In Rilievo Decoder Digiquest Q60-Q80-Q90 4K Hbbtv (DTT - Tivusat) (Vers Sw 97 del 22/01/2025)

Digiquest Q90 problema

Salve a tutti.

Mi chiamo Diego e sono un possessore di un decoder Digiquest Q90 con tessera tivusat.
Con il decoder non riesco a vedere nessun canale italiano via satellite prendo solo i canali sopra 1000, come è possibile?
Ho provato anche con due LNB differenti ma nulla da fare.
Ho allineato la parabola usando il satellite finder HB-Digital, ottenendo potenza segnale 98 e qualità 78 ma nulla di nulla.
Di seguito i miei acquisti:
https://www.amazon.it/gp/product/B08N4HP5L4/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o02_s00?ie=UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B01IVFILWE/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o07_s00?ie=UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B07Y26Z9C4/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

Come posso risolvere il problema?

Attendo vostre.

Grazie in anticipo.

Diego
 
Benvenuto

Il primo LNB è un LNB normale, mentre l'altro è un LNB dCSS e nelle impostazioni del decoder va messo unicable I e poi scelto il canale 1 (1210 Mhz)

Se devi collegare solo 1 decoder puoi usare il primo LNB in modo da collegarlo in modo normale.

Prova a fare un reset del decoder e riprova a risintonizzare.

Inoltre verifica il livello e qualità di segnale sulla 10992V, se non ricevi questa non avrai nessun canale in LCN Tivusat sotto i 1000.

Poi bisogna vedere se la parabola è puntata effettivamente a 13° est
 
@Ercolino: Ormai é dal 23.11,2021 che non vengono rilasciati aggiornamenti per questo Q90. Potresti raccogliere qualche info presso l’azienda Digiquest? Grazie.
 
Come ho già detto il sw è in fase di finalizzazione, appena ho notizie da poter dare avviserò
 
problemi dtt sul Q60

Il mio Q60 mi ha appena combinato un guaio: a seguito di vari aggiornamenti dei Mux nella mia zona ho deciso di fare una scansione automatica del digitale terrestre, dove avevo quasi tutti i canali disponibili (Rai, Mediaset, ecc. ecc.). Dopo la scansione mi trovo solo i canali LCN dal 720 al 999 mentre tutti gli altri (Rai. Mediaset, ecc. ecc.) sono scomparsi e non vengono trovati neppure facendo la scansione manuale dei singoli canali. Ho rifatto l'auto scan del DTT tre volte ma il risultato é sempre quello: tutti i canali "standard" sono scomparsi. La sezione Sat funziona regolarmente. Vi prego, non ditemi "fai il reset di fabbrica" perché temo che la ciofeca mi combini qualcosa di irreparabile. Qualcuno ha dei suggerimenti? Grazie.
 
Hai verificato il livello segnale e qualità sui singoli Mux?

Prima di fare la scansione automatica, i canali Rai e Mediaset erano sintonizzati e si vedevano?
 
Vi prego, non ditemi "fai il reset di fabbrica" perché temo che la ciofeca mi combini qualcosa di irreparabile.
alla fine peró quella é sempre l'unica soluzione
davvero difficile qualcosa di irreparabile succeda A CAUSA DEL reset
Il Q60 ha un po di bugs riguardo la gestione dei canali, se vedi pagine indietro per esempio parlai di un bug (e postai foto) quando cancello alcuni canali poi una buona decina di altri assumono lo stesso numero

direi fai reset, senza pensarci troppo
e cosa importante NON fare sinto automatica. Quando il decoder parte, fermalo subito (premi esc) e vai con scansione manuale dei singoli transponders
 
Io ho sempre fatto autoscan del DTT e non ho mai avuto problemi con il Q60
 
Hai verificato il livello segnale e qualità sui singoli Mux?

Prima di fare la scansione automatica, i canali Rai e Mediaset erano sintonizzati e si vedevano?

