Burchio ha scritto:ma si dai...stiamo a vedere solo le pubblicità di sky...poi ingannevoli nn mi paiono propio visto che sky fa offerte particolari alle regioni in questione...quando l'analogico si spegne...sky fa un offerta...
Mi dispiace, ma non è così. Sky non si è limitata a fare un'offerta, ma propone un messaggio subliminare, tipico di talune fattispecie di pubblicità ingannevole. Quanto è accaduto è giuridicamente gravissimo e il ricorso (del quale non ho letto il testo, ma ne ho inteso le motivazioni) è più che fondato. A parte l'uso illegittmo dei loghi istituzionali di talune regioni (giusto per una parvenza di istituzionalità della cosa), l'iniziativa tende ad inisinuare, nella mente del consumatore pocco accorto o poco informato che lo spegnimento del segnale analgoico significa impossibilità di vedere quel che si vedeva prima, cioè le rei generaliste e le reti locali, se non ci si abbona a Sky. L'equazione è: switch-off=sparizione di RaiUno ecc.=necessità di abbonamento a Sky. Non si dimentichi, invece, che contemporaneo allo s.o. è la digitalizzaizone delle frequenze: è un fatto oggettivo, necessario, ineluttabile il passaggio al digitale terrestre. Quindi, con lo s.o., se vuoi vedere rai Uno o Canale 5, non devi stipulare nessun abbonamento. Devi solo comprare un decoder dtt, perchè le frequenze sono state digitalizzate. Poi puoi abbonarti a MP o a Dahlia, puoi farti la parabola, abbonarti a Sky o distruggere la Tv ed andare a teatro. Oggi come a s.o. avvenuto. Ma non passi il messaggio secondo il quale se le regioni spengono il segnale analogico l'alternativa è Sky.
Visto che è stata tirata immotivatamente in ballo Mediaset Premium, va detto che l'annuncio di film di "qualità" non è publicità ingannevole: si tratta solo di punti di vista. Se io pubblicizzo un biscotto come ottimo, e poi il consumatore dice che è orribile, non si tratta di pubblicità ingannevole, ma si tratta solo di gusti. Altro sarebbe se MP preannunziasse la programazione di un certo film, e poi non lo manda in onda. Il fattaccio di Sky non c'entra nulla. E' un questione oggettiva. Si è tirato in ballo lo s.o, che altro non è che la digitalizzaizone delle frequenze terrestri, per far credere che l'abbonamento a Sky è la "condicio sine qua non" per continuare a vedere la televisione. Il ricorso verrà severamente accolto.