Decoder Humax HD-5400S/5600S Tivusat (Versione Sw 1.01.03 del 03/03/16)

MacGregory ha scritto:
Che brutte limitazioni dei supporti PVR in questo decoder... non si possono utilizzare FlashPen Usb, gli HD esterni devono avere solo una partizione... Ufffff:mad:

Mi chiedo se si tratta di una svista dei programmatori oppure è volutamente imposta dalla Humax....:icon_rolleyes:

Ciao MacGregory,

si qualche limitazione ce l'ha, ma direi che in fin dei conti ci possiamo accontentare......anche perchè, in realtà, il decoder non è un PVR a tutti gli effetti causa le varie protezioni anti-copia presenti che rendono inutilizzabili le registrazioni, diciamo che si comporta come il MySkyHD ne più ne meno.

Anche io, prima di comprare l' hard disk, mi sono posto la domanda del perchè non facesse registrare sulle pen drive..........ma quando ho collegato l' hard disk e l' ho formattato ho capito che anche con una pen drive da 16 gb non basta lo spazio dato che il decoder si riserva circa 20 gb sull' hard disk per il time shift.

Franco
 
scusate ragazzi la mia ignoranza su questo tema
come alcuni sanno ho intenzione di comprarmi HUMAX HD-5400S verso giugno luglio per quando saró di nuovo in sardegna per le ferie , la domande é
io credo nn funziona,ma per sicurezza chiedo a voi, NON avendo la tv HD ma una tv normale, non ha alcun senso comprare un dekoder hd fin a quando ho una telvisone che mi trasmetta in HD, oppure avendo una televisone normale non hd ma comprando un dekoder HD posso vedere ugualmente in hd
grazie in anticipo, e scusate se la domanda forse é ignorante, io credo nn funzioni ma come nn detto chiedo a voi ;)
 
davinci1967 ha scritto:
la domanda del perchè non facesse registrare sulle pen drive..........ma quando ho collegato l' hard disk e l' ho formattato ho capito che anche con una pen drive da 16 gb non basta lo spazio dato che il decoder si riserva circa 20 gb sull' hard disk per il time shift
Quindi la discriminante sembrerebbe che fose soltanto la capacitá di immagazzinamento...
Mi domandavo anche io che razza di tipo di controllo potesse fare, per discernere una Pennetta rispetto un Disco....
(lo so che a vederli sono due oggetti che si presentano diversi, ma il decoder mica ci vede...)
in teoria una pennetta da 32 potrebbe andare allora...

Non si puo'disabilitare, in qualche menú, la possibilitá di TMS?
 
Ciao cavallone,

penso che una pen drive da 32 gb possa andare ma non ho provato, in ogni caso non varrebbe più la pena per il discorso prezzo.

Si, si può disattivare il time shift, ma sinceramente, quando provavo a fargli riconoscere la chiavetta da 16 gb per la registrazione, non mi era venuta in mente questa opzione, adesso che mi ci fai pensare potrebbe funzionare.......appena posso provo e vediamo se funziona.

Franco
 
Bimbino_Trottolino ha scritto:
scusate ragazzi la mia ignoranza su questo tema
come alcuni sanno ho intenzione di comprarmi HUMAX HD-5400S verso giugno luglio per quando saró di nuovo in sardegna per le ferie , la domande é
io credo nn funziona,ma per sicurezza chiedo a voi, NON avendo la tv HD ma una tv normale, non ha alcun senso comprare un dekoder hd fin a quando ho una telvisone che mi trasmetta in HD, oppure avendo una televisone normale non hd ma comprando un dekoder HD posso vedere ugualmente in hd
grazie in anticipo, e scusate se la domanda forse é ignorante, io credo nn funzioni ma come nn detto chiedo a voi ;)

Non puoi vedere in HD su un TV tradizionale, per il discorso se ha senso oppure no, questo sta a te deciderlo, se prevedi, prima o poi, di passare ad un TV HD, allora per non spendere due volte conviene acquistarlo subito.........ma se già possiedi un decoder SD che ti soddisfa allora potresti prenderlo quando acquisti il TV HD, così vedi anche cosa esce di nuovo sul mercato.......vedi tu cosa fare.

Ciao.

