Decoder Humax HD-5400S/5600S Tivusat (Versione Sw 1.01.03 del 03/03/16)

sono interessato allo humax 5600s,e mi piacerebbe comprarlo, anche questo decoder spezza i file ogni 2 gb durante la registrazione?
 
Ultima modifica:
Non so, comunque dalle prove che hanno fatto, i file non sono esportabili in alcun modo. Cioè registri sull'hard disk collegato e guardi sul decoder. Poi accetta molti tipi di file esterni (Internet, you tube...) come mkv, avi, ecc... anche in HD 1080p da oltre 10 GB, collegando un hard disk o chiavetta USB con file system NTFS.

Gli hard disk dovrebbero funzionare un po' tutti, autoalilmentati e non, però mi pare di ricordare che devono essere max da 500GB o se più capienti bisogna fare una partizione max da 500GB.
 
Ultima modifica:
Papu ha scritto:
Non so, comunque dalle prove che hanno fatto, i file non sono esportabili in alcun modo. Cioè registri sull'hard disk collegato e guardi sul decoder. Poi accetta molti tipi di file esterni (Internet, you tube...) come mkv, avi, ecc... anche in HD 1080p da oltre 10 GB, collegando un hard disk o chiavetta USB con file system NTFS.

Gli hard disk dovrebbero funzionare un po' tutti, autoalilmentati e non, però mi pare di ricordare che devono essere max da 500GB o se più capienti bisogna fare una partizione max da 500GB.

Confermo, io uso un hard disk esterno autoalimentato da 500 GB. Ne ho provato uno più grande ma non lo riconosce come supporto per la registrazione
 
Ragazzi scusate ma con questo decoder da quanto ho capito sarebbe possibile registrare un programma trasmesso da un canale.
Ma come si fa per poter registrare, non l'ho capito!

E' necesario collegare un dispotivo esterno tipo penna usb o cosa altro?
Inoltre e' possibile registrare un programma trasmesso da un canale mentre si guarda un altro canale?

La cosa strana e' che andando nel menu' del decoder la voce registrazione appare trasparente e quindi se cerco di evidenziarla mi fa saltare l'opzione, come se no fosse disponibile!
 
Devi collegare all'ingresso USB anteriore sotto lo sportellino smartcard, un hard disk max da 500GB, autoalimentato o non. Sarà il decoder a formattarlo e a renderlo compatibile con le registrazioni.

Credo che si possa guardare e registrare un canale della stessa frequenza contemporaneamente. Cioè puoi guardare RAI 1 e registrare RAI 2, ma non ad esempio RAI 1 e Canale 5.

Le opzioni di registrazione e altre eventuali diventeranno disponiblili collegando l'hard disk.

Per comodità dovrai prendere un secondo hard disk o una chiavetta USB, con file system NTFS, per vedere video anche di grandi dimensioni in HD a 1080p (mkv, avi, ecc...), le foto e gli mp3.
 
Papu ha scritto:
Devi collegare all'ingresso USB anteriore sotto lo sportellino smartcard, un hard disk max da 500GB, autoalimentato o non. Sarà il decoder a formattarlo e a renderlo compatibile con le registrazioni.

Credo che si possa guardare e registrare un canale della stessa frequenza contemporaneamente. Cioè puoi guardare RAI 1 e registrare RAI 2, ma non ad esempio RAI 1 e Canale 5.

Le opzioni di registrazione e altre eventuali diventeranno disponiblili collegando l'hard disk.

Per comodità dovrai prendere un secondo hard disk o una chiavetta USB, con file system NTFS, per vedere video anche di grandi dimensioni in HD a 1080p (mkv, avi, ecc...), le foto e gli mp3.
Ti ringrazio Papu. Ora e' tutto chiaro.
 
Prego. Sarebbe stato interessante con hard disk interno o "memoria solida" come in certe videocamere.
 
Ultima modifica:
Navigando sul sito ufficiale tivùsat mi sono imbattuto nel nuovo calendario aggiornamenti decoder.
http://www.tivu.tv/images/calendario_aggiornamento_decoder.pdf

Secondo quest'ultimo per L'Humax 5400S/5600S e TivùmaxPro il 31/01/2013 sarebbe previsto l'aggiornamento alla versione 1.01.00?? ma non avevamo già aggiornato alla successiva? la 1.01.01! che senso avrebbe tornare alla precedente? :eusa_doh: :eusa_think:
Credo sia un errore di scrittura! Ercolino sa qualcosa di più in riguardo?? ;)
 
roby.86 ha scritto:
Navigando sul sito ufficiale tivùsat mi sono imbattuto nel nuovo calendario aggiornamenti decoder.
http://www.tivu.tv/images/calendario_aggiornamento_decoder.pdf

Secondo quest'ultimo per L'Humax 5400S/5600S e TivùmaxPro il 31/01/2013 sarebbe previsto l'aggiornamento alla versione 1.01.00?? ma non avevamo già aggiornato alla successiva? la 1.01.01! che senso avrebbe tornare alla precedente? :eusa_doh: :eusa_think:
Credo sia un errore di scrittura! Ercolino sa qualcosa di più in riguardo?? ;)

Pongo anch'io lo stesso quesito.

Qualcuno sa dare qualche info in più? Grazie!
 
ciao a tutti!

sono un nuovo utente ed un nuovo futuro fruitore della tv free via satellite in quanto a breve (purtroppo) per ragioni di tempo e soldi lascerò SKY...dato che però a casa mia il segnale del digitale è pessimo (impianto vecchio e casa non di mia proprietà)vorrei sfruttare quindi la parabola messa a suo tempo per SKY per ricevere TVsat e tutto ciò che è ricevibile su hotbird 13° est (giusto??)....ora dato che appunto il tempo che ho è poco ho notato l'humax sul sito di tivusat che lo da bollato e quindi immagino ciò voglia dire 0 problemi di fw, smanettamenti vari, ecc inoltre la possibilità offerta di lettore file multimediali, pvr e connettività per me sarebbe ottimo. Premettendo che ho letto qua e la le 200 pag di topic e che non ne so niente di parabole collegamenti lnb scr ecc. toglietemi per favore solo 2 dubbi:

1)utilizzando senza problemi il decoder/servizio mysky hd immagino che con il decoder humax si tratterà semplicemente di collegarlo al cavo della parabola ed avviare le solite procedure di aggiornamento fw e ricerca canali, giusto??
Non dovrei modificare nulla dell'attuale impianto vero?

2)Aspetto per me importantissimo: la qualità video...dato che a differenza di SKY il 90% dei canali sarà in sd come si comporta l'HUmax nell'upscaling del segnale video a 1080i?considerate che io ho un plasma samsung da 50 pollici full hd

Grazie a tutti per tutte le eventuali info sperando di non essere stato off topic....

ciao
 
1) Non credo che avrai problemi, se nel myskyhd ti arrivava un solo cavo, dovrai configurare l'Humax in modalità LNB SCR, è semplice e anche spiegato nel manuale.

2) Per farti un'idea guarda un canale di Sky via hdmi a 1080i come Dove, e canali con trasmissioni meno definite come AXN Sci-fi, anche RAI/Mediaset che trasmettono in 16:9 e 4:3, il risultato sù per giù è quello, di sicuro l'Humax non è da meno.
 
Ultima modifica:
grazie papu per le info;)

quindi per l'impianto non dovrei avere nessun problema tranne che cominciare a farmi un pò di cultura sui termini LNB SCR....solo un ulteriore conferma per stare tranquillo: quando l'antennista di sky ha fatto l'impianto non è riuscito a suo dire a far passare il cavo della parabola fino ad uscire in parte all'attacco dell'antenna ma (suppongo) ha sfruttato l'ultima parte di cavo dell'antenna sotto traccia installando uno sdoppiatore dietro il tv ossia io mi trovo uno "scatolino" che da una parte mi veicola il segnale dell'antenna tv e dall'altra quello della parabola....dall'alto della mia ignoranza penso che come dici tu dovrò solo attaccare il cavo parabola al decoder e via, è corretto?

per quanto riguarda invece la carta tivùsat, oltre ai canali elencati sul sito, se non ho capito male io potrò accedere a tutti i canali che passano su hotbird in codifica nagravision giusto?

per quanto riguarda la qualità video stasera seguo il tuo suggerimento e faccio una verifica...il decoder myskyhd che ho in comodato d'uso è il samsung dsb p990n ed effettivamente non mi dispiace....spero nel cambio che magari l'humax vada meglio:happy3:

grazie ancora e ciao
 
Staccando il cavo da Sky e attaccandolo all'Humax non avrai problemi, se vedevi con uno vedi per forza anche con l'altro.

Potrai vedere solo i canali Tivusat con la codifica Nagravision. Metti che ci sia una pay-tv francese con la stessa codifica, ovviamente non vedrai i loro canali. Inoltre vedrai tutti i canali in chiaro che non necessitano della smartcard, ne hai già una parte di quei canali nella numerazione Sky da 800 in poi. Ci sono anche canali in HD come Supertennis e Arte HD, tanti canali italiani ma pochi di qualità, molti canali stranieri anche importanti. Per farti un'idea guarda su siti come Lyngsat, cercando canali in chiaro (o FTA) su Hotbird.
 
ah dimenticavo....come funziona l'humax a livello di pvr? è abbastanza fluido come il mysky?la qualità della registrazione è pari all'originale anche per i canali hd? da quello che leggo sul manuale mi sembra di capire che registri in Xvid...non si hanno perdite di qualità?

grazie ancora a tutti per le info

ari ciao
 
Innanzitutto devi collegare un hard disk esterno max da 500GB alla porta USB anteriore, tirando giù lo sportellino... sembra un po' antiestetico e provvisorio, dovevano mettere anche un ingresso posteriore. Non ho mai provato ma la qualità delle registrazioni è sicuramente uguale alla visione in diretta. Le registrazioni non si possono esportare su PC.
 
Papu ha scritto:
Innanzitutto devi collegare un hard disk esterno max da 500GB alla porta USB anteriore, tirando giù lo sportellino... sembra un po' antiestetico e provvisorio, dovevano mettere anche un ingresso posteriore. Non ho mai provato ma la qualità delle registrazioni è sicuramente uguale alla visione in diretta. Le registrazioni non si possono esportare su PC.
ciao, anziché Hard Disk, sarebbe possibile collegarvi una chiavetta di quelle che hanno tot giga di memoria? :icon_bounce:
 
Non so perchè ma le chiavette non funzionano per le registrazioni. Ho provato a metterne una da 16GB formattata in NTFS, quindi doveva sembrare ad un hard disk, ma niente. Magari fa un test e si accorge che la chiavetta ha una velocità di lettura-scrittura inferiore ad un hard disk.

Le chiavette invece vanno bene a riprodurre file esterni, video, jpeg, mp3.
 
Indietro
Alto Basso