DeA Kids dal 1 Ottobre

confermo che il tulipano nero e ransie ci saranno, sono scritti pure nello skylife...
 
Il resto....:icon_rolleyes:
Heidi, Anna dai capelli rossi per tutto il giorno :eusa_shifty: :eusa_shifty:
Poi Babar e qualche sitcom
 
re

bene ,se effettivamente andranno in onda i cartoni da voi citati (tulipano nero,anna dai capelli rossi,ransiela strega,heidi) sono contento e speranzoso di vedere in tv le versioni restaurate,di questi cartoni,uscite in dvd propio dalla dea
e spero che in futuro possano trasmettere anche altre serie pubblicate in dvd tipo (dragonball,lupin,remi',ecc.)
 
Io sono molto contento (anzi stamane quando ho visto sull'EPG per poco non saltavo sul letto :D) del ritorno di due serie che trasmetteva Disney Channel: Un genio in famiglia e Zack Files :happy3:
 
ho guardato il palinsesto del canale ed onestamente debbo ricredermi: mi sembra davvero un ottimo canale per i bambini, che trasmette serie animate conosciute e "storiche" in qualche modo, che mancavano sul palinsesto di sky e che spero siano in futuro arricchite dalle altre serie che de agostini pubblica in edicola
 
Credo si sono sbagliati sul sito ;)
Comunque oggi ho visto la vetrina del 601 e quei ragazzini quando gioiscono sembrano pazzi :lol:
 
lucio56 ha scritto:
qui:
http://www.deakids.it/
PS_ma non doveva iniziare domani?dal palinsesto inizia da oggi...

Ma com'è questo sito? Carino??
Perchè bisogna registrarsi (addirittura esce un messaggio che è un sito riservato ai bambini, quindi se sono un adulto non posso iscrivermi :D :D :D ) e prima di registrarmi "spacciandomi per un bimbo" :)D :D :D ), volevo sapere com'è... ;)
 
B. Pierluigi ha scritto:
Ma com'è questo sito? Carino??
Perchè bisogna registrarsi (addirittura esce un messaggio che è un sito riservato ai bambini, quindi se sono un adulto non posso iscrivermi :D :D :D ) e prima di registrarmi "spacciandomi per un bimbo" :)D :D :D ), volevo sapere com'è... ;)
Per vedere il palinsesto, non c'e' bisogno di registrazione. Se puoi vuoi giocare allora serve :D :D
 
De Agostini comincia l’avventura delle tv tematiche da DeAKids

“La connotazione della rete è l’edutainment, educare intrattenendo”. Così oggi in conferenza stampa a Milano Maria Cristina Crocetti, channel manager dei canali digitali di De Agostini, parla di DeAKids, il canale satellitare tematico per bambini, in onda da domani, mercoledì 1 ottobre, sul canale 601 di Sky. Comincia così l’avventura del gruppo meneghino sul fronte digitale. “In 4 o 5 anni contiamo di lanciare 4 o 5 canali tematici, tutti siglati De Agostini, nelle nostre aree di interesse - annuncia l’amministratore delegato Stefano Di Bella -. Dopo la fase di rodaggio di Deakids, da gennaio il gruppo si rimboccherà le maniche per un canale dedicato alla cultura generale in stile National Geographic e Discovery Channel. Ma guarda anche al mercato internazionale, soprattutto a Giappone e Europa dell’Est dove il brand De Agostioni è forte. “In questo senso uno dei nuovi canali tematici potrebbe essere dedicato all’Italia e all’italian life style”, ha osservato Di Bella.

È dallo scorso gennaio che la De Agostini lavora allo sbarco nel digitale, dando vita a una divisione apposita con un team di 21 persone. E all’inizio dell’anno prossimo sarà varata anche la web tv del gruppo, con 36 minicanali. “Con Sky – ha proseguito l’ad - abbiamo un accordo per 3-4 canali perché è la piattaforma più forte e internazionale, ma non abbiamo un’esclusiva e, quindi, non escludiamo l’Iptv o il digitale terrestre”. Intanto, per gli obiettivi economici si attendono da ogni canale ricavi attorno ai 10 milioni di euro. De Agostini Editore ha chiuso il 2007 con un fatturato di 1,4 miliardi di euro e un utile operativo di 41,4 milioni e chiuderà il 2007 “in linea o un pochino sotto questo risultato”, ha dichiarato Di Bella, che si è detto fiducioso per il 2009.

