In Rilievo Decoder Digiquest Q60-Q80-Q90 4K Hbbtv (DTT - Tivusat) (Vers Sw 97 del 22/01/2025)

Ho caricato questa versione
CHA012_10_0091_02_Signed_DBG.usb
mettendo il file su una pennina usb
ho fatto aggiornamento software con usb
il decoder è andato in aggiornamento ma al riavvio non ho notato nessuna modifica .
Sono andato nelle proprietà ma nessun dato nuovo.
Cosa ho sbagliato?

Il canale rai 4k continua a riavviare il decoder
 
Ultima modifica:
Solitamente quando aggiorno qualsiasi dispositivo, lo formatto in FAT32 e lascio esclusivamente il file di aggiornamento del dispositivo.
 
Rimetto disponibile la versione Beta 91_02



Questi sono alcuni dei bug risolti con la nuova versione beta che sto provando

- Guarda la Rai in 4K tramite l'Hbbtv dal digitale terrestre
- Cambia l'audio dei tuoi programmi preferiti, anche live
- Inserisci un timer per la registrazione sui canali criptati
- Accedi all'app del canale Arte direttamente dal telecomando

Il file va semplicmente messo nella chiavetta USB e poi nel menù del decoder andare su Aggiornamento Sw e USB (uscirà subito la scritta se si vuole aggiornare il sw)

Il decoder verrà riavviato

La procedura è veloce
 
Ho riprovato continua a darmi queste info:
Nome Modello :Q60
Versione Loader :0.9
Upgrade Versione : 2.1
Versione Software CHA012_10_0086
Software Buid Date : Nov 11 2021

Ma nella pennina va messo solo quel file ?
Io lo aggiunto a un pen drive che uso per le registrazioni?

Ho provato sia nella porta usb 2.0 che 3.0
Mi esce la schermata di aggiornamento ma le info non cambiano
 
Ho cambiato pennina tutto ok unica differenza rispetto alla vecchia versione e che va su rai 4 col digitale
 
Ci sono anche altri fix non direttamente visibili all'utente

Comunque lo sviluppo del nuovo sw continua
 
Q90 beta 91-02

Premi OK, se non appare vuol dire che é presente un'applicazione HbbTV, in quel caso bisogna premere prima il tasto EXIT.

Da quando ho questo firmware, la lista canali non compare su tutti i canali RAI. Anche premendo prima EXIT (che non ha alcun effetto).
Se invece premo prima la freccia "back" parte l'HbbTV della RAI come barra che copre il lato inferiore dello schermo. (Menù Ora in onda / RaiPLay / Canali TV / ...)
Sui canali Mediaset la lista compare.

Altro problema riscontrato già due volte sui canali su Dterrestre: guardando un canale RAI dopo un po lo schermo diventa nero ma l'audio si sente. Quando succede su un canale RAI è presente anche sugli altri. Mettendo per qualche secondo su canali Mediaset e poi tornando su RAI i canali si vedono di nuovo.

ciao
 
Da quando ho questo firmware, la lista canali non compare su tutti i canali RAI. Anche premendo prima EXIT (che non ha alcun effetto).
Se invece premo prima la freccia "back" parte l'HbbTV della RAI come barra che copre il lato inferiore dello schermo. (Menù Ora in onda / RaiPLay / Canali TV / ...)
Sui canali Mediaset la lista compare.

Altro problema riscontrato già due volte sui canali su Dterrestre: guardando un canale RAI dopo un po lo schermo diventa nero ma l'audio si sente. Quando succede su un canale RAI è presente anche sugli altri. Mettendo per qualche secondo su canali Mediaset e poi tornando su RAI i canali si vedono di nuovo.

ciao

Benvenuto

Che versione sw hai?

Installa la 91_02 beta che ho reso disponibile qualche post sopra

Fai anche un reset di fabbrica.
 
Buonasera.
Non so se è la discussione giusta. Se dovessi sbagliare, chiedo scusa in anticipo.

Avrei intenzione di compare il "Digiquest Decoder Tivùsat Q90 On demand 4K". Ho una casa in montagna e non ho il televisiore 4K attualmente, anche se nel prossimo anno penso che lo comprerò.
Domanda banale per voi, ma non per me: anche se ora non ho un tv 4k ma full HD, il decoder va bene lo stesso?
Inoltre, me lo consigliate?

Grazie mille, è sempre un piacere leggervi.
 
In caso di tv hd il decoder fa il downscaling alla 1080i/p a seconda delle impostazioni immesse.

Per il resto lascio la parola ai possessori di questo decoder.
 
Buonasera.

Inoltre, me lo consigliate?
.

