Decoder digitali terrestri integrati in monitor Tv e Tv...

flash54 ha scritto:
Proprio non accetti che possa essere l'impianto d'antenna, vero? :eusa_wall:
A me (e non solo a me) sembrava chiaro sin dall'inizio.

Io penso sia possibile che sia l'impianto, lo pensavo prima e lo penso ancora più adesso che un secondo tv ci comporta nello stesso modo (ma solo su quella presa). tuttavia non mi avete ancora spiegato cosa fareste di diverso da quello che ha fatto l'antennista cioè misurare il livello segnale (58db-60db) e la qualità ber praticamente a zero e mer a 30 db.
e stabilire che è nei normali parametri.
 
Red5goahead ha scritto:
tuttavia non mi avete ancora spiegato cosa fareste di diverso da quello che ha fatto l'antennista cioè misurare il livello segnale (58db-60db) e la qualità ber praticamente a zero e mer a 30 db.
e stabilire che è nei normali parametri.

Leggi i tre post:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3047249&postcount=35

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3047635&postcount=37

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3047650&postcount=38

Come dalla tua firma:

provare no.. fare o non fare. non c'è provare...Yoda
 
Ultima modifica:
Flash infatti io ho "fatto" realmente tutto quello che potevo. ho anche abbassato il segnale con un attenuatore (tralascio che un antennista ha verifica con dati oggettivi e strumentazione adeguata la bontà di tutti i mux e che con un decoder esterno United da 30€ ha sempre funzionato tutto per almeno 5 anni). il problema è che se questo modello di tv in particolare sembra richiedere una finestra di segnale molto ristretta ed è complicato farlo andare. ora in tutta onestà un televisore che lo accedi su Rai 2 e ti da segnale debole o assente , lo lasci li per magari 30 secondi e poi si attiva, vai nel menù per controllare il segnale e ti da 98% di potenza e qualità perfetta (0 errori) e funziona tutto bene, senza squadrettamenti . cambi canale da Rai2 a Rai3 o rai1 o rai news quindi dentro lo stesso mux e non da mai problemi poi passi a Canale5 e torni sul canale precedente e ti da segnale=0 e errore = 2400 con barra rossa , e se magari attendi per 30 sec./1min e torna magari a funzionare come niente fosse e lui stesso torna a dire che il segnale è potente e qualitativamente perfetto. ma a te sembra normale?
Da quello che so il segnale dtt è anche un segnale del tutto passivo quindi contrariamente alla gestione sat non è che il sintonizzatore deve "richiedere" un particolare canale (polarizzazione e banda alta/bassa). Prende quello che c'è .
e poi sono anche sfigato che questo problema sia solo sul mux rai principale e non su un mediaset premiun che comunque non mi interesserebbe o il mux marcio dei numeri del lotto... ;)
 
Red5goahead ha scritto:
... ora in tutta onestà un televisore che lo accedi su Rai 2 e ti da segnale debole o assente , lo lasci li per magari 30 secondi e poi si attiva, vai nel menù per controllare il segnale e ti da 98% di potenza e qualità perfetta (0 errori) e funziona tutto bene, senza squadrettamenti . cambi canale da Rai2 a Rai3 o rai1 o rai news quindi dentro lo stesso mux e non da mai problemi poi passi a Canale5 e torni sul canale precedente e ti da segnale=0 e errore = 2400 con barra rossa , e se magari attendi per 30 sec./1min e torna magari a funzionare come niente fosse e lui stesso torna a dire che il segnale è potente e qualitativamente perfetto. ma a te sembra normale?

Sono convinto che tu abbia fatto tutto ciò che potevi ma ora che il secondo tv si comporta esattamente come il primo mi piacerebbe sapere cosa pensa l'antennista. Non credo si possa sostenere che tutti i modelli di quel tv siano guasti o difettosi... se ne sarebbe sentito l'eco! Hai fatto una ricerca su web?

Quando cambi canale, nello stesso mux, il tv deve comunque discriminare i diversi pid audio, video e qualche altro dato che vengono estrapolati dall'intero mux. Certo è che quando cambi mux il tv fa un "mestiere" più complesso.