Franco
 
davinci1967 ha scritto:
Non puoi vedere in HD su un TV tradizionale, per il discorso se ha senso oppure no, questo sta a te deciderlo, se prevedi, prima o poi, di passare ad un TV HD, allora per non spendere due volte conviene acquistarlo subito.........ma se già possiedi un decoder SD che ti soddisfa allora potresti prenderlo quando acquisti il TV HD, così vedi anche cosa esce di nuovo sul mercato.......vedi tu cosa fare.

Ciao.

Franco
grazie 1000 per aver risposto;)
allora conviene aspettare quando avró un televisore hd che compreró fra un paio di anni, come dici tu non ha alcun senso comprare un dekoder hd adesso dato che il televisore come tu hai spiegato non trasmette hd,
grazie ancora per aver delucidato quello che io giá temevo,mi tengo adesso questo dekoder che soddisfa gia di suo la qualitá con il tv tradizionale:D
 
HD esterno ntfs ed ext3

Allora ragazzi "Habemus bidiscus".
Il test è perfettamente riuscito.
Ho un HDDrive usb Seagate Barracuda 500 GB con 2 partizioni; una in ext3 per il PVR del ricevitore ed una in NTFS per il PC o anche per i multimedia da riprodurre sul ricevitore (in sola lettura).
Ecco la procedura:
Ho inizialmente ripulito e formattato l' HD in ext3 dal mio Windows 7 attraverso Paragon HD Manager (ma credo vada bene anche GParted o Partition Magic o altri disk manager).
Fatto ciò ho collegato il disco al ricevitore per verificarne la compatibilità (non si sa mai :D ).
Riconosciuto, mi chiede la formattazione che lascio eseguire (credo che serva per inizializzare la partizione) ed accetto il disco come dispositivo PVR.
Stacco il tutto e torno al PC dove effettuo il resize del disco avendo cura di lasciare l' ext3 sulla prima partizione e mantenendo l' etichetta del volume (importante).
Io ho lasciato una partizione di ca 200 GB per il PVR (non mi interessa molto registrare) e ne ho creata un' altra primaria di ca 300 GB in NTFS che userò come disco dati.
Quindi in pratica ho sullo stesso Hard Disk:
La prima partizione Primaria in ext3
La seconda partizione Primaria in NTFS
Ricollegando il disco al ricevitore inizialmente mostra le tre icone multimedia: basta uscire e se le dimentica mantenendo il disco pronto per la registrazione.
A quel punto basta avviare la registrazione o programmarla.
Ho registrato per circa 20 minuti ed il risultato sono ca 5 GB di file che domani vedrò di elaborare perchè per leggere la partizione in ext3 ci vuole Linux e quindi dovrò accendere il mio muletto dual boot.
In conclusione con un po di lavoro è possibile avere un Hard Disk unico con cui registrare o vedere file multimediali sul ricevitore oppure, come farò io,averne una parte dedicata al PC.
Domani registro qualcosa di più serio e poi mi dedicherò alla conversione del file registrato per la riproduzione su PC o la trasformazione in DVD; per stasera basta così.
Ciao.
Dino
 
dino46 ha scritto:
Allora ragazzi "Habemus bidiscus".
Il test è perfettamente riuscito.
[snip]
Ottimo! Grazie per la condivisione di queste informazioni, Dino. :)
Adesso il prossimo passo è riuscire a vedere sul PC i video registrati. Speriamo si riesca! :)
 
dino46 ha scritto:
Allora ragazzi "Habemus bidiscus".
:
La prima partizione Primaria in ext3
La seconda partizione Primaria in NTFS
Ricollegando il disco al ricevitore inizialmente mostra le tre icone multimedia: basta uscire e se le dimentica mantenendo il disco pronto per la registrazione.
Difati il dubbio principale era appunto che cosa sarebbe successo al riconoscimento del disco... Nei computer, quando sei in presenza di multiboot da partizioni diverse, all'accensione del computer ti appare una videata piú o meno semplice in cui con la tastiera scegli le due o tre o quattro opzioni di scelta di quale disco/sistema operativo ti interessa avere in quel momento.

Col decoder é diverso, non deve far partire un sistema operativo, ma comunque temevo che non potesse trovarsi spontaneamente la partizioone adatta al decoder... Invece pare che la trova senza problemi. bene.
 
Allora ho provato a registrare un programa completo ma sul disco non ci sono file e quando ho interrotto la registrazione è apparsa la finestra con scritto "Registrazioni inferiori ai 30 sec. non possono essere memorizzate" ma era 25 minuti che in teoria stava registrando.
Non so se vede il disco ma non riesce a scriverci sopra o se sono io che sbaglio qualcosa nella funzione di registrazione perchè non sono molto pratico sull' argomento.
A tale proposito domando:
In Impostazioni > Registrazione la funzione Time shift risulta "spento" di default.
Deve essere attivata per registrare?
Comunque continuerò a fare test perchè a parer mio se col disco inserito viene attivata la funzione di registrazione è perchè il disco lo vede correttamente.
Tra l' altro lo ha automaticamente etichettato come "Humax PVR H.
 
Ciao dino46,

la funzione time shift non è necessaria per registrare ma solo per avere la pausa, il riavvolgimento e la moviola quando guardi un programma in diretta.

Ieri sera dicevi che 20 minuti di registrazione ti avevano occupato circa 5 gb di spazio, stavi registrando in HD da Astra? Perchè sinceramente 5 gb per 20 minuti dovrebbero essere troppi in SD.........quei file li hai cancellati?

Scusa se ti faccio una domanda banale.....non insultarmi :D , quando sei andato nel menù che riguarda la registrazione hai assegnato il disco al PVR?
 
Ottima notizia questa dell'hard-disc partizionato, qualcuno dovrebbe provare la chiavetta senza funzione time-shift...
 
davinci1967 ha scritto:
Ciao dino46,

la funzione time shift non è necessaria per registrare ma solo per avere la pausa, il riavvolgimento e la moviola quando guardi un programma in diretta.

Ieri sera dicevi che 20 minuti di registrazione ti avevano occupato circa 5 gb di spazio, stavi registrando in HD da Astra? Perchè sinceramente 5 gb per 20 minuti dovrebbero essere troppi in SD.........quei file li hai cancellati?

Scusa se ti faccio una domanda banale.....non insultarmi :D , quando sei andato nel menù che riguarda la registrazione hai assegnato il disco al PVR?
Ciao davinci1967

Grazie per le indicazioni sulla funzione time shift.
No, registravo da tivusat.
Si, li ho cancellati (ed ho fatto male) ma sinceramente non giurerei sui 20 minuti.
Si;me lo ha chiesto ed ho accettato tant'è vero che ha etichettato la partizione come "Humax PVR H" da solo perchè a me non sarebbe mai venuto in mente; perchè dovrei insultarti per una domanda tutt' altro che banale?
E' da qui che ho capito che vedeva il disco.
Inoltre programmando dalla Guida mi appare la finestra che chiede se voglio Registrare,Promemoria o Annullare; poi spegnendo il box esterno appare la finestra con scritto "Il dispositivo usb non viene più rilevato,questo potrebbe compromettere la registrazione".
Non potrebbe farlo se non vedesse la partizione.
Il problema attuale è che secondo me registra perchè ho testato un programa intero su RAI2 di circa 45 minuti e leggendo il disco con il Partition Manager risultano occupati ca 15 GB di spazio ma da Ubuntu non riesco a vedere nessun file.
Questo è strano perchè anche se fosse con una estensione che Ubuntu non riconosce non mi permetterebbe di aprirlo ma dovrei comunque vederlo.
Comunque non demordo perchè sono convinto che deve funzionare.
Ora mi procuro un HD "stagionato" perchè tutti i pacioccamenti potrebbero danneggiare il disco e mi spiacerebbe perdere il Seagate nuovo di zecca e continuerò a fare test.
Uso Ubuntu dalla versione 7.04 e per quello che conosco Linux non c'è nessuna logica che impedisca la lettura di più partizioni individuando poi quale usare per determinate funzioni.
E' una cavolata che non fa neanche Windows,il che è tutto dire.
Vi terrò informati sugli sviluppi.
 
Ho seguito le ultime discussioni sulle modalità di registrazione su HD partizionato e mi complimento con Dino per gli interessanti test svolti, spero si arrivi presto ad una soluzione pratica... ;)

Veniamo al capitolo applicazioni Mhp...
Non so se ve ne siete accorti, ma il problema del saltuario mancato caricamento (di quelle mediaset, le uniche che finora riesco a vedere) credo dipenda in parte anche da un bug del decoder. Infatti mi capita spesso che dopo aver aggiunto o modificato canali nella lista, le Mhp non si caricano più (messaggio "failed"). Però, se spengo e riavvio il decoder (intero reboot del sistema) le applicazioni tornano a caricarsi normalmente... :eusa_think:

Infine una curiosità a proposito del tasto per cambiare risoluzione 576i, 720i, 720p, 1080i, originale... Automaticamente collegando il mio Samsung Led fullHD con un cavo HDMI il decoder si predispone in 1080i... Mi chiedevo a cosa servisse impostare invece il decoder con una risoluzione "originale": adeguare la risoluzione video del televisore o la risoluzione video del canale trasmesso? Io credevo che in questa modalità commutasse automaticamente i canali trasmessi SD in 576i e i canali HD in 720i o fullHD in 1080i... ma non è così, il formato di uscita video rimane sempre e solo con tutti i tipi di canali in risoluzione 1080i...:icon_rolleyes:

Buona Domenica...

Michele
 
HDDrive multifunzione NTFS ved EXT3

Ovviamente tutto il lavoro che provo a fare ha solo la funzione di capire se è tecnicamente fattibile questa.....chiamiamola dual-partition.
Chi è orientato alla registrazione dei programi con sufficiente continuità ha tutto l' interesse ad un HDDrive dedicato senza tribolare troppo.
Ma chi come me non registra quasi mai potrebbe non aver voglia di usare un dispositivo apposito se risultasse possibile usarne uno che con qualche accorgimento potrebbe essere multifunzione.
Anche in caso non riuscissi non considero la cosa come una limitazione del decoder di cui sono invece molto ma mooooolto soddisfatto.
Quindi comunque se non funziona non sparate sul pianista :D :D
 
Oggi il mio Humax ha deciso di non vedere più l'hd, ossia, mi spigo meglio.....lo vede ma non posso fare niente, ne formattarlo e ne vedere le registrazioni che ho fatto (fortunatamente poche). Ho collegato l'hd al PC e nemmeno lui me lo fa formattare, usando un programma di diagnostica mi sono accorto che il disco, adesso, è in formato RAW quindi si è danneggiato l' mbr :mad: adesso provo a formattarlo con qualche utility e vediamo.

Per il discorso della pen drive vi dico che non funziona per registrare nemmeno se disabilitiamo la funzione time shift, almeno sualla mia Verbatim da 16 GB.

Ciao.
 
davinci1967 ha scritto:
Oggi il mio Humax ha deciso di non vedere più l'hd, ossia, mi spigo meglio.....lo vede ma non posso fare niente, ne formattarlo e ne vedere le registrazioni che ho fatto (fortunatamente poche). Ho collegato l'hd al PC e nemmeno lui me lo fa formattare, usando un programma di diagnostica mi sono accorto che il disco, adesso, è in formato RAW quindi si è danneggiato l' mbr :mad: adesso provo a formattarlo con qualche utility e vediamo.

Per il discorso della pen drive vi dico che non funziona per registrare nemmeno se disabilitiamo la funzione time shift, almeno sualla mia Verbatim da 16 GB.

Ciao.

Se posso permettermi ti consiglio un software di gestione Hard Disk come Paragon HD Manager o Partition Magic oppure GParted che è free.
In questo modo puoi gestire le partizioni direttamente da Windows e quindi fare anche le verifiche integrità del disco e/o del file system con relative correzioni.
Per mia vecchia esperienza le utility di formattazione lasciano il tempo che trovano perchè in genere effettuano la formattazione veloce mentre a volte è necessaria quella a basso livello.
 
Risolto ricostruendo l' mbr da gestione dischi di windows 7 :D , adesso gli faccio uno scandisk approfondito poi lo formatto dal decoder e vediamo se il problema si ripresenta.

Ciao.
 
Teletext

Ho notato che a volte il teletext fa i capricci; nel senso che non si attiva e devo spegnere e riaccendere per attivarlo ed a volte non è sufficiente.
Per quello che vi risulta è una caratteristica del teletext-sat oppure è un piccolo bug del decoder?
 
Indietro
Alto Basso