Lo sto provando da qualche giorno e questa e' la recensione che ho pubblicato su Amazon dove lo ho acquistato, (con 3 stelle su 5):

Non malaccio, ma da un prodotto certificato Tvsat mi sarei aspettato qualcosina di piu'

Ho installato questo decoder da un paio di giorni. Montava sin dall'inizio il SW Nov 11 2021.
Le mie prime sensazioni:
1) Decoder Digitale Terrestre sensibilita' ottima. Canali che mi pixellavano sul TV (un samsung) qua si vedono bene
2) Decoder Satellitare acerbo. Inizialmente ho provato ad usare un LNB SCR con parabola che erano stati montaty da Sky con risultato molto deludente visto che i canali di sovente pixellavano e squadrettavano (ho provato tutt e 4 le frequenze SCR senza alcun risultato)
Stavo per rimandare indietro il decoder con infamia, quando da informazioni su Internet veniva confermata la scarsa compatibilta' con LNB SCR. Seguito quindi il consiglio di collegare il decoder all'uscita legacy del LNB tutto si e' messo a funzionare perfettamente (per fortuna ho la parabola sul terrazzo e non sul tetto...).
Ma sistemiamo dai questo supporto al SCR...
3) Tempi di boot troppo lunghi anche al semplice ritrono dallo StandBy. Risolto in Inpostazioni Avanzate, scegliendo StandBy Attivo Acceso.
4) Mancanza, inconcepibile al giorno d'oggi del supporto HDMI-CEC. Per cui all'accensione del decoder per forza di cosa bisogna selezionare manualmente nel televisore la source corrispondente all'ingresso del decoder. Almeno e' possibile clonare alcuni tasti del telecomando originale nel telecomando del Digiquest, per selezionare la source, senza dovere usare il telecomando originale del televisore. Ma cavolo...metterci almeno uno o 2 tasti clonabili in piu' nel telecomando Digiquest?
Speriamo (sono sogni) che in una prossima release software arrrivi questo supporto al HDMI-CEC.....
 
Ultima modifica:
Riguardo il problema che si può avere con gli LNB dCSS (principalmente con il Q90 e non il Q60) è in fase di risoluzione.
Per il boot lungo è normale se si lascia attivo il risparmio energetico (conviene non lasciarlo attivo in questo modo l'accensione è sempre immediata)

Per HDMI-CEC credo che non ci sia niente da fare purtroppo
 
Lo sto provando da qualche giorno e questa e' la recensione che ho pubblicato su Amazon dove lo ho acquistato, (con 3 stelle su 5):

Non malaccio, ma da un prodotto certificato Tvsat mi sarei aspettato qualcosina di piu'

Ho installato questo decoder da un paio di giorni. Montava sin dall'inizio il SW Nov 11 2021.
Le mie prime sensazioni:
1) Decoder Digitale Terrestre sensibilita' ottima. Canali che mi pixellavano sul TV (un samsung) qua si vedono bene

2) Decoder Satellitare acerbo. Inizialmente ho provato ad usare un LNB SCR con parabola che erano stati montaty da Sky con risultato molto deludente visto che i canali di sovente pixellavano e squadrettavano (ho provato tutt e 4 le frequenze SCR senza alcun risultato)

Stavo per rimandare indietro il decoder con infamia, quando da informazioni su Internet veniva confermata la scarsa compatibilta' con LNB SCR. Seguito quindi il consiglio di collegare il decoder all'uscita legacy del LNB tutto si e' messo a funzionare perfettamente (per fortuna ho la parabola sul terrazzo e non sul tetto...).
Ma sistemiamo dai questo supporto al SCR...
3) Tempi di boot troppo lunghi anche al semplice ritrono dallo StandBy. Risolto in Inpostazioni Avanzate, scegliendo StandBy Attivo Acceso.
4) Mancanza, inconcepibile al giorno d'oggi del supporto HDMI-CEC. Per cui all'accensione del decoder per forza di cosa bisogna selezionare manualmente nel televisore la source corrispondente all'ingresso del decoder. Almeno e' possibile clonare alcuni tasti del telecomando originale nel telecomando del Digiquest, per selezionare la source, senza dovere usare il telecomando originale del televisore. Ma cavolo...metterci almeno uno o 2 tasti clonabili in piu' nel telecomando Digiquest?
Speriamo (sono sogni) che in una prossima release software arrrivi questo supporto al HDMI-CEC.....

Ho come l'impressione che i problemi relativi alla ricezione SCR siano di carattere hardware e non software!!!
Spero di sbagliarmi perchè io attualmente posso solo utilizzare questa modalità e momentaneamente ho tamponato con un GTMedia.....che tra l'altro a breve non potrà più decriptare i canali TiVuSat :icon_twisted::icon_twisted::icon_twisted::icon_twisted:
 
Rimetto disponibile la versione Beta 91_02



Questi sono alcuni dei bug risolti con la nuova versione beta che sto provando

- Guarda la Rai in 4K tramite l'Hbbtv dal digitale terrestre
- Cambia l'audio dei tuoi programmi preferiti, anche live
- Inserisci un timer per la registrazione sui canali criptati
- Accedi all'app del canale Arte direttamente dal telecomando

Il file va semplicmente messo nella chiavetta USB e poi nel menù del decoder andare su Aggiornamento Sw e USB (uscirà subito la scritta se si vuole aggiornare il sw)

Il decoder verrà riavviato

La procedura è veloce

Ciao a tutti,
ho acquistato questo Q90 ieri e ho aggiornato a questa release.
Mi rimane un grosso dubbio visto che il mio focus è il PVR.
Se ho capito bene ci sono due EPG:
1- uno figo con info complete sui programmi su tutti i canali per una settimana e attivabile dal tasto sul tlc
2- uno sfigato con info su pochissimi canali e solo per qualche ora più in là rispetto a quando lo consulti e nascosto in mezzo ai menu
Probabilmente sono impedito io ma non sono riuscito ad attivare la registrazione programmata dall'EPG 1- ma solo dal 2-
Cosa sbaglio?
Grazie
 
Indietro
Alto Basso