Decoder Humax Tivumax Recorder HDR-1001S (Versione Sw 0.00.74 del 11/07/19)

Sì, facevo prove per testare la retro-compatibilità del dCSS con un LNB SCR a 4 canali (1210, 1420, 1680, 2040 MHz), ma il tentativo è miseramente fallito.
Le frequenze dal 5° in poi vanno bene nel caso avessi un LNB dCSS, ma non posso settarle in un LNB SCR... devo usare, per forza, una coppia fra le 2 disponibili perché l'uso del range frequenze non è arbitrario... l'LNB quelle supporta e solo fra quelle posso scegliere.
Quindi le cose sono 2: o ci sono dei problemi di protocollo, oppure l'implementazione Humax del dCSS è parziale e/o incompleta.

No, se imposti dCSS sullo Humax e stai utilizzando un LNB SCR allora non funziona perché dCSS e SCR sono due protocolli diversi.

Io ho un LNB dCSS e se il decoder è impostato su dCSS, utilizzando dalla quinta banda in poi, allora funziona.
Le prime 4 bande non mi funzionano perché LNB che possiedo io non è ibrido sulle prime 4 frequenze. Ci sono in commercio degli LNB o multiswitch dCSS dove le prime quattro bande possono funzionare sia in dCSS che in SCR.

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
 
No, se imposti dCSS sullo Humax e stai utilizzando un LNB SCR allora non funziona perché dCSS e SCR sono due protocolli diversi.

Io ho un LNB dCSS e se il decoder è impostato su dCSS, utilizzando dalla quinta banda in poi, allora funziona.
Le prime 4 bande non mi funzionano perché LNB che possiedo io non è ibrido sulle prime 4 frequenze. Ci sono in commercio degli LNB o multiswitch dCSS dove le prime quattro bande possono funzionare sia in dCSS che in SCR.

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Ah capito! Avevo letto in giro di una presunta ed ipotetica compatibilità tra dCSS ed SCR sul protocollo di comunicazione, è evidente che allora non è così. Grazie. :)
 
Ah capito! Avevo letto in giro di una presunta ed ipotetica compatibilità tra dCSS ed SCR sul protocollo di comunicazione, è evidente che allora non è così. Grazie. :)

Se non sbaglio l'SCR utilizza il protocollo EN50494.
Mentre il dCSS il EN50607.

I dCSS di Sky, solitamente le prime 4 bande sono solo EN50494 (SCR).
Mentre le restanti sono EN50607 (dCSS).

Però, come ti dicevo, esistono in commercio dei dCSS che alle prime 4 bande possono essere utilizzate sia in SCR che in dCSS, come questo: https://www.digital-forum.it/showthread.php?181122-Nuovi-LNB-Unicable-II-della-Inverto-(LNB-dCSS)
 
Errore nella durata di una registrazione

A qualcuno è successo? :icon_rolleyes:

Descrizione problema.

Il tempo totale di una registrazione non è, nella sua interezza, incluso sulla barra di riproduzione e mostra un minutaggio complessivo errato.
La parte invisibile che sfora è raggiungibile soltanto col normale playback (anche partendo dall'ultimo blocco disponibile, il 9).
E' da precisare che, comunque, lo sforamento è fittizio, poiché rispetta i tempi di programmazione dell'evento (inizio, fine e padding inclusi); sono, in realtà, le informazioni di registrazione ad essere errate e a non tenere conto della durata effettiva del video.
I punti temporali invisibili oltre la barra di riproduzione non sono raggiungibili né col "fast forward" (>> xx), né col "salta scena" (|<<, >>|), né tanto meno con "seleziona blocco/scena" (1...9).
Un rewind (<< xx) effettuato nella porzione invisibile della registrazione causa un salto all'ultimo punto del blocco disponibile (9) sulla barra di riproduzione.
Un'interruzione effettuata nella porzione invisibile della registrazione arresta la riproduzione all'ultimo punto del blocco disponibile (9) sulla barra di riproduzione, e non consente, perciò, di continuare una visone posticipata dal punto in cui si era interrotta la riproduzione antecedente.
La pausa/riprendi funziona normalmente.

Il problema si è manifestato, per due volte, in registrazioni programmate avviate in riproduzione differita e ancora in corso di registrazione.


AGGIORNAMENTO:

Ho fatto altre prove di registrazione...
Confermo il problema dell'errato minutaggio, con tutte le conseguenze del caso già esposto, nel momento in cui si avvia la riproduzione, in differita, di una registrazione ancora in corso.
In un film (mediamente 120 min. con pubblicità) mi è capitato che accorciasse il minutaggio di oltre 10 minuti; ciò dipende anche da quando viene iniziata la riproduzione e da quante pause si fanno poi.
 