Quanto sei sicuro delle capacità dell'antennista e dell'affidabilità degli strumenti che usa?
 
flash54 ha scritto:
Sono convinto che tu abbia fatto tutto ciò che potevi ma ora che il secondo tv si comporta esattamente come il primo mi piacerebbe sapere cosa pensa l'antennista. Non credo si possa sostenere che tutti i modelli di quel tv siano guasti o difettosi... se ne sarebbe sentito l'eco! Hai fatto una ricerca su web?

Quando cambi canale, nello stesso mux, il tv deve comunque discriminare i diversi pid audio, video e qualche altro dato che vengono estrapolati dall'intero mux. Certo è che quando cambi mux il tv fa un "mestiere" più complesso.

Quanto sei sicuro delle capacità dell'antennista e dell'affidabilità degli strumenti che usa?

Sulle capacità dell'antennista non saprei . è l'antennista storico del condominio (il figlio, prima era il padre , ma l'hanno fatto insieme circa 5-6 anni fa quando fu messo tutto nuovo tv+sat). l'Apparecchiatura era "pesante" :D , un valigione con analizzatore di spettro, display , una miriade di dati . quindi direi piuttosto sofisticata.
per quanto riguarda la ricerca web .si, cercando ho trovato alcuni che parlavano della sintonia dei tv samsung . parlavano per esempio di fare la sintonia come germania o spagna invece che come Italia , cosa che ho puntualmente fatto, ma non ci farei troppo affidamento. quanti di questi hanno magari un segnale davvero buono. i miei dubbi sono gli stessi che tu giustamente poni nei miei confronti e del mio caso.
Io non credo che questo samsung in generale abbia un problema tecnico o di progettazione . è possibile però che una partita possa soffrire dello stesso comportamento anomalo. Alla fine Amazon me lo ha sostituito senza spese e in pochissimi giorni ma mi ha mandato lo stesso modello ed un "pezzo" che aveva in casa quindi probabilmente contiguo come produzione . tieni presente che sui feedback uno si è lamentato della fabbrica rumena dove viene prodotto e che non gli aveva messo le viti di fissaggio . cosa piccola ma che potrebbe essere significativa.
Comunque la questione poi si chiarirà perché ho chiesto il reso definitivo (rimborso) e molto probabilmente prenderò un Panasonic (o Philips, Lg) spendendo certamente qualcosa di più . ci sono i Toshiba allo stesso prezzo ma non vorrei entrare in un altro tunnel non conoscendoli. Con Panasonic non non ho mai avuto problemi.
Credo prenderò ancora da Amazon perché ha un politica di gestione del cliente, dei resi davvero notevole ed in questi casi cosi complessi , me ne rendo conto, con un negozio tradizionale sarebbe davvero difficile gestire la restituzione.
aggiornerò il thread appena avrò notizie.

Flash l'hanno scorso ricordi la diatriba sul mux La7 a Giaveno? ebbene alla fine ho messo un lnb doppio e poi tivusat visto che anche i vicini non riescono a vederla stà benedetta La7 via dtt... sembra proprio che ad Agosto tu sia costretto a sorbirti i miei problemi. una maledizione ;)
ah che bei tempi quando per girare sulla "Svizzera" dovevo alzarmi e girare il pomellone (posteriore!!!!) con il primo tv in bianco nero....
grazie ancora...
 
Red5goahead ha scritto:
per quanto riguarda la ricerca web .si, cercando ho trovato alcuni che parlavano della sintonia dei tv samsung . parlavano per esempio di fare la sintonia come germania o spagna invece che come Italia , cosa che ho puntualmente fatto, ma non ci farei troppo affidamento.

E sul web era consigliato questo per problemi di scarsa ricezione?
Strano, dovrebbe risolvere semplicemente la mancanza di alcuni canali (solo VHF tra l'altro) in fase di ricerca.
 
