In Rilievo Decoder TIMVISION Box Technicolor (Android TV 8.0)

Ragazzi, vi chiedo scusa ma dobbiamo fermarci un attimo per capire bene di quale decoder stiamo parlando. Ho l'impressione che nei messaggi più recenti stiamo mischiando un po' le cose, o almeno così sembra a me.

Il decoder oggetto di questa discussione è il modello più recente, quel TIM Box di cui trovate l'immagine nel primo messaggio di questa discussione. Questo decoder si distingue esteticamente per la forma squadrata. L'altro modello, lo Skipper tondeggiante, ha invece una sua discussione dedicata, ma anche questo non bisogna confonderlo con il modello ancora precedente, quello di forma rettangolare che non aveva a bordo Android TV.
 
Dovremmo fare un elenco di decoder al primo post:

- decoder squadrato: ultimo decoder con Android;
- decoder quadrato: penultimo decoder con Android;
- decoder rettangolare: terz'ultimo decoder Timvision con un sistema tutto suo;
- altri decoder tipo Cubovision, ecc.
 
premesso che qui parliano SOLO dell'ultimo modello (quello squadrato), qualcuno ha news in merito all'aggiornamento di 525mb uscito oggi?

non trovo changelog
 
Ma siete proprio sicuri che funzioni con raiplay? Avevo letto che non funzionava più.

Intanto su Amazon è salito a 69 euro!
Ma vale la pena di prendere questo piuttosto che il vecchio?

Differenza notevole rispetto a quello a cono.
Non ci sono incertezze.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Ma che mi frega da dove vengono? 150 euro per un decoder timvision è una rapina. Se io lo compro come usato me ne frego da dove provengono sti decoder. È un privato che me lo vende? È un usato venduto da un privato? È allora qual è il problema? Se compri un commodore 64 usato chiedi a quel qualcuno la provenienza o pretendi la fattura di acquisto? Non esageriamo con le paranoie che i reati sono ben altri che comprare un decoder da 30 euro al mercatino dell'usato. O pensi che Tim si metta a denunciare alla procura per queste ****ate? Vivete più distesi e rilassati che è meglio.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Guarda, faccio quest'ultimo post fuori luogo perche poi ogni uno con il proprio **** fa quello che vuole.... dunque, io compro un decoder a 2.99*48(143.xx Euro) e lo do via a 30 auro, non credi che sono uno

scellerato oppure un deficiente mentale?? oppure, non credi che io lo prenda a noleggio e poi tanto che se ne frega non lo restituisco piu a chi me lo ha dato in affitto e lo vendo ?? che ne dici, ci sono piu deficienti o furbi in italia. Bene, dopo che dai la risposta a questo che sicuramente sara' furbo, ora cosa dice la legge in questo caso ??
La qualificazione giuridica corretta, nei diversi casi, aiuta a comprendere quali siano poi gli strumenti che la legge mette a disposizione dell’azienda per tutelarsi. Se un soggetto si impossessa di un macchinario altrui, sottraendolo a chi lo detiene, al fine di procurare profitto per sé o per altri, si rende responsabile del reato di furto (art. 624 c.p.). Elemento qualificante del furto è lo spossessamento che viene effettuato a danno del titolare, come ad esempio sottrarre un macchinario da un magazzino con la finalità di rivenderlo.
I rischi e le conseguenze di un acquisto in buona fede
Questo approfondimento sull’acquisto in buona fede risulta opportuno poiché tale fattispecie può comportare delle conseguenze penali. Conseguenze che derivano unicamente dalla presenza di mala fede e dal dolo dell’acquirente, essendo consapevole del danno altrui. È chiaro che nella maggior parte dei casi l’acquirente non ha idea di aver acquistato l’oggetto di un furto, o di essere in qualche modo destinatario di una truffa: in queste ipotesi infatti l’unica tutela è proprio la buona fede.

Qualora questa mancasse, l’acquirente potrebbe incorrere in gravi conseguenze penali: ad esempio nel caso in cui venga acquistato un oggetto da un venditore di dubbia professionalità (ad esempio un privato) e qualora non venga in alcun modo accertata la legittima provenienza del bene, si può configurare il reato di incauto acquisto, disciplinato dall’art.712 del codice penale. Un reato che si configura ogni volta in cui i sospetti e le perplessità dell’acquirente non sono verificati, per negligenza o imperizia.

Nel caso in cui sussista invece il dolo, ovvero l’intenzione di acquistare, occultare o ricevere denaro o cose provenienti da qualsiasi delitto, comportando un profitto per sé o per altri, si configura il reato di ricettazione. Una conseguenza penale particolarmente gravosa, disciplina dall’art. 648 del codice penale, che viene punita con la reclusione da 2 a 8 anni e con la multa da € 516 a € 10.329.

Ipotesi giuridicamente diversa è quella dell’appropriazione indebita (art. 646 c.p.) che viene commessa da chiunque si appropri della cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, il possesso, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto. La differenza qui sta nel fatto che l’autore del reato ha già il possesso della cosa, per esempio sulla base di un regolare contratto di noleggio. Il reato si perfeziona nel momento in cui il soggetto prende la decisione di non restituire più il macchinario al noleggiatore o manifesta comportamenti incompatibili con tale restituzione.

E’ anche possibile qualificare la mancata restituzione come truffa (art. 640 c.p.), qualora l’autore, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con l’altrui danno. Questo è il caso in cui un noleggiatore venga ingannato attraverso la predisposizione di falsa documentazione da parte di soggetti che vogliono simulare l’esistenza di un’azienda a cui noleggiare macchinari al solo fine di appropriarsene. E’ chiaro che tutta l’attività fraudolenta preparatoria è quelle che rileva per qualificare il comportamento all’interno di tale più grave fattispecie penale.
 