Ultima modifica:
HO provato a guardare tra le discussioni, ma non ho trovato l'argomento: come si fa a mettere la lingua Italiana al canale Euronews?
 
Euronews non ha più varie lingue su un unico canale... Sul canale 59 di TivùSat trovi direttamente Euronews Italian con la sola traccia audio in italiano.
 
Ciao a tutti, tra qualche giorno dovrebbe arrivarmi questo recorder...

fino a che capacità di Hard Disk posso inserire?

Grazie!
 
Ciao a tutti, tra qualche giorno dovrebbe arrivarmi questo recorder...

fino a che capacità di Hard Disk posso inserire?

Grazie!

Almeno fino ad 1TB credo sia possibile, oltre nin zò :D
Io ne uso uno da 750GB ma il motivo stava nel costo, poichè quelli da 750GB nella mia zona erano in offerta speciale :D
 
Il limite sicuramente c'è verso il basso: il disco fisso che si collega via usb, deve essere minimo di 64GB, non di meno.

Ricordo che la registrazione avviene in formato proprietario, o meglio il disco viene formattato dal decoder con un proprio file system "Humax", peraltro diverso da altri file system Humax passati. In ogni caso la registrazione è esportabile tramite la seconda usb, in cui si può utilizzare anche una chiavetta usb di pochi GB; l'importante è che sia preformattata in NTFS, FAT32 non va bene; viceversa per eventuali aggiornamenti firmware del decoder via usb, deve essere FAT32.

L'esportazione è abbastanza rapida... per esempio ho registrato un film di 2h30' circa, e me l'ha esportato in un 20min circa... Avrei preferito che il formato non fosse così blindato (ntfs o fat32) ma come vantaggio c'è che la registrazione avviene in un unico file .ts, senza tronconi tipici da 2 o 4 GB di altri decoder (anche in caso di NTFS che pur supporta i file > 4GB), questo evita la potenziale perdita di qualche fotogramma nel caso di codec H.264, tra un file e l'altro (sui canali in MPEG-2 il problema non si pone), una volta che si vuole creare un file unico.


Edit: mi sono accorto ora che il topic è del Tivumax recoder, che ha h/w differente dai tivumax easy/hd/pro: quanto scritto vale per quei modelli, per il "recorder" non saprei se vale lo stesso e in tutto.
 
Ultima modifica:
Ho comprato un DCSS Fracarro con queste specifiche
SCD2-16LNB
Codice
287421
Frequenza d’ingresso
GHz
Banda Bassa: 10,7–11,7
Banda Alta: 11,7–12,75
Frequenza O.L.
GHz
10,4
Frequenza d’uscita
MHz
Uscita SCR:
1210, 1420, 1680, 2040
Uscita SCD2 (dCSS):
985, 1050, 1115, 1275
1340, 1485, 1550, 1615
1745, 1810, 1875, 1940
Stabilità frequenza O.L:
MHz
25°C: ±1
30°/+60°C: ±2.5
Rumore di fase O.L.
dBc/Hz
1kHz Offset: -60
10kHz Offset: -75
100kHz Offset: -95
Isolamento cross polarizzazione
dB
> 20
Guadagno
dB
> 65
Livello di uscita per transponder
dBuV
84
Figura di rumore
dB
0.7
Comandi di selezione banda e
polarizzazione
tipo
Uscita SCR
(EN50494)
Uscita SCD2 (dCSS)
(EN50607)

ed ho collegato alla singola uscita del LNB uno splitter per mandare il segnale al myskyHD e al tivusat in entrambi i casi usando solo l'ingresso LNB1. Nel myskyHD ho settato la configurazione SCR con porte 1 e 2 sintonizzando correttamente SKY mentre nel tivusat ho usato sia le porte SCR 3 e 4 sia quelle dCSS 5 e 6 ma in entrambi i casi non si sintonizza correttamente. Potrebbe essere un problema dello splitter? Mi pare strano visto che è uno scatolotto o poco più. Inoltre nel tivusat l'alimentazione dell'LNB deve essere attiva o spenta? Ho provato entrambe le modalità ma il risultato è sempre lo stesso. Lumi?

In vacanza mi ero portato i due prodotti e con LNB SCR funzionava alla grande!
 
