Decoder ADB 2850 HD (Combo tivusat e DTT) (Versione Sw 102 del 27/03/14)

il marchingegno si compone di 2 scatolotti da collegare sulla presa elettrica e da una presa ethernet a cui collegare le periferiche del caso (router, pc decoder)
qui un esempio
http://img214.imageshack.us/img214/41
i prezzi dipendono dalla velocità operativa (ne trovi sulla baia a partire da 10 euro sino a cifre maggiori di 100) ma anche nei classici centri commerciali (sat o mw) o negozietti un po più forniti.
il giochino funziona sulla linea elettrica servita dallo stesso contatore elettrico ovviamente e non su linee differenti.
 
cavallone ha scritto:

Mamma che spiegazione complicata!

Primo dispositivo con scheda di rete
(es. computer, o decoder con ethernet)
. |
. |(cavetto di rete)
. |
Scatoletta Powerline
. |
. |(normale spina elettrica)
. |
Presa di corrente "qualsiasi" di casa
. |
. |(normale impianto elettrico di casa)
. |
Presa di corrente "qualsiasi" in un altro posto di casa
. |
. |(normale spina elettrica)
. |
Scatoletta Powerline
. |
. |(cavetto di rete)
. |
Secondo dispositivo con scheda di rete
(esempio router adsl, computer, switch, hub...)
 
???????????????

ma la 7 on demand è attiva in tutta Italia?
con il suddetto decoder,a me non funziona.
Io sono della provincia di Bari...
potete dirmi come devo fare per farla funzionare?
Come avete collegato decoder,adsl e tv?
Puo' sembrare stupida la domanda,ma...chi domanda non fa errore!

Grazie
 
domenda per i possessori di questo dec, è possibile settare l'immagine, tipo:luminosità, contrasto colore?
 
alemat61 ha scritto:
costa molto questo marchingegno????
Prima avevo scritto "una cinquantina di euro... (o forse di più cento non mi ricordo bene)" proprio perché non me lo ricordavo... sono andato a cercare i bonifico che feci due anni fa nel 2008 e mi era costato 94 euro consegnato a casa.

Consiglio caldamente quelli più moderni e veloci, da 200, se si vuole vederci qualcosa, anche se ovviamente costano di più di quelli vecchi che erano da da 85.
Adesso dopo due anni saranno diminuiti spero.

Alcuni denunciano interferenze e calo di prestazioni ad esempio se nella presa elettrica vicina ci sono trasformatori o apparecchi elettrici complessi, ma io francamente non ho notato niente di strano.

lo uso per sincronizzare il computerino portatile col computer fisso, ed adesso anche per far andare la televisione su Youtube.
 
Utilita' "Lista Tv"

Ciao a Tutti.

Ma dove e' andato a finire quel canale?

Una cosa che capita spesso, non troviamo piu' un canale,
e non sappiamo dove e' andato a finire.

Semplificando la cosa.

Sfogliando la "Lista Tv" generale dei canali,e ci inbattiamo in un canale che magari ci interessa,e ha davanti al nome il (-) trattino,
significa che quel canale non e' piu' trasmesso su quella frequenza.

Infatti se provate a sintonizzarlo, il decoder torna all'ultimo
canale visto.

Se invece si crea una "Lista di Canali Preferiti", il Simbolo cambia,
prima del nome del canale si avra' (0) zero.

Secondo me la cosa e' molto utile, perche' se si cerca un canale
in Lista e si nota che ha davanti al nome il (-) trattino, si procede
subito alla nuova ricerca del canale, perche' non piu' presente in quella frequenza.

E poi e' anche una cosa visiva quando ci sono tanti canali,
con il (-) trattino, penso che sia ora di rifare una nuova sintonizzazione dei canali.

Spero di esservi stato d'aiuto, nel mio piccolo.

Alla prossima.

Ciao;)
max
 
Smb ha scritto:
Mamma che spiegazione complicata!

Primo dispositivo con scheda di rete
(es. computer, o decoder con ethernet)
. |
. |(cavetto di rete)
. |
Scatoletta Powerline
. |
. |(normale spina elettrica)
. |
Presa di corrente "qualsiasi" di casa
. |
. |(normale impianto elettrico di casa)
. |
Presa di corrente "qualsiasi" in un altro posto di casa
. |
. |(normale spina elettrica)
. |
Scatoletta Powerline
. |
. |(cavetto di rete)
. |
Secondo dispositivo con scheda di rete
(esempio router adsl, computer, switch, hub...)
innanzitutto grazie a tutti x le spiegazioni...ora non mi è chiara solo una cosa: le 2 prese elettriche comunicano di per sé tra loro o è necessario collegarle? Immagino sia giusta la prima opzione, altrimenti dov'è il vantaggio di evitare cavi lunghi? Ancora grazie!! ;)
 
W LECCE & INTER ha scritto:
le 2 prese elettriche comunicano di per sé tra loro ;)
Certo, le due prese eletrriche di casa, comunicano tra di loro di per sé, proprio tramite il cavo di rame elettrico dell'impainto 220 di casa...

Lo stesso sistema usato per comincare a voce con "interfono", una specie di telefono per interno che veicola la voce proprio sui cavi di rame dell'impianto 220 di casa.

Sul discorso teorico che queste cominicazioni avvengano unicamente nell'impiato di casa servito da uno specifico contatore Enel, e non si distribisca anche a giro per il condominio negli altri appartamenti serviti da diversi contatori Enel, su questo discorso teorico ho letto pareri ed esperienze contrastanti. Ma adesso qui in questo forum saremmo OffTopic se dilungassimo troppo i discorsi.
Puoi cercare con Google se ti interessa.

Il succo del discorso per questo thread, è che si possono usare degli scatolottini per portare il segnale di rete ethernet nelle varie stanze di casa, usando le esitenti prese a muro elttriche della 220.
 
scusate forse e' gia' stato detto, ma la numerazione canali si puo' cambiare? per esempio spostare i canali tvsat dal 1001 al n1 in poi, ed il ddt dal 1 al 1001 ? e se qualcuna mi dice la frequenza di viva polska sul sat grazieeeeeeeee;)
 
@michele

impostazioni predefinite
devi installare nuovamente il tutto
alla voce ricerca canali,devi mettere satellite NO terrestre,cosi' ti rifa'di sana pianta nuovamente la ricerca canali,mettendoti la rai 1sul primo canale,rai 2 sil canale 2 ecc...
 
cavallone ha scritto:
Certo, le due prese eletrriche di casa, comunicano tra di loro di per sé, proprio tramite il cavo di rame elettrico dell'impainto 220 di casa...

Lo stesso sistema usato per comincare a voce con "interfono", una specie di telefono per interno che veicola la voce proprio sui cavi di rame dell'impianto 220 di casa.

Sul discorso teorico che queste cominicazioni avvengano unicamente nell'impiato di casa servito da uno specifico contatore Enel, e non si distribisca anche a giro per il condominio negli altri appartamenti serviti da diversi contatori Enel, su questo discorso teorico ho letto pareri ed esperienze contrastanti. Ma adesso qui in questo forum saremmo OffTopic se dilungassimo troppo i discorsi.
Puoi cercare con Google se ti interessa.

Il succo del discorso per questo thread, è che si possono usare degli scatolottini per portare il segnale di rete ethernet nelle varie stanze di casa, usando le esitenti prese a muro elttriche della 220.

grazie mille della tua risposta...e scusa il ritardo! ;)
 
codifiche 2850ST HD

buondì, ho da qualche giorno il decoder 2850st hd, confermo tutte le impressioni riportate...
secondo voi supporta card jsc +1 +2 etc acquistandola dalla baia? vedo che ha codifica irdeto 2...
 
goblin ha scritto:
impostazioni predefinite
devi installare nuovamente il tutto
alla voce ricerca canali,devi mettere satellite NO terrestre,cosi' ti rifa'di sana pianta nuovamente la ricerca canali,mettendoti la rai 1sul primo canale,rai 2 sil canale 2 ecc...
grazie , l'ho messo ad un tv led lg e devo dire che la qualita delle immagini fa al quanto pena:crybaby2: prima avevo l'humax combo 9000 e mettendoli a confronto x me il combo 9000 e' decisamente meglio pero' non e' hd ma la qualita' delle immagini e' decisamente miglore .
 
miche67 ha scritto:
grazie , l'ho messo ad un tv led lg e devo dire che la qualita delle immagini fa al quanto pena:crybaby2: prima avevo l'humax combo 9000 e mettendoli a confronto x me il combo 9000 e' decisamente meglio pero' non e' hd ma la qualita' delle immagini e' decisamente miglore .
Le immagini in sd le devi vedere dalla scart
 
io l'ho collegato solo con il cavo hdmi sul mio philips serie 8 ed i canali in sd si vedono bene!
Puo' dipendere dal televisore anche se hai fatto differenza con lo humax.
a me i canali sat si vedono benissimo con la mia tv,compresi anche quelli del digitale terrestre ( anche se non sono il massimo)

saluti
 
goblin ha scritto:
io l'ho collegato solo con il cavo hdmi sul mio philips serie 8 ed i canali in sd si vedono bene!
Puo' dipendere dal televisore anche se hai fatto differenza con lo humax.
a me i canali sat si vedono benissimo con la mia tv,compresi anche quelli del digitale terrestre ( anche se non sono il massimo)

saluti

confermo, collegato a panasonic plasma visione molto buona su canali sd, purtroppo su hd non posso giudicare
 
Ho scoperto che sul canale 200 della sezione dtt, collegato al router, mi fa accedere ai servizi "cubo" di telecom
 
a me invece,non mi funziona per via del modem Alice di prima generazione,anzi se qualcuno me ne consiglia uno (router) per utilizzare i futuri servizi ottv e l'attuale La 7 on demand,sin da adesso ve ne saro' grato!

Grazie
 
goblin ha scritto:
a me invece,non mi funziona per via del modem Alice di prima generazione,anzi se qualcuno me ne consiglia uno (router) per utilizzare i futuri servizi ottv e l'attuale La 7 on demand,sin da adesso ve ne saro' grato!

Grazie
Io ho alice 20 mega e prendo anche la 7 on demand
 
Indietro
Alto Basso