Red5goahead ha scritto:
Flash l'hanno scorso ricordi la diatriba sul mux La7 a Giaveno? ebbene alla fine ho messo un lnb doppio e poi tivusat visto che anche i vicini non riescono a vederla stà benedetta La7 via dtt... sembra proprio che ad Agosto tu sia costretto a sorbirti i miei problemi. una maledizione ;)

Ricordo benissimo ma in quel caso non si pretendeva che tu fossi smaliziato al punto di risolvere in "self made" un problema come quello, senza strumenti.
Qui stiamo dicendo che è intervenuto un antennista... te lo immagini un antennista che dice a tutti i condomini: non acquistate samsung ma soltanto sony, pana, ecc?
 
Red5goahead ha scritto:
... ah che bei tempi quando per girare sulla "Svizzera" dovevo alzarmi e girare il pomellone (posteriore!!!!) con il primo tv in bianco nero....
grazie ancora...

Ecco, proprio in quel periodo ho iniziato a montare antenne, grazie alla tv svizzera, montecarlo ecc. Era il 1972...
 
Red5goahead ha scritto:
Comunque la questione poi si chiarirà perché ho chiesto il reso definitivo (rimborso) e molto probabilmente prenderò un Panasonic (o Philips, Lg) spendendo certamente qualcosa di più. Con Panasonic non non ho mai avuto problemi.
La marche che hai citato in linea di massima hanno dei tuner migliori (insieme alla Sony), fatti salvi gli eventuali problemi di impianto.
Credo prenderò ancora da Amazon perché ha un politica di gestione del cliente, dei resi davvero notevole ed in questi casi cosi complessi , me ne rendo conto, con un negozio tradizionale sarebbe davvero difficile gestire la restituzione.
La gestione del cliente è uno dei motivi per cui qui da noi molti preferiscono acquistare da piccoli negozi (anche al mio paese) piuttosto che andare in grossi centri commerciali.
 
alla fine ho preso un LG 22LS3500.

l'ho installato poco minuti fa, ovviamente stessa presa .

tutto Ok :D
 
riporto la mia esperienza:
sharp 32le220e per fortuna costato "solo" 300€, impianto condominiale.
Da un po di giorni sul mux 1rai ch.9 vhf mi da assenza di segnale e dopo una 15ina di secondi si stabilizza con segnale e qualità 100%(scala poco attendibile, di solito segna o zero o 100, raramente 65) e si vede.
Se cambio canale dello stesso mux è ok, se cambio mux e torno in rai nulla, segnale assente. Inutile dire che ho provato altri tv e decoder nella stessa presa e funzionano perfettamente, ho provato lo sharp in altre prese e continua a non vedersi.
Stamattina il tv era pronto per l'assistenza quando mi sono ricordato di avere un'antenna da interno amplificata di 15 anni fa. La monto e magia, tutto ok, cambi canale ok tutti i mux ok (i ripetitori sono con visuale libera da casa mia).

Morale della favola :icon_cool: : il tv ha un tuner delicato rispetto ad un philips(che davvero digerisce TUTTO) od ad un decoder esterno DG3600HD(non eccelso ma buono), insomma, un po come quello di red5goahead... ma non è per niente guasto, è l'impianto ad avere qualche problema.

Adesso chiedo: è così difficile implementare un agc nel tuner che ad ogni cambio mux attenui od amplifichi(con tutte le limitazioni del caso) il segnale in ingresso?
I segnali alle prese dovrebbero essere già livellati ma nella mia zona ho i mux di reteA che hanno SEMPRE il 20-30% in più di livello segnale rispetto ad altri mux pari banda, con qualunque antenna ricevente(verificato da più impianti in diverse zone).
Mi pare di aver notato che i nuovi telesystem abbiano qualcosa del genere ma non li ho testati a fondo.
 