1001s volume che si abbassa da solo.

da qualche giorno il mio 1001s, comprato un anno fa, ha iniziato ad abbassare il volume da solo fino a zero e poi si riavvia da solo. FW 071. ho fatto un rese di fabbrica ma niente da fare. che potrebbe essere? grazie

---aggiornamento---
ho provato ad attaccarlo ad una altra tv (LG di qualche anno fa) con sistema lbn fisso e dopo un paio di ore funziona senza problemi.
l'altra tv è una samsung nuova con scd-scr.
mi viene il dubbio che possa essere o la samsung o l'scr che danno problemi.

---ultimo aggiornamento---
ho provato a riattaccare il 1001 alla samsung e disabilitare il controllo tramite smart remote della tv verso il 1001 e per ora sembra funzionare tutto bene. Forse è il telecomando della tv che impalla lo humax.
incrociamo le dita.
 
Ultima modifica:
Qualcuno ha provato a spostare il disco da un Tivumax ad un altro? Le registrazioni sono ancora visibili anche sul decoder che non le ha registrate?
 
Qualcuno ha provato a spostare il disco da un Tivumax ad un altro? Le registrazioni sono ancora visibili anche sul decoder che non le ha registrate?

In teoria si potrebbe fare, si presume che sia il software proprietario l'unica componente importante. :D:D:D
 
Domanda agli esperti: È possibile mettere un firmware vecchio?

Ho appena comprato due decoder "Nuovi"* (A meno di 95€ cad. :D ) con tessere oro, uno ha l'ultimo (xxx.71) firmware, l'altro il terz'ultimo (Quello prima del xxx.61) e siccome nel prepararli ho avuto problemi (Sparivano i canali durante la mia riorganizzazione) con entrambi nel predisporre la mia personalizzazione dei canali come ho fatto col mio primo Humax 1001S con firmware xxx.61 volevo mettere tale firmware a tutti e tre il xxxx.61 che ad oggi non mi ha mai creato problemi.

Grazie :D:D:D

*Garanzia MediaWorld :D
 
Se li trovi da scaricare, mi sembra che da usb puoi flashare qualsiasi firmware, anche vecchi. Quando uscì il firmware con il problema del riconoscimento dei nuovi dischi, misero a disposizione il precedente firmware da flashare nel caso si avesse necessità di installare un nuovo disco.

Dove li hai acquistati? Sul sito MediaWorld non lo trovo. Vorrei prenderne un altro anche io.
 
Se li trovi da scaricare, mi sembra che da usb puoi flashare qualsiasi firmware, anche vecchi. Quando uscì il firmware con il problema del riconoscimento dei nuovi dischi, misero a disposizione il precedente firmware da flashare nel caso si avesse necessità di installare un nuovo disco.

Dove li hai acquistati? Sul sito MediaWorld non lo trovo. Vorrei prenderne un altro anche io.

Ho idea che ho preso gli unici che avevano a disposizione al momento :D:D:D, gli acquisti di questo tipo si possono fare SOLO online con relativa tessera, anche se io sono andato in un loro negozio, fatto la tessera e ordinato il tutto grazie alla collaborazione di due dipendenti, inoltre ti ringrazio dell'informazione e comincio la ricerca del firmware xxxx.61

Naturalmente hanno la garanzia di due anni, con relativa tessera oro e le condizioni di entrambi sono praticamente perfette, ad essere pignoli il cartoncino sopra uno dei due era piegato agli angoli, in pratica nulla di importante dal punto di vista pratico, al limite da quello estetico al quale ho rimediato con piccoli pezzetti di biadesivo che rende il tutto invisibile e perfetto.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti,
ho questo decoder da un po' ma non mi era capitato mai di usare la programmazione di una registrazione attraverso l'EPG TivuSat.
Oggi volevo programmare una registrazione e mi sono accorto che la funzione non funziona.
Vi risulta?
In pratica:
- vado su TivuSat
- cerco il programma che voglio registrare
- premo il tasto OK
- seleziono "Registra" e confermo con OK
- vado a controllare l'elenco delle reg. programmate ma trovo solo quelle programmate manualmente.

Grazie
 
Buongiorno a tutti,
ho questo decoder da un po' ma non mi era capitato mai di usare la programmazione di una registrazione attraverso l'EPG TivuSat.
Oggi volevo programmare una registrazione e mi sono accorto che la funzione non funziona.
Vi risulta?
In pratica:
- vado su TivuSat
- cerco il programma che voglio registrare
- premo il tasto OK
- seleziono "Registra" e confermo con OK
- vado a controllare l'elenco delle reg. programmate ma trovo solo quelle programmate manualmente.

Grazie

A me (Uso il tasto EPG al centro del telecomando) funziona, unico accorgimento è modificare (Pur avendolo già sistemato nelle impostazioni) 10min. prima e dopo quello che si vuol registrare.
 
Indietro
Alto Basso