HD esterno ntfs ed ext3
Allora ragazzi "
Habemus bidiscus".
Il test è perfettamente riuscito.
Ho un HDDrive usb Seagate Barracuda 500 GB con 2 partizioni; una in ext3 per il PVR del ricevitore ed una in NTFS per il PC o anche per i multimedia da riprodurre sul ricevitore (in sola lettura).
Ecco la procedura:
Ho inizialmente ripulito e formattato l' HD in ext3 dal mio Windows 7 attraverso Paragon HD Manager (ma credo vada bene anche GParted o Partition Magic o altri disk manager).
Fatto ciò ho collegato il disco al ricevitore per verificarne la compatibilità (non si sa mai

).
Riconosciuto, mi chiede la formattazione che lascio eseguire (credo che serva per inizializzare la partizione) ed accetto il disco come dispositivo PVR.
Stacco il tutto e torno al PC dove effettuo il resize del disco avendo cura di lasciare l' ext3 sulla prima partizione e mantenendo l' etichetta del volume (
importante).
Io ho lasciato una partizione di ca 200 GB per il PVR (non mi interessa molto registrare) e ne ho creata un' altra
primaria di ca 300 GB in NTFS che userò come disco dati.
Quindi in pratica ho sullo stesso Hard Disk:
La prima partizione Primaria in ext3
La seconda partizione Primaria in NTFS
Ricollegando il disco al ricevitore inizialmente mostra le tre icone multimedia: basta uscire e se le dimentica mantenendo il disco pronto per la registrazione.
A quel punto basta avviare la registrazione o programmarla.
Ho registrato per circa 20 minuti ed il risultato sono ca 5 GB di file che domani vedrò di elaborare perchè per leggere la partizione in ext3 ci vuole Linux e quindi dovrò accendere il mio muletto dual boot.
In conclusione con un po di lavoro è possibile avere un Hard Disk unico con cui registrare o vedere file multimediali sul ricevitore oppure, come farò io,averne una parte dedicata al PC.
Domani registro qualcosa di più serio e poi mi dedicherò alla conversione del file registrato per la riproduzione su PC o la trasformazione in DVD; per stasera basta così.
Ciao.
Dino