Decoder My Sky HD HUMAX ESi-160 (Versione Sw 506.038.18.02.52 del 12/12/17)

Per ora c'è solo l'opzione scr anche se ho montato l'lnb dcss

Arrivato aggiornamento, devo controllare se è cambiato qualcosa, comunque i nuovi valori sono:

Versione software: 502.027.19.29
Versione epg: F3.0-137-304
Versione Driver: R17.1.3_R10948
 
Credo che questo decoder sia compatibile con vecchio LNB SCR usando i canali 1-2-3-4 e con nuovo LNB SCR sia usando i canali 1-2-3-4 e ovviamente con tutti gli altri canali aggiuntivi del nuovo sistema SCR (se non già adesso, i canali SCR aggiuntivi diventeranno attivabili quando le funzioni aggiuntive future lo richiederanno).
In futuro chi vorrà usarlo come un vecchio mysky penso che sarà possibile continuare a usare un vecchio SCR o anche universale portando due cavi, avendo tutte le funzioni complete di un mysky attuale, ma rinunciando alle funzionalità aggiuntive future.

Qualcuno potrebbe elencare tutte le modalità che ci sono in configura/impianto? Basta scorrere a destra/sinistra non succede nulla se non salvate.
Poi chi vuole fare prove più approfondite cambiando settaggi o se ha altri LNB da provare sarebbe il top.

Gli altri mysky come settaggi hanno:

1 LNB (universale) > funzioni complete con due cavi
SCR (canali 1-2-3-4) > funzioni complete con un cavo, usando due canali SCR
SMATV IF-IF > per impianto condominiale di questa tipologia (forse con due cavi)
 
Nuovo Agg SW My Sky HD HUMAX ESi-160 (Versione sw 502.027.08.28) Dal 10/02/17

Un informazione , io settimana scorsa ho traslocato è venuto il tecnico e siccome c'era già la parabola mi ha cambiato solo il LNB , può essere che mi ha messo quello nuovo oppure no e se di come faccio a saperlo ? Grazie .

P.S. Purtroppo non essendo in casa durante i lavori non ho potuto fare questo tipo di domanda direttamente al tecnico.
 
Chiedo ai possessori dei nuovi decoder di verificare i vari settaggi lnb disponibili.
In partcolare se ci sono ancore le opzioni universale e scr con 4 canali. Grazie
Attualmente il decoder non monta ancora il software definitivo, ma in via temporanea quello degli altri MySky.

Anche se a livello hardware supporta i vecchi LNB Universali non è detto che tale modalità sarà supportata dal futuro software, ad esempio gli Sky Q britannici montano gli stessi sintonizzatori ma nel software è possibile selezionare solo le modalità "SCR" e la nuova "Wideband".
Ai clienti che non possono aggiornare l'impianto ad una di queste due modalità non viene proprio fornito il decoder.

Un informazione , io settimana scorsa ho traslocato è venuto il tecnico e siccome c'era già la parabola mi ha cambiato solo il LNB , può essere che mi ha messo quello nuovo oppure no e se di come faccio a saperlo ? Grazie .
E' probabile, avevano cominciato ad installare i dCSS già con i vecchi MySky.

Ma per esserne certi dovrai aspettare l'installazione del nuovo decoder, a meno che non si riesca a capirlo da una foto.
 
Attualmente il decoder non monta ancora il software definitivo, ma in via temporanea quello degli altri MySky.

Anche se a livello hardware supporta i vecchi LNB Universali non è detto che tale modalità sarà supportata dal futuro software, ad esempio gli Sky Q britannici montano gli stessi sintonizzatori ma nel software è possibile selezionare solo le modalità "SCR" e la nuova "Wideband".
Ai clienti che non possono aggiornare l'impianto ad una di queste due modalità non viene proprio fornito il decoder.


Quindi nel mio caso che condivido con il vicino 4 porte scr ( io la 3 e 4 , lui la 1 e 2 ) sarà possibile aggiornarlo solo per me visto che il vicino non è interessato al futuro decoder per il momento ??
 
