DAZN - Qualità del servizio e segnalazione problemi (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sempre una parte hardware dedicato devi avere. questa parte hardware ad oggi é solo su due decoder. quindi il discorso finisce li. senza l'hardware dedicato nemmeno il DTT ricevi, senza un decoder TV sat (hardware dedicato) non ricevi quel segnale. la scelta OTT é stata dettata appunto dal rendere disponibile le immagini a tutti gli utenti capaci di connettersi alla rete senza hardware dedicato.

non si può schioccare le dita e passare per magia al multicast, come non si può schioccare le dita e fare la migrazione del DTT al nuovo standard. questo era il mio punto.

Tra non molto basterà solo il Tim Hub (grazie all’agent) e terminerà lì il multicast. (E funzionerà con tv/ATV/Smartphone/rct)
Ad oggi funziona solo su Tim Vision Box (solo lì l’agent è impostato da “master”)
 
Ultima modifica:
In verità sarà necessario solo un router proprietario Tim che possiede uno specifico agent (software), poi se l'app di Dazn sarà aggiornata appropriatamente sui vari dispositivi allora potranno usufruire del multicast (anche in wifi).
La necessità del decoder tim box per il multicast è solo temporanea, così hanno dichiarato.
Chi invece non ha un router proprietario Tim dovrà configurare il suo in un certo modo ma non avendo quello specifico agent, potrà andare il multicast solo via ethernet

Esattamente, a questo si vuole arrivare.
 
ragazzi, un router cosa é? un hardware dedicato o no? stiamo parlando della stessa cosa, non é una gara a chi ne sa di più.

la teoria é troppo semplice per essere fraintesa, serve hardware dedicato lato server e lato client. fine, poi che questo hardware sia un una TV, in un decoder in un proiettore o in un router il risultato non cambia, serve hardware dedicato e oggi questo hardware é solo il decoder tim/dazn. in futuro ci saranno altri dispositivi? benissimo, ma al momento, rispondendo a chi si augura una implementazione veloce del multicast, l'unica risposta é avere il decoder e sperare di avere una banda sufficiente.

quello che veramente va fatto é permettere velocemente a chi ha altre linee non TIM di poter accedere al multicast, ciò significa il provider configura la sua rete internet per consentire il multicast, tim lo abilita, e l'utente si compra, noleggia o riceve in commodato gratuito il decoder.

il decoder a 140 euro é il contrario di velocizzare.
 
per assurdo, se proprio il problema dei disservizi e relative segnalazioni risiede nei picchi di accesso,intasamenti traffico ecc.., anziche' al sat si potrebbe addirittura guardare all'organizzazione online di Now (che mi sembra di capire assai piu' stabile) ed utilizzarla per servire capillarmente il tutto, con meno rischi di ingolfamento struttura venendo in soccorso nell'organizzazione di una strada a piu'corsie,in pratica. Ovviamente intendo dire qualora si valutino delle vie di uscita al problema che dovessero essere indicate con decisione dalle associazioni preposte o in ambito governativo, per garantire la visione. Eventuali studi a cercare soluzioni con i vari operatori telefonici secondo me lasciano un po'il tempo che trovano,ognuno negli incontri suggerisce la sua idea ma il problema di fondo rimane quello a monte, ovvero l'effettiva inadeguatezza della struttura esistente in proporzione all'utilizzo richiesto.
In questo momento siamo all'assurdo che la struttura piu' organizzata tecnicamente (Now) viene sollecitata poco o comunque in maniera decisamente minore rispetto a quella piu' in difficolta' nel sopportare carichi estremi (Dazn)

E non è neanche Now la struttura più organizzata tecnicamente (ricordo che su un bel po' di dispositivi tipo Firestick l'immagine di eventi sportivi Now tv è scattosa se non imposti i 50hz)
 
quello che veramente va fatto é permettere velocemente a chi ha altre linee non TIM di poter accedere al multicast, ciò significa il provider configura la sua rete internet per consentire il multicast, tim lo abilita, e l'utente si compra, noleggia o riceve in commodato gratuito il decoder.

Il punto è che servono milioni, tempo e un reale motivo per farlo. Lo farà qualcuno? Ho i miei dubbi.

Ho riletto il documento AGCOM e praticamente Tim “offre” solo il trasporto multicast.
Per tutto il resto (dai flussi video da immettere, convertirli in multicast, poi riconvertirli sul modem del cliente, ect) se la devono vedere DAZN insieme ai vari operatori. (Non sarà un cosa unica, cioè Tim non “offre” il pacchetto completo per tutti gli operatori)

Ps. Comunque per il motivo di tensioni tra Vodafone e DAZN la causa potrebbe essere che la prima non abbia completato del tutto le config delle cdn interne alla sua rete.

E in tutto questo sembra che Dazn sia poco collaborativa lato tecnico.

Pur volendo spendere milioni (senza un reale motivo. Tim, invece, ci guadagna con Dazn/TIMVISION/Calcio), lo fai insieme ad un partner che non collabora?
 
Ho letto del fatto che Vodafone non avrebbe ancora completato la mesa in funzione delle CDN riservate a DAZN sulla propria rete, ma nonostante questo pare sia stato uno degli operatori meno impattati dai disservizi di questa prima giornata.

Fa riflettere e sorprende invece che TIM, partner tecnico di DAZN, sia stato invece l'operatore con maggiori difficoltà in assoluto. Per TIM mi sa che sarà indispensabile aumentare il più possibile gli accessi in multicast per alleggerire il carico sulla rete proprietaria.
 
Ho letto del fatto che Vodafone non avrebbe ancora completato la mesa in funzione delle CDN riservate a DAZN sulla propria rete, ma nonostante questo pare sia stato uno degli operatori meno impattati dai disservizi i questa prima giornata. Fa riflettere e sorprende invece che TIM, partner tecnico di DAZN, sia stato invece l'operatore con maggiori difficoltà in assoluto.

Comunque alcune sono in rete. (O forse le vuole configurare in modo diverso e DAZN non collabora)
Esempio: io con Vodafone rimango nella loro rete.

Con Tim pare non abbia funzionato il mc durante il primo tempo di Inter- Genoa e problemi con le sue cdn (ticdn)
 
Ps. Comunque per il motivo di tensioni tra Vodafone e DAZN la causa potrebbe essere che la prima non abbia completato del tutto le config delle cdn interne alla sua rete.

Forse il motivo potrebbe essere la questione dell'accordo per l'app su Vodafone TV che DAZN ha risolto unilateralmente con un pretesto, perché aveva firmato il contratto di esclusiva con TIM, ma la questione si risolverà attraverso la giustizia britannica.
 
Forse il motivo potrebbe essere la risoluzione anticipata del contratto per avere la app su Vodafone TV che DAZN ha risolto unilateralmente con un pretesto, perché aveva firmato il contratto di esclusiva con TIM, ma la questione si risolverà attraverso la giustizia britannica.

No, stiamo parlando di un articolo di una testata nazionale e questa fa riferimento a questioni tecniche:” poco trasparente e collaborativa sul piano tecnico”


Edit. Non volevo citare la testata però mi sono ricordato che è stata più volte riportata qui sul forum. Stiamo parlando dell’ultimo articolo della repubblica di ieri sulla questione.
 
No, stiamo parlando di un articolo di una testata nazionale e questa fa riferimento a questioni tecniche:” poco trasparente e collaborativa sul piano tecnico”

Sì, ma Matson credo che volesse dire che i rapporti tra Vodafone e Dazn non sono buoni in generale.
 
No, stiamo parlando di un articolo di una testata nazionale e questa fa riferimento a questioni tecniche:” poco trasparente e collaborativa sul piano tecnico”


Edit. Non volevo citare la testata però mi sono ricordato che è stata più volte riportata qui sul forum. La repubblica.

Scusa, pensavo che fosse una notizia nuova. Ho letto quell'articolo e mi sembra che citasse anche altri, per esempio Fastweb.
 
Sì, ma Matson credo che volesse dire che i rapporti tra Vodafone e Dazn non sono buoni in generale.

Ma sono due “mondi” diversi: tecnico e commerciale.

Se devi mettere mano, insieme ad un partner, ad una rete complessa e quest’ultimo non collabora non è “molto bello”.

Cioè è DAZN che non vuole collaborare (o è poco trasparente) con Vodafone/Fastweb e non il contrario.
 
Non capisco tutto questo polverone, io la partita l'ho vista, la qualità è pari a quella mediocre che veniva offerta da Nowtv, solo che nel caso di sky quando c'è stato un problema inerente l'abbonamento almeno per quanto mi riguarda se ne sono fregati.
Ora non vorrei che non potendo più contare sui milioni che percepivano prima stiano creando un caso. Li vedo tutti coalizzati, forse erano abituati troppo bene con i convenientissimi abbonamenti satellitari...
Casualmente qualcuno ha tirato fuori la "cessione dei diritti" per darli a chi? A sky? Una battuta che fa ridere molto poco.
 
Ultima modifica:
Non capisco tutto questo polverone, io la partita l'ho vista, la qualità è pari a quella mediocre che veniva offerta da Nowtv, solo che nel caso di sky quando c'è stato un problema inerente l'abbonamento almeno per quanto mi riguarda se ne sono fregati.
Ora non vorrei che non potendo più contare sui milioni che percepivano prima stiano creando un caso. Li vedo tutti coalizzati, forse erano abituati troppo bene con i convenientissimi abbonamenti satellitari...
Casualmente qualcuno ha tirato fuori la "cessione dei diritti" per darli a chi? A sky? Una battuta che fa ridere molto poco.
No, non si può dire di aver visto le partite altrimenti si viene considerati troll, anche se si è iscritti da anni al forum.
Nessuno ha visto qualcosa, solo schermi neri e rotelline.
 
No, non si può dire di aver visto le partite altrimenti si viene considerati troll, anche se si è iscritti da anni al forum.

Certo che si può dire, e nessuno mette in dubbio che sia vero. Ciò che NON SI PUÒ dire è che chi scrive di aver visto male stia mentendo, come hai più volte fatto tu.
 
Bah, a me sembra tutta una cospirazione.. vediamo questo fine settimana. Fino allo scorso anno quelli con nowtv erano una piccola percentuale, la parodia del fullhd (ma solo su decoder esterno) non era un problema per chi pagava 500 euro l'anno sfruttando il suo bell'impianto satellitare. Ora invece siamo tutti sulla stessa barca a chi non piace può scendere.
 
Problemi con lo streaming li ho avuti da sempre stessa cosa anche con il DTT soprattutto all'inizio. Qua si sta cercando di fare un paragone diretto tra due tecnologie lontanissime come la fibra con la DSL, c'è chi evidentemente si aspettava la stessa qualità.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso