• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Decoder Digiquest Q60-Q80-Q90 4K Hbbtv (DTT - Tivusat) (Vers Sw 95_03 del 14/12/2023)

Ciao a tutti.

Ho un problema strano con un Digiquest Q60 che ho recentemente comprato. Ho un impianto a 2 satelliti con LNB wideband, entrambi connessi a un multiswitch Whyte WSCR506 (molto simile ad un Fracarro SCD2-5616W). Hot Bird 13E e' sulla posizione DiSEqC B. Il multiswitch supporta su tutte le uscite sia output dCSS, sia output legacy.
Il Digiquest Q60 e' impostato in modalita' LNB universale e DiSEqC 1.0 posizione B, e la sintonizzazione funziona perfettamente su quasi tutte le frequenze. Tutte tranne 11432V. Questa frequenza a volte funziona perfettamente, e a volte no. Quando non funziona, il segnale va e viene come in questo video.

Il problema e' che questo fenomeno appare casualmente. Ad esempio ieri ho acceso il decoder che era gia' sintonizzato su canale 5 HD, e la trasmissione si vedeva perfettamente. Poi ho cambiato su Rai 1 HD, e anche li' tutto regolare. Poi ho rimesso Canale 5 HD, e voila', segnale intermittente. Al che ho spento il decoder, lo ho riacceso, lui si e' sintonizzato su Canale 5 HD e funzionava di nuovo alla perfezione. :BangHead:

Da notare che questo fenomeno sembrerebbe verificarsi solo con quella frequenza, con le altre frequenze il segnale e' perfetto (praticamente tutte hanno potenza > 98%, qualita' > 75%). Ieri ho guardato Francia-Svizzera su Rai 1 HD e non c'e' stato alcun problema (e che partita!).

Il mio antennista dice che per lui il segnale dalla parabola e' ottimo, e se fosse un problema di cablaggio si dovrebbe verificare anche con altre frequenze. Il fatto che il problema si risolva spegnendo e riaccendendo il decoder sembrerebbe confermare questa sua teoria.

Secondo voi cosa potrebbe essere? Incompatibilita' tra multiswitch e DiSEqC/Q60? Bug del Q60? Gremlin che sabotano il segnale? :icon_scratch:
 
momoman se decidessero di inserire il timeshifting automatico come chiedi spero che sia almeno disattivabile perchè chi non è interessato a tale funzione si troverebbe con l'hard disk sempre in funzione e dunque durerebbe molto meno.

Una registrazione in timeshift automatica è CHIARO che deve anche cancellarsi cambiando canale: sant'Iddio, siamo nel 2021, queste sono cose che fa un apparecchio di 20 anni fa!
Se ti riferisci alla durata di un HDD: e quelli dei decoder di sky, o dei pc che stanno accesi h24 allora come fanno? Li cambi una volta all'anno?
Ho avuto un mysky in pratica sempre accesso per 10 anni, mai avuto problemi.
 
Ieri sera, finita la partita, vado su Rayplay, mi fa navigare il menù, provo a guardare gli highlights della Spagna.
La pubblicità parte benissimo, la sintesi no, rotellina infinita. Così come altre sintesi provate, le pubblicità iniziali partono, le sintesi no
Contemporaneamente da PC collegato alla stessa tv, da Chromecast e da telefono (chiaramente sotto la stesse rete casalinga) funziona tutto.....
Ottimo!
 
Decoder Digiquest Q60 4K (Combo DTT - Tivusat) con Hbbtv (Versione Sw 79)

Una registrazione in timeshift automatica è CHIARO che deve anche cancellarsi cambiando canale: sant'Iddio, siamo nel 2021, queste sono cose che fa un apparecchio di 20 anni fa!
Se ti riferisci alla durata di un HDD: e quelli dei decoder di sky, o dei pc che stanno accesi h24 allora come fanno? Li cambi una volta all'anno?
Ho avuto un mysky in pratica sempre accesso per 10 anni, mai avuto problemi.

Non hai capito.
Manca proprio l opzione time shift automatico, per chi la preferisce. Guardando lo stesso canale , consentirebbe il rewind, anche senza averlo messo in pausa in precedenza.
Automatico o manuale, cambiando canale si annulla.
 
Non hai capito.
Manca proprio l opzione time shift automatico, per chi la preferisce. Guardando lo stesso canale , consentirebbe il rewind, anche senza averlo messo in pausa in precedenza.
Automatico o manuale, cambiando canale si annulla.

Certo che ho capito, infatti avevo citato P4trick, proprio perchè i suoi timori sulla minor durata dell'HDD sono totalmente infondati ;.)

Trovo anche io che per essere un decoder nuovo ci siano realmente mancanze pesanti per un apparecchio di nuova generazione, funzioni presenti in altri apparati da oltre 10 anni, interfaccia software macchinosa, telecomando assolutamente inadeguato.

Io credo che quando si fa un apparecchio la base di partenza sia guardarsi in giro, non avere vergogna a guardare la concorrenza se fa un buon prodotto, partire da lì e cercare di farlo meglio.
Non discuto di qualità della sintonizzazione, ma dal Mysky (e non l'ultimo, ma quello di 10 anni fa) Digiquest avrebbe taaaaanto da imparare, dall'epg (io DEVO poterlo consultare -senza che si riaggiorni di continuo...- e da quello sintonizzare direttamente il canale e/o programmare una registrazione, non girare 5 menù per farlo!) a tutta l'impaginazione software
Il telecomando deve avere i tasti centrali dedicati a play/pausa/stop/ avanzamento veloce/indietro veloce. Nel 2021 DEVE essere retroilluminato, i led costano nulla, e se proprio ti preoccupi dei costi fammi pagare 2 euro in più ma dammi un oggetto dove non devo alzarmi e accendere la luce per trovare il tasto pausa!
Una chiavetta wifi su Aliexpress l'ho pagata 4 euro, e mi fa il suo sporco lavoro sul portatile dove si è bruciata quella integrata: non credo Digiquest, senza neanche il connettore, ma integrandola all'interno la paghi più di 2 euro. aumentami il costo di 5 euro e dammelo integrato.

Ha una connessione di rete, implementa il protocollo per leggere un HDD di rete o un nas, ormai abbiamo tutti Modem che supportano un hdd con funzioni nas: perchè devo comprare un altro apparecchio e occupare una porta HDMI della tv SOLO per leggere contenuti multimediali dalla rete casalinga, quando questo decoder è in grado di leggerli, ma SOLO tramite USB?
Ribadisco, è un apparecchio uscito nel 2021, non nel 2001
 
Ultima modifica:
Salve a tutti. Il mio televisore 24 pollici fhd che ho in camera da letto, tra un anno non potrà più vedere nulla perché non è T2. Siccome dispongo di presa di rete e presa satellitare, cercherei un decoder combo, magari economico. Non mi interessa registrare. Qualche suggerimento? Grazie.
 
L'unico combo certificato Tivusat è questo Q60
Ok, grazie. Credo sia un po' troppo caro per le mie esigenze; a questo punto ti/vi chiedo a quali alternative potrei puntare: decoder Dtt + decoder sat (possiedo una cam e tessera oro) + Firestick per il collegamento internet? Mamma mia, quanti telecomandi!
 
momoman se decidessero di inserire il timeshifting automatico come chiedi spero che sia almeno disattivabile perchè chi non è interessato a tale funzione si troverebbe con l'hard disk sempre in funzione e dunque durerebbe molto meno.


E' esattamente quello che puoi fare con i decoder di Sky. Puoi disabilitare il timeshift automatico oppure impostare una durata di timeshift automatico fino ad un massimo di 60 minuti. In questo caso, se stai guardando il canale da più di 60 minuti, il decoder scarta il contenuto più vecchio. Almeno, così dovrebbe funzionare. Se poi il decoder è così furbo da continuare a registrare se ha spazio su disco, questo lo ignoro. Non ho mai verificato. Sicuramente, quando cambi canale, perdi tutta la registrazione automatica del canale precedente, registrazione che riparte quasi istantaneamente sul nuovo canale. A dire il vero... sarebbe "carino" tenere comunque la registrazione di 60 minuti anche del canale precedente ma capisco che questo comporterebbe qualche problema sul firmware. Penso ad esempio alla guida del canale ma probabilmente anche altro.

