Il compressore serve principalmente ad uniformare il livello in uscita di tutte le varie sorgenti audio, comprimendo dove ce n'è bisogno e (dipende come viene tarato) alzando il livello quando e' troppo basso e scende sotto la soglia impostata.
L'audio per sua natura e' "dinamico", si passa dal sussurro all'urlo. Se venisse lasciato "nature" l'ascolto (secondo alcuni) non sarebbe gradevole, staresti sempre ad alzare ed abbassare il volume della radio a seconda se uno parla piano o forte, se si avvicina al microfono o si allontana, se viene mandato in onda un vecchio disco, un cd, un audio da youtube o chissa' che altro.
Quindi, se usato bene, il compressore di dinamica rende l'ascolto migliore.
Se usato male..... ma non e' certo il caso di Deejay.
(Un esempio di compressore usato poco o niente: i canali radio rai, audio che sale e scende a piacere, piu' dinamica (chi parla piano resta basso, chi parla piu' forte non viene "abbassato") ascolto della musica molto piu' aderente all'incisione originale poiche' non viene processato il segnale audio)
Ho semplificato molto per una (spero) migliore comprensione
PS Deejay e' finalmente passata al 16/9, ho cercato ma sbaglio o non ci sono post in proposito??? Eppure si diceva che finche' l'italia non era tutta switchata non potevano farlo dato che sul satellite dovevano andare in 4/3 per le regioni ancora in analogico..... cosa sara' cambiato????