Confermo i problemi riscontrati dalla maggioranza degli utenti.
Non ci sono più commenti. Ultimamente non li avevo più criticati perché dopo l'introduzione del 1080p i problemi erano molto diminuiti e anche il prodotto era salito di livello dal punto di vista editoriale.
Però quest'anno avevano detto, attraverso il nuovo CEO, che avevano addirittura potenziato l'infrastruttura e sarebbe stato poco probabile che ci sarebbero stati nuovi problemi. Invece il 14 agosto è saltato tutto. Adesso altri problemi.
Hanno fatto un accordo distributivo con Sky per tornare sul satellite, ma, per vedere il canale, chiedono altri soldi. Probabilmente molti hanno deciso di non sottoscrivere questa offerta, diversamente da quando fu lanciato DAZN1 con agevolazioni commerciali, ma qui c'è di mezzo TIM.
Da ottobre c'è anche questo problema molto grave su Apple TV per cui il profilo più alto agganciato è in 720p con 8 Mbps e non si capisce il motivo. Lo abbiamo segnalato per due mesi e durante questo periodo non è stato fatto nulla.
Se molti non lo sapevano o non avevano voluto capire, noi lo avevano detto subito e di recente un programma ha raccontato nel dettaglio cosa è successo per assegnare i diritti. DAZN, sicuramente senza TIM, comunque resterà in Italia, nonostante tutto, perché il magnate ha tanti soldi e continuerà a investirli.