DEXTER Stagione 5

damien ha scritto:
Ecco è questa la cosa che mi fa imbestialire, è mai possibile che nessuno sospetti mai di lui, e non si investighi mai sui suoi delitti, per esempio quell'uomo ucciso qualche puntata fa nel bagno prima del funerale della moglie...
Ci sono troppe incongruenze

veramente c'è un'intera stagione in cui si indaga sul suo operato.
e mi sembra che qualche suo collega qualche sospetto ce l'abbia (avuto).
poi lui fa sparire totalmente i cadaveri, quindi le persone che uccide risultano perlopiù come persone scomparse.
inoltre, in ogni serie è bene attivare un pò di "sospensionne dell'incredulità", altrimenti ne vedremmo ben poche.
è fiction, non un documentario su un serial killer.
 
caspio ha scritto:
poi lui fa sparire totalmente i cadaveri, quindi le persone che uccide risultano perlopiù come persone scomparse..
Sono tutti dei assassini quindi quando "smettono" di uccidere non li nota nessuna la loro assenza.

Poi come hai gia detto tu al seconda stagione era totalmente su questo (la più brutta per il sottoscritto) e anche in questa quinta stagione c'e' un collega che sta indagando
 
dado88 ha scritto:
Sono tutti dei assassini quindi quando "smettono" di uccidere non li nota nessuna la loro assenza.

Poi come hai gia detto tu al seconda stagione era totalmente su questo (la più brutta per il sottoscritto) e anche in questa quinta stagione c'e' un collega che sta indagando

L'unico che ha messo in crisi dex è stato il poliziotto di colore (adesso non ricordo il nome): lui era veramente ****uto e testardo ma purtroppo è saltato per aria accollandosi pure i suoi omicidi ;)

Ormai ogni stagione è così, c'è sempre uno che indaga su dexter; devono cambiare disco perchè ormai i fan sono stanchi...;)
 
ati ha scritto:
Ormai ogni stagione è così, c'è sempre uno che indaga su dexter; devono cambiare disco perchè ormai i fan sono stanchi...;)

fan stanchi? non si direbbe guardando i ratings.
la quinta stagione è stata tra le più viste fino alla fine, col finale di stagione che ha praticamente eguagliato quello della quarta stagione.
 
in ogni stagione c'è qualcosa che non quadra tanto bene...
con Doakes che l'ha scoperto, quando Dexter va in francia e fa quello che deve fare, in questa stagione poi c'è Quinn che ha qualche dubbio e indaga su Dexter.

comunque è fiction... almeno Dexter è "verosimile", non come certe porcate...
 
caspio ha scritto:
veramente c'è un'intera stagione in cui si indaga sul suo operato.
e mi sembra che qualche suo collega qualche sospetto ce l'abbia (avuto).
poi lui fa sparire totalmente i cadaveri, quindi le persone che uccide risultano perlopiù come persone scomparse.
inoltre, in ogni serie è bene attivare un pò di "sospensionne dell'incredulità", altrimenti ne vedremmo ben poche.
è fiction, non un documentario su un serial killer.
Erano persone scomparse anche le vittime del così detto Macellaio di Bay Harbor.
Ed ora spariscono sempre altre persone senza motivo...
E poi proprio perché è stato sospettato in passato, poi la colpa è stata accollata al poliziotto nero che è saltato in aria, una volta che si verificano nuovamente sparizione di persone che potrebbero essere legate a crimini, dovrebbero far pensare nuovamente qualcosa di strano sul suo conto.
Ma quella sembra il distretto di polizia più babbeo d'America, peggio ancora di quella dei film Scuola di polizia'...

Anche se è fiction deve risultare almeno credibile, altrimenti va bene tutto...
 
Allora vogliamo parlare di CSI che riescono ad ottenere i risultati del DNA dopo 3 secondi quando in realtà servono più di 3 settimane? Oppure in NCIS che ogni volta McGee va al pc e sa la vita di tutti i cittadini d'America?
 
Ultima modifica:
dado88 ha scritto:
Allora vogliamo parare di CSI che riescono ad ottenere i risultati del DNA dopo 3 secondi quando in realtà servono più di 3 settimane? Oppure in NCIS che ogni volta McGee va al pc e sa la vita di tutti i cittadini d'America?

:lol:

Verissimo ;)
 
caspio ha scritto:
fan stanchi? non si direbbe guardando i ratings.
la quinta stagione è stata tra le più viste fino alla fine, col finale di stagione che ha praticamente eguagliato quello della quarta stagione.