Attualmente il decoder non monta ancora il software definitivo, ma in via temporanea quello degli altri MySky.

Anche se a livello hardware supporta i vecchi LNB Universali non è detto che tale modalità sarà supportata dal futuro software, ad esempio gli Sky Q britannici montano gli stessi sintonizzatori ma nel software è possibile selezionare solo le modalità "SCR" e la nuova "Wideband".
Ai clienti che non possono aggiornare l'impianto ad una di queste due modalità non viene proprio fornito il decoder.

E' probabile, avevano cominciato ad installare i dCSS già con i vecchi MySky.

Ma per esserne certi dovrai aspettare l'installazione del nuovo decoder, a meno che non si riesca a capirlo da una foto.
Bene, se in GB conservano la retrocompatibilita con lo scr 4ch, sarà cosi anche in Italia.
Per gli lnb universali, penso che la presenza di 2 ingressi sat , lasci prevedere la stessa cosa.
Sapete se i nuovi lnb, hanno una seconda uscita scr o legacy?
 
Niente seconda uscita!

Per papu: ora come ora è un mysky a tutti gli effetti con la sola possibilità dell'scr o dei 2 ingressi e basta.

Per Ercolino: appena puoi aggiorna la versione software nella prima pagina, grazie!
 
Bene, se in GB conservano la retrocompatibilita con lo scr 4ch, sarà cosi anche in Italia.
Per gli lnb universali, penso che la presenza di 2 ingressi sat , lasci prevedere la stessa cosa.
Sapete se i nuovi lnb, hanno una seconda uscita scr o legacy?
No un'attimo, loro con SCR intendono il dCSS a 16 canali, che altro non è che SCR digitale, mentre per quel che riguarda gli LNB dCSS distribuiti da Sky non hanno uscite legacy.

Non è escluso che ne possano uscire anche di quel tipo, magari per il mercato tedesco visto che la distribuzione satellitare è molto più diffusa e ci potrebbero essere più utenti con situazioni particolari.
Quindi nel mio caso che condivido con il vicino 4 porte scr ( io la 3 e 4 , lui la 1 e 2 ) sarà possibile aggiornarlo solo per me visto che il vicino non è interessato al futuro decoder per il momento ??
Avevo già risposto che teoricamente sì fatto salvo sempre l'installatore, se si accorge che la parabila alimenta due abitazioni potrebbe montarne un'altra.
 
Nuovo Agg SW My Sky HD HUMAX ESi-160 (Versione sw 502.027.08.28) Dal 10/02/17

Ecco un depliant che hanno dato da leggere ai venditori Sky ho trascritto il tutto perché non poteva darmelo :

L’ecosistema si evolve

Per comprendere a fondo il significato della piattaforma Sky Q bisogna dimenticare completamente la fruizione televisiva tradizionale. Con questa nuova piattaforma Sky intende fondere sinergicamente i vantaggi della televisione lineare con la possibilità di vedere/registrare sul TV e sui device portatili (tablet e laptop) fino a 9 programmi. Tutto questo adottando all’interno dell’appartamento la distribuzione IP, cablata oppure no. Ma non è tutto: TV e device smart lavorano in sinergia; ad esempio, è possibile iniziare a vedere un programma con la classica TV e, ad un certo punto, metterlo in pausa, per proseguire la visione sul tablet oppure sul TV presente in un’altra stanza.

Ovviamente, vale anche il contrario: quindi, iniziare la visione con un tablet e proseguire sul TV. Lo spazio a disposizione per registrare i programmi è cresciuto: si passa da 1 TB di memoria disponibile con Sky Q base per arrivare ai 2 TB con Sky Q Silver (il modello compatibile UltraHD-4K).

Una nuova configurazione d’impianto

Oggi, ciascun decoder Sky (di qualunque tipo) deve essere collegato alla parabola. Questa regola vale anche se nell’appartamento sono presenti più decoder, ad esempio: la soluzione Sky Multiiscreen.

