Decoder Opentel UHD 4000 Tivusat (Versione Sw 1.23 del 01/07/19)

supertony82 Sapessi quante gliene vorrei dire io! Ma intanto mi affido ad informarmi quà su qualche novità...pazientemente!
 
nelle cose non ci dormo mai sopra , ho scritto direttamente a loro e ho ricevuto questa risposta

Per usare l’apparecchio con un impianto USALS e più satelliti consigliamo di usare il software 1.23 dell’apparecchio. Trova sotto https://www.mediasat.com/media/download/file/h/b/hbbtv_usb6-na40.zip

Il software 1.24 viene controllato da TivuOn, quindi in modo disconnesso da Internet e per altri programmi non di Tivùsat e altri satelliti non viene consigliato.



Per il problema video si può trattare di un problema di cavo. Oppure dalle impostazioni lato ricevitore oppure TV.

Consigliamo per l’apparecchio nella voce Risoluzione HD l’impostazione Auto oppure 2160p

Nelle impostazioni della TV consigliamo di mettere anche Auto se disponibile oppure trovare l’impostazione migliore a tentativo, purtroppo non ho questo modello sotto mano da poter fare una verifica.



Spero di averLe potuto aiutare.



Cordiali saluti
 
Riciao,

dopo aver finalmente letto tutte le 95 :)D) pagine di questo thread e in aggiunta alla mia totale niubbagine in ambito sat

posso dire che il decoder con la 1.23 come qualità di immagine la trovo molto buona.

Continua a darmi ad intervalli casuali un freeze irreversibile con messaggio "Assenza di segnale", ma credo di aver capito

che utilizzando una ex-parabola SKY che prima aveva il decoder a due ingressi MI MANCA LO SPLITTER come ho letto nelle pagine precedenti.

Quindi attualmente ho il cavo diretto nel muro collegato alla parabola ex-sky quindi suppongo sia per questo il messaggio sporadico sul segnale.

Comprerò lo splitter e vi aggiorno.

Tutto sommato non mi lamento, tranne che per il telecomando il cui designer andrebbe colpito con la mossa di kenshiro dei mille colpi dell'orsa

uatatatatatatatatatatatatata

Vi aggiorno quando compro lo splitter :D
 
Riciao,


Tutto sommato non mi lamento, tranne che per il telecomando il cui designer andrebbe colpito con la mossa di kenshiro dei mille colpi dell'orsa

uatatatatatatatatatatatatata

Vi aggiorno quando compro lo splitter :D

Confermo le tue impressioni su questo pessimo telecomando, che oltre a non essere ergonomico, ha anche il difetto di avere la plastica del guscio di pessima qualità, sembra che il telecomando flette quando lo utilizzi
 
Si effettivamente, se il telecomando esteticamente potrebbe essere carino, in alcuni casi è un po' scomodo da usare con alcuni tasti, soprattutto attorno al tasto Ok
 
Rieccomi, dunque vi aggiorno sulla situazione.

Splitter arrivato e montato. Settato Unicable I su 1050, ricerca dei canali, manco per niente.

Mi è venuta a questo punto la curiosità di vedere l'LNB che leggendo in giro ci dovevano essere 2 output,

1 Single band e 1 Unicable.

Ci sono 2 simboli, 1 su ogni output dell'lnb, ovviamente non sapevo chi fosse cosa.

Cercando su internet ho visto che il cavo era attaccato all'LNB su "Universale"

(simbolo con un tondo con all'interno 2 L capovolte una di fronte l'altra).

Ho cambiato porta attaccando il cavo alla porta LNB "Unicable" con il simbolo S.

Settato Unicable sul decoder e tutto ha funzionato.

Ora vediamo se mi farà ancora il "Segnale Assente".

Ma a questo punto mi chiedo, visto che la parabola non è stata mai toccata,

come faceva Sky a funzionare su 2 canali contemporanei se il cavo non era attaccato Unicable?
 
Ultima modifica:
Se il cavo era collegato all'uscita legacy (Universale) sul decoder bastava che mettessi l'impostazione standard e non Unicable.

In ogni caso se stai usando i 1050 MHz stai usando il ch 6 che è del dCSS, mentre i primi 4 ch sono quelli del SCR.

Non so prima che decoder avevi, ma se era il Mysky HD e il cavo era collegato all'uscita normale non poteva funzionare con tutti e due tuner.

Riesci a mettere una foto e il modello esatto dell'LNB?


Queste le frequenze di un LNB dCSS per l'Italia compatibile con gli Sky Q

LNB ha 16 canali. Quando si collega lo Sky Q, solo quelle SCR si possono usare, quelle dCSS sono riservate allo Sky Q che le usa praticamente quasi tutte

Frequenze SCR 1210, 1420, 1680, 2040 (Mhz) (Canali 1-4)

Frequenze dCSS: 985, 1050, 1115, 1275 1340, 1485, 1550, 1615 1745, 1810, 1875, 1940. (Mhz) (Canali 5-16)
 
Se il cavo era collegato all'uscita legacy (Universale) sul decoder bastava che mettessi l'impostazione standard e non Unicable.

Infatti nella mia ignoranza avevo avuto fortuna, per questo il decoder funzionava ma solo se settavo non unicable ma l'altra modalità della frequenza diretta (che adesso non ricordo).

Pero' in questo modo mi da il randomico "segnale Assente".

In ogni caso se stai usando i 1050 MHz stai usando il ch 6 che è del dCSS, mentre i primi 4 ch sono quelli del SCR.

Quindi va bene? Mi sembra che il dCSS è il successore dell'SCR?

Non so prima che decoder avevi, ma se era il Mysky HD e il cavo era collegato all'uscita normale non poteva funzionare con tutti e due tuner.

Infatti è proprio questo il mistero, ricordo perfettamente che vedevo e registravo 2 canali differenti e la parabola era rimasta esattamente come era.

Riesci a mettere una foto e il modello esatto dell'LNB?
Non c'è nessun seriale e nessun modello da nessuna parte.
O meglio, sembra che lo spazio della "targhettta" sia completamente eroso e cancellato.
D'altronde quell'LNB sta li da almeno 10 anni...

Sulla parabola c'è la marca "digiquest" (so che non vuol dire niente ma questo ho eheheh)

Queste le frequenze di un LNB dCSS per l'Italia compatibile con gli Sky Q

LNB ha 16 canali. Quando si collega lo Sky Q, solo quelle SCR si possono usare, quelle dCSS sono riservate allo Sky Q che le usa praticamente quasi tutte

Frequenze SCR 1210, 1420, 1680, 2040 (Mhz) (Canali 1-4)

Frequenze dCSS: 985, 1050, 1115, 1275 1340, 1485, 1550, 1615 1745, 1810, 1875, 1940. (Mhz) (Canali 5-16)

Quindi cosa vuol dire nel mio caso?
 
Ultima modifica:
Potevi usare tranquillamente il canale 1 con i 1210 Mhz.

Nel tuo caso non hai nessun decoder che usa le frequenze dCSS, quindi diciamo una vale l'altra.

In genere però si parte dal ch 1.

Ma ripeto se ricevi tutti i canali e non hai problemi, dovresti aver sintonizzato circa 1540-1560 canali per Hotbird, va bene anche cosi
 
Mm no sono circa 1100 canali.

Quindi tu dici che se cambio il settaggio canale (ad esempio 1) dovrebbe funzionare tutto ugualmente correttamente?

Potevi usare tranquillamente il canale 1 con i 1210 Mhz.

Nel tuo caso non hai nessun decoder che usa le frequenze dCSS, quindi diciamo una vale l'altra.

In genere però si parte dal ch 1.

Ma ripeto se ricevi tutti i canali e non hai problemi, dovresti aver sintonizzato circa 1540-1560 canali per Hotbird, va bene anche cosi
 
Ok, le stranezze non finiscono.

Riaprendo il menu configurazione, nella sezione "Ricerca Tivusat" si è automaticamente impostato senza che io facessi niente su

Unicable 9750 / 10600
Numero Posizione A
Modo Unicable 1 (1210 Mhz)

Boh :D

Vabè vediamo se il problema dell'assegna segnale si risolve.
 
Ma ripeto se ricevi tutti i canali e non hai problemi, dovresti aver sintonizzato circa 1540-1560 canali per Hotbird, va bene anche cosi

Scusa se mi intrometto, per 1540-1560 canali intendi complessivi compreso le radio? In caso contrario quante sono le Tv, impostando come parametro di ricerca tutti i canali compreso i criptati? A me ne trova se non ricordo male circa 1260/1270, più le radio che non mi interessano.
 
Riciao. Il problema del segnale assente sembra essersi risolto (bene!).

A questo ho una piccola domanda sui sottotitoli. Vedo nella info dei film la dicitura "Sub" ma se li seleziono non si visualizzano. E' normale?

Poi una domanda di curiosità fuori contesto.

Esiste qualche servizio online che mi permette di cercare ad esempio un programma o un film e di dirmi su quale canale SAT lo trasmettono (o se attualmente è trasmesso)?

Il servizio per come lo immagino io dovebbe essere tipo un sito che ha il database della programmazione di tutte le reti (non solo italiane ma anche estere).
 
Indietro
Alto Basso