Questo dato non significa niente. Per giudicare una stagione devo arrivare alla fine mica posso giudicarla a metà :D

Ripeto, attendete la fine poi mi dite se vi son cascate le pelotas o le avete ancora in sede :lol:
 
ati ha scritto:
Questo dato non significa niente. Per giudicare una stagione devo arrivare alla fine mica posso giudicarla a metà :D

Ripeto, attendete la fine poi mi dite se vi son cascate le pelotas o le avete ancora in sede :lol:

io riportavo solo dati oggettivi, non un parere critico soggettivo sulla serie.
il finale della quinta stagione in USA ha avuto ascolti record, quindi i telespettatori sono rimasti a vedere la stagione fino all'ultimo. ;)
 
Domanda per un persona affidabile: @dado88.

Dado88 purtroppo non sono riuscito a vedere/registrare la puntata di oggi di Dexter.
Verrà ritrasmessa qualche replica e se si' quando avverrà in modo da poterlo vedere?
Grazie.
 
alfry ha scritto:
Domanda per un persona affidabile: @dado88.

Dado88 purtroppo non sono riuscito a vedere/registrare la puntata di oggi di Dexter.
Verrà ritrasmessa qualche replica e se si' quando avverrà in modo da poterlo vedere?
Grazie.

domenica alle 13.30
 
La puntata d'ieri davvero molto ma molto bella...non vedo l'ora di vedere la prossima...e non mi sto annoiando per nulla,anzi:D
 
dal corriere

Il nuovo Dexter gira a vuoto


Dexter, come il suo protagonista, ha una doppia anima. Così, il personaggio interpretato da Michael C. Hall si divide tra la scena - il lavoro di analista forense presso la polizia di Miami, specializzato nella decodifica delle tracce di sangue - e il retroscena - l'attività notturna da serial killer, sia pure con un «codice» che gli impone di uccidere solo chi scampa alla giustizia, insomma chi se lo merita. Mentre la serie, nel suo complesso, alterna stagioni vicine al capolavoro con altre più fiacche, stanche, banali.
Difficile fare meglio della quarta stagione, con la lunga rincorsa a Trinity (un magistrale John Lithgow) e con quella scena conclusiva che, in un cliffhanger dei meglio riusciti, annega in un bagno di sangue - letteralmente - le speranze di Dexter di riuscire a costruirsi una vita normale, con la moglie amorevole Rita, tre figli (tra naturali e acquisiti) e una villetta con il giardino sul retro.

La quinta stagione (FX, canale 131 di Sky, venerdì, ore 21) riparte di lì, ma, fin dalle prime battute, ci si accorge che qualcosa gira a vuoto. Dexter prova a rimettere insieme i pezzi della sua strana «normalità», ma la ricostruzione è lunga e difficile, densa di ostacoli: i figli di Rita non lo perdonano, il nuovo arrivato Harrison forse ha subito un trauma, l'Fbi e qualche collega intraprendente indagano su di lui. Con lentezza (e una certa meccanicità) si inserisce un nuovo personaggio, protagonista di stagione: si tratta di Lumen (Julia Stiles), vittima di ripetute violenze scampata all'omicidio, che ha tutte le intenzioni di vendicarsi (con l'aiuto di Dexter). Ma che, ovviamente, gli nasconde qualcosa: ed è subito noia.


La serie ha una doppia anima, quindi, perennemente in bilico tra il capolavoro e il pilota automatico. E non l'aiuta certo il suo contenitore, FX, rete che ancora fatica a trovare un'identità precisa
 
Come sempre Aldo Grasso esagera :D :D....ovviamente questa stagione non potrà mai essere paragonabile alla quarta ma è molto bella
 
teomax ha scritto:
dal corriere

Il nuovo Dexter gira a vuoto
La serie ha una doppia anima, quindi, perennemente in bilico tra il capolavoro e il pilota automatico. E non l'aiuta certo il suo contenitore, FX, rete che ancora fatica a trovare un'identità precisa

Verissimo!
Ovviamente colpa di FOX.
1 - non pubblicizza FX nei nuovi spot dedicati alle serie FOX, come se FX non fosse un loro canale;
2 - non c'è promotizzazione in generale;
3 - l'hanno messo a tanta, troppa, distanza dagli altri FOX;
4 - le prime tv alle 11 di sera.
 
Indietro
Alto Basso