DAZN - Qualità del servizio e segnalazione problemi (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io avendo una smart tv 4k hisense del 2018 ho una visione pessima (si blocca di continuo). qui mi è stato detto che può essere l'app della tv che non è aggiornata. mi conviene acquistare una fire stick o posso rimediare in altro modo?
Direi che se non vuoi cambiare tv, uno dei dispositivi più economici e prestazionali è la Fire TV 4K.
 
@GPP

Considera che il disservizio non è stato generalizzato. Da una parte c'è chi riesce a fruire stabilmente e correttamente dei flussi in streaming (quindi, se ci sono le condizioni, è possibile); dall'altra c'è chi non riesce. Ma proprio perché è possibile in presenza delle condizioni necessarie, è avventato bandire lo streaming per gli eventi live. È invece necessario lavorare, adeguare, ristrutturare affinché le condizioni di cui attualmente dispongono alcuni siano disponibili per i molti.
 
Ristrutturare anche le connessioni internet nazionali, portando su tutte le connessioni fisse una velocità minima adeguata per vedere sul tv DAZN alla massima qualità.
Si parla di una connessione che vada almeno a 10 mbps in download, neanche tanto fantascientifico e impossibile da fare.
 
È vero particolarmente in Europa. TV app, PC ,Mac sono da sempre poco adatti a digerire bene contenuti televisivi europei. Il diverso livello esperienza che molti percepiscono e che semplificando definiscono con la frase "si vede come se fosse su internet" in realtà spiega bene le difficoltà quasi insommortabili nell'avvicinare i due mondi. Utenti americani o giapponesi non la pensano così perché un loro Dazn che ci trasmette a 60 FPS non nota nessuna differenza con la TV che vedono da sempre. Questa cosa è sottovalutata e sarebbe risolvibile. Ma parliamo di Dazn purtroppo che non ha alcun interesse nell'esperienza utente
 
ma su che device ?? a me su pc edge da queste risoluzione disponibili
cioe' le stesse delle repliche e dirette

quando apri una partita, cambia tipo di video, non fare evento intero ma highlights

questo per esempio e' milan cagliari

<Representation id="3" width="640" height="360" frameRate="25/1" bandwidth="481445" codecs="avc1.4D401F">
<Representation id="4" width="960" height="540" frameRate="25/1" bandwidth="842653" codecs="avc1.4D401F">
<Representation id="5" width="960" height="540" frameRate="25/1" bandwidth="1504332" codecs="avc1.4D401F">
<Representation id="6" width="1280" height="720" frameRate="25/1" bandwidth="3001951" codecs="avc1.4D401F">
<Representation id="7" width="1280" height="720" frameRate="25/1" bandwidth="4403409" codecs="avc1.640020">
<Representation id="8" width="1920" height="1080" frameRate="25/1" bandwidth="6508885" codecs="avc1.640029">
 
quando apri una partita, cambia tipo di video, non fare evento intero ma highlights

questo per esempio e' milan cagliari

<Representation id="3" width="640" height="360" frameRate="25/1" bandwidth="481445" codecs="avc1.4D401F">
<Representation id="4" width="960" height="540" frameRate="25/1" bandwidth="842653" codecs="avc1.4D401F">
<Representation id="5" width="960" height="540" frameRate="25/1" bandwidth="1504332" codecs="avc1.4D401F">
<Representation id="6" width="1280" height="720" frameRate="25/1" bandwidth="3001951" codecs="avc1.4D401F">
<Representation id="7" width="1280" height="720" frameRate="25/1" bandwidth="4403409" codecs="avc1.640020">
<Representation id="8" width="1920" height="1080" frameRate="25/1" bandwidth="6508885" codecs="avc1.640029">

si certo stavo guardando gli highlight delle roma
 
Ristrutturare anche le connessioni internet nazionali, portando su tutte le connessioni fisse una velocità minima adeguata per vedere sul tv DAZN alla massima qualità.
Si parla di una connessione che vada almeno a 10 mbps in download, neanche tanto fantascientifico e impossibile da fare.

Non so come stipulino i contratti gli altri operatori ma il mio contratto prevede una banda minima garantita che, finora, anche durante periodi di crisi, mi è sempre stata garantita. Non è uno standard?
 
Nel mio caso se c'è la banda minima garantita, c'è un valore molto basso tipo sui 2 mbps in download. Ovviamente uno è sempre abbondantemente sopra o comunque mai sotto, e loro sono tutelati.
 
A prescindere dalle inefficienze imputabili a DAZN, a TIM o ad altri, è proprio lo streaming ad essere inadatto per il live broadcasting, o almeno è meno adatto rispetto a piattaforme tradizionali come il satellite e il terrestre.

