In Rilievo DAZN - Qualità del servizio e segnalazione problemi

Confermo che TISCALI anche stavolta come tutte le sere che c'è la champions blocca la banda

Sono passato al hotspot con lo smartphone verso la firestick ed è andato tutto liscio tranne qualche calo che dal cellulare ci può stare
Consumato 10 GB per l'intera partita
Che sia Champions o partite di cartello della serie A, io ho quasi sempre problemi con Tiscali (FTTH 1GB), ormai è appurato.
 
Sicuramente non sono il primo, ma giusto segnalare sempre questo "bug" fastidiosissimo (mi era già successo, ma è ricapitato stamane con lo slalom).

- Evento in corso
- Entri e selezioni "Guarda dall'inizio"
- Se l'evento live finisce mentre stai guardando la replica, lo streaming si blocca e riparte dall'inizio

Combinata femminile di questa mattina, il fast forward +30 sec era più le volte che resettava lo stream che no.
 
Sulla serie A la questione è molto diversa
Il segnale, se così vogliamo chiamarlo, non è mai stabile
Bitrate basso
Risoluzione e frame rate cambiano di continuo anche durante il prepartita. Se per un attimo tocca i 50 poi oscilla di continuo tra 40 e 50 generando quella sensazione di non stare guardando la TV ma un segnale in streaming instabile. Ed è fastidiosissimo


La forte differenza è che su Amazon è che il framerate anche quando crolla la banda questo resta sempre stabile a 50


Dazn ha un chiaro problema a monte
Amazon subisce lo strozzamento della banda effettuato da Tiscali
 
il problema é e rimane il codec utilizzato da DAZN, a paritá di banda rende meno di quello usato dalla concorrenza, e tutto si basa su questo. giustificano la scelta con la compatibilitá su tutti i device, ma non mi pare che altre app non girino su tutti i device.
 
Confermo che TISCALI anche stavolta come tutte le sere che c'è la champions blocca la banda

Sono passato al hotspot con lo smartphone verso la firestick ed è andato tutto liscio tranne qualche calo che dal cellulare ci può stare
Consumato 10 GB per l'intera partita

Non è che tiscali blocca la banda per lo streaming, è che la banda richiesta dai clienti è troppa rispetto a quanto previsto dall'operatore, si saturano gli instradamenti verso i server di streaming e ormai da messi non fanno nulla per evitarlo.
 
Però facciamo finta che gli operatori si decidano a dimensionare tutto per poter distribuire per bene DAZN (nonostante DAZN stessa non faccia la sua parte usando codec obsoleti). In pratica dovrebbero sostenere (ingenti? Non lo so, chiedo) investimenti per due giorni a settimana senza averne un ritorno. E se fra due anni i diritti tornassero su una piattaforma sat e/o DTT e/o condivisa? Quei soldi investiti che fine fanno? Perché streaming calcistico a parte non ci sono motivi che giustifichino investimenti QUANTO la trasmissione della serie A. Ovviamente ognuno di noi (e DAZN) dice "problema degli ISP. Ma altrettanto ovviamente gli ISP dicono "problema di DAZN e degli utenti". Alla fine le connessioni italiane quante sono? 30 milioni? E gli abbonati DAZN? 3 milioni? Che IN OGNI CASO non andrebbero su un unico ISP. Quindi la Tiscali di turno quanti abbonati perderebbe se TUTTI i suoi clienti contemporaneamente abbonati anche a DAZN dovessero mollarli? 500.000? Varrebbe la pena fare (ingenti? Non lo so, chiedo) investimenti per tenerli due anni e poi non si sa?
 
Però facciamo finta che gli operatori si decidano a dimensionare tutto per poter distribuire per bene DAZN (nonostante DAZN stessa non faccia la sua parte usando codec obsoleti). In pratica dovrebbero sostenere (ingenti? Non lo so, chiedo) investimenti per due giorni a settimana senza averne un ritorno. E se fra due anni i diritti tornassero su una piattaforma sat e/o DTT e/o condivisa? Quei soldi investiti che fine fanno? Perché streaming calcistico a parte non ci sono motivi che giustifichino investimenti QUANTO la trasmissione della serie A. Ovviamente ognuno di noi (e DAZN) dice "problema degli ISP. Ma altrettanto ovviamente gli ISP dicono "problema di DAZN e degli utenti". Alla fine le connessioni italiane quante sono? 30 milioni? E gli abbonati DAZN? 3 milioni? Che IN OGNI CASO non andrebbero su un unico ISP. Quindi la Tiscali di turno quanti abbonati perderebbe se TUTTI i suoi clienti contemporaneamente abbonati anche a DAZN dovessero mollarli? 500.000? Varrebbe la pena fare (ingenti? Non lo so, chiedo) investimenti per tenerli due anni e poi non si sa?
La magiornazna delle persone oramai guarda molta tv su internet non credo sia un investimento buttato
 
Un conto è la serie A, un conto è Netflix
PS: vero che "c'è chi", ma la domanda è "vale la pena in relazione a quanti sono?"
 
