensata per trasportare internet, il passo in avanti è stratosferico. E in futuro le connessioni a 1 gigabit diventeranno 10 e poi 100 gigabit, è solo questione di tempo.

Peccato che 'adesso' i 50 mega sono tuttora una chimera irraggiungibile in molte parti d Italia

Inviato dal mio BAH2-W19 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
E perchè no? Nelle città dove arriva la FTTH la gente ha realmente in casa 1 gigabit di banda reale. Tendiamo a ragionare troppo tenendo a mente il presente, senza prospettiva futura. Io uso internet dai tempi del modem 56k, ho vissuto l'introduzione dell'ADSL, che all'inizio aveva un profilo in download di 256k (cioè 1/4 di megabit), e sembrava già fantascienza rispetto al 56k. Se mi avessero detto che di lì a qualche anno saremmo passati prima a 2 megabit, poi a 7, poi a 20 e poi 50 e 100 e poi a 1.000 non ci avrei creduto, eppure è successo.
In ottica futura avere 1 gigabit in casa dovrà essere la norma, come adesso avere un FTTC a 50 megabit. Teniamo poi sempre a mente un enorme limite tecnologico che ci portiamo dietro da quando è stato creato internet: per le connessioni fino alla FTTC usiamo ancora oggi i cavi in rame, cioè un tipo di cablaggio che NON è stato pensato per internet, ma solo per portare la linea telefonica. Quando si è pensato a come portare internet nelle case di tutti si è scelto il metodo più semplice, cioè sfruttare i cavi che già arrivavano nelle case della gente. Cavi che non sono stati pensati per quell'uso, ma che sono stati adattati.
Con la fibra ottica FTTH abbiamo la prima vera tipologia di cablaggio nata e pensata per trasportare internet, il passo in avanti è stratosferico. E in futuro le connessioni a 1 gigabit diventeranno 10 e poi 100 gigabit, è solo questione di tempo.
E da un po che nei tuoi post giri sempre attorno sulle nostre connessioni, dispositivi eccc,quindi secondo te io che la settimana scorsa con Tim in ftth a 1 GB ,con tutti i dispositivi collegati in LAN al modem ho avuto problemi e la colpa in questo caso è stata della mia connessione e dei miei dispositivi e non di dazn?
Te lo chiedo perché dai tuoi post fai sempre capire che la causa dei problemi è sempre e solo delle nostre connessioni e dei nostri dispositivi e non di dazn.
Mi sa che sei l'unico in Italia a persarla così.
 
Forse per una singola connessione potrebbe anche essere vero ma in un ottica globale sicuramente è più performante e alla grande una connessione satellitare. Sul satellite non hai problemi di banda...

Milioni di persone che però vedono tutti la stessa cosa... chissà come mai i primi a sfruttare il 4k sono stati gli OTT e sul satellite i canali 4k si contano sul palmo della mano.

Un transponder dvbs2 ha una capacità di circa 60Mbps sufficiente per 2 canali 4k e non sufficiente per l'8k

Alle olimpiadi di tokio intel ha sperimentato lo streaming realtime 8k HDR, tra lo stadio di tokio e la visione a Los Angeles una mole impressionante di dati, la sola distribuzione ha necessitato di un bitrate compreso tra i 50 e i 100Mbit con una latenza per l'intero processo compresa tra i 2.5 e 4 secondi.

Ecco il futuro ma è anche il presente, dopo l'esperienza totale tokyo 2020 su Discovery+ difficile tornare indietro.

Alcuni problemi dello streaming derivano anche al fatto che deve portarsi dietro o sottostare a standard broadcast come per esempio l'interallaciato o i 50/60 fps.
 
A me l'ott per lo sport non sembra una furbata. Anche da un punto di vista ambientale, inviare e instradare segnali punto-punto per eventi live mi sembra poco efficiente.
 
Il problema della trasmissione in modalità OTT, cosi come quella via IPTV, aldilà della qualità video e esente da blocchi (come avviene con DAZN), è che è in leggera differita, variabile da connessione e dispositivo, e quindi soggetta ai fastidiosi effetti "spoiler", rispetto alla tradizionale TV lineare o via SAT, e adesso rispetto alle notifiche delle app, che sarebbero tutte da disattivare.
 
miglior profilo per vedere il tennis su firestick 4k?
intendo eurosport su dazn
 
Ultima modifica:
io avendo una smart tv 4k hisense del 2018 ho una visione pessima (si blocca di continuo). qui mi è stato detto che può essere l'app della tv che non è aggiornata. mi conviene acquistare una fire stick o posso rimediare in altro modo?

Consiglio la Chromcast 3. Economica e con la funzione attivabile dei 50 Hz risolve il problema della fluidità dell'immagine.
Inoltre aggancia bene il flusso. Sarà forse perchè Google ha ottimizzato al meglio.
Inoltre a differenza di altre chiavette non ha il problema di app che mancano o non sono aggiornate.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso