DGTVi denuncia SKY Italia all'Antitrust per pubblicità ingannevole

Burchio ha scritto:
ma si dai...stiamo a vedere solo le pubblicità di sky...poi ingannevoli nn mi paiono propio visto che sky fa offerte particolari alle regioni in questione...quando l'analogico si spegne...sky fa un offerta...

Mi dispiace, ma non è così. Sky non si è limitata a fare un'offerta, ma propone un messaggio subliminare, tipico di talune fattispecie di pubblicità ingannevole. Quanto è accaduto è giuridicamente gravissimo e il ricorso (del quale non ho letto il testo, ma ne ho inteso le motivazioni) è più che fondato. A parte l'uso illegittmo dei loghi istituzionali di talune regioni (giusto per una parvenza di istituzionalità della cosa), l'iniziativa tende ad inisinuare, nella mente del consumatore pocco accorto o poco informato che lo spegnimento del segnale analgoico significa impossibilità di vedere quel che si vedeva prima, cioè le rei generaliste e le reti locali, se non ci si abbona a Sky. L'equazione è: switch-off=sparizione di RaiUno ecc.=necessità di abbonamento a Sky. Non si dimentichi, invece, che contemporaneo allo s.o. è la digitalizzaizone delle frequenze: è un fatto oggettivo, necessario, ineluttabile il passaggio al digitale terrestre. Quindi, con lo s.o., se vuoi vedere rai Uno o Canale 5, non devi stipulare nessun abbonamento. Devi solo comprare un decoder dtt, perchè le frequenze sono state digitalizzate. Poi puoi abbonarti a MP o a Dahlia, puoi farti la parabola, abbonarti a Sky o distruggere la Tv ed andare a teatro. Oggi come a s.o. avvenuto. Ma non passi il messaggio secondo il quale se le regioni spengono il segnale analogico l'alternativa è Sky.
Visto che è stata tirata immotivatamente in ballo Mediaset Premium, va detto che l'annuncio di film di "qualità" non è publicità ingannevole: si tratta solo di punti di vista. Se io pubblicizzo un biscotto come ottimo, e poi il consumatore dice che è orribile, non si tratta di pubblicità ingannevole, ma si tratta solo di gusti. Altro sarebbe se MP preannunziasse la programazione di un certo film, e poi non lo manda in onda. Il fattaccio di Sky non c'entra nulla. E' un questione oggettiva. Si è tirato in ballo lo s.o, che altro non è che la digitalizzaizone delle frequenze terrestri, per far credere che l'abbonamento a Sky è la "condicio sine qua non" per continuare a vedere la televisione. Il ricorso verrà severamente accolto.
 
Ben diverso sarebbe stato il discorso se Sky avesse fatto un trattamento di riguardo per i cittadini residenti nelle regioni che passeranno al digitale. che so, magari 6 mesi di visione gratuita, ma forse questo è pretendere troppo!
 
Non ne' ne la prima ne' l'ultima volta che Sky viene denuciata per spot pubblicitari, (quello della champions lo hanno dovuto cambiare circa 5volte :badgrin: ). La pubblicità è molto inganevole, perchè fa credere che dopo lo spegnimento dell'analogico rimane solo Sky ma è anche vero che forse DGTVi dovrebbe informare un po meglio e fare in modo che nei tg vanno in onda servizi sul spegnimento....ovviamente corretti :D
 
è una pubblicità ingannevole..ma è tradizione di sky..ormai credo che siano di + i loro spot ingannevoli che quelli veritieri
 
Ma non hanno tutti i torti, dopo lo switchoff non e' garantito che i segnali arrivano come prima, l'isofrequenza si interferisce, soprattutto per Mediaset che e' così testarda da lasciare 3 mux vuoti e 3 mux con modulazione difficilmente sintonizabile (26 Mbit/s con pochissima protezione 3/4) invece che rendere piu' agevole la copertura con trasmissioni più facili.
E infatti dopo lo switchoff, come liebherr ben sa, sono stato obbligato a dismettere premiumcalcio e ritornare a Sky.

E quelli dell'IPTV alloca cosa dovrebbero dire?
Questa denucia cadra' nel vuoto come tutte, siamo in Italia.
 
si ma comunque sky non c'entra assolutamente nulla..offre il suo servizio che non c'entra nulla con lo switch off etc etc

Che venda il suo prodotto e non cerchi di vendere la pelle degli altri e quindi il messaggio è ingannevole sky non c'entra nulla con lo spegnimento dell'analogico non veicole le tv free anzi spero che presto sparisca pure la rai da sky

Ripeto sky deve vendere il suo prodotto che in pochi soldoni sono il calcio e il porno e che la pianti con sti pseudo vestiti da tv per tutti e altre boiate con i vari fiorello o adesso quello lì che non fa ridere nessuno cioè panariello
 
paolo68 ha scritto:
Mi dispiace, ma non è così. Sky non si è limitata a fare un'offerta, ma propone un messaggio subliminare, tipico di talune fattispecie di pubblicità ingannevole. Quanto è accaduto è giuridicamente gravissimo e il ricorso (del quale non ho letto il testo, ma ne ho inteso le motivazioni) è più che fondato. A parte l'uso illegittmo dei loghi istituzionali di talune regioni (giusto per una parvenza di istituzionalità della cosa), l'iniziativa tende ad inisinuare, nella mente del consumatore pocco accorto o poco informato che lo spegnimento del segnale analgoico significa impossibilità di vedere quel che si vedeva prima, cioè le rei generaliste e le reti locali, se non ci si abbona a Sky. L'equazione è: switch-off=sparizione di RaiUno ecc.=necessità di abbonamento a Sky. Non si dimentichi, invece, che contemporaneo allo s.o. è la digitalizzaizone delle frequenze: è un fatto oggettivo, necessario, ineluttabile il passaggio al digitale terrestre. Quindi, con lo s.o., se vuoi vedere rai Uno o Canale 5, non devi stipulare nessun abbonamento. Devi solo comprare un decoder dtt, perchè le frequenze sono state digitalizzate. Poi puoi abbonarti a MP o a Dahlia, puoi farti la parabola, abbonarti a Sky o distruggere la Tv ed andare a teatro. Oggi come a s.o. avvenuto. Ma non passi il messaggio secondo il quale se le regioni spengono il segnale analogico l'alternativa è Sky.
Visto che è stata tirata immotivatamente in ballo Mediaset Premium, va detto che l'annuncio di film di "qualità" non è publicità ingannevole: si tratta solo di punti di vista. Se io pubblicizzo un biscotto come ottimo, e poi il consumatore dice che è orribile, non si tratta di pubblicità ingannevole, ma si tratta solo di gusti. Altro sarebbe se MP preannunziasse la programazione di un certo film, e poi non lo manda in onda. Il fattaccio di Sky non c'entra nulla. E' un questione oggettiva. Si è tirato in ballo lo s.o, che altro non è che la digitalizzaizone delle frequenze terrestri, per far credere che l'abbonamento a Sky è la "condicio sine qua non" per continuare a vedere la televisione. Il ricorso verrà severamente accolto.

quoto
 
paolo68 ha scritto:
Mi dispiace, ma non è così. Sky non si è limitata a fare un'offerta, ma propone un messaggio subliminare, tipico di talune fattispecie di pubblicità ingannevole. Quanto è accaduto è giuridicamente gravissimo e il ricorso (del quale non ho letto il testo, ma ne ho inteso le motivazioni) è più che fondato. A parte l'uso illegittmo dei loghi istituzionali di talune regioni (giusto per una parvenza di istituzionalità della cosa), l'iniziativa tende ad inisinuare, nella mente del consumatore pocco accorto o poco informato che lo spegnimento del segnale analgoico significa impossibilità di vedere quel che si vedeva prima, cioè le rei generaliste e le reti locali, se non ci si abbona a Sky. L'equazione è: switch-off=sparizione di RaiUno ecc.=necessità di abbonamento a Sky. Non si dimentichi, invece, che contemporaneo allo s.o. è la digitalizzaizone delle frequenze: è un fatto oggettivo, necessario, ineluttabile il passaggio al digitale terrestre. Quindi, con lo s.o., se vuoi vedere rai Uno o Canale 5, non devi stipulare nessun abbonamento. Devi solo comprare un decoder dtt, perchè le frequenze sono state digitalizzate. Poi puoi abbonarti a MP o a Dahlia, puoi farti la parabola, abbonarti a Sky o distruggere la Tv ed andare a teatro. Oggi come a s.o. avvenuto. Ma non passi il messaggio secondo il quale se le regioni spengono il segnale analogico l'alternativa è Sky.
Visto che è stata tirata immotivatamente in ballo Mediaset Premium, va detto che l'annuncio di film di "qualità" non è publicità ingannevole: si tratta solo di punti di vista. Se io pubblicizzo un biscotto come ottimo, e poi il consumatore dice che è orribile, non si tratta di pubblicità ingannevole, ma si tratta solo di gusti. Altro sarebbe se MP preannunziasse la programazione di un certo film, e poi non lo manda in onda. Il fattaccio di Sky non c'entra nulla. E' un questione oggettiva. Si è tirato in ballo lo s.o, che altro non è che la digitalizzaizone delle frequenze terrestri, per far credere che l'abbonamento a Sky è la "condicio sine qua non" per continuare a vedere la televisione. Il ricorso verrà severamente accolto.