Con lo Sky Q, invece, la configurazione d’impianto si evolve e soltanto il decoder principale dell’impianto dovrà essere collegato alla parabola. Tutti gli altri decoder riceveranno il segnale direttamente dal decoder principale in streaming (IP) attraverso la rete LAN, quella elettrica (Onde Convogliate o Powerline) oppure wireless (Wi-Fi). Ai device portatili (tablet e laptop), l’app dedicata Sky Q app consentirà di vedere i programmi di Sky.

Questa configurazione d’impianto è resa possibile dal protocollo dCSS e dai numerosi tuner integrati nello Sky Q: il decoder principale utilizza fino a 5 tuner (4 per la registrazione e 1 per la visione) mentre gli altri tuner possono essere utilizzati dai decoder presenti nelle altre stanze dell’abitazione (Sky Q mini) che dai device portatili dotati di Sky Q app.

Tre i modelli disponibili

La filosofia sulla quale si basa il nuovo hardware di Sky si esprime attraverso il concetto base battezzato Fluid Viewing. Ossia, Visione Fluida, naturale e mutevole, senza interruzioni.

Un concetto fondato sulla libertà di visione: l’abbonato può guardare il programma preferito sul device in quel momento più comodo per lui; ma può anche decidere, se la situazione lo impone, di cambiare device per evitare di interrompere la visione. Oppure di cambiare stanza o, ancora, di uscire da casa.

La distribuzione/portatilità del contenuti e la ricezione/registrazione via satellite/broadband sono i nuovi riferimenti.

Al centro dell’impianto di ricezione si trova il decoder principale; l’abbonato potrà scegliere fra due modelli: Sky Q Silver e Sky Q. La differenza riguarda soprattutto la risoluzione supportata perché il modello Silver è compatibile UltraHD-4K e quindi in grado di accedere alla futura offerta dei contenuti Sky prodotti nativamente a questa risoluzione.

La possibilità di ricevere contenuti a risoluzione più elevata richiede anche un hard disk più capace: per questo motivo si spiega la maggior capacità dell’HDD presente nel modello Silver (2TB) rispetto a quello standard (1TB).
Inoltre, con 2TB aumenta il numero di ore dei programmi HD da registrare, che diventano ben 350, cinque volte di più rispetto a quanto disponibile con il My Sky HD.

La versione Silver, poi, consente una maggior contemporaneità di visione/registrazione rispetto alla versione standard del decoder SkyQ, come si può vedere dalla tabella sotto che riporta le caratteristiche tecniche.

Insomma, un impianto che pone al centro del sistema il decoder Sky Q Silver è di livello superiore. Le altre prestazioni sono identiche fra i due modelli: ingressi/uscite, rete LAN, profilo Bluetooth, Powerline e Wi-Fi offrono identiche caratteristiche, comprese le dimensioni. Per le altre stanze dell’abitazione le soluzioni sono davvero complete: è possibile realizzare un vero e proprio sistema multi-room, anzi qualcosa di più.

Sky Q Mini

È il decoder da installare in un locale secondario. Allo Sky Q Silver se ne possono collegare fino a due; uno soltanto allo Sky Q. Lo Sky Q Mini è il decoder per realizzare la configurazione che ora viene chiamata Sky Multivision. Le differenze sostanziali rispetto ad ora sono due:

non bisogna predisporre una presa Sat accanto al decoder Sky Q Mini;
il segnale dallo Sky Q allo Sky Q Mini viene distribuito via rete LAN, Powerline o Wi-Fi.
La modalità Wi-Fi, utile per installazioni rapide di tipo plug & play, è particolarmente robusta e affidabile per due motivi:

supporta sia lo standard 802.11.ac di nuova generazione (banda 5 GHz) che 802.11.n (banda 2,4 GHz) con antenne MIMO 2x2 o 3x3;
si avvantaggia del fatto che i decoder Sky Q diventano loro stessi anche un hot spot Wi-Fi.
Nel caso di abitazioni di grandi dimensioni, che si sviluppano su più piani, dove i muri sono particolarmente spessi, le reti LAN e Powerline integrate rappresentano una preziosa alternativa, quando la copertura Wi-Fi non è sufficiente.