@ landtools
Io su Amazon vedo il prodotto nuovo alla metà dei 150 euro di cui parli.
E non è un prodotto oggetto di furto/riciclaggio.
Costa la metà perché lo paghi tutto subito.
Chi lo prende a noleggio paga il doppio perché paga il servizio di assistenza e abbiamo visto che c'è chi ha chiesto ed ottenuto l'upgrade tra modelli (che chi acquista non può avere).
Su eBay ho avuto pessime esperienze sulla qualità del prodotto, per questo sono diffidente a prendere un prodotto usato lì.
Ma davvero mi sembra impossibile che su eBay si vendano prodotti rubati.
Né mi sembra sensato non restituire il decoder per rivenderlo, perché in quel caso la Tim ti addebita tutte le rate.
Insomma, ritengo che i tuoi timori sulla provenienza del prodotto siano infondati.
Diverse sono le considerazioni sulla qualità: Val davvero la pena di prendere un prodotto usato a 10 o massimo 20 euro meno?
Direi di no.

Ragazzi io ho difficoltà a capire la differenza tra quadrato e squadrato.
La differenza non è nel colore della scritta, perché quello nuovo ha la T rossa?
 
Come dicevo questo pomeriggio, nel primo messaggio di questa discussione c'è la foto del TIM Box.
 
Una domanda ma Now TV non esiste l'applicazione per Tim Box. Grazie
 
Una domanda ma Now TV non esiste l'applicazione per Tim Box. Grazie

non esiste, anche se qualche mese fa venne annunciata anche per Android tv

puoi rimediare trasmettendo via cast, l'app vede il box come appunto una chromecast ma non ti garantisco che trasmetta il video ho provato ma ho già occupato tutti e quattro i dispositivi
 
@ landtools
Io su Amazon vedo il prodotto nuovo alla metà dei 150 euro di cui parli.
E non è un prodotto oggetto di furto/riciclaggio.
Costa la metà perché lo paghi tutto subito.
Chi lo prende a noleggio paga il doppio perché paga il servizio di assistenza e abbiamo visto che c'è chi ha chiesto ed ottenuto l'upgrade tra modelli (che chi acquista non può avere).
Su eBay ho avuto pessime esperienze sulla qualità del prodotto, per questo sono diffidente a prendere un prodotto usato lì.
Ma davvero mi sembra impossibile che su eBay si vendano prodotti rubati.
Né mi sembra sensato non restituire il decoder per rivenderlo, perché in quel caso la Tim ti addebita tutte le rate.
Insomma, ritengo che i tuoi timori sulla provenienza del prodotto siano infondati.
Diverse sono le considerazioni sulla qualità: Val davvero la pena di prendere un prodotto usato a 10 o massimo 20 euro meno?
Direi di no.

Ragazzi io ho difficoltà a capire la differenza tra quadrato e squadrato.
La differenza non è nel colore della scritta, perché quello nuovo ha la T rossa?

tu stai parlando di amazon e nuovo e non subito o ebay...sai quante persone che conosco che non gli frega nulla non hanno mai consegnato prodotti a noleggio ??
Sulle tipologie di Box state solo facendo una marea di confusione .... TimVision cono e quadrato.... sono android!! gli altri 2 modelli precedenti non sono android e quindi valgono meno di una cicca
 
premesso che qui parliano SOLO dell'ultimo modello (quello squadrato), qualcuno ha news in merito all'aggiornamento di 525mb uscito oggi?

non trovo changelog
L'unica cosa sicura è che con questo upgrade l'app di prime video ri-funziona benone e tanto basta.
 
per chi sta vedendo la partita su dazn del psg, provate a settarlo a 1080p@50,credo si veda meglio rispetto ad automatico
 
non credere che comprare la roba non pagata non sia perseguibile..... occhio a quello che prendete e da chi lo prendete.... oggi tutti i componenti hanno dei seriali, matricole , mac e una volta proiettati in rete sono facilmente identificabili... quindi, andateci piano a comprare elettronica usata.... tim lo da a 3*48 nuovo e con garanzia quasi a vita, invece comprandolo usato e senza sapere da dove proviene e senza nemmeno un giorno di garanzia e magari pagarlo anche 60/70 euro è da incoscienti

Io l'ho comprato su amazon a 65 euro, condizioni "nuovo". Come si fa a rischiare qualcosa? Io non sono tenuto a sapere il costo da altri venditori, vado su un sito ufficiale riconosciuto a livello mondiale e perchè dovrei preoccuparmi della provenienza?
 
Io l'ho comprato su amazon a 65 euro, condizioni "nuovo". Come si fa a rischiare qualcosa? Io non sono tenuto a sapere il costo da altri venditori, vado su un sito ufficiale riconosciuto a livello mondiale e perchè dovrei preoccuparmi della provenienza?

ma scusa, sei cosi oppure non sai leggere ???
 
ma scusa, sei cosi oppure non sai leggere ???

io ho risposto ad uno dei primi commenti scritti(come solitamente si usa fare), poi ho letto gli altri.
Se ho urtato la tua straordinaria ed integerrima sensibilità, da queste parti si dice "stacce"
 
è inutile continuare la discussione, ognuno compra dove gli pare assumendosi la responsabilità

più che altro ho notato che il volume del box non si alza oltre la metà, è normale? come faccio a portarlo al massimo?
 
Hai attivato il controllo volume tramite HDMI, cioè con la possibilità di regolare il livello audio del televisore direttamente dal telecomando del decoder? Prova a disattivare la funzione.
 
Indietro
Alto Basso