JQ68 ha scritto:beh adesso che la Rai non sarà piu' nelle mani di dorian g. e non sarà piu' un ufficio di collocamento per veline, amanti e ruffiani vari la qualità migliorerà cerrtamente
Ci crederò quando lo vedrò, cioè mai...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
JQ68 ha scritto:beh adesso che la Rai non sarà piu' nelle mani di dorian g. e non sarà piu' un ufficio di collocamento per veline, amanti e ruffiani vari la qualità migliorerà cerrtamente
Ganzarolli ha scritto:Quoto!
A volte ho l'impressione di vivere dentro al film Titanic, dove come passeggero vedo la nave che stà andando verso gli iceberg, mentre quelli che dovrebbero pilotarla sono tutti impegnati nell'ultimo gioco molto in voga che si chiama "Poltronopoli".
Ciao.
L'hanno fatto per la Play Station 2 ?JQ68 ha scritto:veramente questo è un gioco in voga dal '48 e da allora Andreotti non ha mai smesso di giocare
io dico che vi siete spinti un po' troppo nel campo minatoGanzarolli ha scritto:Tu che ne dici?
Ganzarolli ha scritto:Infatti mi stavo proprio chiedendo che cosa lo portasse a sostenere questo governo...forse
fano ha scritto:Ragioniamo per assurdo: con il digitale è possibile usare una tecnica conosciuta come SFN ovvero un mux potrebbe essere trasmesso sulla stessa
frequenza in più di una regione o adirittura in tutto il territorio Nazionale
fano ha scritto:ed i ripetori adiacenti su quei canali non si disturberebbo a vicenda, ma anzi rafforzerebbe il segnale: questo sarebbe una manna per i mux nazionali.
Ipotizzando che i canali nella banda III VHF sono 11 e quelli UHF sono 48
si possono avere un totale di 59 frequenze... non so si può mettere 2 mux su due freuenze vicine senza che si abbiano dei disturbi, ammettiamo di sì,
per amor di discussione...
Quindi ipotizzando di allocare un 20% delle risorse alle reti locali si hanno:
12 Mux Locali
47 Mux Nazionali
sottrattendo dunque quelli occupati dagli attuali mux attualmente esistenti e dai canali analogici digitalizzati dellte tivù nazionali (se ho contato bene
sono 18) si hanno ben 29 Mux a disposizione di altri provider che volessero trasmettere sul territorio nazionale...
Se invece si deve lasciare un canale libero tra l'uno e l'altro mux per evitare interferenze allora i canali sono la metà quindi il totale fa 29 - 6
per le tv locali - 18: 5 a diposizione di altri...
fano ha scritto:Certo praticamente tutte le tv devono cambiare frequenza, le reti nazionali implementare l'SFN e molti degli utenti che hanno l'impianto filtrato dovrebbero rifare l'impianto... temo proprio che i costi per un'operazione del genere siano troppo alti![]()
fano ha scritto:La soluzione invece di togliere frequenze al duopolio dopo lo switch off non mi piace molto visto che - almeno Mediaset - sui canali spenti ci metterà la tv HD (immagino seguendo lo stesso modello di Rete 4, quindi dopo lo spegnimento di Canale 5 si avrà Canale 5 HD e poi Italia 1 HD) e sinceramnete è un peccato dovervi rinunciare...
Ciao,
fano
E perchè scusa?liebherr ha scritto:negativo![]()
si possono si usare impianti sfn ma non un solo canale per tutta italia ragionevolmente ce ne vogliono 3 per ogni mux
liebherr ha scritto:il canale libero proprio non serve ma i conti sono viziati all'origine alla fine se si vuole reti tutte con buona copertura non ci stà tutto il ben di dio che hai immaginato
liebherr ha scritto:Questo è facile se finalmente tutti trasmettessero dal medesimo sito medesima potenza basta passare a impianti a larga banda il cui costo sarebbe veramente minimo e facile anche per gli utenti home![]()
Già e chi lo decide che non "gli servono"?liebherr ha scritto:a switch off ultimato resterebbe anche la possibilità dell'HD senza tenersi le frequenze che non gli servono
Non a caso si è scelta la data di fine legislaturaPigmos ha scritto:E purtroppo la scelta di questo governo, di rimandare al 2012 senza fare null'altro
fano ha scritto:E perchè scusa?
Non ne capisco la motivazione tecnica
Beh, ma scusa se si usa l'SFN che problemi ci sarebbero di copertura?
Per esempio se a Rete 4 (Mux Rete 4 HD) fosse assegnato il canale UHF 40
in tutta Italia la copertura sarebbe ottima ovunque anche nelle zone sfigate che ricevono da 3 ripetitori contemporaneamente che si disturbano a vicenda ora invece arebbero adirittura un incremento di segnale![]()
fano ha scritto:Anche per le tv locali non dovrebbero esserci problemi basterebbe fare le cosidette "compatibilizzazioni" ovvero cercare di fare in modo che non vi siano disturbi tra isocanali in bacini adiacenti...
Ganzarolli ha scritto:Vorrei aggiungere anche un'altra considerazione di carattere generale, ma secondo voi qual'è il principio secondo cui se qualcuno utilizza una tecnologia che ottimizza le proprie risorse (dtt e frequenze) dovrebbe cederne il vantaggio allo stato?