Quoto e' veramente squallido vedere quest'azienda fare leva sull'ignoranza di molte persone che non possono informarsi adeguatamente.
 
Ma ragazzi, qui mi sembra di assistere alla storia del bue che dà del cornuto all'asino ...
Ammesso pure che quella di Sky sia pubblicità ingannevole (ma quale non lo è? la pubblicità, come minimo, cerca di farti vedere le cose da un unico punto di vista ;) ), lo spot di tivù è molto peggio (vedi mio post: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1054617&postcount=4)
Il vero spot di tivu dovrebbe essere questo:
"Ci siamo! Tra poco se non hai un decoder la tivù non la vedi più"
 
alexzoppi ha scritto:
Ma ragazzi, qui mi sembra di assistere alla storia del bue che dà del cornuto all'asino ...
Ammesso pure che quella di Sky sia pubblicità ingannevole (ma quale non lo è? la pubblicità, come minimo, cerca di farti vedere le cose da un unico punto di vista ;) ), lo spot di tivù è molto peggio (vedi mio post: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1054617&postcount=4)
Il vero spot di tivu dovrebbe essere questo:
"Ci siamo! Tra poco se non hai un decoder la tivù non la vedi più"

l'esempio che fai e' sbagliato,non c'entra niente con quello di cui si parla e non fa leva sulla buonafede degli utenti per estorcere denaro in abbonamenti.
 
AK47 ha scritto:
l'esempio che fai e' sbagliato,non c'entra niente con quello di cui si parla e non fa leva sulla buonafede degli utenti per estorcere denaro in abbonamenti.
Perchè sarebbe sbagliato? Perchè non c'entra niente?
Il titolo del thread parla di qualcuno che denuncia un altro per pubblicità ingannevole e quel qualcuno fa uno spot più ingannevole dell'altro e tu dici che non c'entra niente? De gustibus ...
E per quanto riguarda abbonamenti e canali gratuiti sei proprio sicuro che tivù sarà sempre gratuita e soprattutto non mi pare che sul DTT sia tutto gratuito, anzi e tivù serve per spingere TUTTO il DTT, non solo quello gratuito ...
 
alexzoppi ha scritto:
Perchè sarebbe sbagliato? Perchè non c'entra niente?
Il titolo del thread parla di qualcuno che denuncia un altro per pubblicità ingannevole e quel qualcuno fa uno spot più ingannevole dell'altro e tu dici che non c'entra niente? De gustibus ...
E per quanto riguarda abbonamenti e canali gratuiti sei proprio sicuro che tivù sarà sempre gratuita e soprattutto non mi pare che sul DTT sia tutto gratuito, anzi e tivù serve per spingere TUTTO il DTT, non solo quello gratuito ...

e' evidente che non hai capito molto e siccome un forum serve a informarsi cerchero' di chiarirti alcuni concetti:
1)Digitv e Tivu' non sono assolutamente la stessa cosa
2)Lo spot di Tivu' e' volto a far conoscere a chi non sa come funziona il digitale terrestre e che non e' ancora in possesso di un decoder dtt(specie se residente in regioni vicine allo switch off) che avra' a disposizione piu' canali di quelli che riceve attualmente in analogico e negarlo e' da stupidi...rai4,rai storia,rai sport piu',rai news 24,rai gulp,iris,boing,sportitalia,etc. sono canali mai visti in analogico,quindi non c'e' nessun inganno.
3)Tivu' non e' una pay tv e quindi non ha abbonamenti da offrire....e' solo una societa' che promuove i canali del DTT gratuiti(pochi o tanti che siano ma comunque sempre di piu' rispetto all'analogico e accessibili con un decoder da 30€).Non vedo cosa dovrebbe fare pagare in futuro....
 
che in futuro sul dtt ci saranno soltanto canalay pay cosa ne sappiamo? parliamo del presente.Oggi vi sono canali free del dtt - pochi, molti ma dipende anche dalla copertura effettiva del segnale - quindi a s.o. avvenuto basta un zapper da 30 euro (o un tv nuovo) e senza abbonamenti e una persona vede gli stessi canali più altri canali free.poi se vuole può fare abbonamenti a destra e sinistra.sky, invece, sta cercando di rigirare la frittata dalla sua parte.noi siamo frequentatori di questo e altri forum e siamo informati, ma altri no:questo è il punto.dgtv non è pubblicizzata?fino a quando avremo società che hanno entroiti dal bouchet sky, come si può pensare che facciano pubblicità ad un sistema generalmente gratuito?
 
Per AK47 che ha scritto:
3)Tivu' non e' una pay tv e quindi non ha abbonamenti da offrire....e' solo una societa' che promuove i canali del DTT gratuiti(pochi o tanti che siano ma comunque sempre di piu' rispetto all'analogico e accessibili con un decoder da 30€).Non vedo cosa dovrebbe fare pagare in futuro....[/QUOTE]



Forse tivusat non sarà una pay tv, ma tivù lo è eccome. Basta vedere i mux visibili a tutti sono solo pay mentre gli altri sono visibili in alune zone ed in altre no. Mediaset fa il bello e cattivo tempo spostando canali free ma i pay sono fissi. Se proprio devo pagare prefirisco SKY
 
cacini ha scritto:
Per AK47 che ha scritto:
3)Tivu' non e' una pay tv e quindi non ha abbonamenti da offrire....e' solo una societa' che promuove i canali del DTT gratuiti(pochi o tanti che siano ma comunque sempre di piu' rispetto all'analogico e accessibili con un decoder da 30€).Non vedo cosa dovrebbe fare pagare in futuro....



Forse tivusat non sarà una pay tv, ma tivù lo è eccome. Basta vedere i mux visibili a tutti sono solo pay mentre gli altri sono visibili in alune zone ed in altre no. Mediaset fa il bello e cattivo tempo spostando canali free ma i pay sono fissi. Se proprio devo pagare prefirisco SKY

:eusa_wall: :eusa_wall: sarei contento se qualche moderatore(quindi voce piu' autorevole della mia) illuminasse certi utenti sulla realta' e su come stanno le cose ad oggi cosicche' questi non riempissero il forum con farneticazioni delle piu' disparate.
Tivù e' una pay tv???? :lol: :lol: :lol:
smettiamola e cerchiamo di essere seri e non diffondere notizie false e tendenziose
 
AK47 ha scritto:
:eusa_wall: :eusa_wall: sarei contento se qualche moderatore(quindi voce piu' autorevole della mia) illuminasse certi utenti sulla realta' e su come stanno le cose ad oggi cosicche' questi non riempissero il forum con farneticazioni delle piu' disparate.
Tivù e' una pay tv???? :lol: :lol: :lol:
smettiamola e cerchiamo di essere seri e non diffondere notizie false e tendenziose
Tivù è un consorzio tra rai-mediaset e la 7, attuale dtt
 
cacini ha scritto:
Tivù è un consorzio tra rai-mediaset e la 7, attuale dtt

ah ecco....gia' siamo piu' vicini alla realta' ;)
 
Tivù raggrupperà sotto un unico marchio, un unico nome e un' unica numerazione tutti i canali disponibili con la tecnologia del DTT (ma non corrisponde a tutti gli attori che lavorano sul DTT). Che poi su questa piattaforma ci siano anche canali pay è verissimo, ci sono i canali di Premium così come quelli di Airplus e di altri protagonisti, ma questo non significa che Tivù può essere definita una piattaforma pay. Su Tivù sat invece per adesso si sa soltanto che andranno i canali gratuiti, cosa decideranno di fare dopo non si sa e quindi è inutile parlarne adesso.
 
Indietro
Alto Basso