RoByx ha scritto:
riporto la mia esperienza:
sharp 32le220e per fortuna costato "solo" 300€, impianto condominiale.
Da un po di giorni sul mux 1rai ch.9 vhf mi da assenza di segnale e dopo una 15ina di secondi si stabilizza con segnale e qualità 100%(scala poco attendibile, di solito segna o zero o 100, raramente 65) e si vede.
Se cambio canale dello stesso mux è ok, se cambio mux e torno in rai nulla, segnale assente. Inutile dire che ho provato altri tv e decoder nella stessa presa e funzionano perfettamente

Direi che è esattamente il comportamento capitato a me con ben i due Samsung UD194003 (gamma 2012). Non sono d'accordo però sul fatto che sia anche nel caso tuo un problema di impianto. A mio parere devono essere i decoder che devono adattarsi al meglio alle varie condizioni di segnale. Nel mio caso il segnale è stato controllato da un tecnico ed ho visto io sul monitor dell'apparecchio di controllo che il canale 22 Uhf era del tutto paragonabile ad altri canali . sia come potenza sia come qualità .
Prima di questo nuovo acquisto, che oltretutto mi è costato qualche decina di euro in più ma per un televisore anche più grande (3"), ho provato su quella presa il tv LGLH3000 (gamma 2010) del salotto . Ho così deciso di acquistare un tv della stessa marca confidando nei suoi standard di qualità e quindi su un tuner paragonabile.
 
Contrariamente a quanto pensi Flash io sono d'accordo te. Ed ho capito perfettamente quello che tu affermi ed hai affermato i precedenza. Non sono uno stolto.
Sono più che certo che ci sia nel mio impianto quello che nella discussione viene definito "il morbo".
Però non sono d'accordo che l'hardware non abbia colpe.
Uno dei due tv Samsung , l'ultimo che ho avuto, ho provato a portarlo al sesto piano ed attaccarlo ad una presa della cucina esattamente come nella mia e funzionava correttamente. Quindi la logica mi fa ritenere che quel particolare modello Samsung avesse un margine di funzionamento più ristretto e questo , se confermato , sarebbe grave. E non c'è alcuna ragione per ritenere quella marca peggiore perché mi rendo conto che statisticamente il mio caso non può essere preso a prestito per questo tipo di analisi.
Se vogliamo, grossolanamente, è la differenza che passa tra una motherboard standard per pc ad una che abbia specifiche military class. Funzionano entrambe ma con aspettative diverse quando l'ambiente in cui devono lavorare è più ostico, vuoi per condizioni di temperatura , umidità o interferenze elettromagnetiche.
Adesso che mi ha postato quella discussione provo a fornire indicazioni sul mio caso perché penso possa essere interessante soprattutto ora che sappiamo che un altro tv (Sharp) aveva lo stesso identico comportamento. quindi blocco, attesa, sblocco quando si cambia mux.
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
Comunque verifica che abbia l'ultima versione sw la tv

la prima cosa che ho fatto con il primo Samsung è stata aggiornare il s/w via usb. ma senza successo. ovviamente con questo LG ora che funziona non so se il caso...è stato un acquisto infernale ! :crybaby2: :D
 
Red5goahead ha scritto:
Però non sono d'accordo che l'hardware non abbia colpe.
Uno dei due tv Samsung , l'ultimo che ho avuto, ho provato a portarlo al sesto piano ed attaccarlo ad una presa della cucina esattamente come nella mia e funzionava correttamente. Quindi la logica mi fa ritenere che quel particolare modello Samsung avesse un margine di funzionamento più ristretto e questo , se confermato , sarebbe grave.

Periodicamente, in seguito all'osservazione che sulla singola presa due decoder danno risultati differenti parte la dicussione accesa

"E' colpa del decoder" vs "E' colpa dell'impianto"

Secondo me è impossibile decidere senza misurazioni "indipendenti" che dicano quali sono i segnali che un decoder digerisce e un altro no.

A questo punto si dividono due casi:
1) I segnali rientrano nelle specifiche -> E' colpa del decoder
2) I segnali non rientrano [1] nelle specifiche -> E' colpa dell'impianto

Perché in genere sono presenti delle specifiche in cui gli apparecchi devono funzionare.
Per la corrente elettrica ad esempio la 220V fornita nelle case ha una tolleranza del 10% sulla tensione, quindi ovviamente non si può pretendere di alimentare un apparecchio con 300 o 140 volt (qualcuno magari funziona e si può dire "è ****"), ma se ce n'è uno a cui 225 o 215 danno noia quell'apparecchio è un bidone.

[1] O sono sul limite, a questo punto può entrare in gioco l'errore di misurazione
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso