Decoder Humax HD-5400S/5600S Tivusat (Versione Sw 1.01.03 del 03/03/16)

Ciao Franco, io non credo che le applicazioni MHP sono un problema di questo decoder...
Oggi intorno mezzogiorno ho fatto la prova con due ricevitori del digitale terrestre (un ADB i-Can e un Philips): entrambi hanno fallito il caricamento delle applicazioni mediaset e quelle Rai non le trovano...:icon_rolleyes: Deduco dunque che sia un problema trasmissivo periodico delle emittenti... ;)

Michele
 
Ciao Michele,

grazie dell'informazione :icon_thumleft: speriamo sia così :D

Resta il fatto che una semplice risposta chiarificatrice da parte di Humax sarebbe gradita.

Franco
 
davinci1967 ha scritto:
Ciao Michele,

grazie dell'informazione :icon_thumleft: speriamo sia così :D

Resta il fatto che una semplice risposta chiarificatrice da parte di Humax sarebbe gradita.

Franco

Non sarà che alla Mediasat c'è qualcuno che ci legge??!! :eusa_think: oggi mi hanno risposto così:

Gentile cliente,

grazie per la segnalazione.
In effetti attualmente stiamo riscontrando anche noi il problema da Lei indicato.
Informiamo HUMAX su questo problema e sará risolto presumibilmente con il prossimo aggiornamento del software.

Distinti saluti,


-cut-

In poche parole...pazientare.....pazientare......pazientare.....

Adesso vediamo se anche alla Humax Italia ci legge qualcuno e mi risponde :D

Franco
 
Ultima modifica di un moderatore:
Versione SW

Scusate la domanda scema ma.....il titolo del thread dice "Humax etc etc versione SW 1.0005".
Dove si legge che versione sw ha?
E quel Ver. F8.50 che appare sulla schermata iniziale cosa rappresenta?
Forse cè scritto sul manuale ma sinceramente non l' ho ancora letto tutto.
Grazie e ciao.


PS: Trovato il firmware; scusate il post ed ignoratelo.
Ciao a tutti.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,ho collegato lo humax in hdmi alla tv ma ho un problema che riguarda la registrazione via scart con un hdrecorder sony( anch'esso collegato in hdmi alla tv): la registrazione parte correttamente ma quando inizio a guardare il programma che sto ancora registrando (e mi capita spesso) dopo poco lo schermo si fa nero e mi compare questo messaggio:

"Impossibile visualizzare il programma mediante la connessione hdmi poichè il televisore non supporta la protezione dei contenuti digitali (HDCP)."


Il problema si presenta solo se inizio a vedere il programma mentre e' ancora in registrazione, problema che quando avevo il mio vecchio decoder collegato con le 2 scart (una al tv e una al hdrecorder) non si presentava..(ma l'hdrecorder era comunque collegato in HDMI!!) Sinceramente non capisco dove sia l'inghippo, mi fa registrare ma poi non mi fa vedere la registrazione tramite hdmi a meno che non sia ultimata...bah...mi sapete dire se c'e' una soluzione per mantenere il collegamento dall'hdrecorder alla tv in hdmi o mi devo accontentare della scart? Sinceramente non mi va molto di tornare indietro con la tecnologia e usare un hdrecorder collegato in scart un po' mi fa rodere anche perchè la differenza di qualita' e' notevole...

Aspetto con ansia le vostre osservazioni ed esperienze...

Grazie a tutti.

Andrea
 
MacGregory ha scritto:
Tornando al discorso HD esterni... vorrei prendere un WesternDigital MyPassport Essentials 500Gb compatibile Usb 3.0, secondo voi potrebbe andare bene?... qualcuno lo ha provato? ;)

Qualcuno ha provato con questo Hard Disk esterno WESTERN DIGITAL 2.5" My Passport Essential 500GB o ne ha provato qualcun'altro di questi da 2.5 con alimentazione diretta da USB?
 
nube ha scritto:
Ciao a tutti,ho collegato lo humax in hdmi alla tv ma ho un problema che riguarda la registrazione via scart con un hdrecorder sony( anch'esso collegato in hdmi alla tv): la registrazione parte correttamente ma quando inizio a guardare il programma che sto ancora registrando (e mi capita spesso) dopo poco lo schermo si fa nero e mi compare questo messaggio:

"Impossibile visualizzare il programma mediante la connessione hdmi poichè il televisore non supporta la protezione dei contenuti digitali (HDCP)."


Il problema si presenta solo se inizio a vedere il programma mentre e' ancora in registrazione, problema che quando avevo il mio vecchio decoder collegato con le 2 scart (una al tv e una al hdrecorder) non si presentava..(ma l'hdrecorder era comunque collegato in HDMI!!) Sinceramente non capisco dove sia l'inghippo, mi fa registrare ma poi non mi fa vedere la registrazione tramite hdmi a meno che non sia ultimata...bah...mi sapete dire se c'e' una soluzione per mantenere il collegamento dall'hdrecorder alla tv in hdmi o mi devo accontentare della scart? Sinceramente non mi va molto di tornare indietro con la tecnologia e usare un hdrecorder collegato in scart un po' mi fa rodere anche perchè la differenza di qualita' e' notevole...

Aspetto con ansia le vostre osservazioni ed esperienze...

Grazie a tutti.

Andrea

Ciao Andrea,

fammi capire, tu registri via scart e vorresti vedere il programma mentro lo sta ancora registrando tramite l' HDMI dell' HD recorder......giusto?
Che televisore hai? Supporta il protocollo HDCP? L' HD recorder ha solo l'uscita HDMI o anche un ingresso?

Fammi sapere e poi cerchiamo di capirci qualcosa ;)

Franco
 
sudokus ha scritto:
i film registrati non sono visibili da pc
ma nemmeno quelli FTA? Il dubbio mi pare di capire era se il .TS (Transport Stream) che viene registrato conserva la codifica del canale oppure no. Da qui la "stranezza" della riproduzione possibile solo sul box stesso (e ci mancherebbe) e non su un PC che invece non ha a bordo la smart-card e il sistema di decodifica (CAS Nagravision) per rimettere il flusso in chiaro. È così?

e confermo che legge sia gli avi che gli mkv senza problemi..
Interessante. :D Se è così si configura anche come un Media Center HD! Qualcuno ha provato a fargli leggere anche i sottotitoli .SRT? Basta che il file p.e. pippo.srt abbia lo stesso nome del file pippo.avi o pippo.mkv.
 
davinci1967 ha scritto:
Ciao Andrea,

fammi capire, tu registri via scart e vorresti vedere il programma mentro lo sta ancora registrando tramite l' HDMI dell' HD recorder......giusto?
Che televisore hai? Supporta il protocollo HDCP? L' HD recorder ha solo l'uscita HDMI o anche un ingresso?

Fammi sapere e poi cerchiamo di capirci qualcosa ;)

Franco

Ciao Davinci e grazie,

Allora il mio tv è un sony D3000 http://www.sony.it/product/t32-d-series/kdl-32d3000#pageType=TechnicalSpecs, un hdready che seppur ottimo non credo supporti il protocollo HDCP, l'HDrecorder è il sony RDR-HXD870 http://www.sony.it/product/dvd-recorder/rdr-hxd870#pageType=TechnicalSpecs , non ha ingressi Hdmi, solo un'uscita, l'unica cosa che posso provare forse è di collegarlo alla tv tramite component...

Tu che dici?
 
nube ha scritto:
Ciao Davinci e grazie,

Allora il mio tv è un sony D3000 http://www.sony.it/product/t32-d-series/kdl-32d3000#pageType=TechnicalSpecs, un hdready che seppur ottimo non credo supporti il protocollo HDCP, l'HDrecorder è il sony RDR-HXD870 http://www.sony.it/product/dvd-recorder/rdr-hxd870#pageType=TechnicalSpecs , non ha ingressi Hdmi, solo un'uscita, l'unica cosa che posso provare forse è di collegarlo alla tv tramite component...

Tu che dici?
Ciao,

non ho trovato notizie sul tuo televisore riguardo al protocollo HDCP ma credo che lo supporti........il mio primo dubbio potrebbe andare ai cavi HDMI, hai provato ad usarne uno alla volta ed in caso scambiarli? Oppure prova a staccare il cavo HDMI che collega il decoder al televisore e vedi se ti da lo stesso problema........

Credo che il decoder invii il segnale di protezione sul cavo HDMI al televisore e lo stesso segnale lo mandi anche il DVD recorder e a questo punto qualcosa vada in conflitto, prova, come tu hai detto, a collegare il DVD in component, credo che dovresti risolvere ma perdendo il full HD.

Fammi sapere.

Franco
 
davinci1967 ha scritto:
Ciao,

non ho trovato notizie sul tuo televisore riguardo al protocollo HDCP ma credo che lo supporti........il mio primo dubbio potrebbe andare ai cavi HDMI, hai provato ad usarne uno alla volta ed in caso scambiarli? Oppure prova a staccare il cavo HDMI che collega il decoder al televisore e vedi se ti da lo stesso problema........

Credo che il decoder invii il segnale di protezione sul cavo HDMI al televisore e lo stesso segnale lo mandi anche il DVD recorder e a questo punto qualcosa vada in conflitto, prova, come tu hai detto, a collegare il DVD in component, credo che dovresti risolvere ma perdendo il full HD.

Fammi sapere.

Franco

Ciao per quanto riguarda i cavi hdmi poi proverò anche se per pura curiosità visto che non posso certo fare tutti i giorni lo stacca-attacca, cmq sono sicuro anch'io che i 2 hdmi al tv vadano in conflitto, calcola che avevo anche pensato di tenere il dvdrecorder collegato al tv sia in hdmi che in scart e vedere le registrazioni ultimate sfruttando l'hdmi e quelle in differita usando la scart sperando che il dvd stesso in qualche modo 'switchasse' il segnale ma non funziona , il segnale probabilmente viene inviato da entrambe le uscite e il conflitto rimane.

Per ora le registrazioni dell'hd recorder le vedo tramite scart e ho notato che la qualità è buona se il decoder humax ad esso collegato e' spento, se invece è acceso c'è un sensibile disturbo sulla trasmissione del segnale, mi sembra di essere tornato indietro al tempo delle videocassette, :zalien: ... Anche per questo al più presto mi voglio procurare un cavo component rgb , fiducioso che la situazione migliori...

A presto.

Andrea
 
HD esterno ntfs ed ext3

Per motivi lunghi da spiegare ho dovuto ripristinare la mia parabola per vedere la TV; ho allora acquistato questo ricevitore sat che,come sapete, dispone di PVR da usb ma......riconosce solo le partizioni formattate in ext3 in registrazione mentre vede anche FAT32 e NTFS per riproduzioni multimediali (mp3,jpeg,XviD).
Orbene io sono in possesso di un HD esterno usb3 ma compatibile usb2 da 500GB SEAGATE-Barracuda 7200.12(ST3500418AS) che uso come disco dati.
Secondo voi se lo divido in due partizioni primarie (diciamo 200GB in ntfs e 300GB in ext3) il ricevitore sat vedrebbe la partizione ext3 ignorando l' altra?
Potrei provare ma è un lavoraccio perchè il disco ha già su più di 80GB di dati "sensibili" che mi spiacerebbe perdere per qualche problema durante il partizionamento ed allora chiedo a chi eventualmente ha esperienza in campo regitrazione da sat e magari ha già effettuato prove del genere.
Grazie e ciao a tutti.
 
Ciao dino46,

credo che quello che vuoi fare non è possibile, nel manuale di istruzioni è riportato questo:

Per effettuare la registrazione collegare solo dischi fissi USB dotati di una sola partizione e formattati.

in ogni caso bisognerebbe provare, ma dato che non puoi rischiare di perdere i tuoi dati, ti occorrerà aspettare che qualche "anima pia" che abbia linux e un disco per provare lo faccia per te.

Franco
 
Lo avevo letto e infatti il test riguarderebbe un disco con 2 partizioni primarie invece del classico disco dati in unità logica.
In pratica partizionerei il disco come se dovessi installarci su 2 sistemi operativi.
In questo modo ( se il mio ragionamento è giusto) il PVR vede la partizione primaria ext3 mentre non può vedere quella ntfs.
Comunque la "cavia" sarò io perchè sto trasferendo i dati su un altro HD che ho recuperato e proverò.
Puoi dirmi:" allora usa l' altro da solo in ext3"; già ma allora dove è il divertimento??
E poi se funziona è una operazione che può far comodo a chi ha solo un hd esterno e non può procurarsene altri.

PS: Dovrò prima fare un altro test; formattare il disco intero in ext3 per verificare che sia compatibile dato che non tutti gli HDDrive vengono letti.
 
Ultima modifica:
Che brutte limitazioni dei supporti PVR in questo decoder... non si possono utilizzare FlashPen Usb, gli HD esterni devono avere solo una partizione... Ufffff:mad:

Mi chiedo se si tratta di una svista dei programmatori oppure è volutamente imposta dalla Humax....:icon_rolleyes:
 
Perdonate la notevole ignoranza ma sto imparando piano piano :D
Il mio ricevitore è collegato alla TV via HDMI per avere un miglior audio/video.
Per registrare devo collegare anche il cavo scart o il cavo HDMI svolge la stessa funzione ?
 
Ciao dino46,

non sò se il tuo ragionamento sulle partizioni può funzionare, non sono un grande esperto di Linux...........ma credo che Linux veda tranquillamente anche le partizioni primarie in ntfs o fat32.......attendo il tuo test chiarificatore.

Riguardo al registrare cosa intendi? Su hard disk o videoregistratore/DVD recorder?

Su hard disk registrerebbe anche senza nessun cavo collegato invece, per registrare su videoregistratore o DVD recorder devi usare la scart per collegarli......... via HDMI, anche se il tuo recorder avesse l'ingresso HDMI, non potresti registrare in HD (ma credo anche in SD) a causa della protezione HDCP del decoder.
 
Ciao davinci1967,

Linux vede sicuramente le partizioni NTFS e FAT32 ma in questo caso io utilizzerei 2 partizioni primarie,cioè inizializzate per il S.O. quindi quella in NTFS con il MBR e quello linux non lo dovrebbe vedere; inoltre quella in ext3 sarebbe la prima sul disco.
In pratica sto tentando di fregare il sistema :D
Comunque staremo a vedere; per ora sono a metà del lavoro.

Per registrare intendo su Hard Disk; cioè sul Seagate Barracuda che sto predisponendo.
Quindi mi basta il collegamento hdmi.
Se finisco posto stasera il risultato (quale che sia) e la procedura che ho seguito altrimenti ci "leggiamo" domani.
Intanto grazie delle dritte.
 
Indietro
Alto Basso