Decoder ADB 2850 HD (Combo tivusat e DTT) (Versione Sw 102 del 27/03/14)

Ciao Ercolino in merito al tuo post precedente per il decoder ican 2850st combo volevo sapere questo: se non si attiva la numerazione automatica i canali vengono creati sempre con questa numerazione: dal 1 al 1001 Dtt, dal 1001 al 2000 Tivusat, dal 2001 altri canali sat oppure secondo l'ordine cronologico dal numero 1 in poi. Si possono spostare a piacimento? E poi quando si spostano i canali si scambiano di posto oppure il nuovo canale inserito fa scalare di un posto il precedente come avviene nei common interface.
 
Timer

Il 2850ST ha un timer da utilizzare per le registrazioni? (per programmare accensione/spegnimento e canale)
 
Beh insomma, per me che volevo sostituire il MerdHumax 9000 combo con questo 2850, mi sembra che i difetti siano un po' troppi... pagare 199 euro per fare il beta-tester mi sembra un po' una presa in giro.

Una domanda... perché le grandi case (Sony, Pioneer, Philips) non si cimentano in ricevitori DTT o DTT/combo?
Secondo me, se sfornassero un prodotto di qualità, in linea con i loro standard, la gente sarebbe disposto a spendere qualcosa in più, per non comprare 'sti accrocchi coreani/cinesi/vietnamiti che sono pieni zeppi di difetti, e con pessima assistenza.
 
Haran Banjo ha scritto:
Una domanda... perché le grandi case (Sony, Pioneer, Philips) non si cimentano in ricevitori DTT o DTT/combo?

Sfortunatamente se le case che tu nomini realizzassero questi apparecchi, naturalmente con standard qualitativi elevati, non costerebbero qualcosa in più ma molto di più e la maggior parte della gente non li acquisterebbe specialmente in questi momenti di crisi :sad: .

Poi al prezzo effettivo dell'apparecchio ed al guadagno del costruttore e della commercializzazione ci devi aggiungere il lucro che ci fanno sopra le varie R*i, Me*****t, Ti****t, ecc. ecc........quindi meno gli costa l'apparecchio e più ci possono lucrare sopra :icon_twisted:

In ogni caso il 2850ST HD, secondo me, è un dec che se opportunamente supportato a livello di rapidi aggiornamenti da parte di ADB per correggere le pecche del giovane firmware è una macchina valida da prendere in considerazione.

In definitiva il successo o l'insuccesso del 2850ST sta tutto nel modo in cui ADB provvederà nel più breve tempo possibile a risolvere i difetti software attuali.......basterebbe prendere esempio da S*y che nel giro di qualche mese riesce a rilasciare gli aggiornamenti necessari a far funzionare decentemente degli apparecchi certamente non eccelsi in qualità.

Ciao.
 
davinci1967 ha scritto:
In definitiva il successo o l'insuccesso del 2850ST sta tutto nel modo in cui ADB provvederà nel più breve tempo possibile a risolvere i difetti software attuali.......basterebbe prendere esempio da S*y che nel giro di qualche mese riesce a rilasciare gli aggiornamenti necessari a far funzionare decentemente degli apparecchi certamente non eccelsi in qualità.
Grazie, penso tu abbia perfettamente ragione... per esempio, Humax ha quasi abbandonato l'Humax 9000, l'assistenza è penosa.
--------------------------------------
Che dite di questo ADB 2850ST in confronto all'Edision Argus mini hd 2 in 1?
L'Edision è forse meno completo, ma mi sembra soffra di meno difetti di gioventù...
Ciao!
 
Che dite di questo ADB 2850ST in confronto all'Edision Argus mini hd 2 in 1? L'Edision è forse meno completo ha scritto:
Personalmente non ho mai provato l'Edision Argus, quindi non posso dare un giudizio reale sull'apparecchio, comunque leggendo le caratteristiche riportate dal produttore e confrontando le connessioni che presenta io direi che, al momento, è superiore all' ADB anche come rapporto qualità prezzo, fermo restando che tutto quello che dichiarano corrisponda a verità.........sai tra il dire ed il fare........

Ciao.
 
cmq la 7 on demand funziona...
dovrebbe funzionare ad occhi chiusi prossimanente la Rai on demand...
mi chiedo perchè non dovrebbe funzionare anche premium ottv...
il decoder è gia' predisposto!
Qualche miglioria da implementare in termini di software,mi sembra oserei dire al momento quasi "perfetto"come decoder che strizza l'occhietto alla unione tra tv e internet!

saluti
 
davinci1967 ha scritto:
se attivano la funzione time shift, prevista anche nelle informazioni che fornisce TivùSat ma come tu ricordi non è attiva, automaticamente il dec deve registrare in tempo reale il programma che stai guardando
dici questo scritto nel .pdf PROCEDURE UTILI

Funzionalità Pause TV
• Questa funzionalità vi permette di mettere in pausa i vostri programmi preferiti.
• Inserire una chiavetta USB da almeno 1 GB nel pannello posteriore del STB
• Seguite le istruzioni a video che vi guideranno nella preparazione della chiavetta USB
• Per attivare tale funzionalità sarà necessario premere il tasto PAUSE sul telecomando, posizionato sotto il tasto LIST

ATTENZIONE: Utilizzando la chiavetta USB per la funzionalità PAUSE TV, tutti i dati verranno cancellati. Per il riutilizzo sul PC la chiavetta dovrà essere formattata. Per ulteriori informazioni consultare il manuale de STB.

Mi pare una ciofeca(!) come caratteristiche ché vada riformattata la chiavetta...
ma poi cosa vuol dire "mettere in pausa".. tu hai tradotto TimeShift ma siamo sicuri che intenedessero quello?
 
davinci1967 ha scritto:
leggendo le caratteristiche riportate dal produttore e confrontando le connessioni che presenta io direi che, al momento, è superiore all' ADB anche come rapporto qualità prezzo,
Nel confronto con EdisionMini, salta all'occhio che questo ultimo possiede anche due alloggiaemnti CI per due CAM quindi una espansione di capacità notevole, che manca in molti dei decoder certificati tipo questo ADB2850 di cui parliamo qui.

Di contro, ad esempio sul piano dell'OnDemand, che richiede applicazioni MHP non so ma ho il timore che Edision non sarebbe possibile usarla (spero di sbagliarmi) dove abito io per via terrestre i programmi di La7 o di Rai li vedrò forse tra un paio di anni o forse mai... quindi al momento non posso verificare questa funzionalità dell'OnDemand con decoder Edision.
 
cavallone ha scritto:
Mi pare una ciofeca(!) come caratteristiche ché vada riformattata la chiavetta...
ma poi cosa vuol dire "mettere in pausa".. tu hai tradotto TimeShift ma siamo sicuri che intenedessero quello?

Sempre che la funzione venga attivata "mattere in pausa" un programma non è altro che il TimeShift perchè per poter fermare un programma e poi continuarlo a vedere in differita il dec deve per forza registrare.

Per quanto riguarda la successiva formattazione della chiavetta dopo averla usata con il dec sicuramente è una protezione anti copia dei contenuti della stessa sul pc oppure il dec usa file system particolare non riconosciuto da Windows.

Poi staremo a vedere quando e se ADB attiverà la funzione (per adesso lo ha solo scritto dato che è molto più facile che farlo :mad: ) come stanno effettivamente le cose.

Ciao.
 
Ultima modifica:
In che senso non ti accetta più 1234?


Tutti i vari feedback sono stati girati ad ADB ,quindi più avanti sicuramente arriverà una nuova versione sw ,ma non ci sono date al momento
 
ERCOLINO ha scritto:
In che senso non ti accetta più 1234?


Tutti i vari feedback sono stati girati ad ADB ,quindi più avanti sicuramente arriverà una nuova versione sw ,ma non ci sono date al momento
Nel senso che per accedere al servizio mi chiede il pin, che del decoder è 1234. Appena acquistato sono entrato in cubovision, ora lo stesso mi dice "errato"
 
Indietro
Alto Basso