Prima tutto era OK (livello e qualità) e TUTTI i canali soliti (Rai, Mediaset, ecc ecc) si vedevano bene, volevo solo inserire due o tre canali che prima non apparivano (perché avevo disabilitato l'aggiornamento automatico dei canali) mentre ora, con lo spostamento dei mux in zona di ricezione avrei potuto vedere.
 
Fai un reset, quando ci sono grossi movimenti conviene o autoscan completo che cancella tutto oppure il reset
 
E' proprio l'autoscan completo che ho fatto e che ha causato il danno:mad:

A me sembra strano io lo faccio sempre uso solo l'autoscan ovviamente con LCN attiva.

Non ti rimane che il reset

Ma hai visto se manualmente ti da il livello e qualità del singolo Mux?
 
lo consigliate come "alternativa" allo Sky Q ?
Intendo le funzioni "pausa" e le registrazioni funzionano "bene" ?
Ormai io guardo la TV solo in "differita" e non mi va più di dare soldi a Sky..
Però mi è davvero comodo lo Sky Q perché metto in pausa registro etc..

In alternativa per le mie necessità c'è qualcosa di meglio di questo Q90 ?

Grazie mille
 
lo consigliate come "alternativa" allo Sky Q ?
Intendo le funzioni "pausa" e le registrazioni funzionano "bene" ?
Ormai io guardo la TV solo in "differita" e non mi va più di dare soldi a Sky..
Però mi è davvero comodo lo Sky Q perché metto in pausa registro etc..

In alternativa per le mie necessità c'è qualcosa di meglio di questo Q90 ?

Grazie mille

Ciao. Le funzioni che dici tu nel Q90 ci sono, a condizione che lo colleghi con un'unità esterna (disco fisso o pennetta).
L'unica cosa è che se ti interessano anche i sottotitoli, quando riproduci la registrazione non sono allineati con il parlato, praticamente vanno in anticipo di alcuni secondi.
 
Caio, volevo esporre un comportamento forse un po' "inspiegabile" del decoder Q90 in mio possesso.
Premesso che connesso a una TV 4K UHD (Samsung QLED), dal suo Menu, le impostazioni video sulla definizione indicano regolarmente, in modalità automatica "3840", invece dei canonici 1920 tipici della modalità HD e che canali come RAI 4K si ricevono regolarmente.
Mi sono voluto togliere lo sfizio di collegare il decoder ad un modulatore 4K modello 5953 MUHD della 3B, per immetterne l'uscita RF ad una centrale programmabile Fracarro FRPRO EVO HD (diciamo che volevo provare ad "omaggiare" il condominio della visione di RAI 4K su terrestre, sul ch. UHF 28, libero).
Per quanto ne sappia, tale centrale non pone limiti ai bitrate dei segnali in ingresso da distribuire.
Tuttavia, il decoder in questione, utilizzato in tale modalità, dal menu impostazioni video non permette di selezionare bitrate superiori a 1920, indipendentemente dalla modalità automatica.
Permette comunque la visione dei canali con programmazione 4K, ma fa un "downscale" a 1920.
Le impostazioni date al modulatore, per avere una cospicua quantità di banda (anche se per un solo canale), sono:
ch. 28 - 530 MHz
IG 1-32
FEC 5/6
Ma si comporta allo stesso modo (modalità massima di bitrate 1920) anche scelgo altri valori o un canale VHF (banda di 7 MHz anziché 8).
Considerando che il cavo HDMI è collegato ad un modulatore 4K o UHD, che dir si voglia, mi è parso strano...
Secondo voi, da cosa può dipendere? :eusa_think:
 
Non ho capito, ma il modulatore è collegato all'uscita HDMi del decoder?

Ho visto le caratteristiche di quel modulatore che se sono corrette il motivo è spiegato

- Encoding video: H264 AVC
- Encoding audio: MPEG2
- HDMI 1.3 - HDCP 2.2
- Risoluzioni supportate:
480i@60Hz, 480p@60Hz, 576i@50Hz, 576p@50Hz, 720p@50/60Hz, 1080i@50/60Hz, 1080p@50/60Hz
 
Indietro
Alto Basso