Sky Q: alcuni punti di forza

Guardare i propri programmi preferiti dal decoder, in modalità lineare, registrati oppure on demand, da qualsiasi stanza della casa, su un altro televisore o tablet
Mettere in pausa la visualizzazione sullo schermo del televisore e riprendere la visione dal punto in cui era stata messa in pausa in un’altra stanza
Compatibilità UltraHD-4K con Sky Q Silver e distribuzione IP streaming su rete LAN oppure Powerline


In Italia Sky Q sarà lanciato nel corso del 2017 con caratteristiche tecnologiche e commerciali che sono ancora in fase di definizione.
 
A bene ... a saperlo no lo avrei trascritto tutto , ed è uguale al foglio che hanno loro . Mi hanno detto che molti clienti chiedono dello Sky q è molto di loro non sanno neanche che cosa è per questo hanno dato questo depliant da leggere .
 
A bene ... a saperlo no lo avrei trascritto tutto , ed è uguale al foglio che hanno loro . Mi hanno detto che molti clienti chiedono dello Sky q è molto di loro non sanno neanche che cosa è per questo hanno dato questo depliant da leggere .

Quindi si sta muovendo qualcosa ?
 
Beh il fatto che esca entro il 2017 è già un miracolo eh con o senza 4k ....

Aderito al nuovo My Sky al costo di una tantum di 99 euro. Vincolo di 18 mesi. Ho però dei dubbi in merito. L'operatore ha parlato che il nuovo Humax e chiamato in codice VR e nell'email si parla di sostituzione del My Sky con uno piu evoluto. Chiedo delucidazioni in merito anche se al 90% il decoder in questione potrebbe essere proprio lui.
 
Aderito al nuovo My Sky al costo di una tantum di 99 euro. Vincolo di 18 mesi. Ho però dei dubbi in merito. L'operatore ha parlato che il nuovo Humax e chiamato in codice VR e nell'email si parla di sostituzione del My Sky con uno piu evoluto. Chiedo delucidazioni in merito anche se al 90% il decoder in questione potrebbe essere proprio lui.

Avevi già il mySky? Come hai fatto a richiederlo?
 
Avevi già il mySky? Come hai fatto a richiederlo?

Ho il modello con wifi integrato, e mi sono fatto richiamare. Ripeto non sono sicuro che possa essere quello, mi sembra strano che Sky abbia deciso di darlo anche ai clienti. L'operatore mi ha solo aggiunto che verrà il tecnico e adeguerà l'impianto senza citare la sostituzione del LNB. Anche se in effetti se ha inviato richiesta segno che e cosi... parlando mi ha aggiunto che il modello da 500 gb e di 79 euro
 
Ho il modello con wifi integrato, e mi sono fatto richiamare. Ripeto non sono sicuro che possa essere quello, mi sembra strano che Sky abbia deciso di darlo anche ai clienti. L'operatore mi ha solo aggiunto che verrà il tecnico e adeguerà l'impianto senza citare la sostituzione del LNB. Anche se in effetti se ha inviato richiesta segno che e cosi... parlando mi ha aggiunto che il modello da 500 gb e di 79 euro

Ok, se non ti dispiace tienici aggiornati.
 
Ok, se non ti dispiace tienici aggiornati.

Certamente, intanto se qualcuno ha informazioni più dettagliate se effettivamente Sky ha deciso di fornire il decoder ai clienti non esiti a segnalarlo. Il cambio può dipendere da molti fattori, ad esempio l'anzianità e la composizione dell'abbonamento
 
Certamente, intanto se qualcuno ha informazioni più dettagliate se effettivamente Sky ha deciso di fornire il decoder ai clienti non esiti a segnalarlo. Il cambio può dipendere da molti fattori, ad esempio l'anzianità e la composizione dell'abbonamento

Ma hai chiamato tu per il cambio o ti hanno contattato loro ?
 
Indietro
Alto Basso