OK, ci siamo capiti! :)

Giacomo
 
Altro problema riscontrato. Al cambio canale RAI appare il messaggio "Premi il tasto ^ per aprire RaiTV+", si preme il tasto e parte il caricamento... e resta fisso su "caricamento in corso". Nessun problema sulla partenza di RaiPlay col pulsante blu.
 
C'è un modo per disattivare l'interattività ?
Durante la visione delle partite su RAI4K, alcuni secondi prima del caricamento dell'app rai (quella che mostra di premere+ raiplay ecc in basso a destra dello schermo), tutte le volte il video fa uno scatto e rallenta.
è abbastanza fastidioso perchè avviene ogni quarto d'ora circa, tutte le volte quando pochi secondi dopo compare il banner per l'interattività.
grazie
 
Ho segnalato per le verifiche ;)

Grazie! Quel che non riesco a capire è il fatto che su una stessa app alcune cose funzionino e altre no.

SportItalia, ad esempio, è "coerente", se vai in hbbtv dopo 5 secondi va in reboot, sempre e comunque. Semplicemente non funziona.

Idem per la neonata RaiTv+, non parte e basta, si avvia il "caricamento in corso" e puoi stare anche ad aspettare per ore, quello resta.

Con RaiPlay e Mediasetplay (o Infinity, come si chiama ora), invece, le cose cambiano (su entrambi entro come utente registrato), c'è un malfunzionamento "selettivo".

Su RaiPlay tutto ciò che riguarda gli europei di calcio (partite intere o sintesi, i goal, perfino i The Jackal), non parte, appare il famigerato cerchietto del buffering e finisce lì.
Vanno bene invece le dirette dei canali TV, che prima non partivano e ora invece vanno, immagine molto fluida (ho la fibra) anche se a volte con improvvise pause che durano 2-3 secondi (mi sto guardando Lillo e Greg sul canale di Radio 2 :laughing7:) e generalmente funziona anche l'on demand, anche se permangono problemi su singoli programmi (ad esempio, "Il mondo di Zoey" continua ad essere inaccessibile, buffering e basta).

Su Mediaset, ok il restart, ok anche l'accesso a programmi, serie tv, documentari, mentre sui film della settimana niente da fare, il player si apre ma rimane fermo sul logo di infinity che chiude lo spot che precede l'inizio (teorico) del film, col timer a 0.00.

Su tutti i canali non hanno problemi (sic) gli spot che precedono la programmazione, quelli si vedono sempre...

Quel che non riesco a capire, ribadisco, è questo malfunzionamento alternato. Per le app che non partono si può pensare a qualche bug loro o del decoder, ma nell'altro caso? Una codifica diversa utilizzata per alcuni video che il decoder non riesce a leggere?
 
Il sistema diciamo è un po' complicato, soprattutto quando si modificano o aggiungono funzionalità.

Il digiquest Q60 ha una versione Hbbtv più aggiornata la 2.0.2 invece di 2.0.1 (versione presente solo su alcuni televisori del 2021 in avanti per esempio i Samsung)

Le varie problematiche sono già state segnalate agli sviluppatori ;)
 
ciao a tutti! vista la scarsità di modelli in circolazione prettamente su amazon
sarei intenzionato ad acquistare questo decoder per l'appartamento in montagna, essendoci una parabola con uno o al max due cavi in discesa (è una villetta con due appartamenti in origine sopra dove vado io c'erano i genitori e sotto il figlio sposato)
non vorrei fare casini e/o trovarmi impreparato al momento della installazione cose devo selezionare come impianto?
grazie a chi vorrà rispondermi (sul sito digiquest non trovo nulla)
 
Indietro
Alto Basso