Decoder Humax Tivumax Recorder HDR-1001S (Versione Sw 0.00.74 del 11/07/19)

Grazie.
Sto abbandonando Sky, perché mi ha alzato la tariffa e francamente non mi sembra che valga più la pena. Questo ricevitore con registratore da usare con Hotbird + Astra mi sembra interessante. L'unica cosa che mi chiedo è se esista una cosa identica (SCR, fullHD, Tivusat, CI+, HDD, usb, ethernet ecc.) ma che abbia ANCHE un sintonizzatore digitale terrestre, in modo da poter registrare eventualmente anche da lì. Se non costa una cifra esorbitante potrei prenderlo in considerazione. Avete consigli? grazie.
 
Sì ci sono dei decoder alternativi non certificati Tivusat ma dove vedi i canali Tivusat e in chiaro, registri su hard disk esterni e hanno anche player e altre funzioni con connessione internet. Potresti optare sul Digiquest F777 o su decoder Linux Enigma come i Vu+. Per gestire tanti canali da due e più satelliti sono anche meglio, perchè puoi editare le liste canali su PC o installare liste già fatte prese dalla rete.
 
ho un BskyB drx890, registrando 2 canali in contemporanea LNB dovrebbe essere SCR. Posso metterli in cascata (il tivumax ha un'uscita LNB) o perdo la possibilità della doppia registrazione?
Niente di più semplice, dietro il mobile per esempio, prima di entrare nei decoder, dividi i cavi con questo splitter SCR da pochi Euro: https://www.google.it/search?q=spli...=0CAYQ_AUoAQ#tbm=isch&q=splitter+scr&imgdii=_

Di sicuro nel tuo myskyhd basta entrare con un cavo solo, e probabilmente anche nell'Humax. Poi dovrai assegnare i canali SCR diversi al decoder, all'Humax puoi mettere 1-3, al myskyhd 2-4. Nel dubbio prendi uno splitter a 3 uscite, così se lo richiede puoi mandare due cavi nell'Humax.
 
Ultima modifica:
Grazie. Mi chiedo se i decoder che citi sono complicati da impostare e gestire. Non conosco bene Linux, anche se l'ho usato un po' di volte, e vorrei una cosa dall'uso immediato, anche perché lo dovrà usare poi anche mia moglie che invece non se ne intende molto.
Invece avrei bisogno di capire come modificarmi l'impianto da solo. Forse c'è una sezione apposita.
 
Invece di produrre l'iCord Evolution con 4 sintonizzatori satellitari, avrebbero potuto progettare un decoder con 2 sintonizzatori satellitari e due dtt (un Tivumax + Digimax). Io l'avrei preso. A quante persone servono quattro sinto satellitari?
 
Mi chiedevo una cosa.

L'aggiornamento è disponibile per un soloperiodo di tempo o sarà possibile aggiornareil software in qualunque momento?

Lo pagherei domani sera (il tempo di uscire dal lavoro e caricare la postepay), tempo che mi arriva pemnso passi più di una settimana (acquisto online).

Non mi interessa fare l'aggiornamento via internet o via etere... l'importante è aggiornarlo (sicuramente mi arriverà con il firmware precedente).

Grazie
 
Cercando di interpretare cosa indicato sul calendario aggiornamenti Tivusat, credo che via sat dopo il 16/10 vada ancora per una settimana (diciamo sino al 23/10) , mentre via internet non credo che abbiano problemi a lasciarlo anche dei mesi.
 
Sì ci sono dei decoder alternativi non certificati Tivusat ma dove vedi i canali Tivusat e in chiaro, registri su hard disk esterni e hanno anche player e altre funzioni con connessione internet. Potresti optare sul Digiquest F777 o su decoder Linux Enigma come i Vu+. Per gestire tanti canali da due e più satelliti sono anche meglio, perchè puoi editare le liste canali su PC o installare liste già fatte prese dalla rete.
Ma non sono ufficiali ,possono esserci delle incompatibilità .
 
mkv via dlna?

Buonasera a tutti,
avrei bisogno di un consiglio. Qualcuno ha trovato il modo di riprodurre dei mkv via dlna? Usando windows media player come server il decoder mi da "formato non supportato" (altri tipi di file: mp3, avi, mpg li riproduce bene). Ho provato anche installando sul pc (win 7) Serviio ma , pur riuscendo dal decoder a sfogliare le cartelle, mi da "formato non supportato" su tutti i tipi di file... Grazie
 
Con Serviio è necessario un profilo specifico per far sì che faccia la decodifica. In rete non ne ho trovati per dispositivi Humax.
Appena avrò tempo, proverò a vedere se riesco a crearne uno, ma ci vorrà del tempo.
 
Scusatemi, ma solo io penso che invece di fare un buon aggiornamento abbiano fatto solo un casino?

1 - La cupa nuvoletta durante la registrazione in alto a SX è ancora presente, e quale funzione abbia dovrebbe spiegarlo la Humax.
2 - Nella lista dei preferiti prima cominciava dal 1° canale ora invece se metto in vista la lista comincia con gli ultimi della lista.
3 - Prima aprendo l'EPG solo la prima volta spariva l'audio, ora tutte le volte che si apre (Anche a distanza di pochi secondi) l'audio sparisce, inoltre prima la lista dei programmi era più lunga, ora solo fino ad una certa ora e se si volesse programmare per la notte o ti attacchi al tram o per impostare la registrazione aspetti le 3/4 del mattino?
4 - Il famoso TivuOn all'interno dell'EPG ancora non funziona (Se qualcuno mi spiega come usarlo se sono io che non so come usare la funzione, GRAZIE).

A parte il dover rimettere a posto nella mia lista i canali RAI2HD e RAI3HD che l'aggiornamento ha spostato per conto suo, io non vedo ad occhio cosa sia servito questo aggiornamento oltre ad attivare la funzione di Mediaset REWIND e dell'inutile secondo me naturalmente Infinity, ora mi domando se sia possibile ripristinare la vecchia versione che almeno a livello di EPG aveva più senso di ora.
 
Scusatemi, ma solo io penso che invece di fare un buon aggiornamento abbiano fatto solo un casino?

1 - La cupa nuvoletta durante la registrazione in alto a SX è ancora presente, e quale funzione abbia dovrebbe spiegarlo la Humax.
2 - Nella lista dei preferiti prima cominciava dal 1° canale ora invece se metto in vista la lista comincia con gli ultimi della lista.
3 - Prima aprendo l'EPG solo la prima volta spariva l'audio, ora tutte le volte che si apre (Anche a distanza di pochi secondi) l'audio sparisce, inoltre prima la lista dei programmi era più lunga, ora solo fino ad una certa ora e se si volesse programmare per la notte o ti attacchi al tram o per impostare la registrazione aspetti le 3/4 del mattino?
4 - Il famoso TivuOn all'interno dell'EPG ancora non funziona (Se qualcuno mi spiega come usarlo se sono io che non so come usare la funzione, GRAZIE).

A parte il dover rimettere a posto nella mia lista i canali RAI2HD e RAI3HD che l'aggiornamento ha spostato per conto suo, io non vedo ad occhio cosa sia servito questo aggiornamento oltre ad attivare la funzione di Mediaset REWIND e dell'inutile secondo me naturalmente Infinity, ora mi domando se sia possibile ripristinare la vecchia versione che almeno a livello di EPG aveva più senso di ora.

1 - Non essendo un bug da correggere, ma una scelta, che personalmente ritengo sbagliata, non c'era da aspettarsi che lo modificassero.
2 - Io i preferiti li vedo in ordine. L'elenco dei preferiti lo visualizzi aprendo la lista e filtrando i preferiti o c'è un altro modo?
3 - Se apro l'EPG l'audio non mi va via e riesco a visualizzare fino ad una settimana. Ad ogni modo credo che l'EPG dipenda solo da TivuSat.
4 - Non so cosa dovrebbe attivare la funzione TivuOn all'interno dell'EPG.

Non credo si possa ripristinare la vecchia versione di firmware.
 
1 - Non essendo un bug da correggere, ma una scelta, che personalmente ritengo sbagliata, non c'era da aspettarsi che lo modificassero.
2 - Io i preferiti li vedo in ordine. L'elenco dei preferiti lo visualizzi aprendo la lista e filtrando i preferiti o c'è un altro modo?
3 - Se apro l'EPG l'audio non mi va via e riesco a visualizzare fino ad una settimana. Ad ogni modo credo che l'EPG dipenda solo da TivuSat.
4 - Non so cosa dovrebbe attivare la funzione TivuOn all'interno dell'EPG.

Non credo si possa ripristinare la vecchia versione di firmware.

Buongiorno, hai ragione del dire che non è un bug, ma l'inutile nuvoletta la potevano togliere :D stesso dicasi per l'ordine dei preferiti :D avevo appena aggiornato (Non so se via internet o no perchè un cavo di rete è sempre connesso) e l'unica cosa che mi sembri sia cambiata è il modo di impostare la lista perchè se non ricordo male prima era indifferente se in su o giù ora per sistemare solo in su.

Per L'EPG una volta riavviato il decoder e aspettato qualche secondo si è sistemato tutto, o quasi :D come caspita funziona il TIVÙon? A che serve? C'è un tasto del telecomando che esegue questa funzione? Se SI qual'è? :D

In pratica l'unica differenza tangibile è la finestrella con la scritta "premi rosso per info" valido per i canali mediaset, oppure mi sono perso dell'altro? :D pertanto anche la voglia di tornare indietro mi è passata :D

:hello:
 
Buonasera a tutti,
avrei bisogno di un consiglio. Qualcuno ha trovato il modo di riprodurre dei mkv via dlna? Usando windows media player come server il decoder mi da "formato non supportato" (altri tipi di file: mp3, avi, mpg li riproduce bene). Ho provato anche installando sul pc (win 7) Serviio ma , pur riuscendo dal decoder a sfogliare le cartelle, mi da "formato non supportato" su tutti i tipi di file... Grazie

Con Serviio è necessario un profilo specifico per far sì che faccia la decodifica. In rete non ne ho trovati per dispositivi Humax.
Appena avrò tempo, proverò a vedere se riesco a crearne uno, ma ci vorrà del tempo.

Grazie. Con serviio ho desistito (provato vari profili trovati altrove, ma non gli ho dedicato troppo tempo). Provato come dlna server XMBC e funzionava tutto ma non mi piace l'interfaccia grafica stile console (con navigabilità pessima fra i menu) e soprattutto il fatto di non avere il server avviato di default ma solo con XMBC aperto.
Alla fine ho risolto installando Plex Media Server che pur nella sua versione free funziona benissimo senza impostare nulla ed è molto più curato graficamente di serviio. I file mkv si vedono tranquillamente con streaming DLNA. Unica nota, non mi pare possibile selezionare dal decoder la traccia audio e/o i sottotitoli. In pratica viene riprodotta dal decoder la prima traccia audio inserita nell'mkv percui nel caso l'italiano non fosse la prima traccia bisogna modificare direttamente l'ordine delle tracce nel file sul server (facile a farsi, ma questa è un'altra storia). Riprodotte perfettamente anche le tracce in formato AC3 (Dolby Digital) sia con downmix stereo sulla tv che su home theater via uscita ottica.
ciao
 
Indietro
Alto Basso