Una rete (più) performante è comunque a prescindere preferibile; nel Mondo c'è anche chi cambia una Panda per una Ferrari....

In questo mondo non si sovradimensiona nulla per vari motivi, pensa che una connessione consumer è ingegnerizzata per circa 2Mbps ad utente… e con questo ho detto tutto.


Togliendo la questione dazn e le “sue” cache, la domanda è sempre la stessa: perché la Vodafone di turno dovrebbe implementare altre tecnologie come il multicast per DAZN? Vodafone non ci guadagnerebbe un centesimo in più…
Discorso ancora più evidente per Prime Video visto che ha solo una manciata di partite l’anno.

Ovviamente qui sono esclusi i casi limiti dove la colpa è 100% dell’operatore. (Tipo ieri e non solo con Tiscali e delle saturazioni locali tipo Fastweb sempre ieri in alcune zone)
 
Sulla serie A la questione è molto diversa
Il segnale, se così vogliamo chiamarlo, non è mai stabile
Bitrate basso
Risoluzione e frame rate cambiano di continuo anche durante il prepartita. Se per un attimo tocca i 50 poi oscilla di continuo tra 40 e 50 generando quella sensazione di non stare guardando la TV ma un segnale in streaming instabile. Ed è fastidiosissimo


La forte differenza è che su Amazon è che il framerate anche quando crolla la banda questo resta sempre stabile a 50


Dazn ha un chiaro problema a monte
Amazon subisce lo strozzamento della banda effettuato da Tiscali

Se fosse colpa di DAZN, avrei problemi anche io. Invece a me con una adsl Tim va sempre benissimo, sempre stabile a 50 e senza cambi di risoluzione.
 
La mia idea è sempre la stessa: la "catena" è debole. Appena c'è qualche problema, da qualunque parte, ecco che si vede da schifo. Perché altrimenti si potrebbe pure dire "se la colpa fosse del provider, dovrei anche navigare male o vedere male altri contenuti streaming. Invece tutto il resto va benissimo"
 
Però facciamo finta che gli operatori si decidano a dimensionare tutto per poter distribuire per bene DAZN (nonostante DAZN stessa non faccia la sua parte usando codec obsoleti). In pratica dovrebbero sostenere (ingenti? Non lo so, chiedo) investimenti per due giorni a settimana senza averne un ritorno. E se fra due anni i diritti tornassero su una piattaforma sat e/o DTT e/o condivisa? Quei soldi investiti che fine fanno? Perché streaming calcistico a parte non ci sono motivi che giustifichino investimenti QUANTO la trasmissione della serie A. Ovviamente ognuno di noi (e DAZN) dice "problema degli ISP. Ma altrettanto ovviamente gli ISP dicono "problema di DAZN e degli utenti". Alla fine le connessioni italiane quante sono? 30 milioni? E gli abbonati DAZN? 3 milioni? Che IN OGNI CASO non andrebbero su un unico ISP. Quindi la Tiscali di turno quanti abbonati perderebbe se TUTTI i suoi clienti contemporaneamente abbonati anche a DAZN dovessero mollarli? 500.000? Varrebbe la pena fare (ingenti? Non lo so, chiedo) investimenti per tenerli due anni e poi non si sa?

Il futuro della tv andrà sempre più su internet, un operatore che non si muove in tal senso resterà sempre di più al palo.
Se un operatore non riesce a sostenere gli investimenti, forse è il caso che riveda la propria politica di prezzi per aumentare i ricavi, l'italia è uno dei paesi al mondo con i prezzi più bassi sia per la telefonia fissa che mobile, e forse il problema per alcuni operatori sta lì.
 
Il fatto che rincorrere il minimo peso sia una strategia sbagliata lo dico sempre. Ma a parte questo, il fatto è che un operatore che riesce a sostenere tutto tranne UN servizio (e dal quale non ottiene alcun beneficio) su deve fare anche due conti. Magari (ripeto, non lo so) quegli stessi soldi li può investire in 10 anni e non in uno, in modo graduale, e comunque supportare tutto il resto del traffico. Comunque, in tutto ciò, anche a me non piace Tiscali: ho avuto una sola esperienza, seppur breve e abbastanza negativa.
 
adesso tutte le volte mi dice che ho superato il numero dei dispositivi anche se non ne ho nessuno collegato...ma che roba è? provato ad uscire da tutti i dispositivi registrati ma cambia niente... non è ora mi conti due dispositivi smartphone e Chromecast? mica vorranno farmele vedere sullo smartphone?
 
adesso tutte le volte mi dice che ho superato il numero dei dispositivi anche se non ne ho nessuno collegato...ma che roba è? provato ad uscire da tutti i dispositivi registrati ma cambia niente... non è ora mi conti due dispositivi smartphone e Chromecast? mica vorranno farmele vedere sullo smartphone?

No la Chromecast non conta.

Dopo aver resettato i dispositivi, prova a resettare pure la password.
 
Bello per un momento la doppia telecronaca spagnola italiana per Barcellona Napoli :D il nostro diceva un paio di parole, invece lo spagnolo sembrava che stava rappando
 
Indietro
Alto Basso