Servono i mezzi e le competenze per lo streaming live. Con una base di mezzi e competenze non c'è alcun problema tecnico. A livello mondiale probabilmente le uniche piattaforme veramente ad alto livello sono Google (con Youtube) e Amazon (Prime Video e Twitch). Su queste piattaforme si trovano tranquillamente live broadcast mondiali, con milioni di spettatori connessi contemporaneamente, senza il benchè minimo problema tecnico. I limiti intrinseci per le trasmissioni in diretta non esistono, a patto di avere infrastrutture e player in grado di supportare gli eventi. In Italia abbiamo palesi limiti a livello di infrastrutture, su cui poi si inseriscono player come DAZN, che fornisce attualmente prestazioni sufficienti ma non paragonabili alle eccellenze citate prima.
Il futuro della tv e dei live è totalmente in streaming (e lo è già al presente): le trasmissioni tramite antenna e parabola saranno destinate a fare la fine dei cd musicali o dei film in dvd. Gli stessi discorsi li sentivo 20 anni fa quando iniziarono a uscire i primissimi video e film in streaming su internet: "per la musica e gli mp3 internet va bene, ma i video non li può reggere". Il live dello sport, in Italia, è appena agli inizi. E' partito appena 3 anni fa, con 3 partite su 10. A distanza di 3 anni ci sono 10 partite su 10, con l'entrata in campo anche di Amazon per la Champion's League. Fra 3 anni, quando ci sarà la prossima assegnazione dei diritti, è probabile anche l'entrata in gioco di Youtube. l'OTT è destinato a rimanere e, ovviamente, a migliorare nel tempo. Miglioreranno le infrastrutture, miglioreranno le prestazioni dei player sul mercato, ma la strada è già definita, non si torna indietro
 
Considera che il disservizio non è stato generalizzato. Da una parte c'è chi riesce a fruire stabilmente e correttamente dei flussi in streaming (quindi, se ci sono le condizioni, è possibile); dall'altra c'è chi non riesce. Ma proprio perché è possibile in presenza delle condizioni necessarie, è avventato bandire lo streaming per gli eventi live. È invece necessario lavorare, adeguare, ristrutturare affinché le condizioni di cui attualmente dispongono alcuni siano disponibili per i molti.

Lo so che i disservizi non sono generalizzati, ma il fatto è che lo streaming ha troppe variabili in gioco che possono decidere la sua efficacia o inefficacia. Basta ad esempio un problema al WiFi domestico dell'utente o ad un dispositivo vecchiotto o imballato per avere un'esperienza di visione decente e questo esula dal lavoro fatto da chi trasmette. Al contrario, se l'utente ha tutto a posto e dispone di FTTH con 900 Mb/s reali, ma ci sono mancanze strutturali o criticità lato operatore (saturazione su alcuni punti della rete, CDN non ben configurate, instradamento problematico), la visione sarà anche in questo caso impossibile o compromessa per qualità e stabilità.

Quello che voglio dire, insomma, è che Internet in modalità streaming OTT è una piattaforma "fragile" e troppo soggetta a infinite variabili che devono necessitano di essere soddisfatte per poter garantire le giuste resilienza e qualità.

DAZN ha i suoi limiti e le sue responsabilità, ma forse dovremmo fare un passo indietro e rivalutare la scelta di puntare tutto sullo streaming per il broadcasting live come invece una certa corrente di pensiero (foraggiata anche dagli operatori TLC) vorrebbe farci credere.
 
ma la strada è già definita, non si torna indietro

in parte hai ragione.
ma il calcio di serie a con lo streaming rischia di perdere ascolto.
molti di quelli che sono abbonati a sky negli anni precedenti avrebbero visto per esempio domenica la partita dell'atalanta, anche senza tifare atalanta.
probabilmente si sono visti liverpool-chelsea che andava allo stesso orario.

se non si torna indietro bisogna vedere se la serie a sopravviverà ad un calo di ascolti che è già in atto
 
ma su che device ??



cioe' le stesse delle repliche e dirette

Apple TV:
640x360@25
960x540@25
1280x720@25
1280x720@50
1920x1080@25

Per i canali in diretta (EUROSPORT, ecc.) si ferma a 1280x720@25, i live e i relive del calcio e della moto arrivano fino a 1280x720@50, gli highlights e le interviste post-gara arrivano fino a 1920x1080@25.
 
Quello che voglio dire, insomma, è che Internet in modalità streaming OTT è una piattaforma "fragile" e troppo soggetta a infinite variabili che devono necessitano di essere soddisfatte per poter garantire le giuste resilienza e qualità.

Secondo me, più che fragile, è una piattaforma giovane. Il progresso tecnologico sulle reti è sotto gli occhi di tutti. Ci vorrà solo del tempo. Altrimenti è come pensare di avere il 5G e FTTH soltanto per guardare un film in 4K.
Non mi dilungo oltre, finirei fuori tema.
 
Prova a cambiare dispositivo se puoi, la maggior parte delle volte i problemi li da proprio l'app di alcuni dispositivi che non sono ottimizzate bene.
Televisore non voglio perché è un regalo che mi sono fatto e mi è costato una cifra astronomica (almeno per le mie tasche)! Cosa è questa dire stick?
 
Lo so che i disservizi non sono generalizzati, ma il fatto è che lo streaming ha troppe variabili in gioco che possono decidere la sua efficacia o inefficacia. Basta ad esempio un problema al WiFi domestico dell'utente o ad un dispositivo vecchiotto o imballato per avere un'esperienza di visione decente e questo esula dal lavoro fatto da chi trasmette. Al contrario, se l'utente ha tutto a posto e dispone di FTTH con 900 Mb/s reali, ma ci sono mancanze strutturali o criticità lato operatore (saturazione su alcuni punti della rete, CDN non ben configurate, instradamento problematico), la visione sarà anche in questo caso impossibile o compromessa per qualità e stabilità.

Quello che voglio dire, insomma, è che Internet in modalità streaming OTT è una piattaforma "fragile" e troppo soggetta a infinite variabili che devono necessitano di essere soddisfatte per poter garantire le giuste resilienza e qualità.

DAZN ha i suoi limiti e le sue responsabilità, ma forse dovremmo fare un passo indietro e rivalutare la scelta di puntare tutto sullo streaming per il broadcasting live come invece una certa corrente di pensiero (foraggiata anche dagli operatori TLC) vorrebbe farci credere.
Quello che dici e vero però anche il sat a i suoi lati non buoni il costo troppo alto del affitto delle frequenze questo solo sky obbligo di avre un decoder di proprietà e un costo troppo altro perché senza costi sky ti fa pagare 19 il base e 15 il calcio forse i prezi sono dati ma cmq la sostanza e quella conto i solo 19 in promozione con Dazn il problema è la lega che vuole troppo e le tv vogliono una esclusiva farloca che di fatto non c'è quindi ci deve essere un ridmnsionmnto di tutto si no lo sport e le tv lo ripeto fanno la fine della musica vedi j vari servizi striming della musica
 
Televisore non voglio perché è un regalo che mi sono fatto e mi è costato una cifra astronomica (almeno per le mie tasche)! Cosa è questa dire stick?
È un dispositivo di Amazon che si collega tramite hdmi ed ha molteplici applicazioni tra cui dazn. Puoi anche comprare quella se non vuoi spendere molto, con 40 euro dovresti farcela, altrimenti ci sono dispositivi più performanti come apple tv o nvidia shield che costano molto di più. Se invece hai un portatile puoi collegare anche quello tramite cavo hdmi.
 
Quello che voglio dire, insomma, è che Internet in modalità streaming OTT è una piattaforma "fragile" e troppo soggetta a infinite variabili che devono necessitano di essere soddisfatte per poter garantire le giuste resilienza e qualità.

DAZN ha i suoi limiti e le sue responsabilità, ma forse dovremmo fare un passo indietro e rivalutare la scelta di puntare tutto sullo streaming per il broadcasting live come invece una certa corrente di pensiero (foraggiata anche dagli operatori TLC) vorrebbe farci credere.


Ciao GPP, quoto completamente il tuo post, spiegato in maniera chiara le problematiche legate all'uso della tecnologia, in particolare questo passaggio:

"e rivalutare la scelta di puntare tutto sullo streaming per il broadcasting "

Come scritto sopra da nico 1986 che saluto, il futuro ci potrà presentare un ridimensionamento del carrozzone calcio, se le cose continuano in questo senso, il problema nostro sono oltre a chi vuole sempre guadagnare, gli organi preposti che "dovrebbero tutelare" le persone, c'è dentro pure il discorso del decoder che ti fornisce Sky, guarda in Germania Sky si comporta diversamente fornendo CAM NDS.

La presa per i fondelli è evidente.
 
Ultima modifica:
È un dispositivo di Amazon che si collega tramite hdmi ed ha molteplici applicazioni tra cui dazn. Puoi anche comprare quella se non vuoi spendere molto, con 40 euro dovresti farcela, altrimenti ci sono dispositivi più performanti come apple tv o nvidia shield che costano molto di più. Se invece hai un portatile puoi collegare anche quello tramite cavo hdmi.

Grazie! Però trovo assurdo che un televisore del 2018 abbia una app inefficace e debba spendere soldi per vedere bene!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso