Decoder ADB 2850 HD (Combo tivusat e DTT) (Versione Sw 102 del 27/03/14)

OTA su satellite non va per nulla ?

ERCOLINO ha scritto:
Sul satellite è OTA a rotazione.

In genere via usb dovrebbe potersi aggiornare mettendo su un qualsiasi canale sat o dtt ,ma in realtà sarebbe meglio mettere su un canale DTT e poi inserire la chiavetta USB ,in questo modo si è sicuri che la procedura di aggiornamento parta.

Caro Ercolino, Ho provato come annunciato per un po di gg a lasciare chiavetta inserita e canale acceso sia su RAI1 che su Canale 5 satellitare. Purtroppo non ha mai dato segno di vita.

Non esiste veramente alcuna maniera di fare trigger dell'update senza segnale DTT ? Ma come fate a fare gli aggiornamenti in laboratorio ? Ci deve essere un workaround.

Grazie.

DocG4
 
Altro problema di questa specie di ricevitore. Il canale Rai HD in digitale terrestre si vede e sente a scatti, avete anche voi lo stesso problema?
Da notare che via satellite funziona bene e dalla stessa antenna su un televisore samsung il Rai HD funziona bene anche in digitale terrestre. Quindi sembra un problema legato a questo ricevitore.
 
Ripeto...

RIPETO: fanno una cosa sacrosanta ad aggiornarlo quanto prima...NON VALE 199€uro di *****!
 
pierpippo ha scritto:
Altro problema di questa specie di ricevitore. Il canale Rai HD in digitale terrestre si vede e sente a scatti, avete anche voi lo stesso problema?
Da notare che via satellite funziona bene e dalla stessa antenna su un televisore samsung il Rai HD funziona bene anche in digitale terrestre. Quindi sembra un problema legato a questo ricevitore.


Verifica il livello e qualità segnale su Rai HD del DTT


@goblin

Il nuovo sw arriva ,ma bisogna avere un po' di pazienza in quanto le cose da implementare un bel po' ;)
 
99942 ha scritto:
Ma va'?... quando si diceva un anno e più fa che questo decoder è sub-sub-standard come decodifica DTT? e che l'aggiornamento non l'avrebbe migliorato?...
manco 50 euro vale, anche se ora lo usano come base per la "nuova" piattaforma che tivusat sta sperimentando (vedi thread "email da tivusat")...

i marchi "italiani" (ADB/iCan + Telesystem) che invadono supermercati e centri commerciali di patacche del genere ci fanno proprio una bella figura...
poi verrà sicuramente il castigamatti che ti dirà che lo usa con 69 satelliti e lui non ha problemi... :eusa_wall:
A me infatti me l'ha dato gratuitamente tvsat per la sperimentazione. Sarei veramente incavolato nero se avessi speso 200euro, nemmeno il timer per accenderlo e spegnerlo :eusa_wall:
Per quanto riguarda il segnale di Rai HD è a posto, col tv samsung non ho nessun problema, quindi deve essere il ricevitore. Oltretutto l'impianto d'antenna ha 3 mesi ed è tutto nuovo.
Speriamo nel futuro software perchè così com'è è veramente mediocre.
 
Chiedo venia se fosse un argomento già trattato... un po' alla volta mi leggerò le 100 e passa pagine del topic...

L'ho installato su una calata sat dual-feed sdoppiata. All'altra presa c'è collegato un Dreambox.
Conosco i limiti di una configurazione del genere (a breve monterò un scr) ma anche quando l'i-can è in stand-by, il Dreambox non riceve alcuni canali (a volte pochi a volte moltissimi), anche abilitando/disabilitando l'alimentazione dell'antenna sull'i-can.

Attualmente, la "migliore" (anzi la "meno peggio") configurazione è alimentazione attiva sull'i-can (sul quale rieco a vedere tutti i canali) e se devo usare il DB devo spegnere completamente l'i-can. Ovviemente non è comodo...

C'è nell'i-can un'impostazione sulla quale intervenire per potermi vedere tutti i canali su un decoder quando l'altro è spento?
Grazie.
 
GiGa ha scritto:
Chiedo venia se fosse un argomento già trattato... un po' alla volta mi leggerò le 100 e passa pagine del topic...

L'ho installato su una calata sat dual-feed sdoppiata. All'altra presa c'è collegato un Dreambox.
Conosco i limiti di una configurazione del genere (a breve monterò un scr) ma anche quando l'i-can è in stand-by, il Dreambox non riceve alcuni canali (a volte pochi a volte moltissimi), anche abilitando/disabilitando l'alimentazione dell'antenna sull'i-can.

Attualmente, la "migliore" (anzi la "meno peggio") configurazione è alimentazione attiva sull'i-can (sul quale rieco a vedere tutti i canali) e se devo usare il DB devo spegnere completamente l'i-can. Ovviemente non è comodo...

C'è nell'i-can un'impostazione sulla quale intervenire per potermi vedere tutti i canali su un decoder quando l'altro è spento?
Grazie.
Ma non puoi collegare l'i-can in cascata al dreambox? Io ho un motorizzato con la calata che va ad un humax 5400 e in cascata al dreambox.
 
pierpippo ha scritto:
Altro problema di questa specie di ricevitore. Il canale Rai HD in digitale terrestre si vede e sente a scatti, avete anche voi lo stesso problema?
Da notare che via satellite funziona bene e dalla stessa antenna su un televisore samsung il Rai HD funziona bene anche in digitale terrestre. Quindi sembra un problema legato a questo ricevitore.


Il problema su Rai HD su DTT ,l'ho hai sempre o solo quando trasmettono in HD nativo?

Sul logo Rai appare anche HD.


Ho comunque richiesto una verifica al riguardo
 
ERCOLINO ha scritto:
Il problema su Rai HD su DTT ,l'ho hai sempre o solo quando trasmettono in HD nativo?

Sul logo Rai appare anche HD.


Ho comunque richiesto una verifica al riguardo
Ciao Ercolino, proprio ora guardavo Carlo Conti su Raihd e sul logo non c'è la dicitura HD e si vede perfettamente. Quindi il problema dei blocchi continui c'è solo sulle trasmissioni HD.
Grazie dell'interessamento.

Pierpippo
 
pierpippo ha scritto:
Ma non puoi collegare l'i-can in cascata al dreambox? Io ho un motorizzato con la calata che va ad un humax 5400 e in cascata al dreambox.

Sono in due stanze diverse... per questo lo sdoppiamento del cavo... e non avendo una prolunga, non posso nemmeno andare a modificare la derivazione per collegare il cavo che va nell'altra stanza alla passante del DB....
 
aggiorn. sw

mi unisco ai suggerimenti precedenti sperando di non essere fuori tempo max: :evil5:
1-volume basso con collegamento hdmi
2-porta usb con possibilità di registrare (lo fanno i decoder da 20 eoli) e non solo di posticipare la visione
3-possibilità di utilizzare il tasto OK per accedere ai canali come la gran parte dei telecomandi (la posizione del tasto LIST è estremamente scomoda)

ringrazio Ercolino per la possibilità di partecipare al miglioramento del prodotto e per la disponibilità
rob
 
giauro ha scritto:
mi unisco ai suggerimenti precedenti sperando di non essere fuori tempo max: :evil5:
1-volume basso con collegamento hdmi
2-porta usb con possibilità di registrare (lo fanno i decoder da 20 eoli) e non solo di posticipare la visione
3-possibilità di utilizzare il tasto OK per accedere ai canali come la gran parte dei telecomandi (la posizione del tasto LIST è estremamente scomoda)

ringrazio Ercolino per la possibilità di partecipare al miglioramento del prodotto e per la disponibilità
rob

quoto
 
Nuove features ?

Adesso che molti di noi hanno espresso desideri vari, sarebbe interessante sapere quali delle richieste possono essere considerate per implementazione....:D
 
Ciao Ercolino,

nel post 903 ti avevo segnalato un problema di incompatibilità di comunicazione via HDMI tra il decoder e il mio televisore (problema generato con l'ultimo aggiornamento)

nel post 904 mi hai comunicato di aver segnalato la questione ad ADB; hai qualche aggiornamento?

Grazie per la collaborazione



Mega01 ha scritto:
Mi sono appena accertato di un GROSSO problema.

Il blocco del mio decoder è dovuto ad una INCOMPATIBILITA' con l'HDMI del mio televisore.

Ho provato il decoder in negozio e funzionava. Sono tornato a casa e continua ad avere il blocco sull'immagine "I-CAN" in azzurro. Ho provato il decoder con il mio televisore e cavo scart e funziona. PRIMA dell'aggiornamento non ho mai avuto problemi con la coppia televisore - decoder.

Mi rifiuto di dover utilizzare un decoder del genere con la scart.

Ho un philips pfl5603d.

Ercolino... mi sai dire qualcosa in più?
 
Avevo segnalato la cosa ed era stata girata agli sviluppatori ,però al momento non ho info al riguardo.

Il problema dell'HDMI è un problema un po' diciamo noioso ,in quanto se capita solo su 1 dispositivo in particolare ,il problema potrebbe anche risiedere nel dispositivo stesso.


Hai provato a segnalarlo anche a Philips?
 
docG4 ha scritto:
Adesso che molti di noi hanno espresso desideri vari, sarebbe interessante sapere quali delle richieste possono essere considerate per implementazione....:D


Prossimamente ve le dico :D :icon_cool:

Comunque verranno implementate diverse cosette ;)
 
Fw update

Gentile Ercolino,

mi confermi definitivamente allora che il FW update si puo fare solo con DTT e che quindi finche' non torno in Italia quest'estate non c'e alcuna maniera di farla :crybaby2: ?

Grazie.
 
ERCOLINO ha scritto:
Avevo segnalato la cosa ed era stata girata agli sviluppatori ,però al momento non ho info al riguardo.

Il problema dell'HDMI è un problema un po' diciamo noioso ,in quanto se capita solo su 1 dispositivo in particolare ,il problema potrebbe anche risiedere nel dispositivo stesso.


Hai provato a segnalarlo anche a Philips?

Sì, ho contattato philips ed ho dettagliato per esteso il problema.
Mi han detto che poichè il televisore comunicava correttamente con il decoder prima del suo aggiornamento e poichè comunica tutt'ora in modo corrretto con il PC, il problema è da indirizzare sul decoder.

Ti serve qualche informazione aggiuntiva?

Grazie
 
Indietro
Alto Basso