Decoder My Sky HD HUMAX ESi-160 (Versione Sw 506.038.18.02.52 del 12/12/17)

scusate, mi sono appena riconesso ero in scadenza 30.11 -
in promo mi hanno anche dato
Descrizione promozione: MySkyHD WiFi interamente scontato anziche' 99€ per evoluzione tecnologica. L'offerta e' condizionata ad una durata contrattuale di 12 mesi e in caso di
recesso anticipato sara' richiesto l'importo di 99€, oltre al costo dell'operatore per il recupero del decoder di 11,53€. Decoder concesso in comodato d'uso gratuito

sapere se è questo il decoder?
 
scusate, mi sono appena riconesso ero in scadenza 30.11 -
in promo mi hanno anche dato
Descrizione promozione: MySkyHD WiFi interamente scontato anziche' 99€ per evoluzione tecnologica. L'offerta e' condizionata ad una durata contrattuale di 12 mesi e in caso di
recesso anticipato sara' richiesto l'importo di 99€, oltre al costo dell'operatore per il recupero del decoder di 11,53€. Decoder concesso in comodato d'uso gratuito

sapere se è questo il decoder?

Ocio che anche il my sky hd Pace è Wi - Fi
 
Ragazzi se su Box Sets c'è una scadenza, salvando l'episodio su My TV ed inserendo la protezione, l'episodio scade comunque?
 
Ragazzi se su Box Sets c'è una scadenza, salvando l'episodio su My TV ed inserendo la protezione, l'episodio scade comunque?

la scadenza per i contenuti di box sets scaricati che sono già stati rimossi è di 2 mesi extra da come ho visto scaricando The Walking Dead ... protezione o meno
 
Per evitare che qualcuno cancelli l'evento per sbaglio o per farti un dispetto!
 
Su Sky On Demand l'HD è un 720p o 1080p? Perché in alcune serie TV, rispetto alla versione che trasmettono in "diretta", si notano molte "quadrettature" ...
 
effetto quadrettatura è il sintomo di troppa compressione per risparmiare banda. Non so se sky è come netflix che si autoadatta in base alla velocità della linea. (esempio netflix inizia con una qualità bassa inizialmente poi aumenta mano mano che bufferizza, ovviamente se si accorge che cè tanta banda sulla linea inizia già con qualità al massimo).

Temo che sia una 720
 
Il decoder al massimo esce a 1080i ed è preferibile settarlo in quel modo così esce sempre a quella risoluzione e non ci sono i tempi di attesa e di adattamento del TV quando si passa da un canale HD a uno SD. Peccato che in questo modo però il tv indicherà sempre 1080i, mentre se si settasse su originale, sul tv di volta in volta verrebbe indicata la risoluzione reale del programma/canale.

Se e quando sarà aggiornato per Sky Q e 4K, probabilmente verrà implementata la risoluzione 1080p e ovviamente le risoluzioni maggiori per i tv 4K. Se il decoder si continuerà a usare su un tv full HD sarà consigliabile settarlo a 1080p invece di 1080i anche se probabilmente i miglioramenti saranno minimi.
 
Su Sky On Demand l'HD è un 720p o 1080p? Perché in alcune serie TV, rispetto alla versione che trasmettono in "diretta", si notano molte "quadrettature" ...
Quando arrivò l'HD sull On Demand era a risoluzione 1440x1080i25 con un bitrate medio di 3,3 Mbps, ora sono mesi che non controllo e non so se sia stata modificata.

Come detto da drrobert gli squadrettamenti sono dovuti dal bitrate troppo basso e non dalla risoluzione.

Non so se sky è come netflix che si autoadatta in base alla velocità della linea. (esempio netflix inizia con una qualità bassa inizialmente poi aumenta mano mano che bufferizza, ovviamente se si accorge che cè tanta banda sulla linea inizia già con qualità al massimo).
E' diverso da Netflix, quello di Sky è un "Download and Play", quindi c'è un file per ogni categoria (SD/HD/UHD), e quello viene scaricato indipendentemente che si abbia una connessione da 1 o da 100 Mega (chiaramente chi ha solo 1 Mega dovrà aspettare di più per poter mandare il file in riproduzione).

Il vantaggio è che chi ha una connessione scadente può comunque accedere ai contenuti in HD, cosa che ad esempio con altri servizi online tipo Netflix o anche Now TV non è possibile a causa della risoluzione adattiva.
 
È preferibile usare la funzione registra...tanto anche su on demand ci sono le pubblicità
 
La risoluzione adattiva che si adatta automaticamente o manualmente in base alla connessione, cioè si vedono le immagini partire con qualità più bassa e poi aumenta la qualità, oppure parte già subito alla massima qualità, o l'utente può cambiare la qualità durante la visione, per me è una tecnica più innovativa del download e play di Sky. Però come detto, io che ho una 7 MB che poi sono 4 o 5 mbps, e ho anche il wi-fi ballerino, per me sarebbe un calvario usare Netflix in HD, figuriamoci in 4K... mi immagino che spesso l'immagine scenderebbe a qualità SD o peggio ancora dovrebbe fare buffering, quindi fermo immagine e poi riparte. Col sistema di Sky invece anche se devo aspettare il film lo vedo tutto in HD, conviene solo scaricarlo il giorno prima o evitare la prima serata che è l'ora di punta, e si va per le lunghe col download e non si può far partire la riproduzione.
 
Netflix ha introdotto il download di recente dei contenuti sui dispositivi, su mobile e sul pc è possibile, sulla smart tv invece no. Però se tu fai partire, e lo mandi in pausa lui continua a scaricare, teoricamente dovrebbe riscalarti a quella più alta dopo un pò.
 
Netflix ha introdotto il download di recente dei contenuti sui dispositivi, su mobile e sul pc è possibile, sulla smart tv invece no.
Se non c'e' una memoria di massa collegata al TV tipo pendrive o disco USB, probabilmente su un TV non c'e' lo spazio per scaricare tutti i GB necessari.
 
Credo proprio che non sia previsto app indipendemente se hai o no la memoria, dopo provo sul sony con la usb ma nn mi pare che ci sia opzione.
 
Il download dei contenuti ha senso solo sui dispositivi mobili, così da consentire al cliente di scaricare quello che vuole sul dispositivo e poi guardarlo fuori casa anche senza connessione. Sul TV, la cui fruizione avviene in casa ed è quindi sempre connesso, tutto questo non ha senso.
 
Indietro
Alto Basso