Intanto, la partenza di DeAKids muove sotto i migliori auspici. Il target di riferimento, 6-12 anni, valorizza “appieno le competenze e il know how De Agostini come creatore di contenuti per il mondo dei ragazzi”, come ha notato Di Bella, e rappresenta un punto di forza degli ascolti di Sky: “Nell’ultimo trimestre la fascia 4-14 anni ha raggiunto uno share medio nelle 24 ore di circa il 23 per cento”, ha detto Kathryn Fink, direttore generali dei programmi Sky. Il primo canale De Agostini andrà in onda 24 ore su 24 e proporrà animazione, live action e produzioni originali. Ci saranno le serie tv del grande maestro dell’animazione Hayao Miyazaki, come “Heidi” e “Anna dai capelli rossi”. Saranno trasmesse le produzioni Magnolia “The Band” e “Diari Kids”. E ci sarà il live action con “Scuola di spie” e “Darcy”

(Il Velino)
 
rmk ha scritto:
L'attuale offerta "Sky Kids" è vastissima e copre tutte le fasce d'età, ogni nuovo canale è un doppione che toglie spazio prezioso a canali bisognosi di banda (ci sono alcuni canali di Mondo con qualità audio-video simile alle peggiori TV locali) oppure a nuovi canali per riempire fasce scoperte.
E per i +1 è ancora peggio: giusto qualche settimana fa sono stati ufficializzati i nuovi listini che rendono conveniente il MySky SD/HD a molti abbonati, il lancio di altri +1 mi sembra una grande incoerenza, anche perchè stiamo parlando di una pay-tv che ha un'ottima ripetizione dei programmi.
Magari i +1 possono essere sensati per posticipare la prima serata di un film, ma che senso ha per un canale per bambini?

Comunque forse ho sbagliato a parlare di "politica dell'inutilità" perchè effettivamente un'utilità esiste (per Sky): aumentare gli incassi pubblicitari con il minimo sforzo, anche se lo trovo assurdo per una paytv.


Perfettamente d'accordo.
Per fortuna che posso vedere anche la tv svizzera che con soli due canali riesce a dare in alcuni giorni molto di più di sky, rai e mediaset messi assieme..:D
 
rmk ha scritto:
L'attuale offerta "Sky Kids" è vastissima e copre tutte le fasce d'età, ogni nuovo canale è un doppione che toglie spazio prezioso a canali bisognosi di banda (ci sono alcuni canali di Mondo con qualità audio-video simile alle peggiori TV locali) oppure a nuovi canali per riempire fasce scoperte.
E per i +1 è ancora peggio: giusto qualche settimana fa sono stati ufficializzati i nuovi listini che rendono conveniente il MySky SD/HD a molti abbonati, il lancio di altri +1 mi sembra una grande incoerenza, anche perchè stiamo parlando di una pay-tv che ha un'ottima ripetizione dei programmi.
Magari i +1 possono essere sensati per posticipare la prima serata di un film, ma che senso ha per un canale per bambini?

Comunque forse ho sbagliato a parlare di "politica dell'inutilità" perchè effettivamente un'utilità esiste (per Sky): aumentare gli incassi pubblicitari con il minimo sforzo, anche se lo trovo assurdo per una paytv.
straquoto anche io ...solo che quando parli di ALCUNI canali mondo...avrei tolto...ALCUNI.. e avrei messo...TUTTI!!!
 
1- e chi ve l'ha detto che nn vogliano farsi concorrenza proprio sul pacco bambini...l'unico che può essere acquistato in multivision da solo, anche se i soldi li intasca sky...chi vince ne riceve d+

2...i +1 li uso anche io che ho il myskyHD quindi per me nn sono inutili...nn arrivate mai in ritardo accendete e il prog è quasi finito...ok che programmo molte registrazioni, ma mica sempre programmo quello che voglio vdere a volte c'è e basta (per i bimbi, serve per posticipare la serata...in ritorno dagli allenamenti di calcio ad esempio o dalla scuola)

3...te lo trovi assurdo, sky lo trova azzeccato visto che da rosso profondo...è passata a nero
 
guarda burchio che nessuno nega che la strategia di sky sia per il momento vincente(per sky...ovviamente).però se mi permetti un minimo di compromesso ci vorrebbe e non come adesso che sembra solo una belva affamata di carne(soldi...contratti...pubblicità...praticamente la stessa cosa).potrebbe essere + equilibrata e senza tralasciare i suoi interessi vedere di offrire un servizio + coerente e + razionale.cosa ci sia di razionale nell'ennesimo canale per bambini non so...come non so cosa ci sia di razionale dell'ennesimo canale di musica...ecc.quindi credo che il numero di canali sia eccessivo e riconoscendo che il numero elevato porta altri soldi in cassa devo anche dire che sky potrebbe utilizzare una via di mezzo e cercare di razionalizzare meglio l'offerta.senza parlare (riconosco però che questo interessa a pochi...purtroppo)che un numero inferiore di canali migliorerebbe un po' la qualità che al momento è in caduta libera.un minimo di equilibrio insomma in sostanza non guasterebbe.cercare di accontentare tutti con un numero adeguato di canali e ovviamente introiti che permettano a sky di stare sul mercato (mercato..poi quale?è monopolio) in maniera degna.difficile?certo ...ma è lavoro da manager...sono pagati per trovare soluxzioni giuste che convengano a tutte le parti.cercare solo di fare soldi come fa sky sono bravi in tanti...
 
:D sono tornato bambino..........:crybaby2:

ape maia
heidi

anna dai capelli rossi

etrc................:icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso